Torello ha recuperato il 'terrore cosmico' di scrittori come H.P.Lovecraft scrivendo un romanzo di fantascienza nera.

 Il volume si presenta con una bella copertina che mostra un’illustrazione tratta da una tavola del biologo e filosofo tedesco Ernst Haeckel.

Predatori dall'abisso è il primo romanzo di Ivo Torello, che omaggia il terrore cosmico di Lovecraft con una storia ambientata nel 1890 tra Londra e la Scozia. La trama coinvolge creature misteriose, indagini e riferimenti esoterici. La scrittura è scorrevole ed emozionante, consigliata agli appassionati del genere weird e dark ambient. Un'opera che rilancia atmosfere di un horror classico con un tocco personale. Scopri ora il cult dell'horror cosmico con Predatori dall'abisso!

 Revolution Radio è la miglior prova dei 3 californiani dai tempi di American Idiot.

 Non è un capolavoro, ma è un bel segnale di vita lanciato dalla band di Billie Joe.

Revolution Radio è considerato da Miki Page il miglior album di Green Day dagli anni di American Idiot. Con un mix di riflessioni personali e denuncia politica, il disco offre canzoni di qualità che mostrano la rinascita della band nonostante un passato recente di album deludenti e difficoltà personali dei membri. Musicalmente spazia dal punk energico a ballate acustiche che sorprendono positivamente. Ascolta Revolution Radio e riscopri il nuovo volto di Green Day!

 Con 'X' Klaus Schulze compose una ponderosa e magniloquente opera che lo consacrò come un mago e un maestro della musica elettronica.

 'Ludwig II Von Bayern'... è uno dei must di Klaus Schulze.

Il doppio album 'X' di Klaus Schulze è una monumentale opera elettronica che rende omaggio a figure culturali fondamentali come Nietzsche e Frank Herbert. Ogni traccia rappresenta un ritratto sonoro intenso e ben costruito, con atmosfere epiche e avanguardistiche. 'Ludwig II Von Bayern' è il pezzo più celebre e un must del compositore tedesco. L'album segna uno dei vertici prima della crisi creativa di Schulze negli anni '80. Scopri l'epica musica elettronica di Klaus Schulze con 'X' e lasciati trasportare nei suoi suggestivi universi sonori.

 Un disco immensamente importante, figlio di quel famoso 1967.

 Magic Sam è il protagonista, con le sue urla e il suo cuore spezzato.

West Side Soul è l’esordio discografico di Magic Sam, uno dei più grandi chitarristi blues mai sottovalutati. Pubblicato nel 1967, l’album è una pietra miliare dell’Electric Blues, accompagnato da Mighty Joe Young. La recensione esalta la potenza emotiva e tecnica del disco, sottolineando l’ingiustificata mancanza di riconoscimenti durante la vita dell’artista. Il disco include la celebre cover di Sweet Home Chicago ed è celebrato anche nel film The Blues Brothers. Ascolta West Side Soul e scopri un gioiello nascosto del blues elettrico!

 Lento incedere, malinconia grumosa.

 Sintetizzatori rallentati, pastosi droni elettronici color malva scavano nel nostro inconscio.

La recensione descrive "Terrace Of Memories" come un album ambient denso e malinconico, caratterizzato da droni elettronici e atmosfere ovattate. Le tracce evocano ricordi sfumati e meditativi, accompagnate da un senso di immobilità e sogno. La musica di Vidna Obmana e Sam Rosenthal crea un paesaggio sonoro intimo e ipnotico, perfetto per momenti di riflessione e calma. Scopri l’ipnotica ambient di Terrace Of Memories e immergiti nei suoi ricordi sonori.

 Nick Waterhouse è come il burlesque, come quelle feste a tema dove tutti si vestono come gangster.

 È un disco di revivalismi e ben suonato e dal facile ascolto. Tutto qui. Pretendere di più sarebbe sbagliato.

Nick Waterhouse torna con Never Twice, un album che celebra il rhythm and blues e il soul d'altri tempi con arrangiamenti curati e un sound easy-listening. Pur senza innovazioni, il disco dimostra la competenza del musicista e cattura l'interesse di chi apprezza il revival vintage. La recensione riflette anche sul fenomeno culturale del revivalismo musicale e sul suo ruolo nella società contemporanea, senza nostalgia ma con attenzione critica. Ascolta Never Twice e immergiti nel vintage di Nick Waterhouse.

 "Am I Right? è la loro canzone più bella, considerando anche l’album 'Erasure' del ’95 nella sua totalità."

 "È una combinazione di empatia, freschezza e magnetismo a renderla grande, il sound minimalista avvolgente... la miglior prova canora di tutta la carriera di Andy Bell."

La recensione celebra 'Am I Right?' degli Erasure come un brano emblematico e una svolta nel loro percorso artistico. L'autore evidenzia il minimalismo sonoro e la performance vocale di Andy Bell, considerata la migliore della sua carriera. Il testo è apprezzato per la sua concretezza e sensibilità, che toccano temi universali di amore e solitudine. La canzone è vista come un simbolo di maturazione e successo, apprezzata a 25 anni dalla sua uscita. Ascolta 'Am I Right?' e scopri il capolavoro senza tempo di Erasure!

