Questi cinque saltimbanco toscani ci sanno fare alla grande: suonano come pochi e scrivono canzoni che non si dimenticano.

 C’è vita oltre Elio e le Storie Tese.

La recensione esalta l'album 'Buffoni Pecore e Re' dei Fantasia Pura Italiana come un originale mix di musica e ironia, spesso sottovalutato in Italia. La band toscana sorprende con cinque tracce incisive e creative grazie anche al crowdfunding. Un progetto che rompe gli schemi e mette in luce un talento autentico, proponendo un’alternativa fresca alla scena italiana. Ascolta Fantasia Pura Italiana e scopri un nuovo modo di fare musica con ironia!

 Già dai titoli le canzoni sembrano proporre la prospettiva e le sensazioni della band, in un delicato momento della loro storia.

 Credo che il rispetto che essi meritino sia senza dubbio enorme.

Good Karma rappresenta il ritorno in musica dei Roxette con una forte presenza elettronica che divide, ma contiene brani di grande spessore come It Just Happens e April Clouds. La carriera del duo, segnata dai problemi di salute di Fredriksson, emerge fra speranze e riflessioni sul futuro. L'album è un'interessante combinazione di passato e sperimentazione, con momenti meno riusciti dovuti a eccessi produttivi di Gessle. Scopri il ritorno di Roxette con Good Karma, tra emozioni e nuove sonorità!

 Jeff Tweedy sa veramente come scrivere canzoni, e i Wilco hanno ridefinito il concetto di 'Americana'.

 Un disco serio per anime sensibili.

Schmilco, il decimo album dei Wilco, si presenta come un disco sincero e malinconico che supera il precedente 'Star Wars'. Prodotto da Jeff Tweedy e Tom Schick, mantiene un filo conduttore di ballate acustiche e atmosfere ispirate all'Americana e ai Beatles. Nonostante non sia il loro miglior lavoro, offre canzoni autentiche e ben scritte adatte ad ascoltatori sensibili. Una conferma della capacità dei Wilco di creare musica vera e senza artifici. Ascolta Schmilco per un viaggio musicale autentico e malinconico.

 Il film ti inchioda alla poltrona. Sei dentro, è dannatamente realistico.

 Dopo averlo visto date un’occhiata sotto al letto prima di andare a dormire... non si sa mai...

‘Bed Time (Mientras duermes)’ è un thriller psicologico claustrofobico diretto da Jaume Balagueró, con una performance eccezionale di Luis Tosar. La trama inquietante ruota attorno a Cesar, un portiere disturbato che tormenta la giovane e felice Clara. Il film mantiene alta la tensione con atmosfere realistiche, scene notturne inquietanti e colpi di scena ben costruiti, distinguendosi dal genere horror contemporaneo. Non perdere questo thriller psicologico: guarda Bed Time e vivi la tensione fino all'ultimo minuto!

 "Sword Songs è un disco estremamente semplice, tutto forma canzone e testi alla 'viking metal'."

 "I Grand Magus non si prendono troppo sul serio e portano a casa un episodio di old heavy che strappa un sorriso."

Sword Songs dei Grand Magus è un album che abbraccia pienamente le radici dell’heavy metal old school con un sound sporco e una forte epica vichinga. Il disco ripropone in 35 minuti riff semplici, linee vocali dirette e un’atmosfera genuina, evitando inutili compromessi moderni. Pur non innovando, riesce a rievocare con efficacia gli anni '70 e '80, regalando un’esperienza metal fedele e coinvolgente. Un lavoro semplice ma sincero che piaccerà agli amanti del genere. Scopri Sword Songs e rivivi l’epica dell’heavy metal old school!

 La verità è che i Seance sono sì un gruppo svedese, ma suonano come un gruppo americano.

 Un disco che merita venuto alla luce nel momento giusto ma forse nel posto sbagliato.

La recensione analizza l'album di debutto dei Seance, evidenziando il loro death metal potentemente influenzato dalla scena floridiana, nonostante la loro origine svedese. La musica è dinamica e ben suonata, con un suono pulito e cambi di tempo che creano un'atmosfera asettica ma efficace. Il gruppo, supportato da una copertina firmata Dan Seagrave, si posiziona come un classico minore del genere, mancando solo di una forte personalità distintiva. Consigliato agli appassionati di death metal. Scopri il potente crossover death metal dei Seance, ascolta ora l'album!

 Il mood di Neon Pearl è permeato da un notturno e soave onirismo, da una cosmica e desolata pace.

 Questo Neon Pearl è tuttora il degno e coraggioso proemio di una straordinaria carriera musicale.

Neon Pearl è un album psych rock del 1967, rimasto nascosto per 34 anni finché ristampato da Acme Records. Pur con qualche difetto tecnico, l'opera sprigiona un'atmosfera onirica e malinconica, impreziosita da un'elegante miscela di folk e psichedelia. Il disco rappresenta la prima esperienza di Peter Dunton e soci, anticipando il loro futuro come band Please. La recensione ne sottolinea il valore storico e la musicalità affascinante, promuovendolo come un proemio coraggioso. Ascolta Neon Pearl e vivi un viaggio psichedelico tra i suoni perduti degli anni '60!

