Le onde che si abbattono violentemente contro il galeone, infrangendosi in un'elegante armonia di potenza e di maestosità.

 "Black Hand Inn" é in realtà molto più di un semplice disco, é un concept album che ruota attorno alla figura di un uomo, accusato ingiustamente di aver venduto la sua anima al diavolo.

La recensione esalta "Black Hand Inn" dei Running Wild, raggiungimento apice creativo e musicale della band tedesca. Il concept album racconta una storia enigmatica con forte atmosfera piratesca, unendo velocità e potenza tipiche dello speed metal a brani memorabili e una produzione di alto livello. La voce del frontman e gli assoli di chitarra sono apprezzati, mentre l'intero disco è considerato un pilastro del metal anni '90 ancora attuale. Ascolta 'Black Hand Inn' e rivivi l'epoca d'oro dello speed metal!

 I R+ erano qualcosa di opposto a quello che ero io in quel particolare momento della mia vita.

 Seemann è una canzone triste, che parla di nostalgia, solitudine, mal di vivere, ma Lindemann e gli altri la modellano in una canzone potente, teatrale, di un’espressività statuaria.

La recensione celebra "Seemann" dei Rammstein come un pezzo intenso e romantico, capace di unire nostalgia e teatralità con un songwriting raffinato. L'autore riflette sul legame personale con la band e sull'eleganza espressiva del brano, esaltando anche il videoclip in bianco e nero. Viene inoltre ricordata l'attesa per il nuovo album e la cover realizzata dagli Apocalyptica con Nina Hagen alla voce. Il testo mescola musica, cinema e arte, sottolineando l'importanza di Rammstein come grandi intrattenitori. Scopri l'intensità di 'Seemann' e lasciati conquistare da Rammstein!

 "Un album che passa da un Punk più classico ad uno Ska leggero e movimentato, senza fermarsi di fronte a soluzioni come un Power pop più elaborato."

 "Flaco porta un’opera studiata e matura in cui tratta temi difficili come la morte di Dio, gli sconvolgimenti geopolitici e la manipolazione del DNA."

Flaco Punx, ex membro dei Punkreas, presenta Coleotteri, un album che fonde punk classico e ska con temi impegnati. Con un approccio maturo e consapevole, affronta argomenti complessi come geopolitica e manipolazione genetica, alternando toni ironici e critici. Brani come "Gorky" e "Codice rosso" mostrano una riflessione attuale e profonda, sostenuta da un sound dinamico e coinvolgente. Ascolta Coleotteri di Flaco Punx per un punk consapevole e coinvolgente!

 “È meglio un nuovo suv gigante da sfoggiare o un pezzo d’Amazzonia e un cielo azzurro da salvare?”

 “Sai cosa facevano i dinosauri? Suonavano senza talent-show, giravano nei locali rock, vendevano persino dischi nei negozzi… erano antichissimi pensa un po’.”

L'album 'I dinosauri' di Cisco, con la collaborazione di Alberto Cottica e Giovanni Rubbiani, offre un folk semplice ma potente, che riporta l'ascoltatore a un'epoca senza tecnologia moderna. Le dieci tracce spaziano da ballate malinconiche a brani energici, affrontando temi di riflessione sociale e personale. Con sonorità essenziali e testi profondi, l'opera celebra la musica indipendente e la condivisione di esperienze autentiche. Ascolta l'album e riscopri il valore della musica autentica e dei ricordi.

 Niente, alla fine un tizio si butta dall’ultimo piano della tua scuola e tu eri distratto da mille cazzate, e ti sfugge l’essenza, la verità delle cose.

 Di un avvenimento, in fondo, restano solo frammenti di gesti, parole, sensazioni, banalità che avvolgono il fatto togliendogli importanza.

La recensione di Angeli di pietra racconta un episodio drammatico vissuto in una scuola, osservato con uno sguardo attento e critico. Il testo riflette sul confine tra vita e morte, realtà e verosimiglianza, evidenziando la difficoltà di cogliere la verità di un evento traumatico. L'autrice trasmette la complessità dell'adolescenza e della percezione di fatti intensi ma difficilmente afferrabili nel loro pieno significato. Scopri il racconto intenso di Angeli di pietra e riflettici insieme a noi.

 Mi hanno fatto letteralmente impazzire.

 Possiamo quindi considerarlo una rinascita dopo una profonda caduta dalla quale sono riusciti ad alzarsi e a uscirne vincitori.

Revolution Radio segna il grande ritorno dei Green Day con un album energico e maturo. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il disco offre brani potenti e coinvolgenti, frutto dell’esperienza della band. L’album è un mix di punk e pop radiofonico, che conferma il gruppo come un punto di riferimento del genere. Consigliato agli appassionati e ai fan di lunga data. Ascolta Revolution Radio e riscopri l'energia dei Green Day!

 Una contagiosa energica carica Rock e noi del pubblico rispondiamo da subito come meglio non si può.

 Dodicimila e più voci si uniscono al gruppo per cantare tutti insieme il brano, in questa versione così partecipata è da brividi: assolutamente!!

