Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 "È il barocco della nuova scuola HC che incastra tonnellate di distorsioni e architetture sonore a mò di monolite."

 "Un pittore dell’impressionismo della violenza dove il soggetto perde le sue sfumature definitivamente ed è solo la disperazione ad avere l’onore di mostrarsi senza veli."

La recensione analizza 'All We Love We Leave Behind' come un'opera sonora intensa e claustrofobica, espressione di una violenza emotiva profonda. L'album rappresenta una svolta nel percorso artistico di Converge, scavando nell'essenza dell'hardcore senza compromessi. Jacob Bannon emerge come un pittore della sofferenza e dell'impatto emotivo, in un lavoro complesso e monolitico. Il testo sottolinea la brutalità e la disperazione che caratterizzano il disco senza esaltarlo né criticarlo eccessivamente. Scopri la profondità emotiva di Converge e lasciati travolgere dal loro hardcore unico.

 Per me il nome giusto è: Maturità...

 Questi sono i Soundgarden del 2012 e non si può che sperar bene.

La recensione analizza King Animal, l'album del ritorno dei Soundgarden nel 2012 dopo anni di assenza. Non un nuovo Superunknown, ma una maturità artistica che riflette l'evoluzione della band e del suo frontman Chris Cornell. Il disco miscela atmosfere più morbide con l'energia tipica, evocando nostalgie ma guardando avanti. Non privo di difetti, King Animal resta un segnale significativo dal grunge invecchiato con dignità. Scopri King Animal, il ritorno maturo di Soundgarden oggi!

 ‘‘Quest'anno per salvare la Terra saranno nazi vostri!’’ Ecco la tagline epicamente trash.

 ‘‘Iron Sky è un piccolo cult, una visione caustica, cinica e spesso sagace di uno dei what if più assurdi e originali che mi sia mai capitato di sentire.’’

Iron Sky è un film satirico e demenziale di Timo Vuorensola che mescola fantascienza grottesca con parodie politiche e satira impietosa. Nonostante evidenti limiti tecnici e una sceneggiatura spesso approssimativa, il film risulta divertente e originale grazie a situazioni sopra le righe e personaggi memorabili. Ambientazioni improbabili, effetti speciali alterni e una narrazione fuori di testa sono compensati da trovate brillanti e un finale sorprendente e amaro. Un cult indipendente che intrattiene più del cinema mainstream tradizionale. Scopri l'assurda e irriverente avventura spaziale di Iron Sky, un cult imperdibile per amanti del cinema demenziale!

 Musica la cui catalogazione esula i generi e si va a ficcare di prepotenza tra gli stati d'animo e i momenti.

 Più che parlare della musica che c’è dentro lo si può riassumere in una finestra sul mare di giugno alle nove del mattino.

L'EP 'The Future Is Now' dei Toe rappresenta un passaggio obbligato per chi apprezza sonorità delicate e ben strutturate. Le chitarre cristallo, le percussioni giocose e un uso controllato dei synth creano un'atmosfera simile a una finestra sul mare in una mattina di giugno. Questo lavoro supera i precedenti per intensità e accessibilità, ideale come sveglia per iniziare bene la giornata. Ascolta ora l'EP e inizia la giornata con l'energia di Toe!

 “May you be surrounded by friends and family, and if this is not your lot, may the blessings find you in your solitude.”

 “Il suo fascino e la sua capacità di incantare il pubblico sono direttamente proporzionali alla sua età.”

La recensione narra un concerto di Leonard Cohen a Lisbona che supera le aspettative con un pubblico variegato e una performance potente. La musica mescola brani storici e nuovi arrangiamenti, accompagnati da emozioni autentiche e rispetto tra artisti e pubblico. L'artista, nonostante l'età, conferma il suo fascino e l'energia, chiudendo la serata con un bis memorabile e una dedica toccante per i presenti. Scopri l’indimenticabile live di Leonard Cohen e lasciati emozionare!

