NINJA 2009 Tour Sample è decisamente uno degli EP più fighi mai pubblicati.

 Sei tracce che intrattengono notevolmente sia completisti che vogliosi adrenalici.

L'EP NINJA 2009 Tour Sample è un raro gioiello rock composto da Jane's Addiction, Nine Inch Nails e Street Sweeper Social Club. Pubblicato gratuitamente durante il Wave Goodbye Tour dei Nine Inch Nails, offre versioni inedite e nuove tracce, evidenziando la forte chimica tra i protagonisti. Con 20 minuti di energia pura, è un must per fan e amanti del rock alternativo. Ascolta ora questo EP unico e rivivi l’energia del tour NINJA 2009!

 Ci troviamo di fronte ad una delle maggiori e più intense opere del Maestro tedesco e della musica tutta.

 Per me la musica di Bach è la musica in sé, la musica in assoluto.

Il Musikalisches Opfer di Johann Sebastian Bach è un'opera misteriosa e complessa, basata su un tema proposto dal re Federico II di Prussia. Composta da canoni, ricercare e una sonata, rappresenta una delle vette della musica barocca e del contrappunto. La recensione sottolinea la sua attualità e la capacità di rinnovarsi ad ogni ascolto, consigliando interpretazioni con strumenti d'epoca. Ascolta Musikalisches Opfer e immergiti nell'arte senza tempo di Bach.

 "A meno che non siate dei grandi fan dei Violent Femmes, potete pure fare a meno di ascoltarlo."

 "Questo disco, prendetelo come un allarme: ragazzi, potete veramente fare tutto quello che volete."

La recensione analizza 'We Can Do Anything', il nono album dei Violent Femmes dopo 16 anni di assenza discografica. Pur mantenendo il loro stile folk-punk, il disco risulta debole e discontinuo, con alcune canzoni migliori ma molte altre quasi inascoltabili. L'autore invita soprattutto i fan storici ad ascoltarlo e riflette sul messaggio di forza e ribellione che il gruppo cerca di trasmettere in un contesto storico conservatore. Scopri se 'We Can Do Anything' è davvero il ritorno che aspettavi!

 I texani di El Paso sono ragazzi con tanta rabbia adolescenziale in circolo, tutti più o meno sulla 20ina e si denota una forte ricerca del "proprio Io" come membri individuali ma soprattutto come collettivo musicale.

 La vera perla di questa release.

L'EP 'Alfaro Vive, Carajo!' degli At the Drive-In segna un significativo passo avanti dopo il precedente 'Hell Paso', mostrando una band in fermento creativo e con una forte voglia di definire la propria identità sonora. L'energia rabbiosa e le innovazioni negli arrangiamenti anticipano ciò che sarebbe diventato il loro marchio di fabbrica nel post-hardcore. Le tracce si distinguono per vigorose esplosioni sonore e momenti malinconici, con uno sguardo alle influenze emotive e sociali. Un lavoro fondamentale per comprendere le radici di una delle band più influenti della scena alternativa texana. Scopri l'energia degli At the Drive-In con questo EP essenziale!

 "Fiction oppure no, tutte queste cose lo rendono in ogni caso un personaggio degno di interesse."

 "Gli hobo sono persone che si spostano in cerca lavoro... Io credo di essere stato tutte e tre le cose."

La recensione analizza il doppio album di Seasick Steve, diviso in una prima parte di blues elettrico e una seconda dedicata al folk americano con cover di artisti celebri. Nonostante la qualità complessiva sia leggermente inferiore ai lavori precedenti, emerge una nuova vena cantautorale che potrebbe aprire sviluppi interessanti. Si riflette inoltre sulla controversa biografia non autorizzata che rimescola la storia personale di Steve, lasciando dubbi e curiosità su un personaggio unico nel panorama musicale. Scopri il mondo unico di Seasick Steve e ascolta il suo doppio album!

 Niente e nessuno poteva far smettere di suonare John.

