Richard Patrick si è ripulito, e continua a scrivere e suonare come un dannato.

 Take the soldiers and put them at sand, put the town right from the man.

Richard Patrick torna con il quarto album di Filter dopo un lungo periodo di stop legato alla disintossicazione e cambi di formazione. "Anthems for the Damned" si distingue per un tono più riflessivo e testi politicamente impegnati, dedicati a un fan morto in guerra. L'album unisce potenti riff a sentimenti di rivalsa e strizza l'occhio ai fan del post-grunge con tracce più ritmate e altre più introspettive. Un disco tra le migliori opere soliste di Patrick, che anticipa un ritorno al suo stile più energico nei lavori successivi. Ascolta ora 'Anthems for the Damned' e scopri la nuova anima di Filter!

 "One è una canzone speciale, una vera."

 "Il testo e la musica toccano nel profondo ognuno di noi, che cantiamo questo leggendario inno a cuore aperto."

La recensione celebra "One" degli U2 come una canzone speciale e profonda, nata in un momento di crisi creativa della band. Il testo è ricco di significati multipli, riflettendo divisione e unione allo stesso tempo. Il brano è un inno universale che continua a toccare il cuore degli ascoltatori, grazie alla voce malinconica di Bono e all’accompagnamento musicale essenziale ma potente. Ascolta subito “One” e scopri la magia della verità U2.

 Basterebbe solo questo per spiegare perché io stesso ne sia così tanto affascinato.

 No Exit è una vera e propria occasione per ammirare e ascoltare in una dimensione intensa come quella live le grandi capacità interpretative di questa grandissima vocalist.

La recensione celebra Marianne Faithfull come un'artista carismatica e influente, capace di trasformarsi e resistere a sfide personali. No Exit, live album del suo cinquantesimo anniversario, mostra la sua intensità vocale in performance dal vivo coinvolgenti. Il disco evidenzia anche collaborazioni con grandi musicisti e un repertorio che spazia dal rock al new wave con un forte legame alla cultura popolare britannica. L'autore sottolinea l'importanza di Marianne come icona femminile e artista dallo stile unico. Scopri l'intensità live di Marianne Faithfull con No Exit, un must per gli amanti del rock e della grande voce.

 Il film è un susseguirsi di combattimenti violenti che visivamente lasciano il segno.

 Consigliato a chi cerca violenza visiva ad alto tasso di adrenalina, il tutto condensato in un’ora e mezza di svago a base di mazzate di karate.

Il teppista (1974) di Shigehiro Ozawa è un film cult di arti marziali giapponese noto per la violenza esplicita e i combattimenti a mani nude interpretati da Shinichi Chiba. La pellicola, apprezzata anche da Quentin Tarantino, combina adrenalina e un protagonista antieroe carismatico. La colonna sonora semplice ma incisiva completa l’esperienza in un’ora e mezza di puro intrattenimento marziale. Scopri la violenza e l’adrenalina di questo cult marziale giapponese!

 "Emancipate yourselves from mental slavery; None but ourselves can free our minds."

 "Redemption significa liberazione dalla schiavitù, dall'oppressione. Bob canta proprio questo, canta la libertà, canta la redenzione."

La recensione celebra "Redemption Song" di Bob Marley come un brano unico che va oltre il reggae tradizionale. Con la sua semplice chitarra e voce rilassata, Marley trasmette un potente messaggio di libertà e redenzione, evocando emozioni profonde e ricordando l'importanza della lotta contro l'oppressione. Ascolta Redemption Song e lasciati ispirare dal messaggio di libertà di Bob Marley.

 La terra trema, la terra trema ma non c'è nessun problema.

 Esilio Volontario è un disco sorprendente, con la visione lucida che spesso riesce ad avere soltanto chi si mette in disparte e ci guarda.

L'album Esilio Volontario di Freddie del Curatolo si distingue per una visione lucida e ironica dell'Italia contemporanea. Con forti influenze da Giorgio Gaber e Rino Gaetano, il disco offre testi profondi e mai stucchevoli, arricchiti da collaborazioni di artisti esperti. Nonostante il valore artistico, rischia di rimanere un piacere di nicchia, ma offre comunque un'importante riflessione sulla società e il senso della vita. Ascolta Esilio Volontario e scopri una musica intensa e consapevole.