 "We destroyed Suburbia" ho la pelle d’oca! sembra come un cenno all’era di american idiot ormai passata.

 "I want to start a revolution, I want to hear it on my radio" mette la pelle d’oca.

Dopo un periodo complicato, i Green Day tornano con Revolution Radio, un album che unisce energia punk e momenti di riflessione. Pur senza stravolgere il genere pop-punk, il disco offre brani potenti e testi profondi, con momenti di autentica emozione. Alcuni riff ricordano il passato della band, ma nel complesso il lavoro conferma la loro solidità e la capacità di emozionare dopo trent'anni di carriera. Ascolta Revolution Radio e rivivi l’energia autentica dei Green Day!

 Ventisei dollari nella mia mano il cui valore supera, e di molto, quello della mia speranza.

 Il bus è arrivato a destinazione: è l'era dell'orrendo.

La recensione di John Murry - The Graceless Age è un racconto emozionale che accompagna l'ascoltatore in un viaggio notturno attraverso l'America più dura e desolata. La musica diventa cornice per una storia di disperazione, speranza e lotta contro la dipendenza. Un'opera intensa e poetica che cattura la fragilità umana. Scopri l'intensità di John Murry in The Graceless Age, un viaggio musicale da non perdere.

 Il nuovo album è stato registrato in presa diretta; non l'avevamo mai fatto prima.

 Il sonno della ragione genera mostri.

La recensione esprime grande attesa e soddisfazione per l'ottavo album dei Meshuggah, 'The Violent Sleep of Reason'. Il disco è caratterizzato da un suono potente, tecnico e angosciante, con registrazione live che valorizza l'energia grezza del gruppo. Pur senza grandi innovazioni, mostra freschezza e qualità esecutiva elevata. Brani come 'By The Ton' e 'MonstroCity' emergono per forza e tecnica, confermando il ruolo iconico della band nel metal moderno. Ascolta ora l'ultimo album dei Meshuggah e vivi l'intensità di un metal senza compromessi!

 «Shine A Light è un disco bellissimo.»

 «Solo per voci e chitarre, quelle di Billy e Joe, raramente le canzoni popolari risuonano così intense, partecipate.»

La recensione esalta Shine A Light di Billy Bragg e Joe Henry come un album folk bellissimo e coinvolgente, fondato su tredici brani popolari legati a stazioni e treni. L'autore condivide ricordi personali e sottolinea la perfetta sintonia artistica tra i due musicisti, la profondità delle storie raccontate e l'atmosfera autentica creata dai suoni ambientali. L’album è definito vivo più che dal vivo, un’opera intensa e ricca di suggestioni tradizionali. Ascolta Shine A Light e lasciati trasportare dalle sue storie e atmosfere uniche.

 Down Colorful Hill rappresenta questo. E il disco parla da solo.

 Ce vuole umiltà regà. Ce vole umiltà e musica fatta bene...

La recensione esalta l'esordio dei Red House Painters, 'Down Colorful Hill', come esempio di rock emotivo e minimalista, capace di comunicare profondità con pochi elementi. L'autore confronta l'album con altri lavori post-rock, sottolineando l'umiltà e la sincerità di Mark Kozelek rispetto a produzioni più complesse e a volte artificiose. L'album è descritto come un flusso di coscienza musicale che resta vivo nell'ascoltatore ben oltre l'ultima nota. Ascolta ora Down Colorful Hill e scopri la profondità del rock autentico.

 Un angelo del bizzarro.

 Il libro può essere acquistato direttamente sul negozio online delle Edizioni Hypnos o sul Delos Store.

Il paese stregato di Sergio Bissoli è un'opera fondamentale per gli amanti della letteratura fantastica italiana. Il libro presenta un romanzo breve, racconti gotici ispirati al folklore veneto e un'interessante autobiografia. La narrazione evoca un'atmosfera rurale e misteriosa, con collegamenti all'esoterismo e alla letteratura nera. Un testo chiave che valorizza una figura di culto poco nota nel panorama italiano. Esplora il mondo oscuro di Sergio Bissoli con Il paese stregato, imperdibile per appassionati di gotico e mistero!

 "La musica riesce a trasportare l’ascoltatore in uno stato di quiete cosmica portandolo in un’altra dimensione."

 "Picture Music rimane uno dei suoi dischi più d’atmosfera e accessibili, con un’aura cosmica senza tempo."

La recensione celebra "Picture Music" come un classico accessibile e atmosferico di Klaus Schulze, evidenziando la sua capacità di creare musica elettronica profonda e meditativa. Viene sottolineato il confronto con dischi precedenti e il valore duraturo dell'album nonostante alcune critiche sull'evoluzione stilistica. Ascolta ora Picture Music e immergiti nell'elettronica cosmica di Klaus Schulze.