 Bonham è Bonham! Puoi anche non amare i Led Zeppelin, ma non puoi restare indifferente al sound creato da questo grande musicista.

La recensione traccia un ritratto intimo e appassionato di John Bonham attraverso il libro scritto dal fratello Mick Bonham. L'opera si distacca dai cliché da rockstar, offrendo un ritratto umano e familiare, ponendo in luce la fragilità nascosta dietro la leggenda del batterista. Il racconto include aneddoti ironici, testimonianze di musicisti famosi e un'analisi dell'alcol come fuga emotiva. Un invito a vedere Bonham non solo come una potenza musicale, ma come un uomo complesso. Scopri la vera storia di John Bonham, leggendo il libro del fratello Mick!

 Nella vita se c’è bisogno di una cosa che ci spinge ad andare avanti, sono le certezze.

 Il folletto di Wuppertal colpisce ancora, e lo fa nel migliore dei modi.

La recensione celebra l'album Rev-Raptor degli U.D.O. come l'ennesima conferma della coerenza stilistica e della solidità musicale di Udo Dirkschneider. Pur non essendo un capolavoro, il disco si distingue per brani potenti e melodici e per la sua fedeltà al metal classico. Si sottolinea l'importanza delle certezze in un panorama musicale in continuo cambiamento. L'autore apprezza la grinta e la semplicità del frontman tedesco, rendendo Rev-Raptor un lavoro valido e godibile per i fan del genere. Ascolta Rev-Raptor e scopri il metal autentico di U.D.O.

 "Difficile accorgersi davvero quando finisca una traccia e quando inizi l’altra, perché troppo persi nell’ascolto."

 "Don’t worry body, you’re doin’ fine. Enjoy the journey."

Nimbus EP di Jaeden Camstra è un breve viaggio sonoro di 20 minuti che fonde rap strumentale lo-fi con influenze jazz e soul. Le tracce, perfettamente fluide, creano un’atmosfera rilassata e immersiva, ideale per chi cerca momenti di calma nella frenesia quotidiana. L'uso di campioni vocali e field recordings aggiunge fascino e profondità al progetto. Ascolta Nimbus EP e lasciati trasportare dal relax del lo-fi rap strumentale.

 “E’ un disco importantissimo, nasce dal movimento Black Lives Matter e richiama l’impegno politico di Nina Simone.”

 “C’è molta, molta rabbia in questa trentenne. Eppur pare miele.”

Il terzo album di Solange Knowles, 'A Seat at the Table', è un'opera intensa che unisce impegno politico e musicale, ispirata da figure come Nina Simone e Erikah Badu. Con produzioni curate da Raphael Sadiq e ospiti di rilievo, il disco affronta temi come il razzismo e l’affermazione nera con rigore e passione. Un concept album che evita melodie facili per conquistare l'ascoltatore con profondità e determinazione, consacrandosi come disco dell'anno. Ascolta ora 'A Seat at the Table' di Solange e vivi un’esperienza musicale e politica unica.

 Sei invecchiato bene e soprattutto continui a marciare al tuo ritmo, non è cosa da tutti.

 Per rendere il Pop di nuovo grande ci sarebbe bisogno di più gente come te, e me ne hai dato un’altra conferma.

La recensione esprime apprezzamento per il nuovo album di Robbie Williams, sottolineando la sua maturità artistica e la capacità di rinnovarsi pur rimanendo fedele al suo stile. Vengono evidenziati brani di spicco come "Mixed Signals" e "Motherfucker", insieme a qualche critica puntuale su scelta di singoli e ordine delle tracce. Nonostante qualche riserva, l'autore assegna quattro stelle per un lavoro solido e carismatico. Scopri l'album e lasciati conquistare dal talento unico di Robbie Williams!

 È roba lo-fiissima, minimalissima. Sei pezzi in tutto, messi assieme con una linea di synth, una di basso... i suoni sono belli grezzi e le dissonanze tra basso e synth donano aggressività alla musica.

