Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 “La paura, trattenuta troppo a lungo, spesso prorompeva in scariche incontenibili di diarrea.”

 “I vivi non sono morti, i morti non sono vivi e i fiori sono come le persone, sono vivi.”

La recensione analizza 'La Casa delle Bambole' di Ka-Tzetnik 135633, un'opera che racconta con vivido lirismo la vita e lo sterminio nei lager nazisti. Attraverso la tragedia di Daniella e altri personaggi, emerge il dolore, l'angoscia e l'annientamento dell’identità causati dalla Shoah. Pur non essendo un capolavoro letterario, il libro si rivela una testimonianza potente e inquietante sull'orrore umano. La scrittura emotiva mette in luce la brutalità della prigionia, della divisione del lavoro e delle atrocità medico-scientifiche nei campi. Scopri l’intensa testimonianza di Ka-Tzetnik per non dimenticare l’orrore della Shoah.

 Valley of Rain è un crogiolo brillante e spigoloso di post punk, garage rock, country e blues.

 Questo album resta - per entusiasmo, urgenza e freschezza compositiva - l’insuperato capolavoro dei Giant Sand.

Valley of Rain è il debutto diretto e abrasivo dei Giant Sand, tra garage rock, post punk e country desertico. Howe Gelb crea un'atmosfera unica, tra paesaggi aridi e liriche intense. L'album brilla per freschezza ed energia, rappresentando un capolavoro insuperato nella discografia della band. Le tracce spaziano dal punk blues alle ballate folk, con influenze che ricordano Neil Young e Lou Reed. Ascolta Valley of Rain e scopri il suono unico dei Giant Sand!

 Se Elvis ha lasciato in eredità al rock l’icona sexy, Berry è stato il modello per un nuovo genere musicale.

 Dovrebbe essere sufficiente un “accattatevillo”, non solo se siete appassionati di Rock & Roll.

La recensione celebra l'album "Chuck .. Berry Is On Top!" come una pietra miliare del rock'n'roll, sottolineandone l'importanza storica e musicale. L'autore evidenzia brani iconici come "Johnny B. Goode" e "Little Queenie" e descrive il lascito culturale di Berry con un tono personale e vivace. L'album viene definito imprescindibile per appassionati e neofiti del genere, corredato da un racconto ironico e coinvolgente sulle sue caratteristiche e influenze. Pur evocando la mitologia del rocker, l'autore invita tutti ad apprezzarne la musica. Ascolta l'album e scopri la geniale eredità di Chuck Berry oggi stesso!

 Ben venga la forza di certo folk cazzuto specie se attraversato da scariche elettriche e suoni avventurosi.

 Infine “le manette forgiate dalla mente” e “i segni della debolezza e del dolore”. Come dite, vi fischiano le orecchie? E te credo, questo è William Blake.

English Primitive II di David Lance Callahan è un album che miscela un folk ruvido con sonorità psichedeliche e influenze post punk e kraut. Il disco si distingue per l'energia ipnotica e per i testi poetici ispirati a William Blake, che donano profondità ai brani. L'opera è apprezzata per la sua capacità di essere classica e allo stesso tempo stravagante, con atmosfere che oscillano tra il mistico e il concreto. Ascolta English Primitive II e immergiti nel folk ipnotico e poetico di David Lance Callahan!

 Nebraska è un disco spiazzante, fuori dal tempo, che ha qualcosa di magico.

 A distanza di 41 anni, Nebraska rimane semplicemente il culmine della poetica Springsteeniana.

La recensione celebra 'Nebraska' come un capolavoro intimo e sincero di Bruce Springsteen, lontano dal suo rock elettrico di successo. Con una produzione minimale e testi profondi, l'album esplora storie di emarginazione e disillusione nell'America degli anni '80. Descritto come il culmine poetico del cantautore, rimane un disco magico e senza tempo. Il ricordo personale dell'autore aggiunge un tocco emozionale e nostalgico. Ascolta Nebraska e scopri il lato più profondo di Springsteen.

