Risulta, forse, troppo anacronistico rispetto a queste band già di per sé anacronistiche.

 Other Head e Psycho (Reprise) sono i Wire !!!!!!!

Il debutto dei B Boys con l'EP No Worry No Mind si muove tra post-punk e garage rock, risultando fresco e omogeneo nonostante un tocco anacronistico. La produzione per l'etichetta americana Captured Tracks conferma la validità della proposta. Brani come 'Other Head' e 'Psycho (Reprise)' richiamano l'influenza della storica band Wire, contribuendo a un esordio molto promettente. Scopri No Worry No Mind e immergiti nel post-punk dal sound unico!

 Gold, 1995, è un album shoegaze. Chitarroso, solido, cristallino, di una lucidità sempre incredibile.

 Stratificazioni di feedback che spazzano via sedimenti di schifo e disagio dai nostri pensieri.

Gold, il secondo album degli Starflyer 59, è un potente viaggio nel mondo dello shoegaze caratterizzato da chitarre stratificate, rumori controllati e un'atmosfera intensa. La recensione riflette uno stato d'animo complesso dell'autore, che trova nel disco la colonna sonora perfetta per i momenti di disagio. L'album si distingue per la sua originalità all'interno di un genere spesso stereotipato, offrendo un suono solido e coinvolgente. Scopri l'intensità di Gold e lasciati avvolgere dal suo shoegaze unico.

 Lo stile blues degli esordi muta considerevolmente accogliendo numerosi elementi funk.

 Se il cuore del guitar hero avesse sopportato qualche anno ancora, credo proprio che le innovazioni stilistiche sarebbero state frequenti.

Il secondo album di Magic Sam, 'Black Magic', estende il suo stile blues originale introducendo elementi funk e un'importante presenza strumentale come il sax di Eddie Shaw. L'album può risultare sorprendente o controverso per i puristi, ma mantiene la qualità e l'anima blues. La recensione sottolinea il valore innovativo di un lavoro che avrebbe potuto evolversi ulteriormente se l'artista fosse vissuto più a lungo. Ascolta 'Black Magic' per scoprire un blues innovativo e coinvolgente.

 Il Golem rappresenta indubbiamente una chicca da non lasciarsi scappare per gli amanti della narratica gotica e fantastica.

 Libero Samale era una figura carismatica, cultissima e un piccolo ‘Meyrink’ italiano, esperto di occultismo e scienze psichiche.

Il Golem di Frank Graegorius, pubblicato dalla Dagon Press, è un raffinato romanzo gotico che esplora la leggenda ebraica del Golem ambientata in una cupa cittadina boema. La narrazione unisce mistero, superstizioni e folklore, evocando un'atmosfera intensa e suggestiva. La seconda parte del volume approfondisce la figura dell’autore, medico e occultista, tramite le memorie di un suo discepolo. Un libro imperdibile per gli appassionati della letteratura fantastica e del macabro italiano. Acquista Il Golem e immergiti nell'oscuro fascino del gotico italiano.

 SONO TORNATI!

 La fiamma arde ancora...

Arctic Thunder segna il ritorno di Darkthrone al loro stile Black Metal lento e oppressivo, arricchito da influenze Doom e Heavy Metal. L'album, composto da 8 brani, è apprezzato per la qualità superiore e il bilanciamento tra le parti vocali di Nocturno Culto e Fenriz. I fan di vecchia data troveranno molte conferme, mentre l'album offre spunti di novità. Un lavoro di alta qualità che conferma la vitalità artistica del duo norvegese. Ascolta Arctic Thunder e immergiti nelle sonorità autentiche di Darkthrone!

 un bijou di tutto il lofi romantico ed emozionale

 Tanta imprecisione, tanto amore e tanta morbida distorsione.

Big Sky degli Space Mountain conferma e evolve il percorso lofi romantico della band, caratterizzato da morbida distorsione e influenze riconoscibili come The Magnetic Fields, Pavement e Yo La Tengo. Un piccolo gioiello di delicatezza e imprecisione che conquista per passione ed atmosfera. Ascolta Big Sky e lasciati avvolgere dal suo lofi romantico!

 La voce del leader, Matt Johnson, è senza dubbio una delle più suggestive e interessanti di quel periodo.

 Matt Johnson attacca senza mezzi termini il suo mondo, il mondo occidentale, la sua decadenza, i suoi vizi.

Mind Bomb, pubblicato nel 1989, è considerato il miglior album dei The The grazie a un sound eclettico e raffinato. Il trio, con la partecipazione di Johnny Marr, offre arrangiamenti ricchi e variegati che spaziano dal funk al rock e al soul. La voce di Matt Johnson è una delle più suggestive del periodo, mentre i testi criticano la decadenza del mondo occidentale. Un punto alto nella scena pop 'alta' degli anni 80. Ascolta Mind Bomb e scopri il capolavoro eclettico dei The The!

