Il risultato è passabile ma al di là delle indubbie qualità canore appare evidente più che altro il tentativo di battere il ferro finché è caldo.

 Malgrado gli ottimi musicisti il disco così come la carriera non prenderanno mai il volo.

L'album KO, pubblicato da Bernardo Lanzetti dopo l'addio alla Premiata Forneria Marconi, mostra qualità vocali e diverse atmosfere musicali interessanti. Nonostante la presenza di ottimi musicisti come Walter Calloni e Mauro Pagani, il disco non riesce ad emergere e la carriera solista di Lanzetti fatica a decollare. Il lavoro è ormai introvabile ma rimane un segno del talento dell'artista. Scopri l'influenza di Bernardo Lanzetti nell'Italia rock degli anni '70!

 Un racconto molto più profondo ed intenso che si sviluppa attraverso l'ascolto di otto splendidi brani.

 É dunque così strano che chi mastica di rock possa apprezzare quest’album? dimmi di no!

L'album 'Tozzi' del 1980 rappresenta un importante passaggio artistico per Umberto Tozzi, con otto brani intensi che mescolano melodie e rock. Supportato da musicisti di livello come Lee Ritenour, l'album va oltre il successo del singolo 'Stella Stai', esplorando temi più profondi. Sebbene abbia incontrato difficoltà di catalogazione, rimane un lavoro apprezzato dagli appassionati di musica italiana e rock. Scopri l'intensità dell'album 'Tozzi' di Umberto Tozzi e lasciati coinvolgere dalle sue melodie uniche!

 Non concepisco come si possa suonare thrash metal vecchio stampo con delle chitarre iper compresse e la batteria limpida.

 L'assolo è davvero inutile e mal suonato, i Metallica hanno preso una piega che non mi piace per niente.

La recensione di Hardwired evidenzia una performance poco convincente da parte dei Metallica. Mentre Lars dimostra energia, la voce di James è poco incisiva e l'assolo di Kirk risulta inutile e mal suonato. Il singolo, pur avendo qualche spunto interessante, non riesce a trasmettere l'energia del vero thrash metal, risultando sviluppato male e deludente per i fan storici. Anche il video e la copertina non aggiungono valore all'opera. Scopri cosa pensano i fan storici dei Metallica su questo singolo!

 20th Century Boys è la dimostrazione di come i piccoli particolari a volte siano fondamentali per cambiare il proseguimento della nostra esistenza.

 L'unica nota dolente... è il finale che non svela completamente un mistero rimasto aperto, ma ciò non toglie valore a questa opera magistrale.

20th Century Boys di Naoki Urasawa è un manga avvincente che esplora il potere dei ricordi d'infanzia e l'impatto delle piccole azioni sul futuro. La trama intricata e i personaggi profondamente umani creano un racconto drammatico e coinvolgente. Nonostante una trama leggermente prolungata e un finale aperto, resta un capolavoro imperdibile per gli amanti del genere. Scopri ora questo imperdibile capolavoro di Naoki Urasawa e immergiti in una storia che cambia la percezione del passato e del futuro.

 È come se si fossero resi conto che le cose lo-fi cazzone che facevano all’inizio... hanno preso a farle una quantità di gruppi clone.

 Ogni canzone di questo disco ha un ritornello che ti resta attaccato, una strofa orecchiabile.

La recensione analizza con passione V, il disco degli Wavves, evidenziando una maturazione nel sound rispetto ai lavori precedenti. Le canzoni combinano melodie accattivanti e influenze grunge, mantenendo l'identità punk surf della band. L'autore riconosce un cambio di prospettiva personale che rende questa opera più profonda e riconoscibile. Un disco con ritornelli potenti e testi intensi, perfetto per gli appassionati del genere. Scopri la maturità punk surf degli Wavves con V, un album da non perdere!

 "Finalmente Banks approccia il mellotron e tutto il disco è caratterizzato da questo strumento oltre che dal classico organo Hammond."