 Ha lasciato un vuoto enorme con il nome Harold Budd scritto sopra.

 Harold Budd incarna davvero la “Discreet Music” nel senso nobile del termine.

La recensione esplora 'Music for 3 Pianos' di Harold Budd, evidenziandone la magia del silenzio, la ripetitività meditativa e l'originalità dalla collaborazione con altri artisti. Un'opera che evita il narcisismo e il superfluo, ponendosi come pietra miliare del minimalismo ambientale. La musica di Budd invita a un ascolto intimo, lontano dal romanticismo pop e da esagerazioni melodiche, valorizzando la spiritualità della quiete e del quotidiano. Scopri l’eleganza silenziosa di Harold Budd e immergiti nella sua musica unica per tre pianoforti.

 «Se intitoli un disco con qualcosa che suona tipo: 'Il mio culo è stato un ponte, per te, da attraversare', non credo che resti tanto spazio per le interpretazioni!»

 «Marsha ha usato il suo corpo ingombrante e ingovernabile come un mattone (o una bottiglia) da lanciare contro ogni forma di controllo e di dominio ben prima di quella notte allo Stonewall Inn.»

La recensione analizza 'My Back Was a Bridge for You To Cross' di Anohni & the Johnsons, un album che ritorna a temi politici profondi ispirati alla figura di Marsha P. Johnson e ai moti di Stonewall. Viene apprezzato il coraggio del cambiamento artistico di Antony Hegarty verso Anohni e l'approccio musicale più essenziale rispetto al passato. Il disco è descritto come intenso, politico e personale, con un messaggio forte sul corpo e la memoria storica, anche se con qualche difficoltà nel trovare nuove strade musicali. Scopri il nuovo album di Anohni & the Johnsons, un viaggio tra musica e impegno politico.

 La voce di Paolo Conte è roca, fumosa, cavernosa, ipnotica ed adattissima ai pezzi da lui interpretati.

 Anche in questo live, Conte trasporta e fa viaggiare la mente, grazie ai suoi testi e alla sua musica impregnati di atmosfere rarefatte e d'altri tempi.

La recensione celebra "Paolo Conte Live", un album registrato principalmente durante un concerto a Montréal nel 1988 e caratterizzato da una band di alto livello e arrangiamenti variati. La voce distintiva di Conte, paragonata a Tom Waits, l'atmosfera evocativa e i testi raffinati trasportano l'ascoltatore in un viaggio nel tempo e nello spazio. Le tracce includono molte canzoni dall'album "Aguaplano" e alcune rarità non interpretate prima d'ora dal cantante. Pur con qualche riserva legata alla scelta del repertorio, l'album riceve una valutazione entusiasta del recensore. Ascolta ora 'Paolo Conte Live' e lasciati trasportare dall'atmosfera unica!

 "Parlare di Musica è come ballare di architettura"

 "La storia dell’Arte moderna è una questione di copertine – canale altamente navigabile che diventa un’autentica corsia preferenziale"

La recensione elogia 'Dischi da correre' di Stefano Causa, un volume originale che esplora la musica pop attraverso lo studio delle copertine dei dischi. L'autore intreccia arte, cultura e vita personale in un racconto coinvolgente e ironico. Il testo si distingue per la profondità di analisi e per l'approccio innovativo, lontano dai soliti manuali critici. È un invito a riscoprire la musica e la cultura con uno sguardo fresco e divertente. Scopri un modo nuovo di leggere la musica: leggi 'Dischi da correre' di Stefano Causa!

 La marcia che apre e chiude la composizione è una delle cose più dure, adamantine mai scritte.

 La sua malia sta altrove, nel verticale e non nella spirale. Nel terroso, nel doloroso e non nell'opalino.

