Exuma non è solo un punto nel mondo, ma anche uno spirito giunto sulla Terra da un pianeta ormai estinto.

 Questo solo per farvi riflettere sull’incredibile intruglio sonoro che farcisce il cosmo musicale di Mackey.

Exuma II, pubblicato nel 1970 da Macfarlane Mackey, conosciuto come The Obeah Man, è un album che fonde spiritualità africana e ritmi americani in un mix unico. Il disco si presenta più danzereccio e leggero rispetto al debutto, mantenendo elementi magici e rituali mistici. Tra soul, reggae e folk, l'opera invita a un viaggio sonoro attraverso mondi misteriosi e antiche tradizioni. Immergiti nel mondo magico e ritmico di Exuma II, ascolta ora!

 “Gli eroi muoiono si evolve in dieci canzoni... con un’ironia che mi ha ricordato Daniele Silvestri.”

 “Se qualcuno decidesse di passare in radio e televisione ‘Generazione choosy’ potrebbe scoppiare la Leon-mania.”

Leon, alias Simone Perron, presenta nel suo secondo album 'Gli eroi muoiono' una crescita artistica evidente. Il disco si distingue per ironia, eleganza e riferimenti alla musica francese, con brani che possono risvegliare l'interesse verso il cantautorato italiano. Canzoni come 'Chiamami', 'Favole nere' e 'Tu dans' spiccano, mentre 'Generazione choosy' potrebbe diventare un successo radiofonico. Un lavoro che conferma le potenzialità di Leon. Ascolta ora 'Gli eroi muoiono' di Leon e scopri un nuovo cantautore da non perdere!

 ‘Gli eroi muoiono’ si evolve in dieci canzoni... con un’ironia che mi ha ricordato Daniele Silvestri.

 ‘Generazione choosy’ potrebbe scoppiare la Leon-mania. Sarebbe un gran divertimento.

Il secondo album di Leon, vero nome Simone Perron, mostra una maturità artistica notevole. 'Gli eroi muoiono' spazia tra dieci brani caratterizzati da ironia e riferimenti alla musica francese. Canzoni come 'Chiamami' e 'Favole nere' rivelano un cantautorato italiano rinnovato e di grande qualità. La traccia 'Generazione choosy' promette di diventare un successo radiofonico. Un disco che conferma il talento e l'eleganza di Leon nel panorama musicale attuale. Ascolta ora 'Gli eroi muoiono' e scopri la nuova voce del cantautorato italiano!

 "Il gruppo stava coraggiosamente seguendo il proprio percorso artistico senza facili concessioni al pop."

 "Un disco sorprendentemente vivo e fresco a distanza di 30 anni."

Still Life del 1976 rappresenta un momento cruciale per i Van der Graaf Generator, che adottano un suono più diretto e minimale pur mantenendo la loro identità prog. L'album presenta brani intensi come "Pilgrims" e "Still Life" con atmosfere drammatiche e testi riflessivi. Malgrado lo scetticismo iniziale di critica e fan, questo disco conferma la vitalità e l'arte del gruppo nella loro seconda fase, ancora rilevante dopo decenni. Scopri l'intensità prog di Still Life, ascolta ora questo classico intramontabile.

 Miles annusava le tendenze musicali come un cane da caccia segue la pista di sangue lasciata da una preda ferita.

 Diciamolo subito: Davis non vola più. È molto pacato, alcune direbbero spento, difficilmente alza la voce.

La recensione racconta l'ultimo lavoro di Miles Davis, Doo Bop, un album che unisce Jazz e Rap in una suggestiva atmosfera urbana. Pur riconoscendo la natura controversa del disco e un Miles meno istrionico, l'autore ne apprezza l'innovazione e la capacità di creare un paesaggio sonoro unico. Il disco rappresenta l'ultima evoluzione artistica di Davis, che sperimenta senza rinunciare alla propria identità. Scopri l'ultimo viaggio sonoro di Miles Davis nel mondo tra jazz e rap!

 "Il 5 agosto 1977 a Vancouver non esisteva una scena musicale; il 6 agosto 1977 arrivarono i Ramones; poco più di un anno dopo a Vancouver esisteva una scena punk terrificante."

 "'Death To The Sickoids' è unanimemente reputato uno degli inni imprescindibili nella storia del punk settantasettino."

La recensione racconta la storia dei The Subhumans, pionieri del punk di Vancouver, concentrandosi sull’album 'Death Was Too Kind' che raccoglie i primi singoli della band. Si mette in luce il ruolo di Brian Roy Goble nel plasmare la scena locale, l’impatto del punk rock nei tardi anni ’70 e l’eredità ancora oggi riconosciuta. Tra racconti di difficoltà e successi, emerge l’importanza storica e culturale del gruppo. Scopri l'energia del punk pionieristico con The Subhumans oggi!

 Più lo si ascolta e più si ha la sensazione di trovarsi di fronte a un capitolo della storia del Metal assolutamente perfetto e purtroppo irripetibile.

 Basta ascoltare e immergersi in 10 minuti di purissima goduria.

