"È sempre l’amore che ci sceglie."

 "Future Standards è un disco che scrive canzoni senza tempo, nate dal fascino del deserto e dall'amore eterno."

La recensione riflette l'impatto profondo che Howe Gelb e il suo album Future Standards hanno avuto sull'autore, segnando una svolta personale e musicale. Attraverso il racconto di un concerto a Napoli e del legame con il deserto di Tucson, si celebra un disco intimo e carico di standard musicali senza tempo. L'album è descritto come un viaggio tra melodie sofisticate, liriche di amore e un'esecuzione definita, che vuole lasciare un segno duraturo nel panorama rock. Ascolta Future Standards e lasciati trasportare dal fascino senza tempo di Howe Gelb.

 CJ però aveva capito tutto, perché era uno di noi, uno che era andato fuori di testa per la musica dei Ramones.

 Quando ci siamo ritrovati tra le mani «Reconquista!!» è stato come aver sentito di nuovo quel grido di battaglia, «Hey Ho, Let’s Go».

La recensione racconta come "Reconquista!!" di CJ Ramone sia un forte tributo ai Ramones, capace di evocare emozioni e spirito di fratellanza. Nonostante un riconoscimento non entusiastico della copertina, il disco trasmette autenticità e nostalgia grazie a brani che rivivono il legame indissolubile con i fan e la storia del gruppo. L'album, con 12 canzoni, riesce a rigenerare quella stessa energia che ha reso i Ramones un'icona del punk. Ascolta Reconquista!! e rivivi lo spirito indimenticabile dei Ramones!

 «Gomorrah's Season Ends è il loro parto discografico migliore; uno di quei lavori che mi manda fuori giri anima e corpo.»

 «Prendere o lasciare, non c’è via di mezzo con gli Earth Crisis.»

La recensione celebra Gomorrah's Season Ends degli Earth Crisis come un disco potente e integralista nell'ambito hardcore straight edge e animalista. Si evidenzia la mancanza di compromessi nella musica, con riff nervosi, tempi rallentati e una voce aggressiva che non concede pause melodiche. Il pezzo 'Names Carved Into Granite' viene sottolineato come esempio della pesantezza inesorabile dell'album, avvicinandosi a sonorità sludge doom. L'autore si schiera definitivamente con la band fin dall'uscita del disco nel 1996. Ascolta Gomorrah's Season Ends e scopri il potere degli Earth Crisis!

 "Questo libro è la mia verità. Forse non tutta la verità, ma è come l'ho vista io. Dal seggiolino della batteria."

 "Vorrei aver avuto le palle per dirti certe cose negli anni sessanta, ma tu eri così forte e mi intimidivi."

Il libro di John Densmore offre una testimonianza sincera e personale sulla vita nei Doors, focalizzandosi soprattutto sul rapporto complesso e intenso con Jim Morrison. Tra musica, amicizia e difficoltà, Densmore racconta gli anni '60 e i retroscena della band con sincerità e autocritica. Un ritratto unico ed emozionante che va oltre i miti, mostrando anche le controversie e le lotte per mantenere l'integrità artistica. Scopri la storia autentica dei Doors attraverso gli occhi di John Densmore.

 La storia è già stata scritta, i Gang Of Four propongono semplicemente qualcosa di diverso, non per questo di così bassa qualità.

 ‘Everybody Wants To Come’ poteva addirittura essere un brano di spicco... Assolutamente da non buttare.

Mall, album di Gang Of Four del 1991, si discosta dal loro sound post-punk classico puntando sui sintetizzatori e un approccio più sobrio. Pur non raggiungendo il capolavoro di Entertainment!, il disco presenta momenti interessanti e sperimentali. Alcune tracce risultano deboli o incomplete, ma l'album merita attenzione per la sua originalità. Scopri Mall, l'album che reinventa il sound dei Gang Of Four!

 Coso è il mio unico amico, almeno quello che mi capisce.

 La vita ti gira intorno con diversi colori... noi viviamo abbaiando.

La recensione racconta un legame profondo tra il narratore e il suo cane Coso, metafora di compagnia e solitudine. L'album trasmette riflessioni intime sulla vita che gira come una lavatrice, con i suoi alti e bassi. Un'opera coinvolgente che unisce musica e emozioni personali, accolta con un apprezzamento di buon livello. Scopri l'intensa poesia musicale di Coso e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 E' come se il boato di quel pubblico, l'energia che scaturiva, ogni singola nota musicale, ogni singola parola del cantante, si siano fissate nella mia mente senza volersene andare.

 Questo concerto è la più corretta definizione che la parola "potenza" può avere. Spettacolare.

La recensione esalta "The Absolute Power", il concerto live dei Manowar all'Earthshaker Festival 2005 con l'accompagnamento di un'orchestra. Considerato il primo live completo su DVD della band, il video mostra tutta la potenza che da sempre li contraddistingue. La tripartita scaletta ripercorre i grandi classici e momenti storici, coinvolgendo fans e nostalgici con performance di alta qualità e grandi ospiti. Un imperdibile evento per gli amanti del metal. Guarda "The Absolute Power" per vivere la potenza autentica dei Manowar dal vivo!