La recensione esplora la Funeral Music For Queen Mary di Henry Purcell, sottolineando il legame profondo tra la musica e il contesto storico dell'Abbazia di Westminster. Purcell, figura enigmatica, crea un'opera intensa e struggente, caratterizzata da una marcia funebre unica e da atmosfere che riflettono la morte e il dolore. Il tono è meditativo e coinvolgente, portando il lettore a immergersi nella potenza espressiva del brano. Ascolta questa struggente composizione per scoprire la potenza della musica barocca inglese.

 Libertà da discarica. Della Genesi della radice millenaria.

 Album magico e mesmerico, con grandissima fragranza di Miranda.

La recensione descrive Chains dei Junkyard Liberty come un album ricco di riferimenti mitologici e spirituali, con un sound mescolato tra psichedelia, influenze West Coast e atmosfere eteree. Emblematica la presenza della vocalist Manon Blanchard e l'eredità artistica di David Fitzgerald. L'opera viene apprezzata per la sua profondità simbolica e qualità sonora, definita magica e mesmerica. Ascolta Chains dei Junkyard Liberty e immergiti in un viaggio musicale senza tempo.

 Oramai il ricordo di Victor Jara si perde nella leggenda delle sue canzoni, poesie in musica che vengono sentite in tutto il mondo e riconosciute come simboli di libertà e lotta per i più deboli.

 Con questo libro, Joan ci riporta all’uomo. Il mito farà pure il suo corso, ma l’uomo è altro ed entrare nella sua vera dimensione fa un certo effetto.

La recensione presenta il libro di Joan Jara che racconta la vita e l'impegno di Victor Jara, artista poliedrico e simbolo di libertà. Tra musica, teatro e lotta politica, emerge un ritratto umano oltre il mito. Il testo trasmette emozione e rispetto per la storia personale e collettiva inserita nel contesto politico cileno. Un'opera preziosa e ben scritta, anche se difficile da reperire. Scopri la vera storia di Victor Jara leggendo questo libro unico.

 Sparrowhawk è solo e soltanto questo, la buonanima Phil Lynnott e compagni stanati ovunque siano e rimessi su quelle assi per regalarmi oggi una caterva di ottime sensazioni.

 Ora, 'Stay With Me' basta e avanza per giustificare gli eurini buttati per questo 'Sparrowhawk'.

L’album di Sparrowhawk evoca con passione il rock e il punk degli anni '70 e '80, rievocando l’atmosfera di band come Thin Lizzy e Dictators. Con 12 brani intensi tra cui spicca “Stay With Me”, il disco offre 37 minuti di puro divertimento e sentimento. La band di Minneapolis riesce a fondere energia punk e melodie rock dando vita a un lavoro capace di emozionare e far rivivere una musica autentica. Un disco che il recensore considera il migliore dell’anno. Ascolta Sparrowhawk e riscopri il rock autentico degli anni '70 oggi!

 Il cadavere è trattato alla stregua di un pacchetto di sigarette!

 Ognuno sembra quasi fare a gara per incolparsi: nessuno è mai completamente innocente.

La recensione analizza il film del 1955 di Alfred Hitchcock, "La congiura degli innocenti", un'opera grottesca e ricca di umorismo macabro ambientata nella campagna del Vermont. Il film è caratterizzato da colpi di scena continui, personaggi eccentrici e un approccio cinico alla morte. Evidenzia il contrasto tra l’indifferenza degli abitanti per il cadavere e la loro corsa a disfarsene. La recensione invita a scoprire da sé l’identità dell’assassino, mantenendo un tono divertito e appassionato. Guarda "La congiura degli innocenti" e scopri il mistero con ironia e sorpresa!

 Tell Mama è uno di quei dischi magici e stregati che dopo averli ascoltati per la prima volta sai di non poterne più fare a meno.

 Etta James ha una voce che viene dal Paradiso e dall'Inferno. Ascolta la sorella e sarai accarezzato e devastato allo stesso tempo.

La recensione celebra Tell Mama di Etta James come un album epocale e imprescindibile nella storia del soul. Attraverso una narrazione personale e coinvolgente, si sottolinea la potente vocalità di Etta e la fusione perfetta tra R&B, blues e soul. L'autore mette in luce le difficoltà personali dell'artista, che rendono ancora più intensa la forza espressiva del disco. Un'opera senza tempo, supportata da musicisti eccellenti e classici indimenticabili. Ascolta Tell Mama e lasciati trasportare dalla voce unica di Etta James!

