La musica è bella senza la necessità di doverla catalogare.

 Gove Scrivenor è un virtuoso ed estroso cantautore polistrumentista, divertente e divertito.

La recensione celebra "Shady Grove", album del cantautore e polistrumentista Gove Scrivenor, pubblicato nel 1976 dalla piccola etichetta indipendente Flying Fish Records. Il disco è descritto come un miscuglio vitale di folk, blues e country, lontano dai meccanismi commerciali. L'autore elogia l'autenticità e l'estro di Scrivenor, invitando a riscoprire questa gemma musicale spesso trascurata. L'album coinvolge anche artisti come Doc Watson e Buddy Emmons e brani che sono piccoli capolavori senza tempo. Ascolta ora Shady Grove e scopri un autentico gioiello folk americano!

 L’album prende una strada meno accessibile e più tortuosa, attenta alla sostanza e alla solidità della struttura dei singoli pezzi.

 I tre gallesi continuano a pubblicare dischi all’altezza dell’ormai consolidata fama di band veterana.

All Bright Electric è il nono album in studio dei Feeder, caratterizzato da un songwriting più maturo e stratificato influenzato dalla carriera solista del frontman Grant Nicholas. L'album alterna sonorità post-grunge a strutture musicali più complesse, distanziandosi dall'orecchiabilità immediata di lavori precedenti. Tra i brani spicca l'intenso highlight 'Infrared-Ultraviolet'. La critica apprezza la solidità e la continuità di una band veterana della scena anglosassone. Ascolta All Bright Electric e scopri il nuovo percorso dei Feeder!

 La Copertina rappresenta un campo di papaveri, immagine scelta a pennello per un cantautore come lui.

 Endrigo con il disco vuole dare la svolta della sua carriera facendolo diventare a tutti gli effetti uno dei più grandi cantautori del momento e diciamo che ci è riuscito!

La recensione analizza l'album 'Endrigo (1966)', evidenziandone la profondità poetica e la varietà musicale. La copertina simboleggia perfettamente l'anima dell'artista. Pur con alcune tracce meno riuscite, il disco conferma Sergio Endrigo come uno dei grandi del cantautorato italiano, grazie a testi intensi e interpretazioni sincere. Scopri l'anima romantica e profonda di Endrigo con questo album storico!

 Un gran calderone di esperienze diverse che costituisce un appassionato e genuino omaggio al progressive inglese.

 Dove l’immensa qualità dei musicisti riesce a far passare l’ascoltatore da momenti più romantici ad altri smaccatamente progressivi e celebrali.

La recensione celebra The Tangent e il loro album In Darkest Dreams come un'appassionata e riuscita interpretazione del progressive rock inglese. Nonostante l'origine come side-project, la band dimostra grande qualità e varietà musicale, grazie anche ai contributi di musicisti di spicco come Roine Stolt. L'album si distingue per le sue atmosfere evocative e un perfetto equilibrio tra momenti romantici e passaggi più complessi e progressivi. Consigliato agli amanti del genere in cerca di un sound autentico e coinvolgente. Ascolta ora In Darkest Dreams e immergiti nel vero progressive rock!

 Finalmente i Pixies confezionano un album compatto, con un'identità precisa e degno di sostenere il peso di 'disco del ritorno'.

 'All I Think About Now' è una lettera di ringraziamento a Kim Deal, incredibilmente somigliante e molto emozionante.

Head Carrier rappresenta il vero ritorno dei Pixies dopo l'insoddisfacente Indie Cindy. Con la nuova bassista Paz Lechantin e il produttore Tom Dalgety, il disco si presenta equilibrato e ricco di melodia e potenza. L'album mescola sapientemente momenti delicati e grunge aggressivo, confermando la band come un'icona dell'alt rock contemporaneo. Brano di spicco è 'All I Think About Now', una lettera emozionante a Kim Deal. Ascolta Head Carrier e riscopri il miglior sound dei Pixies!