 I Metallica hanno commesso una serie di passi falsi.

 Disco sufficiente ma penalizzato dalle lungaggini e dalle poche novità.

Il 10° album dei Metallica, pubblicato dopo 8 anni, divide i fan tra delusione e apprezzamento. Il disco presenta suoni tipici del gruppo ma è penalizzato da brani troppo lunghi e poca originalità. La scelta di anticipare tutti i brani su YouTube ha ridotto l'attesa per l'uscita. Alcuni singoli risultano piatti mentre altre tracce mostrano interesse, ma nel complesso l'album si riconferma sufficiente senza brillare. Scopri la recensione completa del nuovo album Metallica ora!

 Amo l'opera prima, il primo numero, modello o episodio, tutto ciò che in seguito verrà migliorato ed impreziosito perdendo di fatto la propria freschezza ed originalità.

 "Illusion" è arcano e indescrivibile bellezza, è roccia di fiume gelido, nebbia di mattino invernale.

La recensione celebra il primo album dei Renaissance come un viaggio sonoro unico e originale, ricco di atmosfere sospese e immagini evocative. L'autore evidenzia la freschezza e l'inimitabilità dell'opera prima, sottolineando la voce angelica di Jane e la varietà dei brani, dall'incanto di "Illusion" alla psichedelia di "Bullett". Ascolta ora il primo capolavoro dei Renaissance e lasciati trasportare dal suo mondo onirico.

 Ascoltare dal vivo i KING CRIMSON ha in sé il senso romantico del sublime.

 Quello che mi piace di questa band è che ciò che sta effettivamente facendo non è quello che sembra stia facendo.

La recensione racconta il concerto di King Crimson all'Auditorium Conciliazione di Roma, descrivendo un'esperienza intensa e intellettualmente stimolante guidata dalla visionaria leadership di Robert Fripp. L'uso innovativo di tre batterie, la selezione dei brani classici e moderni, e le performance degli artisti sono esaltate come un viaggio musicale unico e affascinante. La musica è descritta come complessa e coinvolgente, capace di emozionare e stimolare allo stesso tempo. Scopri la magia del Re Cremisi con questa straordinaria esperienza live!

 «E se ti droghi, e se ti droghi muori»

 «Lucy non è in cielo con diamanti, ma in fondo al mare annegata.»

La recensione ricostruisce il significato profondo dell'album 'Non ti drogare' di Alberto Beltrami, evidenziando il suo chiaro e sincero messaggio contro le droghe. L'autore del pezzo intreccia riferimenti culturali e aneddoti, sottolineando la coerenza artistica e il valore morale del cantautore trentino. Nonostante l'eliminazione a Sanremo, l'opera rimane un monito valido e sincero. Beltrami ora lavora come dj e compositore, con una carriera diversificata. Scopri il messaggio sincero di Alberto Beltrami ascoltando 'Non ti drogare'.

 Super sforna un’apologia dance più easy e pop, a metà strada tra il revival synth di Fundamental e le fantasie house di Very.

 La buona musica da ballare non va mai in quiescenza.

Super è il tredicesimo album dei Pet Shop Boys, prodotto da Stuart Price, che prosegue la linea dance pop iniziata con Electric. L'album si distingue per un sound più morbido e pop rispetto al predecessore, mantenendo una raffinata atmosfera synth anni ’80. Pur non raggiungendo l’energia di Electric, Super offre un bilanciamento riuscito di brani ballabili e momenti più malinconici e melodici. Il lavoro conferma la capacità del duo di rimanere rilevante nel panorama elettropop senza risultare nostalgico. Scopri l’eleganza synth-pop di Super, l’ultimo album dei Pet Shop Boys!

 Si balla su una pista illuminata da luci stroboscopiche techno.

 Techno al ritmo di un'artificiale cuore rock.

Clones di Elektro Guzzi è un album che unisce techno energica e groove tribale. Il mix sofisticato di bassi, chitarre e suoni elettronici crea atmosfere perfette per ballare. Le trame sonore richiamano influenze dub, kraut e electro dark, regalando un'esperienza sonora esotica e ipnotica, con un tocco rock. Scopri il ritmo ipnotico di Elektro Guzzi e vieni a ballare con Clones!

 How To Be A Human Being si colloca come uno dei migliori album pop del 2016: un album colorato, estroverso, frenetico, multiforme, paraculo.

 I dieci brani di HTBAUB sono rivestiti da una patina pop e da una produzione (forse fin troppo) pulita, al di sotto delle quali si scopre un approccio molto eterogeneo nelle influenze.