 "L'Epic Metal non parla di draghi che rapiscono principesse, principi con spade di smeraldo, o oscuri maghi arcigni, ecc… Questo sono tutte cazzate!"

 "Album capolavori di un genere che, a volte, è fin troppo bistrattato. Per i fan dell'Epic, album di questo calibro equivalgono a tesori nascosti, di un valore incalcolabile."

La recensione evidenzia 'Open the Gates' come l'apice creativo dei Manilla Road, una pietra miliare dell'Epic Metal anni '80. Tra brani energici e melodie lente, l'album si distingue per liriche ispirate a leggende nordiche e medievali. Mark Shelton e la sua band offrono un lavoro di alta qualità e coerenza artistica, consacrando il disco come un tesoro cult per gli appassionati del genere. Ascolta 'Open the Gates' e immergiti nell'autentico Epic Metal dei Manilla Road!

 Le canzoni si dividono in due grandi famiglie: quelle che descrivono un'emozione e quelle che sono un'emozione.

 Non riesco a trovare davvero le parole giuste per descrivere il misto di sensazioni che alcune note riportano a galla. Freddo, tenerezza, paura.

La recensione esplora 'All Is Full Of Love' di Björk come un'emozione più che una semplice canzone. L'autore enfatizza la profondità del brano, il simbolismo del video e l'unicità della musica, trasmettendo un forte impatto emotivo basato su esperienze personali. La qualità artistica e l'arrangiamento sono apprezzati come strumenti di evocazione di sensazioni complesse. Ascolta 'All Is Full Of Love' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni uniche.

 In tempi in cui i Kyuss sono un nostalgico ricordo e i QOTSA una realtà sempre più poppeggiante si sente sempre bisogno di schitarrate che rimandino a scenari polverosi.

 Insomma … stoner de acidificato.

La recensione esplora le BBC Peel Sessions dei Nebula, sottolineando il loro suono fedele alle radici stoner rock e l'atmosfera ruvida e autentica dell'esibizione live. Il revisore apprezza la continuità con il passato musicale della band, mettendo in luce un sound che, pur familiare, mantiene freschezza e coinvolgimento. Un lavoro consigliato agli amanti del rock e delle performance dal vivo. Ascolta ora le BBC Peel Sessions di Nebula per un viaggio autentico nello stoner rock!

 Gli Appleseed Cast riescono a evocare ricordi sopiti nel tempo, disegnando uno scenario di mesta malinconia e beata quiete.

 Il mare è come quella madre lunatica, pronta a riscaldarti con un avvolgente abbraccio.

La recensione accompagna l'ascolto dell'album 'Mare Vitalis' degli Appleseed Cast a una passeggiata lungo le coste siciliane, evocando sensazioni di malinconia e quiete. La musica post-rock dilatata e calda si sposa con il paesaggio marino, offrendo un'esperienza introspettiva e rigenerante. L'autore racconta un viaggio personale che fonde natura e suono, concludendo con una sensazione positiva di consapevolezza e benessere. Ascolta 'Mare Vitalis' e lasciati trasportare dal mare e dalla sua musica unica.

 Nel lago stanotte si specchiano i mondi del nostro pensiero; lassù la luna, ambiguo ed argenteo pensiero sul cielo increspato di nuvole, cerca di portarci a sé per carpire i nostri segreti.

 Tiriamo e tiriamo ancora, scarnificando tutte le nostre certezze; tiriamo e tiriamo ancora, in una gioiosa ilarità informe.

La recensione descrive 'The Serpentine Similar' di Gastr del Sol come un viaggio emozionale e sonoro attraverso atmosfere rarefatte, immagini poetiche e riflessioni profonde. L'album viene percepito come un'esperienza immersiva di circa trenta minuti, capace di evocare paesaggi interiori e suggestioni delicate. L'autore usa un linguaggio lirico per comunicare la connessione emotiva con la musica. Ascolta 'The Serpentine Similar' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 «Ancora con la platea semivuota iniziano le ostilità i Rezillos, e se questa è tra le bands più nuove emerse ultimamente dalla new wave, allora è meglio mettersi a pregare.»

 «I Rezillos stavano sul cazzo a tutti, appunto; e se non un fumetto, allora il termine di paragone erano i telefilm di Batman e Robin, quelli anni Sessanta, con i boing, clang, smash che squarciavano il video di volta in volta.»

La recensione celebra l'esordio dei Rezillos, band new wave/punk pop del 1977, famosa per il loro stile eccentrico e ironico, capace di conquistare con melodie vivaci e un immaginario visivo forte. L'autore apprezza la loro unicità e il contrasto con altri gruppi punk più aggressivi, sottolineando la loro energia ludica e il fascino surreale. Nonostante qualche critica esterna, l'album rimane un classico ricco di divertimento e nonsense. Ascolta l’album dei Rezillos e scopri il punk pop più colorato e ironico degli anni ’70!