 Il seme dei D.A.F. pare abbia fatto nascere diverse proposte in krukkolandia, i Gorilla Aktiv sono uno di quelle durate il tempo di una fiamma di minerva, si consumarono nell'arco di un anno (il 1982).

La recensione esplora l'EP del 1982 'Nur Für Erwachsene' dei tedeschi Gorilla Aktiv, pionieri di un electropunk grezzo e minimale. Il disco si distingue per suoni sintetici aggressivi e una combinazione spigolosa di synth e basso, con testi in tedesco spesso parlati. Nonostante la qualità altalenante dei brani, alcuni pezzi emergono per originalità e energia, richiamando l'influenza di Deutsch Amerikanische Freundschaft e la contaminazione tra punk e elettronica. La riedizione porta nuova luce su un progetto breve ma significativo. Ascolta l'EP degli Gorilla Aktiv e scopri l'electropunk tedesco anni '80!

 "Quando vogliono tirare mazzate sui denti, non sono secondi a nessuno."

 "Verrete da subito tramortiti da un brano che sale di intensità fino ad un finale adrenalinico."

La recensione celebra il singolo del 1999 degli Hellacopters, 'Move Right Out of Here', come un esempio di rock energico e autentico. Pur avendo evoluto il loro sound dalla furia punk iniziale a un rock più ordinato e classicamente strutturato, la band mantiene una forte carica musicale riconoscibile. Le tracce si distinguono per intensità e capacità di coinvolgimento, culminando in una potente esibizione live. L'autore esprime anche il dispiacere di non averli mai visti dal vivo. Ascolta ora Move Right Out of Here e lasciati travolgere dal rock energico degli Hellacopters!

 È questo fulmine a dominare tutta l'opera e a darle un significato moderno di fenomeno in atto.

 La tempesta è una natura armoniosamente impreziosita dall’architettura antica e moderna, testimonianza dell’intelligenza e del sapere umano.

La recensione esplora La Tempesta di Giorgione come emblematico incontro tra natura e opera umana, evocando atmosfere autunnali di Treviso e Venezia. L'autrice invita a perderci nel paesaggio del dipinto, animato da misteriose figure e dalla potenza di un lampo che domina la scena. Il legame tra musica e arte sottolinea l'armonia di questa celebre opera conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Esplora La Tempesta e lasciati affascinare dal mistero di Giorgione!

 È un film micidiale, dal piglio risoluto, rivestito di jazz, whisky e sigarette.

 Uno spaccone così… chi l'ha visto mai? Si sente il mondo in tasca, si sente invincibile, può ottenere ogni cosa anche l’amore ma… che cos’è l’amore?

Lo Spaccone è un film classico americano che esplora il mondo del biliardo attraverso la storia di Eddie, un giovane talentuoso ma arrogante. Il confronto con il leggendario Minnesota Fats e il legame con Sarah, una donna tormentata, aggiungono spessore emotivo alla trama. Paul Newman offre una performance magistrale in un dramma intenso e avvincente sul prezzo dell'ambizione e del successo. Un mix di jazz, whisky e tensione rende il film indimenticabile. Scopri la leggenda e il dramma dietro le quinte di Lo Spaccone, un must del cinema classico!

 Queste venti poesie paiono gocce di rugiada che lentamente scavano all’interno di Gide.

 Un Esistenzialismo ante litteram dove si abbevereranno i vari Sartre o i vari Camus.

La recensione esplora la raccolta poetica giovanile di André Gide, Le Poesie di André Walter, evidenziandone il profondo carattere introspettivo e simbolista. Le poesie mostrano con semplicità e rigore stilistico i conflitti interiori e le incertezze dell'autore, anticipando temi esistenziali che influenzeranno la letteratura del Novecento. Pur essendo un'opera meno nota e meno apprezzata commercialmente, essa rappresenta un tassello fondamentale per comprendere il percorso evolutivo di Gide e la sua complessa personalità. Scopri l’introspezione poetica di André Gide e immergiti nelle sue prime poesie.