How To Be A Human Being dei Glass Animals è un album pop ricco di influenze eterogenee e produzioni pulite di Paul Epworth. I brani sono catchy ma non banali, con testi evocativi e sonorità che spaziano dalla dance all’elettronica. La prima parte dell’album risulta particolarmente convincente, mentre la seconda mantiene un livello qualitativo elevato. Si tratta di uno dei migliori album pop del 2016, capace di unire groove, campionamenti e ritmi innovativi. Ascolta How To Be A Human Being e scopri il pop multiforme dei Glass Animals!

 "Saturday Night Fever mantiene il tipico sound dei Bee Gees ma con la voce sexy e accattivante della Minogue acquista un valore di più."

 "Ben tornata Kylie, nel 2017 aspettiamo molti inediti però."

Kylie Minogue torna con una cover di Saturday Night Fever dei Bee Gees, reinterpretata in chiave sexy e pop. Il singolo uscirà a dicembre 2016, anticipando un nuovo album previsto per il 2017. La recensione sottolinea l'attesa per il ritorno dell'artista e la sua interpretazione coinvolgente, con l'annuncio di performance live future. Ascolta ora la nuova rivisitazione di Kylie e preparati al suo tour!

 Ed ora, finalmente, il nuovo album... è un disco davvero diretto, chitarristico, estremamente godibile, non banale.

 Album che si ascolta con grande godimento, soprattutto poi la voce, così particolare, inconfondibile e quel basso che ci fa tornare indietro nel tempo.

La recensione evidenzia il ritorno di Sting a sonorità rock e chitarristiche più dirette con l'album 57TH & 9TH, dopo un periodo di produzioni più sperimentali e meno coinvolgenti. L'album è definito fresco e godibile, con riff e melodie che richiamano sia il passato che nuovi stimoli. Splendide le tracce come "50.000" e "Petrol Head" che mostrano vitalità e intensità. Un gradito bentornato per i fan della sua musica più autentica. Scopri il nuovo album di Sting e immergiti nella sua musica autentica!

 Bob Dylan la invitò al concerto-festa per celebrare il suo compleanno nel 1993 ... ‘Tu possiedi veramente qualcosa’.

 È la voce di Sheryl in tutte le sue sfumature ad uscire in questi brani, da ‘storyteller’ nella sarcastica ‘Killer Life’ a graffiante nella cover ‘D’yer Mak’er’.

Tuesday Night Music Club è l’album d’esordio di Sheryl Crow che emerge in un panorama dominato da grunge e pop commerciale. Con un sound rock pulito e ben prodotto da Bill Bottrell, il disco offre ballate intime e brani orecchiabili. Il singolo All I Wanna Do è la chiave del successo planetario, premiato con due Grammy. La Deluxe edition del 2009 arricchisce l’ascolto con materiali inediti e videoclip, confermando la versatilità vocale e artistica di Crow. Ascolta l’album che ha consacrato Sheryl Crow e riscopri un grande classico anni ’90!

 Trenta minuti spasmodici e letali; ogni strofa viene urlata, tirata allo spasimo e sbattutta in faccia con cinica pesantezza.

 Le chitarre stoppate dilaniano, erigendo un muro sonoro insormontabile.

Il secondo album degli americani Strife, 'In This Defiance', è un'esplosione di hardcore metalcore estremo e impeccabile. Pubblicato nel 1997 da Victory Records, il disco mescola potenza e etica Straight Edge, con influenze di Slayer. Notevole la presenza di ospiti di rilievo nel panorama heavy. Un album rapido, violento e impossibile da ignorare. Scopri subito l'impatto sonoro di 'In This Defiance' degli Strife!

 Un viaggio nella “Fredda luce bianca” ve lo consiglio, davvero una gran colonna sonora durante una giornata invernale con qualche preoccupazione che va naufragando e qualche ricordo di troppo che avanza minaccioso...

 Grazie Sentenced, i mesi freddi senza la vostra musica sarebbero meno affascinanti. Un plaid fatto di note.

La recensione celebra 'The Cold White Light' dei Sentenced come un album di gothic metal finlandese che combina malinconia, ironia e melodie eleganti. L'autore evidenzia la capacità della band di creare atmosfere emozionanti e coinvolgenti, con un equilibrio tra romanticismo e potenza. Si segnalano tracce memorabili come "No One There" e l'umorismo sottile in alcune canzoni. L'album è consigliato come perfetta colonna sonora invernale, capace di accompagnare momenti riflessivi con delicatezza e intensità. Ascolta ora Sentenced - The Cold White Light e immergiti in un mondo di emozioni fredde e intense.

 Perché cazzo Superman dovrebbe avere bisogno di un automobile?

 E' anche vero che l'invulnerabilità non comporta necessariamente misure del pene nella media del Burkina Faso.

La recensione prende spunto dall'inutile automobile di Superman prodotta da Hot Wheels, ironizzando sul senso di un veicolo per un essere quasi onnipotente. Il testo si intreccia con riflessioni sul Natale e ricordi personali, esprimendo un umorismo pungente e grottesco, senza rinunciare a qualche nota nostalgica. Scopri la recensione ironica e divertente dell'auto di Superman Hot Wheels!