 L'arcobaleno è il mio messaggio d'amore, può darsi un giorno ti riesca a toccare.

 Che cosa lo sapete. E vaffanculo a Lucio Battisti. E anche a Celentano, quanto è figo.

La recensione racconta un intenso viaggio emotivo legato all'ascolto di L'arcobaleno di Adriano Celentano, dedicato a Lucio Battisti. Attraverso aneddoti personali e riflessioni, emerge come la musica, anche non considerata 'bella' in senso tecnico, diventi parte integrante della vita e della memoria. Il testo esplora la forza della musica come veicolo di ricordi e connessione umana. Ascolta L'arcobaleno di Celentano e lasciati emozionare da un omaggio speciale a Lucio Battisti.

 Col loro pop zuccherino e sballoso come certi liquorini della nonna.

 Scioglieva gli affanni e aiutava a raggiungere quello stato in cui è massima la nostra intimità col mondo e con le cose.

La recensione emozionale di Mojo esalta 'Odessey and Oracle' dei The Zombies come un album pop zuccherino e delicato, capace di evocare atmosfere sognanti e intime. Paragoni con sapori e ricordi di infanzia sottolineano la dolcezza e la magia della musica. Un viaggio musicale fatto di contrasti perfetti e suggestioni psichedeliche che incantano e fanno ballare. Ascolta ora 'Odessey and Oracle' e lasciati trasportare dal suo magico pop vintage!

 Le canzoni sono ossessive, ansiogene e cupe, non c'è via di scampo alla spensieratezza.

 La voce di Anika è un misto suggestivo tra Nico e Grace Slick dei Jefferson Airplane.

L'album degli Exploded View è un viaggio tra dub, industrial, krautrock, post-punk e psichedelia, con pezzi ossessivi e cupi. La voce di Anika, evocativa tra Nico e Grace Slick, spicca soprattutto nelle tracce più scarne. Un disco ricco di sfumature che arricchisce il panorama musicale del 2016 con un sound ricercato e oscuro. Scopri l’album di Exploded View e immergiti nell’oscura fusione di generi.

 Quando i Verdena attaccano Tanca, c'è un'esplosione di fuzz.

 Iosonouncane suona ancora sperimentale, innovativo e tutto? No. Però non voglio dire che abbia fatto un brutto lavoro.

La recensione esamina lo split tra Verdena e Iosonouncane, evidenziandone l'intensità e l'innovazione musicale. I due artisti reinterpretano le canzoni con sperimentazioni sonore, fondendo psichedelia, elettronica e atmosfere mediterranee. Il disco risulta vario e coinvolgente, con arrangiamenti curati e una forte carica emotiva. La reciproca stima tra i musicisti emerge chiaramente nella qualità finale del lavoro. Ascolta subito lo split Verdena + Iosonouncane e lasciati trasportare dalla loro sperimentazione sonora!

 La mattina del 29 luglio 1966 Bob Dylan morì. Quello che non sapete è che non fu un incidente: quella mattina Bob Dylan venne ucciso.

 Eppure, dopo tanti anni che ascolto questo disco, dopo aver consumato il vinile, per me “John Wesley Harding” è ancora ammantato di mistero.

La recensione esplora la svolta cruciale nella carriera di Bob Dylan segnando la sua 'morte' artistica e la rinascita con l'album John Wesley Harding. Descrive il contesto spirituale e personale dietro l'opera, il forte legame con la religione e la critica della percezione pubblica. Un'analisi profonda della trasformazione e del mistero che avvolge Dylan e la sua musica. Ascolta John Wesley Harding e scopri la rinascita di un mito.

 Questo album signori, è potenza pura.

 Se cercate un album violento, sporco, e assolutamente unico, prendete 'The Reaper' ad occhi chiusi.

La recensione celebra 'The Reaper' del 1993 come un ritorno potente e autentico dei Grave Digger, contraddistinto da un sound grezzo e aggressivo. Si evidenziano la coerenza della band, la voce intensa di Boltendahl e la qualità delle tracce, rifiutando ogni compromesso commerciale. L'album è definito un classico dell'heavy metal, unico e imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'energia pura di The Reaper: ascoltalo ora!

 “Lizard è un capolavoro assoluto, seppur di transizione, uno dei più significativi del prog di tutti i tempi.”

 “Robert Fripp riesce ancora a stupirci per la rivoluzionarietà del suo modo di concepire i King Crimson.”

La recensione presenta Lizard dei King Crimson come un album complesso e ambizioso, spesso sottovalutato ma privo di pari in termini di innovazione musicale. Robert Fripp guida una formazione che sperimenta una fusione unica di prog, jazz e musica classica, anticipando trend futuri. L'autore intreccia il contesto storico e culturale degli anni '60 e '70, evidenziando il valore estetico e artistico del disco. Un capolavoro di transizione nel prog, destinato a rimanere un punto di riferimento. Scopri ora Lizard, la gemma nascosta dei King Crimson e lasciati sorprendere dal prog d’avanguardia.