Operation Mindcrime di Queensrÿche, uscito nel 1988, è un concept album considerato un capolavoro del metal. La recensione esalta la qualità delle tracce, la maestria vocale di Geoff Tate e l'eccezionale chitarra di Chris DeGarmo. Ogni canzone è ricca di classe e potenza, rendendo il disco un punto di riferimento ancora oggi, difficile da eguagliare nella storia del genere. Ascolta Operation Mindcrime e immergiti nel capolavoro metal di Queensrÿche!

 Ma quanto era bello, entravi nelle galleria delle meraviglie.

 Ora sono solo un 40enne mezzo tossico, mezzo alcolizzato, forse mezzo gay. E la musica mi annoia.

La recensione evoca un senso di nostalgia e di perdita attraverso ricordi legati alla musica e alla giovinezza. L'autore riflette con malinconia sui tempi passati e sull'impatto delle influenze musicali, per poi esprimere un attuale senso di noia e disillusione. L'album è una scusa per rimembrare un'epoca cara, ma il giudizio complessivo sul presente e sull'opera è malinconico e meno entusiasta. Scopri l'atmosfera nostalgica di 'Attimi di Felicità' e rivivi i tuoi ricordi musicali!

 Una goduria per le pupille.

 I combattimenti sono tra i migliori che mi sia capitato di vedere in prodotti di animazione.

Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory è un OAV cult che amplia la saga originale di Yoshiyuki Tomino. La trama si sviluppa su due livelli narrativi, intrecciando vicende storiche e personali. Il mecha design innovativo e i combattimenti intensi ne fanno un punto di riferimento per gli appassionati. Pur con qualche richiamo a precedenti serie, l'OAV si distingue per la qualità estetica e la profondità degli eventi raccontati. Un classico imperdibile per gli amanti degli anime mecha anni '90. Scopri l’epopea di Gundam 0083 e rivivi i combattimenti storici della saga!

 La domanda che bisognerebbe porsi non è “Ma questo disco è bello o brutto?”, bensì “Ce n’era bisogno?”

 Se conoscete già quanto basta dei Guns ‘N’ Roses fareste meglio a spendere diversamente i vostri soldi.

La recensione esamina il Greatest Hits dei Guns N' Roses del 2004, sottolineando la divisione tra fan e detrattori della band. L'album raccoglie i loro brani più celebri ed è utile per chi si avvicina da poco alla band, ma risulta superfluo per chi già conosce il loro repertorio. L'autore evidenzia anche il carattere commerciale dell'uscita, suggerendo investimenti alternativi per i fan più esigenti. Scopri se il Greatest Hits dei Guns N' Roses è l’album giusto per te!

 "The Devil Strikes Again non è altro che una semplice mazzata nei denti."

 "I Rage sono come la pizza prosciutto e funghi in pizzeria, nell’indecisione non sbagli mai."

The Devil Strikes Again conferma la coerenza e la potenza dei Rage, storica band heavy metal tedesca. L’album offre riff minacciosi, ritmi coinvolgenti e un’interpretazione vocale intensa di Peavy Wagner. Con brani ben riusciti e un sound che richiama i periodi migliori della band, il disco è un must per gli appassionati di metal. Un ritorno solido e senza compromessi che dimostra come anche band meno mainstream possono brillare. Scopri The Devil Strikes Again e immergiti nell’heavy metal autentico dei Rage!

 Gli animali che usiamo per le installazioni non muoiono inutilmente. Poi ce li mangiamo. Io ho una fattoria.

 Se vi impressiona Nitsch [...] provate a leggere i diari di santa Veronica Giuliani, robe che un’installazione del nostro Hermann, poi vi sembrerà il percorso delle bambolette a Disneyland.

La recensione esplora l'album di Hermann Nitsch pubblicato da Alga Marghen, espressione musicale dell'azionismo viennese caratterizzata da droni, noise e performance estreme. L'autore riflette sul rapporto controverso tra arte e violenza, il valore sacro nell'opera di Nitsch e il contesto culturale in cui si inserisce. Non manca una critica ironica verso le giustificazioni dell'artista sull'uso di carcasse animali, mentre emerge una visione consapevole del contributo dell'azionismo nell'arte contemporanea. Scopri il lato oscuro e sacro dell’arte estrema di Hermann Nitsch.

 Il loro lavoro migliore, quello che meglio rappresenta il loro sound per così dire evolutivo.

 Non è possibile resistere a questo assalto uditivo.

La recensione celebra l’EP 'Submit' dei Pitchshifter come il loro miglior lavoro, caratterizzato da un sound industrial-death metal evolutivo e arricchito da elettronica. Il disco, prodotto nel 1992 sotto l’etichetta Earache, offre ritmi pesanti e atmosfere oppressivi simili a Godflesh e Fear Factory. Il viaggio sonoro di meno di trenta minuti propone sperimentazioni e campionamenti che coinvolgono e ammaliano. Ascolta 'Submit' dei Pitchshifter e immergiti nell’industrial metal degli anni ’90!

 La rosa infatti è vista nel duplice significato di amore e morte.

 Con 'Come Before Christ and Murder Love' ci troviamo forse di fronte al vertice assoluto dell’album.