 Ecate è una creatura, uno spirito misterioso, oscuro e rumoroso.

 Montagne russe spaziali tra sintetizzatori che tracciano un incerto ritorno.

L’album 'Ecate' degli Ufomammut è un viaggio sonoro oscuro e psichedelico, ispirato alla dea greca della magia, che fonde metal e atmosfere spaziali. Con brani che evocano viaggi interplanetari e stati mentali alterati, l'opera si conferma un capolavoro italiano dal sound unico e coinvolgente. La recensione evidenzia l'originalità e la profondità artistica dell'album, premiato con il massimo voto. Ascolta ora 'Ecate' e immergiti nell'universo sonoro degli Ufomammut!

 "L'anonimato non ci distingue, l'anonimato rende tutto più vicino al reale."

 "Sporco da far male, bello quanto un sole, uno dei migliori dischi di musica estrema dell’anno."

Hate & Merda, duo fiorentino sotto etichetta Dio)))Drone, presentano 'La Capitale del Male', un album di punk e sludge aggressivo e innovativo. La recensione evidenzia l'energia, l'autoironia e la qualità estrema del disco, definendolo tra i migliori dell'anno in Italia. Non è musica per tutti, ma chi apprezza il genere troverà un'offerta fresca e autentica. Scopri l’energia brutale di Hate & Merda, ascolta 'La Capitale del Male' ora!

 "Pensieri Verticali è uno dei migliori album di cantautorato italiano degli ultimi anni."

 "Stefano Barotti sa fare musica delicata ed elegante fuori dai tempi rozzi dell’elettronica e della confusione."

La recensione definisce 'Pensieri Verticali' di Stefano Barotti un capolavoro del cantautorato italiano contemporaneo. L'album si distingue per la qualità delle canzoni e gli arrangiamenti curati da musicisti di spicco. L'autore sottolinea lo stile unico e raffinato di Barotti, che riesce a parlare d'amore con delicatezza, distinguendosi dalla musica elettronica contemporanea. Scopri l'eleganza di Stefano Barotti e ascolta 'Pensieri Verticali' ora!

 A parte l’imbarazzante tentativo di scimiottare la disco music in un paio di occasioni.

 Sul disco pesa la penosa interpretazione vocale di Prudente, che di tutto potrebbe vantarsi tranne sulle qualità di cantante.

L'album 'Donna che vai' di Oscar Prudente presenta una musica di alta qualità con testi curati da Bruno Lauzi e Ivano Fossati. Nonostante la buona composizione e la partecipazione di ottimi musicisti, il disco soffre per l'interpretazione vocale piatta e poco espressiva di Prudente e per alcuni tentativi poco riusciti di disco music. Un lavoro interessante ma penalizzato da limiti evidenti, che contribuirono a fermare la carriera solista dell'artista. Scopri la musica di Oscar Prudente e valuta tu stesso il disco 'Donna che vai'.

 Se dovessi definire il cammino che i Running Wild hanno intrapreso dal 2012 fino ad oggi con una sola parola, sarebbe 'redenzione'.

 Alla fine dell'ascolto mi sono sentito soddisfatto perché ho sentito che l'animo dei Running Wild è stato finalmente ritrovato.

Rapid Foray segna una significativa ripresa dei Running Wild dopo un periodo difficile, recuperando parte della loro energia e stile tradizionale. Non è un capolavoro assoluto, ma mostra segnali di rinascita e contiene brani degni di nota come Black Bart e la suite finale Last Of The Mohicans. La produzione migliora rispetto al passato, anche se il sound della batteria digitale divide ancora. L'album è un buon tributo alla loro eredità metallica e una solida testimonianza di identità riconquistata. Scopri il ritorno energico dei Running Wild con Rapid Foray, un must per gli amanti del power metal!