 "Per ascoltare questo disco ci vogliono due requisiti: o si è fan di Dorelli, o ti piacciono i lenti."

 "Buon disco, che sarebbe bello se ci fossero più brani swing che Dorelli sembra cerchi di metterli come contorno :)"

L'album è una raccolta di successi della musica leggera del periodo di guerra e post-guerra interpretati da Johnny Dorelli. Il disco alterna slow molto lenti a pezzi swing più energici, con alcune scelte di brani meno adatte al contesto. L’interpretazione vocale di Dorelli è apprezzabile, anche se il ritmo lento può risultare impegnativo per chi non è fan. Un disco interessante soprattutto per gli amanti dei lenti e delle atmosfere vintage. Ascolta l'album per immergerti nelle atmosfere vintage di Johnny Dorelli!

 Esiste forse un genere musicale capace di incarnare il concetto di “figo” nella sua accezione più classy meglio dello swing?

 Gran bella cosa sarebbe se le cosiddette stars fossero tutte come Robbie, capaci di intrattenere con classe e stile.

La recensione celebra 'Swing When You're Winning' come il vertice della carriera interpretativa di Robbie Williams. L'album, ricco di standards swing, mostra il carisma e la classe dell'artista britannico, capace di portare eleganza e leggerezza anche a melodie intramontabili. Un lavoro che unisce intrattenimento e celebrità con un occhio al rispetto delle tradizioni musicali più raffinate. Ascolta ora 'Swing When You're Winning' e lasciati conquistare dall'eleganza di Robbie Williams.

 Un disco micidiale: debordante violenza esecutiva, produzione eccellente, una simbiosi perfetta tra tutti gli strumenti.

 Un sicuro esempio di quanto sapevano "spingere" con un suono così aggressivo da incutere vero terrore nell'ascolto!

Grind Bastard segna il ritorno in grande stile dei Benediction dopo un album deludente. L'album del 1998 è caratterizzato da violenza esecutiva, una produzione impeccabile e un perfetto equilibrio strumentale, con brani potenti e intensi. La cover di Electric Eye offre una pausa strategica in una scaletta solida e aggressiva. Un disco che riafferma lo status della band nella scena death-thrash. Ascolta Grind Bastard e riscopri la potenza dei Benediction!

 Fra acide dissonanze, suggestioni floydiane e sussulti metallici neri, nerissimi.

 Gli Oranssi Pazuzu ci consegnano quello che forse il disco dell’anno.

La recensione celebra Värähtelijä degli Oranssi Pazuzu come il disco dell'anno, definito intenso, ipnotico e malefico. Il sound è caratterizzato da dissonanze acide e suggestioni floydiane, capace di evocare scenari impensabili e oscuri. Un album destinato a chi ama atmosfere cupe e coinvolgenti. Ascolta Värähtelijä e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere oscure!

 «L'etichetta di Brooklyn sta rapidamente costruendo quella che si può definire una reputazione internazionale.»

 «È difficile descrivere ciò che è così rarefatto e visionario, forte e deciso nelle tonalità e allo stesso tempo così complicato perché sperimentale e specialmente surreale.»

La recensione evidenzia come 'Baptistina', il nuovo album degli Heaters, rappresenti un importante passo avanti nella maturità artistica del trio di Grand Rapids. Il disco unisce sonorità psichedeliche, garage e surf con un approccio sperimentale, creando un effetto ipnotico e surrealista. La band conferma l'affidabilità dell'etichetta Beyond Beyond Is Beyond Records, noto punto di riferimento per il rock indipendente cosmico. L'opera viene descritta come intensa, variegata e visionaria, consigliandone caldamente l'ascolto. Ascolta 'Baptistina' degli Heaters e lasciati coinvolgere nel loro vortice sonoro unico!

 "Un disco fantastico, il suo è un rock carico di emozioni forti, carico di quella velata nostalgia."