The World That Summer segna un importante passaggio artistico per Douglas P. e i Death in June, con un doppio album che raffina il folk apocalittico e svela liriche profonde. L'atmosfera decadente, le ballate marziali e l'uso simbolico della rosa creano un'opera intensa e suggestiva, tra influenze letterarie e sonorità dark uniche. Brani come 'Come Before Christ and Murder Love' emergono come picchi qualitativi, chiudendo un periodo cruciale della band. Scopri l'oscurità poetica di Death in June con The World That Summer!

 Chi non conosce i Thelema non conosce la storia del dark italiano questo è certo.

 231 è sostanzialmente un ottimo disco che riconferma tutto il valore dei Thelema.

I Thelema, pionieri del dark italiano, tornano con l'album 231, che mantiene viva la loro originale energia post-punk e accoglie influenze neo-folk. Il disco unisce tracce irruenti a momenti più introspettivi, confermando la loro posizione storica nel genere. Un ritorno solido e significativo dopo anni di attività. Ascolta subito 231 e riscopri il dark italiano dei Thelema!

 “Goodbye and hello” è uno di quei dischi che ti ricordi anche dove eri la prima volta che l'hai sentito.

 “Che qui non c'è più folk, né rock, né soul, né blues... e quel che c'è davvero non lo so dire...”

La recensione descrive Goodbye and Hello come un album amato da sempre, capace di emozionare con le sue canzoni folk-rock intrise di magia e nostalgia. L'autore condivide ricordi personali e riflessioni sulla voce femminea e vibrante di Tim Buckley, sottolineando la profondità poetica e l'innovazione musicale dell'opera. Viene anche ricordato il forte legame tra Tim e Jeff Buckley. L'album è celebrato come un classico senza tempo dal fascino mistico. Scopri l'emozione senza tempo di Tim Buckley, ascolta Goodbye and Hello ora!

 La straordinaria modernità della messa in scena è ciò che rimane marchiato a fuoco dopo più di sessant'anni.

 Gary Cooper è l’eroe americano che affronta il male esterno, simbolo del bene che protegge la comunità.

La recensione celebra 'Mezzogiorno di fuoco' di Fred Zinnemann come un capolavoro del cinema western e americano classico. Viene apprezzata la regia moderna e la sceneggiatura ricca di suspense, nonché il forte contenuto simbolico legato alla Guerra Fredda. Il film è descritto come un riflesso del suo tempo e della cultura americana, con interpretazioni memorabili di Gary Cooper e Grace Kelly. L'autore invita a riscoprire questo classico in un'epoca dominata da film meno significativi. Riscopri il capolavoro western di Zinnemann e immergiti in un classico senza tempo!

 "Without Your Love non ti da tregua. Bisogna sempre rimanere in stato di allerta."

 "Sei tu completamente solo nel bosco, all’interno di una casa abbandonata. La notte è ancora giovane... chiudi le imposte all’istante."

Without Your Love di oOoOO è un album fondamentale nel genere Witch House che mescola beat Hip-Hop rallentati, synth inquietanti e voci eteree. L'ascolto è un viaggio emotivo attraverso paranoia, solitudine e speranza, perfetto per le notti insonni. Greenspan si conferma un artista d'avanguardia capace di creare atmosfere ipnotiche e intense. Consigliato soprattutto per un ascolto in cuffia e in momenti di calma notturna. Ascolta Without Your Love in cuffia e lasciati avvolgere dall’atmosfera unica del Witch House.

 Si dice che quest’ultimo “Grinta” sia molto più fedele al libro rispetto ai due precedenti e io non ho motivo per non crederci.

 Devo dire che non ricordando gli interpreti principali, son rimasto meravigliato su come fossero alquanto cambiati gli attori... con mia ehm, buona pace.

La recensione celebra Il Grinta dei fratelli Coen come un omaggio fedele e moderno al romanzo di Charles Portis. L'autore esprime nostalgia per i classici western e apprezza la recitazione di Jeff Bridges e Matt Damon. Pur senza voler fare confronti diretti con i grandi classici, si riconosce la qualità del film e la sua fedeltà all'opera originale. Scopri il fascino moderno del western con Il Grinta dei fratelli Coen!

 Gli anelli di Saturno dove sono stati spediti i miei timpani con me attacco dalla musica contenuta in questo disco.

 È probabile che il termine più corretto da utilizzare in questo caso sia Free Jazz e forse solo a me sta musica riempie la testa di tutta sta cosmicità.

Questa recensione esplora le prime registrazioni di Jaco Pastorius e Pat Metheny sotto la direzione di Paul Bley. Il disco, dominato da improvvisazioni elettroniche e free jazz, viene descritto come un viaggio spaziale sonoro. L'autore evidenzia il caratteristico suono di Pastorius e l'atmosfera cosmica dell'album, suggerendo l'inedito termine 'Space Jazz'. Nonostante qualche mancanza informativa, l'entusiasmo per l'album è evidente. Scopri l'incredibile debutto jazz di Pastorius e Metheny, un viaggio sonoro tra spazio e improvvisazione.