 "Una storia drammatica resa in modo quasi giocoso, con l’adorabile Cinthya che stacca la testa con grazia al suo coetaneo... Da notare che uno dei compositori era ancora Ant..."

Nursery Cryme è il primo album prog vero dei Genesis, con l'ingresso di Phil Collins e Steve Hackett che portano innovazione strumentale. L'uso del mellotron e le composizioni equilibrate segnano un momento fondamentale nella carriera della band. Nonostante una qualità di registrazione non eccellente, i brani si distinguono per complessità e personalità musicale, con pezzi leggenda come 'The Musical Box'. L'album ha avuto grande successo anche in Italia, aprendo nuovi mercati alla band. Scopri il capolavoro prog dei Genesis e immergiti nelle atmosfere di Nursery Cryme!

 Alice Cooper: il grande sbaglio di chi pensa di intendersi un po’ di rock.

 Questo lavoro è ancora più ricco di sfaccettature che in passato, nel bene e nel male.

La recensione evidenzia la complessità e l'ecletticità di Welcome 2 My Nightmare, ultimo album di Alice Cooper. Pur non essendo un concept che rinnova la trama del classico del 1975, il disco spazia con disinvoltura tra generi diversi, sostenuto da una squadra di collaboratori variegata e a tratti sorprendente. Alcune tracce risultano più riuscite di altre, ma nel complesso il lavoro dimostra creatività e una rinnovata carica artistica. Scopri l'ultimo capolavoro eclettico di Alice Cooper, ascolta Welcome 2 My Nightmare ora!

 Sarei tentato di spendere la definizione di ‘opera rock’, ma in questo caso significherebbe dare al disco un ‘importanza che non ha’.

 Sta roba nelle orecchie e i disegni dell’artwork di John Romita nelle pupille riescono a garantirmi un po’ di minuti di distacco dal mondo.

Il disco "Spider - Man: Rock Reflections Of A Superhero" di Marty Nelson è un viaggio musicale nostalgico che unisce rock, folk e altri generi. La recensione evidenzia la varietà sonora e il legame emotivo con il personaggio di Spider-Man, arricchito dalla voce narrante di Stan Lee. L'album, pur con qualche traccia di 'muffa' d'epoca, risulta piacevole e coinvolgente, capace di offrire un momento di evasione riflessiva. Scopri l'album che unisce rock e Spider-Man, un'esperienza musicale fuori dal comune!

 Nei ricordi di qualsiasi uomo vi sono cose che egli non rivela a tutti, ma forse solo agli amici.

 Il romanzo provoca un’angoscia e un senso di fastidio che spingono a interrompere la lettura, ma si va avanti in una sorta di catarsi inconscia.

Memorie dal Sottosuolo di Fedor Dostoevskij è un monologo-confessione che esplora i recessi più oscuri della coscienza umana. Il protagonista emerge dal 'sottosuolo' della sua mente, affrontando ansie, frustrazioni e angosce profonde. Il racconto mette in luce la lotta interiore e la critica alla razionalità illuminista, anticipando temi moderni come la psicoanalisi. Una lettura intensa che provoca disagio ma anche una catarsi interiore. Immergiti nella profondità del subconscio con Dostoevskij: leggi Memorie dal Sottosuolo.

 Le passanti, quelle che hanno attraversato i nostri giorni, le labbra assenti e quelle che si prolungano nel tempo, quelle che ci mancano, quelle che avremmo voluto trattenere a noi.

 Il ricordo si fa fioco, lo perdi e lo insegui, lo cerchi e lo trovi, lo senti e lo guardi, provocando quell’amara felicità, che tanto ti piace e che tanto odi.