 La cometa è arrivata di brutto grazie a uno dei concerti para-pseudo-jazz più coinvolgenti a cui abbia mai assistito.

 Ottimo quel pazzo scriteriato dietro alle tastiere che ogni 3x2 si divertiva a scagliare schegge di silicio e bombe al napalm sul pubblico.

La recensione descrive un concerto dei The Comet Is Coming al Dromos Festival come un'esperienza coinvolgente e innovativa, capace di mescolare jazz, rock e techno in modo energico e imprevedibile. Viene sottolineata la bravura dei musicisti e l'atmosfera intensa creata sul palco e fra il pubblico. Il tono ironico accompagna la descrizione delle performance, che risultano tra le più memorabili nella scena sperimentale alternativa. Scopri l'energia unica di The Comet Is Coming dal vivo!

 Non è un capolavoro, questo no, ma nemmeno proprio una banalità.

 Se non ci fosse stata la possibilità di vederlo in lingua originale, non ci saremmo andati, a vederlo, questo film.

La recensione sottolinea che Barbie di Greta Gerwig va visto in lingua originale per cogliere pienamente ironia e battute, spesso rovinate dal doppiaggio italiano. Il film offre una riflessione leggera ma non banale sul femminismo, la società e gli stereotipi, sostenuta da una scenografia rosa e brillante e buone performance attoriali. Non un capolavoro, ma nemmeno una delusione, un prodotto adattato al clima culturale attuale. Un'opera da guardare valutando la traduzione e il contesto storico. Guarda Barbie in lingua originale e scopri le sfumature del film!

 "L'attacco di 'Blackest Eyes' trafigge per poi passare alla fantastica voce melodiosa."

 "La mia preferita è 'The Sound of Muzak' dove la voce aggredisce, arriva la melodia e in sottofondo il ritmo incalza!"

La recensione di In Absentia dei Porcupine Tree è un viaggio ricco di emozioni e riflessioni personali. L'autore racconta il potere terapeutico e coinvolgente dell'album, che si divide in due parti dal ritmo variegato. Con uno stile intimo e appassionato, la musica diventa simbolo di rinascita e di scoperta. L'opera è celebrata come un capolavoro oscuro e potente, capace di coinvolgere l'ascoltatore in un magma sonoro unico. Ascolta In Absentia e lasciati trasportare dal viaggio emotivo dei Porcupine Tree!

 Se vuoi un letto di rose devi imparare a dormire con le spine.

 Gli sbandati hanno perso e se ne stanno lì al bar Maria Stella a suonicchiare la loro santa merda, roba buonissima per carità, ed è buonissina proprio perché hanno perso.

La recensione celebra l'album 'Rainy Day' come un ricco collante di artisti iconici del paisley underground, che rivisitano classici anni ’60 con un tocco di energia luminosa e malinconia. Il disco riesce a incantare nonostante la formula della cover band, grazie a un'atmosfera che mescola sogno e realtà, con interpretazioni sincere e coinvolgenti. Un viaggio musicale che risveglia e contemporaneamente invita a sognare. Ascolta Rainy Day e lasciati trasportare in un sogno musicale unico!

 Un disco come una folgorazione, fatto con un'arte imponderabile.

 So solo che scrive canzoni senza tempo e sublimi, e questo mi basta.

Better Days di Alex Pester è un album intimo e delicato che miscela folk e pop in un’atmosfera nostalgica e senza tempo. La musica, semplice ma profonda, evoca immagini familiari e sentimentali. L'autore della recensione si lascia coinvolgere dall’arte naturale e spontanea delle canzoni, riconoscendone la loro originalità e bellezza essenziale. Ascolta Better Days e lasciati trasportare dalle sue atmosfere senza tempo.