 Musica in sé di una semplicità devastante, ma dal potere addittivo immediato e pericolosissimo.

 Disco che vi farà muovere tanto il culo quanto il cervello.

L'album 'World Music' dei Goat mescola ritmi africani, indiani e mediorientali con chitarre psichedeliche e voci soul-funk, creando un sound originale e coinvolgente. La musica è semplice ma ipnotica, capace di trascinare in un viaggio tra folclore e rock sperimentale. Una proposta fresca e potente che rappresenta una delle uscite più interessanti dell'anno. Ascolta 'World Music' dei Goat e lasciati travolgere da ritmi ipnotici e psichedelia pura!

 Non c'è nulla di etereo. C'è solo tanto, tantissimo rumore che sfalda pian piano le pareti del cranio.

 "Mladic" è un mantra di preghiera che esplode in mantra circolari, mediorientali, spesse coltri di elettricità violenta e pesante.

Dopo un silenzio di 10 anni, Godspeed You! Black Emperor torna con 'Allelujah! Don’t Bend! Ascend!', un album che cattura con la sua intensità sonora e atmosfere meditative. Le tracce si sviluppano in composizioni lunghe che oscillano tra tensione, rumore e momenti di speranza. Un'opera imponente che richiede attenzione e coinvolge emotivamente l'ascoltatore. Ascolta ora l'epico ritorno di Godspeed You! Black Emperor e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Dingo Pictures - Dinosauri è, credo, il più bel film d’animazione che abbia mai visto. Certamente, il più indimenticabile.

 Il doppiaggio non esiste né esisterà mai niente di simile. E il mondo ne risentirà.

La recensione esalta Dingo Pictures - Dinosauri come un capolavoro unico nel suo genere, divertente per la sua animazione scadente, doppiaggio esilarante e trama assurda. Un mockbuster che è diventato un cult su internet, capace di intrattenere con ironia e nonsense. Consigliato a chi cerca un'esperienza di visione fuori dal comune. Guarda Dingo Pictures - Dinosauri su YouTube e scopri il capolavoro più assurdo che esista!

 «Anastasis deriva dal greco e significa 'resurrezione': questo è quanto trovate scritto dappertutto.»

 «I Dead Can Dance ritrovano il giusto equilibrio tra l’etnico e il gotico, e ci regalano un lavoro che bisogna annoverare tra i migliori di questo 2012.»

Anastasis segna il ritorno a un album dei Dead Can Dance dopo sedici anni, proponendo un percorso musicale profondamente meditativo e ricco di influenze culturali. Il disco unisce elementi etnici, gotici e orientali, con testi e sonorità che invitano a una riflessione interiore. La critica sottolinea la riuscita dialettica tra le componenti musicali e la qualità complessiva del lavoro, pur evidenziando alcune parti troppo dilatate. L'album rappresenta una rinascita del duo e una degna conclusione di una carriera maestosa. Scopri il viaggio sonoro e metafisico di Anastasis, l'album che celebra la rinascita dei Dead Can Dance.

 Questo mathcore dissonante ma non troppo, estremo ma non ripetitivo, chiassoso ma vario ... è, nonostante tutto, accessibile.

 Vantarsi di conoscere i Botch equivale ad ottenere prestigio e credibilità tra espertoni musicali e nerd appassionati di musica estrema.

American Nervoso dei Botch è un album pionieristico del mathcore, caratterizzato da un sound accessibile ma estremo e dalla forte influenza sulla scena hardcore americana. Con uno stile unico tra brutalità e intelligenza, il disco mantiene freschezza rispetto ai lavori successivi. La recensione sottolinea la posizione leggendaria dei Botch e l'importanza della label Hydra Head Records, recentemente chiusa. Il testo è scritto con ironia, arricchito da metafore colorite e uno stile coinvolgente. Scopri l'energia unica di American Nervoso, un capolavoro del mathcore da non perdere!

 La voce di "Big Pink" è la voce di UN americano, e la storia raccontata da "Big Pink" è una storia americana.