 Del tutto inatteso, come un raggio di sole dopo una settimana di pioggia incessante.

 Marissa Nadler dimostra di avere un grado di consapevolezza capace di scindere quello che vuole esprimere di volta in volta.

‘Bury Your Name’ è un sorprendente album di Marissa Nadler registrato in solitudine a Boston, che si distingue per un approccio minimalista rispetto al precedente ‘Strangers’. Otto tracce intime e folk raccontano emozioni profonde con un tono delicato e confidenziale. Il disco conferma la capacità dell’artista di esplorare nuovi aspetti della sua identità musicale mantenendo il suo stile elegante e coinvolgente. Un lavoro che offre un ascolto rasserenante e introspettivo. Ascolta 'Bury Your Name' e immergiti nelle intime narrazioni di Marissa Nadler.

 La seconda metà dei sixties rappresentò per le pietre rotolanti la prima vera svolta di stile e sound verso sonorità più psichedeliche e ricercate.

 Definitivamente un bel disco da mettere su per comprendere e godere di questi Stones dalle sfaccettature figlie del loro tempo.

Flowers è una raccolta iconica dei Rolling Stones che rappresenta un ponte sonoro tra i loro album tra il 1966 e 1967. Il disco unisce singoli USA e UK, mostrando un'evoluzione verso sonorità più psichedeliche e ricercate. Il contributo di Brian Jones è particolarmente visibile nella fase introspettiva della band. Tra i brani più memorabili si segnalano Ruby Tuesday e Have You Seen Your Mother, Baby, Standing In The Shadow?. Un ascolto imperdibile per comprendere il periodo più innovativo delle Pietre Rotolanti. Ascolta Flowers per scoprire la svolta psichedelica dei Rolling Stones!

 Icona redneck/hillibilly, Charlie Daniels ha concentrato un impeccabile distillato southern gothic con la canzone-simbolo della sua carriera.

 Cinque stelle e un violino d'oro per Charlie Daniels, cinque stelle per una canzone iconica, e che spacca, non dimentichiamolo.

La recensione è un omaggio appassionato alla celebre canzone southern gothic di Charlie Daniels, che unisce folk, southern rock e bluegrass. Viene analizzato il forte legame tra musica e storytelling, con particolare attenzione al fiddle e alla cultura dell'Appalachia. L'opera è celebrata come un classico intramontabile e simbolo di un genere affascinante. Ascolta subito questo capolavoro southern gothic e lasciati sorprendere!

 Il Pezzo Forte, uno dei migliori di tutta la discografia di Dorelli, "Su Ragazza Hush" è straordinaria davvero.

 Il disco risulta essere poco venduto, anche se alcune canzoni ottennero successo nei 45 Giri usciti durante l'anno.

Il disco di Johnny Dorelli del 1965 tenta di aggiornarsi con sonorità beat e pop, proponendo sia brani originali che cover. Alcune scelte risultano anacronistiche e penalizzano il lavoro, ma non mancano momenti di rilievo come "Su Ragazza Hush". Nonostante alcune tracce meno riuscite, l'album offre un'interessante esplorazione del repertorio di Dorelli in un periodo di cambiamento musicale. Tuttavia, il disco non ottenne grande successo commerciale. Scopri le sfumature del Johnny Dorelli beat anni '60, ascolta il disco ora!

 "Il singolo 'Jesus Son' è un pop rock vivace e molto melodico, con bei passaggi di batteria del nuovo batterista Matt Lunn."

 "'Song #6' è la vera sorpresa dell'EP, unendo le anime alt rock e melodica della band con una fresca sfumatura elettronica."

L'EP 'Life's What You Make It' dei Placebo celebra i vent'anni della band con sei tracce tra cover, inediti e versioni live. Il singolo 'Jesus Son' rappresenta bene il recente stile pop rock della band, mentre l'inedito 'Song #6' è la vera sorpresa che unisce passato e futuro con freschezza ed elettronica. Le cover offrono reinterpretazioni interessanti, e le versioni live dimostrano sia l'energia che la delicatezza del gruppo. Un antipasto promettente in vista del prossimo album. Scopri l’EP e lasciati sorprendere dalla nuova direzione dei Placebo!

 Come un serpente che striscia per poi prepararsi a mordere, il Conte si guadagnerà la fiducia dei suoi antagonisti per poi distruggere le loro famiglie dall’interno.

 Con maestria impareggiabile e senza quasi farsi accorgere, l’autore ci immerge infatti nell’oceano della mente del protagonista.

La recensione celebra Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas come un capolavoro d'avventura e ingegno narrativo. Il romanzo intreccia storie di vendetta, analisi psicologica profonda e riflessioni sociali e politiche dell'Ottocento. La trama si sviluppa attraverso colpi di scena e la trasformazione del protagonista, passando dalla disperazione al perdono. Dumas offre un incisivo ritratto dell'animo umano e della società del suo tempo. Leggi Il Conte di Montecristo e scopri un’avventura indimenticabile di ingegno e redenzione!