La recensione esplora la canzone "Le Passanti" di Fabrizio De André, versione italiana di un testo di Antonie Pol musicato da George Brassens. Il brano è descritto come un affresco poetico sulle donne che incrociano la vita, rappresentando desideri, ricordi e rimpianti. De André riesce a far sua la canzone con una traduzione che ne mantiene intatto il fascino e la profondità emotiva. La canzone è parte dell’album 'Canzoni', ricco di reinterpretazioni di grandi autori della musica internazionale. Ascolta Le Passanti di Fabrizio De André e lasciati trasportare dalla poesia del passato.

 Chi è il mostro? Io o gli altri?

 Siamo tutti mostri, tutti quanti...

Monster di Naoki Urasawa è un manga che si distingue per la sua trama avvincente e i profondi interrogativi morali che pone. La storia segue Kenzo Tenma, un neurochirurgo coinvolto in un intrigo di omicidi e misteri in cui il confine tra bene e male si fa labile. La narrazione intensa mette in discussione la natura umana e la definizione di 'mostro'. Un'opera capace di far riflettere e insieme emozionare, apprezzata anche da chi solitamente non legge manga. Immergiti nel mondo oscuro e profondo di Monster di Naoki Urasawa, un manga che ti farà riflettere sul vero volto dell'umanità.

 La successiva “No One’s Born A Hero” ci trasporta in un’atmosfera magica dove si narra di un’antica leggenda.

 “Faces With No Traces” è un buon album che piacerà di sicuro agli amanti del prog e della buona musica.

Il nuovo album di Paolo Siani con i Nuova Idea mescola nostalgici influssi prog con nuove sonorità, grazie a 21 musicisti tra cui storici collaboratori. L'album spazia dal rock psichedelico all'orchestrale celtico, con momenti evocativi e hard rock. Una proposta musicale che rende omaggio al passato ma guarda con coraggio al futuro del prog italiano. Scopri l'album prog che unisce tradizione e innovazione, ascolta Faces With No Traces!

 "È un album dolce, senza particolari pretese nei testi, malinconico e minimale in molti aspetti."

 "Sembra proprio un gran bell'inizio di un percorso secondario al cinema per Michael Cera."

Michael Cera, famoso attore indie, si cimenta con successo nella musica con il suo debutto 'True That'. L'album autoprodotto mescola folk, indie e lo-fi, mostrando una dolce malinconia e un songwriting intimo. Nonostante qualche sperimentazione fuori luogo, il disco riscalda il cuore con melodie sincere e arrangiamenti vari. Consigliato agli amanti del folk e curiosi. Ascolta True That e scopri l'anima musicale di Michael Cera!

 È il momento di Donita Sparks, Suzi Gardner, Dee Plakas e Jennifer Finch ed il tempo si ferma.

 Se non fosse per qualche ruga in più e un po' di pancetta qua e là l’impatto delle quattro Riot Girls è eccezionale ed emozionante.

La recensione racconta l'emozionante concerto degli L7 al Live Music Club, riportando il pubblico indietro nel tempo agli anni '90 e al movimento Riot Grrrl. Nonostante qualche acciacco dell'età, la band mantiene la stessa grinta e forza sul palco, offrendo una performance coinvolgente. L'autore riflette sul passare del tempo e sull'impatto duraturo della band. Scopri l’energia autentica degli L7 e rivivi la magia del rock anni '90!

 Con questa recensione voglio prendere in analisi un album abbastanza famoso in ambito appunto europeo, cioè Come Into My Life dell’allora ventenne milanese Gala Rizzato.

 Peccato che non sia stata in grado di continuare a sperimentare e ad aggiungere(o togliere) qualcosa al suo sound, sarebbe stato interessante vedere continuare una carriera con spunti diversi.

La recensione analizza l'album 'Come Into My Life' di Gala, uno dei simboli della dance europea degli anni '90. Nonostante alcuni brani iconici come 'Freed From Desire', il disco è visto con una certa distanza critica, apprezzandone però l'impatto e l'energia. Gala emerge come pioniera italiana nella scena House, anche se la sua evoluzione artistica è rimasta limitata. Un lavoro interessante nel panorama Eurodance, ma non privo di limiti. Scopri l'energia della dance anni '90 con l'album di Gala!