 Questo disco è un disco ombroso, noir, in tutti i sensi.

 Le liriche sono mature ed emblematiche, affrontando temi come le tragedie dei migranti e la degenerazione morale nella società.

Il nuovo album dei Sibirka, ‘La notte è meno nera dell’uomo’, rappresenta un netto cambio stilistico verso un sound noir che fonde alternative e grunge. Il disco è potente e maturo, con testi che spaziano da amori tormentati a riflessioni sulle tragedie sociali come quelle dei migranti e la perdita di valori morali. Prodotto dalla band insieme a Paolo Messere, è un progetto intenso e profondamente interessante. Ascolta ora ‘La notte è meno nera dell’uomo’ e scopri il rock incisivo dei Sibirka.

 "Desideri artificiali dentro agli occhi tuoi Ma non pensare che fuggire sia impossibile per noi"

 "La voglia di fuggire da una società basata su valori distorti e da un costante senso di inadeguatezza nei suoi confronti"

L'EP Fuoco di sbarramento dei Pyjamarama propone cinque tracce energiche tra punk e power pop, che denunciano la società contemporanea e il senso di inadeguatezza individuale. Brani come Generalista e Pioggia acida emergono per la loro carica emotiva e la critica sociale, rendendo il disco coinvolgente e fresco. La band riesce a comunicare un messaggio potente attraverso melodie dirette e testi intensi. Ascolta Fuoco di sbarramento e lasciati coinvolgere dalla forza dei Pyjamarama!

 L’album è formato da nove tracce con tonalità molto cupe.

 Testi che affrontano la critica a una società egoista, priva d'affetto e profondità.

Cold Kiss è il nuovo album dei Minimal Joy, caratterizzato da atmosfere cupe e testi che esplorano malinconia, fallimenti personali e critiche sociali. Le nove tracce spaziano tra tematiche di isolamento, necessità d'amore e osservazioni sul mondo egoista e privo di affetto. Una proposta musicale intensa e riflessiva sostenuta da crowdfunding. Ascolta Cold Kiss e immergiti in atmosfere intense e profonde.

 Un vero e proprio atto d’amore nei confronti di Steve, del leggendario Steve Wynn.

 Ok Steve noi ti omaggiamo, ti rendiamo il giusto merito per tutto quello che hai fatto nella tua enorme carriera; però in queste canzoni manca la tua voce, il tuo carisma, la tua carica e soprattutto l’elettricità della tua chitarra.

La raccolta From a Man of Mysteries celebra i 25 anni di carriera di Steve Wynn con un doppio album tributo realizzato da amici e colleghi. Le cover riflettono affetto e stima, con interpretazioni intense che valorizzano il lavoro dell'artista. Pur mancando la voce di Steve, la selezione riesce a trasmettere l'anima del suo straordinario percorso musicale. Un omaggio curato nei dettagli e arricchito dai commenti degli interpreti. Scopri questo emozionante tributo a Steve Wynn e lasciati coinvolgere dalle sue note uniche.

 Il multi-genere toglie poesia, e dunque i Peaer sono i Peaer e nulla più!

 Ve li immaginate Beulah e Seam al loro confronto? No, No, niente da fare.

La recensione riflette sull'album di Peaer come un'opera musicalmente sfuggente a etichette semplici, riconoscendo influenze che spaziano dal math rock allo slowcore. L'autore si confronta con la difficoltà di classificare il gruppo, sottolineando la loro unicità e originalità. Il testo è arricchito da un racconto personale che lega il nome della band a un ricordo infantile, donando un tocco emozionale alla recensione. Scopri l'album Peaer e lasciati sorprendere dalla loro musica unica.

 "Rocco Prestia... con Bootsy Collins e Larry Graham forma il gran gruppo di innovatori in ambito funk del basso elettrico."

 "Assieme i due costituiscono una macchina ritmica poderosa, in grado di non far sentire gli anni che la musica del gruppo si porta sulle spalle."

La recensione celebra Back to Oakland come un album fondamentale dei Tower of Power, caratterizzato da un groove potente e un suono più spigoloso e jazz rispetto al precedente. L'equilibrio tra la potente sezione ritmica di Rocco Prestia e David Garibaldi e la melodia di fiati e voce rende il disco unico e attuale anche dopo decenni. Brani come Oakland Stroke e Squib Cakes esemplificano l'energia e la tecnica impeccabile del gruppo. Un classico imperdibile del funk anni '70. Ascolta Back to Oakland e immergiti nel groove inimitabile dei Tower of Power!

 Bisogna tenere a mente che al tempo i primi album stranieri iniziarono a diffondersi tra la popolazione, ma spesso erano limitati dalla censura.

 Riesce in 30 minuti a trasmettere tutto lo sporco e la corruzione del governo sovietico del tempo.