 "The Band non fu mai la band di Robbie Robertson, di Richard Manuel o di Levon Helm... The Band era LA Band".

La recensione esplora in profondità Music From Big Pink, sottolineando la potenza narrativa e l'unità del gruppo The Band. L'album è descritto come un'opera che racconta l'America pura e tradizionale in un periodo di grandi cambiamenti sociali. Il focus è sulle voci corali, le storie emblematiche e l'atmosfera biblica che avvolge l'opera. Viene inoltre evidenziato come questo disco rappresenti un punto di riferimento storico e culturale, lontano dalle mode e dai miti della controcultura. Scopri l'anima profonda dell'America con Music From Big Pink, un disco da non perdere!

 Le campane suonano per voi, e suonano a morto e a battesimo allo stesso tempo.

 "Avatar", vera valanga di emozioni, vero pezzo spaccarotule, vero capolavoro, con finale da nocche bianche.

The Seer degli Swans è il culmine di trenta anni di evoluzione artistica di Michael Gira. L'album fonde atmosfere rituali, intensità emotiva e composizioni monumentali. Le tracce come "Avatar" e "The Apostate" definiscono uno standard altissimo nel post-rock contemporaneo. Un'esperienza sonora unica che combina catarsi e perdizione, lasciando un segno profondo nell'ascoltatore. Scopri l'epicità sonora di The Seer e immergiti nell'universo unico degli Swans!

 I Testament sono uno di quei gruppi che continui a seguire, sia per affetto, sia per effettiva qualità della musica che resiste alla prova tempo.

 È il disco che il fan affezionato può consumare senza complimenti, mentre il quindicenne, abituato a growl incomprensibili e Bibbia in fiamme, potrebbe rimanere alquanto indifferente.

La recensione analizza il decimo album dei Testament, 'Dark Roots Of Earth', riconoscendone la qualità e la maturità musicale. Pur non raggiungendo il picco del classico 'The Gathering', l'album conquista per la cura nelle melodie e il contributo solista di Alex Skolnik. Consigliato ai fan della band e agli appassionati di metal classico, è un lavoro solido con ritmi meno violenti ma ben strutturati. Scopri l'evoluzione dei Testament con 'Dark Roots Of Earth' e rivivi l'anima del metal classico!

 "La title track è un piccolo capolavoro e questo autore verrà riscoperto un giorno."

 "La voce di Pupo o si ama o si odia: mettendo via i preconcetti, essa ricorda un incrocio upgrade tra Bowie, Lennon e Marc Bolan."

La recensione celebra l'album 'Gelato al cioccolato' di Pupo come un classico intramontabile della musica italiana degli anni '80. L'autore evoca ricordi personali e meditazioni che accompagnano l'ascolto, apprezzando la voce e le melodie dell'artista. L'album è descritto come ricco di brani memorabili, con testi che invitano a riflessioni e interpretazioni. Nonostante qualche ironia verso le mode musicali contemporanee, il giudizio sull'opera è complessivamente favorevole. Ascolta 'Gelato al cioccolato' e riscopri un pezzo di storia musicale italiana!

 "Gli Animals ripresero la vecchia tradizione nera, e ci diedero un sonoro ceffone per liberarla dall'austerità e dalle formalità accademiche."

 "Basterebbe la già citata 'We've Gotta Get Out Of This Place' per giustificare la devozione incondizionata al gruppo."

La recensione celebra la raccolta 'The Complete Animals' come un monumento al beat inglese e al blues classico, sottolineando il ruolo fondamentale del gruppo nella storia della musica. Vengono evidenziati i classici immortali e l'approccio passionale degli Animals che hanno saputo portare l'anima nera americana nel Regno Unito. Nonostante il tempo passato, la loro musica rimane autentica e influente. Scopri l’eredità blues degli Animals con questa imperdibile raccolta.

 Entrare nei meandri della mente di Achab è stimolante perché facciamo la conoscenza di uno dei più grandi eroi negativi di tutta la letteratura mondiale.