 Un album che man mano che si va avanti con l'ascolto non cala neanche un pò di tono e non lascia intravedere un attimo di stanca.

 Queen II è l'epitome di una lussuosa e fantasiosa combinazione tra un suono fresco ed immediato ed una sfarzosità operistica.

Queen II segna un passo avanti per la band, con un album che unisce genialità compositiva, sperimentazione e teatralità operistica. I brani mostrano diverse anime creative, mantenendo alta la qualità dall'inizio alla fine. Le armonie vocali e le soluzioni musicali rivelano la maturità strumentale della band e il talento fuori dagli schemi di Freddie Mercury. Un concept album raffinato che rappresenta un momento cruciale nella carriera dei Queen. Ascolta Queen II per scoprire il magico connubio tra rock e opera.

 Vera non è una ginnasta piuttosto un’artista. Quando volteggia, volteggia come la premièrè étoile del più prestigioso teatro d’opera.

 Se avessi rinnegato quella speranza, la gente che credeva nella libertà, avrebbe perduto fiducia e coraggio. Volevo che conservassero almeno la speranza.

La recensione racconta la vicenda di Vera Čáslavská, ginnasta cecoslovacca e icona della resistenza durante la Primavera di Praga. Nonostante le pressioni politiche e le difficoltà fisiche, conquista cinque medaglie alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968. La sua fermezza e coraggio la rendono un simbolo di speranza che si protrae fino alla fine della sua vita, toccando temi di sport, politica e dignità personale. Scopri la straordinaria storia di Vera Čáslavská, leggila e lasciati ispirare dal suo coraggio.

 Non pensiate però che Banchee rifletta soltanto le influenze altrui: il carattere c’è e pure tanta, tanta ispirazione.

 A distanza di tanti anni però, il disco sembra miracolosamente reggere il confronto coi grandi nomi.

L'album 'Banchee' è un affascinante esempio di psichedelia americana degli anni '60, che pur durando poco conserva uno stile originale e ispirato. Forte delle influenze di grandi band come Jefferson Airplane e The Moody Blues, l'album presenta un songwriting solido, arricchito da ritmi sudamericani e intrecci musicali coinvolgenti. Rimasto nascosto negli anni, si conferma oggi un piccolo gioiello del rock psichedelico. Ascolta Banchee e scopri un capolavoro psichedelico nascosto!

 È un disco miracoloso? Per tornare dopo sedici anni e suonare ancora così fresco e di gran classe, devi essere un po' un genietto.

 Wildflower non è interamente plunderphonics, ci sono innesti inediti: c'è chi canta e rappa su basi campionate, arricchendo il risultato.

Dopo sedici anni dal cult 'Since I Left You', The Avalanches tornano con 'Wildflower', un album che miscela sapientemente campionamenti e voci originali. Pur partendo da un singolo controverso, l'album riserva brani ricchi di dance soul, trip-hop e elettronica raffinata. La recensione esalta la maestria nell'assemblaggio dei suoni e l'energia contagiosa delle tracce, definendolo un disco miracoloso, fresco e di gran classe. Ascolta Wildflower e scopri il genio senza tempo dei The Avalanches!

 Structures From Silence è un vero e proprio compendio sulla potenza rigeneratrice e vivifica del silenzio.

 Un'immane stasi del nostro essere e dei nostri sensi, musica che svuota la mente e riempie lo spirito.

La recensione celebra 'Structures From Silence' di Steve Roach come un capolavoro della musica ambient capace di creare un effetto benefico simile al silenzio stesso. Le tre lunghe suite del disco guidano l'ascoltatore in un percorso di rilassamento e introspezione profonda, attraverso paesaggi sonori avvolgenti e meditativi. Il disco è definito un tesoro nella carriera dell'artista, ricco di sfumature sottili e potenti. Scopri il potere rigenerante della musica di Steve Roach, ascolta 'Structures From Silence' oggi stesso!