L'album Русское Поле Экспериментов di Grazhdanskaya Oborona è un'opera pionieristica del punk sovietico degli anni '80. Registrato clandestinamente per sfuggire alla censura, mixa influenze post-punk e sperimentazioni sonore. Con testi rivoluzionari e una produzione grezza, riflette la corruzione e il disagio di un'epoca al tramonto, rimanendo un classico imprescindibile della musica russa. Ascolta ora questo capolavoro per entrare nell'anima punk sovietica!

 Prendete Marvin e mettetelo su un'astronave mentre viaggia a folle velocità nello spazio profondo.

 Sembra Trip hop tipico dei più folli anni '70, e vi farà letteralmente sognare se ascoltato al momento giusto.

Il disco 'Requiem For A Dream' unisce il soul di Marvin Gaye con l'atmosfera psichedelica dei Pink Floyd in un mash-up unico. Nato nel 1981 durante tour paralleli a Londra, il progetto fu bloccato dalla Motown e divenne un bootleg solo nel 2010. Il risultato è un viaggio sonoro che fonde stili e sperimenta con un sound vicino al trip hop degli anni '70, garantendo un'esperienza onirica e innovativa. Ascolta ora questo raro e affascinante connubio musicale tra Marvin Gaye e Pink Floyd!

 "La fotografia e l'eccentricità di alcuni personaggi tengono a galla l'opera di Shepard, mentre tutto il resto è insensatezza e superficialità."

 "Alla fine siamo di fronte ai soliti luoghi comuni di balcanici tatuati e burberi, un pizzico di eroismo americano e l’immancabile storiella d’amore condita con volontà di vendetta."

The Hunting Party di Richard Shepard narra la caccia a Radovan Karadzic da parte di tre giornalisti in Bosnia post-guerra. Il film parte con buoni spunti, ma si perde in espedienti e superficialità, senza approfondire il ruolo ambiguo della CIA e il contesto politico. Nonostante alcuni momenti visivi interessanti, la trama appare poco credibile e banale, lasciando l'impressione di un'occasione mancata. Scopri la verità dietro The Hunting Party: leggi la recensione completa!

 Fantastico Arigliano, che voce!!

 La Prima parte bellissima, la seconda fiacca ed antica, ascoltate solo la prima, meglio per voi !!! :)

Cantatutto di Nicola Arigliano è un album diviso in due parti distinte: la prima, ricca di swing e interpretazioni vocali coinvolgenti, la seconda meno riuscita e più datata. La recensione esalta il talento di Arigliano ma invita ad apprezzare soprattutto la prima metà del disco. Un lavoro che mescola grandi classici in italiano con stile e sentimento. Ascolta la prima parte di Cantatutto e riscopri il miglior Nicola Arigliano!

 Praticamente è un pezzo pop di quelli che passano in radio e che dopo 2 mesi vanno nel dimenticatoio.

 Il disco non vale più di una stella, è molto meno originale di quanto si vuole far credere ed assolutamente spiacevole da ascoltare.

La recensione evidenzia una netta delusione per il quinto album di Bring Me the Horizon, 'That’s the Spirit', definito troppo pop e poco metal. L'autore critica la banalità dei brani e l’uso poco originale degli elementi elettronici e delle chitarre, salvando solo la batteria e qualche contributo di violino. Nel complesso, un album poco originale e spiacevole da ascoltare. Scopri se 'That’s the Spirit' fa per te con la nostra recensione approfondita!

 "Lil Ugly Mane irrompe in queste basi sonnolente con decisione e molta rabbia, come lottando contro la melassa experimental della musica."

 "Stato d’animo amarissimo, disillusione profonda che investe lo stesso output dell’artista."

Oblivion Access di Lil Ugly Mane rappresenta il culmine di un rap introspettivo e sperimentale, caratterizzato da basi noise e un rappato tagliente che esprime rabbia e disillusione. Il disco miscela ironia e malinconia, offrendo un’esperienza unica nel panorama hip hop underground. La produzione è raffinata e stratificata, confermando la particolarità dell’artista. Scopri il rap sperimentale e introspettivo di Lil Ugly Mane con Oblivion Access!

 Io credo nei miracoli ed in un mondo migliore per noi due.

 Brain Drain è tutto, fuorché un album di reduci.

Brain Drain è l'undicesimo album dei Ramones che ha segnato la loro definitiva rinascita, con brani potenti e una carica emotiva unica. Nonostante difficoltà interne e critiche, il gruppo ha saputo sorprendere e riconquistare la scena punk. L'album porta speranza e testimonia la forza e la resilienza della band, guidata da Joey Ramone. Il successo di 'Pet Sematary' rappresenta un momento chiave che ha consacrato il loro ritorno. Ascolta Brain Drain e riscopri la potenza senza tempo dei Ramones!