Il racconto di un concerto di R.E.M. al Forum di Assago nel 1995, dopo un lungo digiuno live della band. L'autore descrive l'attesa, l'energia della performance, l'interazione con il pubblico e momenti memorabili, come il lancio sopra la folla. Un'esperienza unica e indimenticabile per ogni fan. Scopri l'emozione del live R.E.M. al Forum di Assago, leggi la recensione completa!

 "Radio Ga Ga è figlio di quella vena creativa di carattere tecnologico... spianando la strada ad un incontenibile lirismo."

 "I Want to Break Free permette a May di spaziare liberamente con un brillante assolo, facendo eccellere oltremodo l'unico brano concepito da Deacon."

La recensione di "The Works" evidenzia il ritorno energico e creativo dei Queen dopo anni di sperimentazioni contrastanti. L'album bilancia brani elettronici e rock melodico, con hit come "Radio Ga Ga" e "I Want to Break Free". L'analisi mette in luce la capacità della band di unire tradizione e innovazione, nonostante alcune scelte discutibili. Un disco che conferma lo status iconico dei Queen negli anni '80. Scopri la rinascita dei Queen con l'ascolto di The Works!

 "Blurryface è un modernissimo mix di follia."

 "Questo album indica la strada che prenderanno generi musicali ormai vecchiotti come il Reggae o il Rock."

La recensione esalta Blurryface dei Twenty One Pilots come un album innovativo e creativo che fonde rap, reggae, alternative rock ed elettronica. I brani principali come 'Heavydirtysoul', 'Stressed Out' e 'Ride' sono valorizzati per la loro energia e originalità, mentre il disco nel complesso è considerato uno dei migliori degli ultimi anni. Vengono apprezzate la sperimentazione e i testi profondi, anche se qualche brano convince meno. Ascolta Blurryface e scopri l'energia unica dei Twenty One Pilots!

 Una delle coppie più affascinanti del pop moderno mondiale.

 "Disco synphony" sarà un nuovo inno per i gay, e anche una collaborazione davvero importante.

La recensione celebra il ritorno musicale di Kylie Minogue e Robbie Williams con il singolo "Disco Synphony" dopo 17 anni dal loro successo "Kids". Il testo ripercorre la carriera di entrambi, sottolineando la forte valenza emotiva sia personale che artistica. La traccia è definita un moderno pezzo dance-pop destinato a diventare un inno per il pubblico gay e uno dei migliori duetti del 2017. Scopri il nuovo singolo e riscopri la magia del duo pop più amato!

 Il disco può passare inosservato senza che i miei poveri occhi debbano leggere frasi come "pretenzioso" e "derivativo".

 C'è Slouch, è il secondo disco degli Spirit Club e mi è piaciuto molto.

La recensione elogia 'Slouch', il secondo album degli Spirit Club, progetto di Nathan Williams (Wavves), suo fratello e Jeans Wilder. Il disco miscela pop-punk, psichedelia e sunshine pop anni '60, offrendo melodie accattivanti e atmosfere coinvolgenti. Pur senza essere pretenzioso, Slouch si distingue per originalità e senso di alienazione crescente, risultando un ascolto piacevole e convincente nel panorama indie del 2016. Ascolta 'Slouch' degli Spirit Club e immergiti in un viaggio indie psichedelico unico!

 Non esiste norma penale che possa giudicare i sentimenti umani.

 È l'unicità dell'essere umano e dei suoi sentimenti a vincere contro tutto e tutti.

Il segreto di Luca di Ignazio Silone è un romanzo profondamente umano ambientato nell'Italia contadina degli anni '50. Racconta la storia di Luca Sabatini, ingiustamente condannato per un crimine mai commesso, e di un giovane partigiano che cerca di fare emergere la verità. Il libro esplora temi di giustizia, amore, ipocrisia sociale e impegno civile, con uno stile semplice ma intensamente coinvolgente. Un capolavoro della letteratura italiana che resta attuale per la sua denuncia della mala-giustizia e la celebrazione dell'umanità. Leggi Il segreto di Luca e scopri una storia senza tempo di giustizia e amore.

 Newcombe non ha mai tentato d'inventare la ruota ma solo di farla girare come Sua Maestà Satanica richiede.

 Third World Pyramid è solo un altro disco dei nostri: fuori fuoco, fuori tempo e fuori moda.

Third World Pyramid è un album tipico dei Brian Jonestown Massacre, con un sound classico ma fuori moda, apprezzato dai fan di Anton Newcombe. Non cerca innovazione o formalità, ma mantiene il fascino genuino della band. La recensione evidenzia consapevolezza e affetto verso lo stile distintivo del gruppo, accettando le sue peculiarità senza aspettative di cambiamento. Ascolta Third World Pyramid e immergiti nel mondo unico dei Brian Jonestown Massacre!

 Originalità compositiva che si esprime ai massimi livelli ad esempio nel brano “The Endless Knot”.

 Gli Haken si confermano quindi una formazione forte e proiettata verso il futuro, una delle innovatrici del progressive.