 Il fascino del romanzo risiede in questa ambiguità: Melville non ce l'ha detto ma il suo personaggio sa di andare incontro a morte certa.

Questa recensione celebra Moby Dick come un capolavoro imprescindibile della letteratura americana. Evidenzia la sua natura enciclopedica e scientifica, le forti influenze bibliche e soprattutto il personaggio complesso e ossessionato del capitano Achab. Il lettore viene messo in guardia sulla difficoltà della lettura, ma anche invitato a scoprire la profondità e la bellezza di alcune parti del romanzo. Immergiti nell'epopea di Moby Dick e scopri il fascino eterno di Melville.

 Questo disco è una bomba!

 "Worship" è un disco diretto, undici pezzi per quarantaquattro minuti che scorrono senza un momento di cedimento e senza mai annoiare.

Worship, terzo album degli A Place To Bury Strangers, conferma la loro identità musicale solida e innovativa. Il disco unisce distorsioni potenti e songwriting efficace, evitando manierismi e sorprese tecniche. Elementi di shoegaze, dark-wave e punk si fondono in undici tracce dirette e coinvolgenti, con una performance strumentale e vocale di alto livello. È un album energico, da ascoltare a tutto volume, che sorprende e intrattiene senza perdere intensità. Ascolta Worship e scopri il nuovo capolavoro degli A Place To Bury Strangers!

 “Abbiamo conversato come vecchi amici... Era la prima volta che ci s’incontrava e pareva ci conoscessimo da sempre.”

 “Che me ne faccio del navigatore? Non ne ho mai avuto bisogno. Vado a Gazzada Schianno, mica a Città del Messico.”

La recensione racconta in modo ironico e coinvolgente la difficoltà nel raggiungere il GaSch MusicFestival 2012 a Gazzada Schianno. Tra intoppi di percorso e momenti di forte ilarità, l’autore descrive l’incontro con altri membri della community DeBaser, la musica reggae dub dei Dot Vibes e un’atmosfera amichevole. Il racconto sottolinea il valore delle relazioni nate attraverso il sito e la condivisione di passioni comuni, confermando la vitalità e l’importanza di DeBaser. Scopri l’atmosfera unica del GaSch MusicFestival e unisciti alla community DeBaser!

 Questo è un concerto dei Flaming Lips: pupazzi, colori, luci stroboscopiche, alieni e bolle di sapone giganti.

 I Flaming Lips tirano fuori il bambino che hai dentro. Con musica e effetti speciali ti perdi in un mondo appena inventato per te.

La recensione descrive l'emozionante concerto di The Flaming Lips e Verdena a Grugliasco, una festa di colori, effetti speciali e musica travolgente. I Verdena confermano la loro solidità dal vivo, mentre i Flaming Lips regalano uno show visionario e psichedelico, con luci, coriandoli e momenti di puro divertimento e trasporto. L'esperienza è un viaggio sensoriale che restituisce la meraviglia infantile e lascia il pubblico elettrizzato. Scopri l’emozione unica dei Flaming Lips dal vivo e lasciati trasportare nel loro mondo colorato!

 Qui dentro, dentro ai Samuel Jackson Five, c'è un mondo intero. Ed è un mondo fantastico.

 Una lezione di post-hardcore in progressività sintetiche.

La recensione celebra l'album omonimo dei The Samuel Jackson Five come un viaggio musicale ricco di sorprese e atmosfera cosmica. Il disco si distingue per un mix originale di math-rock, post-hardcore e pop-progressivo con melodie avvolgenti e arrangiamenti sofisticati. Ogni traccia offre una nuova dimensione sonora, dal pianoforte evocativo ai falsetti intensi e riff di chitarra potenti. Una proposta fresca e coinvolgente dalla Norvegia che invita ad un'esperienza sonora unica e appagante. Scopri l'album e lasciati trasportare nel viaggio sonoro dei The Samuel Jackson Five!