 "Come? Con un disco fantastico, il suo è un rock carico di emozioni forti, carico di quella velata nostalgia che riflette forse quel viso mono espressione ma con idee ben chiare in testa."

An Harbor, ex concorrente di X-Factor 2014, presenta con "May" un album d'esordio ricco di emozioni e innovazioni sonore. Il disco fonde rock e elettronica in modo originale, mostrando la maturità artistica dell'autore. Sebbene il singolo "By The Smokestack" sia noto, il resto dell'album sorprende per energia e passione. Un debutto indipendente che anticipa un tour italiano intenso, confermando la personalità determinata dell'artista. Ascolta "May" di An Harbor e scopri un rock intenso e innovativo!

 Breakin’ Outta Hell è una scarica di energia incredibile! Un martello pneumatico che non si ferma mai.

 Con la band originale degli AC/DC che perde pezzi, gli Airbourne sono pronti a prenderne il testimone.

La recensione lodaa l'album Breakin’ Outta Hell degli Airbourne per la sua energia travolgente e lo stile hard rock fedele alle radici del genere, indicandolo come un degno erede degli AC/DC. Ogni brano è apprezzato e contribuisce a un’esperienza sonora potente e coinvolgente, perfetta per gli amanti del rock alto e senza compromessi. Alza il volume e lasciati travolgere dall’energia rock degli Airbourne!

 Dietro alla roba anni 80, dietro ai sample, si cela un mondo enorme, un significato e una critica distopica oltre ogni limite.

 '非実体' è un disco che ti gela l'anima, ti gela il pensiero, ti fa star male, ti accasci al suolo davanti alla truce visione che ti viene mostrata.

La recensione difende con fervore il valore della Vaporwave, definita non un semplice meme ma un genere ricco di significati profondi. '非実体' di Chesumasutā viene descritto come un capolavoro atmosferico e distopico, capace di trasmettere sensazioni di freddo, oppressione e un futuro dominato dalle macchine. L'autore apprezza l'originalità dell'album e la sua capacità di evocare intense emozioni in un panorama musicale che spesso viene banalizzato. Un disco consigliato agli amanti di musica elettronica riflessiva e sperimentale. Scopri ora l'universo profondamente suggestivo di Chesumasutā e immergiti in '非実体'!

 "Quel megalodonte intitolato 'Return' ha l'onore di far partire il tutto... un Art Rock coi fiocchi."

 "'Lilac' è senza dubbio l'highlight dell'intero viaggio sonoro: 9 minuti e mezzo che vorresti non finissero mai."

Il secondo album collaborativo di Brian Eno e Karl Hyde, 'High Life', si distacca dal debutto 'Someday World' con suoni più lunghi, sperimentali e spontanei. Il disco mescola Art Rock, elettronica, e influenze esotiche, creando atmosfere profonde e accattivanti, in particolare nelle tracce 'Return', 'Lilac' e 'Cells & Bells'. Un lavoro apprezzato per freschezza e originalità che invita a ulteriori produzioni future. Ascolta 'High Life' e scopri il lato più sperimentale di Eno e Hyde!

 “Ecco, così suonano i dischi di Bobb Trimble.”

 “Una richiesta d’aiuto: ‘per favore, fatemi essere il quinto Beatle, prendetemi con voi…’.”

La recensione racconta la genesi e l'atmosfera unica dell'album 'Iron Curtain Innocence' di Bobb Trimble, un artista outsider degli anni '70. Attraverso una voce ambigua e un sound inquietante, Trimble esprime sogni infranti e visioni adolescenziali oscure. Sebbene all'epoca ignorato, oggi la sua musica cult è apprezzata da pochi fortunati e riconsiderata con ristampe postume che ne confermano il valore artistico. Un ritratto toccante di un talento misconosciuto. Ascolta l'inquietante capolavoro di Bobb Trimble e scopri un universo musicale unico.

 Bertrand Cantat, oscuro quanto folle e carismatico leader della band da un tocco epico e personale ai brani.