Affinity conferma la maturità degli Haken con brani ricchi di originalità e influenze diversificate dal prog vintage all'avant-garde metal. Il disco mescola sapientemente elementi anni '80, synthpop e sonorità moderne, offrendo una varietà stilistica notevole. Brani come 'The Endless Knot' e '1985' si distinguono per composizioni geniali, mentre ospiti come Einar Solberg arricchiscono il sound. L'album è una tappa importante per una band innovatrice nel panorama prog. Scopri Affinity e lasciati conquistare dall'innovazione prog degli Haken!

 Soave, intricata e leggiadra avanguardia jazz-rock che scivola via leggera e spumosa, come champagne versato sul marmo bianco.

 Labirinti in divenire di strumenti filosofali, splendidi mostri tentacolari che ci attanagliano in mare aperto; deriva senza scampo su spiagge deserte, vertiginosi gorghi interiori.

La recensione dipinge 'Matching Mole' come un capolavoro di avanguardia jazz-rock, caratterizzato da atmosfere poetiche, armonie complesse e una sensibilità introspettiva. Il disco viene descritto come una esperienza musicale leggera ma profondamente emozionale, con momenti di delicatezza e intensità che si intrecciano in un viaggio sonoro unico. Scopri la raffinatezza e l'emozione di Matching Mole, un viaggio unico nel jazz-rock d’avanguardia.

 "Ecco finalmente un disco con dei contenuti veri. Che abbiano veramente un senso."

 "Tutto quello che dobbiamo fare, è uscire."

La recensione evidenzia come 'A Little Death' dei My Jerusalem sia un raro esempio di album rock autentico e profondo, capace di raccontare la vita e la solitudine nelle grandi città con testi significativi. Jeff Klein emerge come un songwriter maturo e calato nel presente, offrendo un lavoro che unisce tradizione e modernità. Nonostante le critiche generali alla musica rock delle ultime generazioni, questo disco si distingue per la sua intensità emotiva e le sue atmosfere dark-blues. Scopri l'album che dà nuova vita al rock con testi profondi e atmosfere intense, ascolta My Jerusalem - A Little Death.

 Uno dei riff della sei corde più conosciuto ed implacabile mai udito nella discografia dei cinque ragazzi.

 Pura e semplice follia "dismemberiana"...

La recensione celebra l'EP 'Casket Garden' dei Dismember come un potente concentrato di Death Metal scandinavo autentico, contrapposto alla successiva svolta più commerciale del gruppo. Vengono evidenziati i riff implacabili, la produzione curata e la feroce interpretazione vocale di Matti. I brani vengono descritti come esempi di aggressività controllata e follia sonora tipica della band. Scopri il potente Death Metal dei Dismember con l’EP Casket Garden!

 "I R.E.M. sono una fabbrica di caramelle di qualsiasi assortimento, colore, gusto e umore."

 "La loro versione di 'Pale Blue Eyes' è più intima ed emozionante, un brano che porta ricordi profondi."

Dead Letter Office è una compilation di b-sides dei R.E.M. che riunisce 15 tracce fra originali e cover, incise fra il 1981 e il 1986. Le cover dei Velvet Underground spiccano per eleganza e rispetto, con la versione intimista di "Pale Blue Eyes" come brano memorabile. I pezzi originali mostrano sia momenti acerbi sia la maturità della band, in un mix fresco e spensierato che riflette lo spirito giovane del quartetto di Athens. Un must per fan e appassionati di alternative rock. Ascolta Dead Letter Office per scoprire i lati nascosti dei R.E.M.!

 Video Days del '91 è IL cult dei film sullo skateboard.

 Tutti dopo averlo visto pensavano DAVVERO che Owen Wilson fosse uno skater professionista!

Yeah Right! di Spike Jonze è un film cult del 2003 dedicato allo skateboard, noto per l'uso innovativo di effetti speciali che sorprendono e divertono. Il video presenta un cast di skater leggendari e una colonna sonora varia che spazia dal rap al punk. Tra le scene più memorabili, un cameo comico di Owen Wilson che ha stupito molti fan. Il film è un omaggio emozionante al mondo dello skate e al compianto Keenan Milton. Guarda Yeah Right! e immergiti nell’innovativo mondo dello skateboard.

 "E adesso spiegami come usciamo da qui?"

 "Cazzo-che-freddo era molto di più di una dichiarazione di collera, era come dire, cazzo-che-vita-di-merda."

La recensione racconta un episodio tanto reale quanto simbolico tratto da "Angeli di pietra" di Serenella, ambientato nella Venezia dell’alluvione del 1966. Attraverso la voce narrante e l’amicizia con Fabio emerge una narrazione malinconica, intrisa di dramma e tenerezza. Il racconto si concentra sui dettagli del paesaggio, sugli stati d’animo e sulla difficoltà di comprendere il passato e i propri tormenti. È un viaggio intimo e nostalgico tra memoria, identità e la durezza della vita. Scopri il racconto intenso e nostalgico di Venezia e della sua lotta con la natura in Angeli di pietra.