 Se amate il rock granitico e gloriosamente masochista dal timbro malinconico anni '90 sarete conquistati al primo ascolto da Du Ciment Sous Les Plaines.

Du ciment sous les plaines è un album fondamentale nel panorama rock francese, capace di combinare influenze Seattle con un tocco personale e oscuro. La band e il carismatico Bertrand Cantat offrono un'esperienza sonora intensa e autentica, tra urla e chitarre blues. Brani in francese come Tu M'donnes le mal e En route pour la joie evidenziano il meglio della band, che conquista gli amanti del rock granitico e malinconico. Un vero inno al rock n roll puro e sofferto. Ascolta ora Du ciment sous les plaines e vivi l'epicità del rock francese!

 «Basta ascoltarla anche una sola volta per capire la potenza evocativa.»

 «Quell’arpeggio di steel guitar introduttivo e una voce suadente, venata di lirismo e malinconia, è ciò che rende Amarillo By Morning un instant classic.»

La recensione celebra la versione originale di Amarillo By Morning di Terry Stafford, evidenziandone la potenza evocativa e la sensibilità interpretativa che la rendono un classico immortale. Viene fatto un confronto con la versione di George Strait, riconosciuta come un successo popolare, ma inferiore per fascino e profondità. La semplicità musicale e la voce malinconica di Stafford sono gli elementi chiave che distinguono questo brano. L'autore invita a riscoprire questo gioiello nascosto del country anni '70. Ascolta l'originale Amarillo By Morning per scoprire un capolavoro nascosto.

 Willie Nelson è una specie di icona che rappresenta un pezzo di storia degli Stati Uniti d'America, un pezzo che ha cantato e continua a cantare.

 Quando diventi vecchio, perdi un sacco di amici, così va la vita, ma puoi ricordarli con un album che celebra il tempo passato assieme.

Il disco 'For the Good Times: A Tribute to Ray Price' di Willie Nelson è un omaggio sentito a un amico e pioniere della musica country. Il lavoro celebra la storia, la cultura e l'innovazione di Price, combinando sonorità honky tonk e countrypolitan con un contributo di artisti rinomati. La recensione evidenzia anche il profondo legame personale e la rilevanza culturale del progetto, toccando aspetti sociali e politici legati a Nelson. Ascolta il tributo di Willie Nelson a Ray Price e scopri un pezzo di storia country.

 Nick usa i suoi bisturi per squarciarsi il ventre e mostrarci le sue budella che divora davanti a noi.

 Spaventose urla di streghe legate ad un palo e bruciate a fuoco lento nella pira purificatrice della Santa Inquisizione.

La recensione dipinge From Her to Eternity come un'opera intensa e brutalmente sincera, dove Nick Cave e i Bad Seeds mostrano un mix di urla psicotiche e sonorità corrosive. L'album è descritto come un viaggio dentro la sofferenza e la solitudine, con immagini forti, influenze letterarie e una fede profonda nel potere catartico della musica. Un disco d'esordio coraggioso e unico nel suo genere. Scopri l’album che ha definito il rock oscuro di Nick Cave e lasciati travolgere dalla sua intensità!

 Probabilmente il miglior disco noise di sempre.

 Ti ci fa perdere dentro e non ti lascia uscire fino alla fine.

Gensho è una straordinaria collaborazione tra l'artista drone metal Boris e il produttore noise Merzbow, concepita per essere ascoltata su due vinili simultaneamente. L'album alterna momenti di noise aggressivo, atmosfere eteree e passaggi malinconici creando un intenso viaggio sonoro. La critica comune sottovaluta l'opera, ma l'autore la considera il miglior disco noise di sempre grazie alla sua capacità di trasmettere emozioni profonde. Da Planet Of Cows a Prelude To A Broken Arm, Gensho miscela perfettamente caos e atmosfera. Ascolta Gensho e lasciati trasportare dall’esperienza sonora unica di Merzbow e Boris!