 Questa è roba seria ragazzi, fatta da gente che gli strumenti li spaccava davvero.

 AVETE IL DOVERE DI ASCOLTARLO.

London Calling dei The Clash è un capolavoro storico del punk che unisce vari generi musicali mantenendo un'unica anima ribelle e sovversiva. L'album di 19 brani mostra la grande apertura creativa del gruppo, con sonorità che spaziano dal rock, ska, reggae al jazz. La recensione sottolinea la forza e l'energia della musica, invitando caldamente all'ascolto dell'opera. Ascolta London Calling e vivi l'energia del punk senza tempo!

 The Homesman lavora egregiamente in sottrazione, stilistica e visiva: location basiche, interni allestiti con la semplicità della metà dell’ottocento e profusione di distese e praterie.

 Mary è l’eroe di The Homesman e scardina la classica figura maschile che tipicamente fagocita il genere.

The Homesman di Tommy Lee Jones è un western drammatico e sobrio ambientato a metà Ottocento, che privilegia una regia minimalista e una narrazione incentrata su personaggi complessi. La protagonista femminile, interpretata da Hilary Swank, incarna una figura forte e moderna, mentre il film sottolinea contraddizioni e silenzi con uno stile narrativo lento. Pur soffrendo qualche momento di monotonia, l'opera si distingue per il suo approccio riflessivo e anti-spettacolare al genere. Scopri il western autentico e riflessivo di Tommy Lee Jones con The Homesman.

 Boy è un disco immaturo, sporco, disturbante... Profuma di quel dolce e disperato Post-Punk di fine anni 70’ che non dispiace mai ascoltare.

 Questo è Boy, un album potente, energico, riflessivo e genuino che mette in mostra la complessa semplicità del gruppo.

La recensione di 'Boy' di U2 descrive un album di debutto energico e genuino, ricco di atmosfere post-punk e tematiche adolescenziali. Nonostante l'inesperienza del gruppo, emerge un suono potente e curato, che racconta in modo sincero e riflessivo la crescita personale. Il disco conserva una speciale magia legata all'innocenza e alla ribellione giovanile, rendendolo ancora oggi un riferimento del rock alternativo. Scopri l'energia e l’innocenza di 'Boy', il debutto imperdibile degli U2!

 Avete mai avuto il desiderio morboso di ascoltare delle canzoni che riproducessero degli intermezzi televisivi o interruzioni pubblicitarie asiatiche degli anni '80 e '90?

 La sensazione è quella di uno skip televisivo selvaggio nelle nostre versioni asiatiche di Italia7Gold, Telemarket, Tele Montecarlo, Odeon TV e tantissime altre.

La recensione esplora Prism Genesis di Fuji Grid TV, un album che cattura la sensazione di zapping fra interruzioni pubblicitarie e programmi televisivi asiatici degli anni '80 e '90. L'opera evoca un'atmosfera caotica, nostalgica e allo stesso tempo divertente, con una presenza marcata di rumori bianchi e frammenti vocali. Un viaggio sonoro originale, ideale per chi cerca un'esperienza musicale fuori dagli schemi tradizionali. Ascolta Prism Genesis e immergiti in un universo sonoro unico e nostalgico!

 Un viaggio allucinante che vi farà sembrare il ciclo vitale di questo simpatico Xenomorfo un blando surrogato.

 Mangiare. Riprodursi. Il sogno di ogni italiano medio.

La recensione offre un'analisi originale e divertente dell'album 'Il ciclo vitale di Taenia Solium' de Il Verme Solitario, mescolando dettagli scientifici con umorismo irriverente. L'autore usa linguaggio colorito e metafore pungenti per spiegare il ciclo parassitario, mantenendo una struttura narrativa coinvolgente e satirica. Il risultato è una lettura sia informativa che piacevole, che unisce cultura e leggerezza. Scopri il lato più ironico e scientifico del verme solitario, leggi la recensione completa ora!

 Un gruppo che ha sempre, e dico sempre, rispettato questo ideale sono i Saxon.

 Album come questo "Sacrifice" sono un qualcosa di veramente raro di questi tempi.

La recensione celebra la coerenza e la solidità dei Saxon con l'album Sacrifice, uscito nel 2013. Pur senza innovare, il gruppo mantiene intatta la qualità del loro heavy metal tradizionale. La critica esalta le tracce più energiche e il ritorno a sonorità classiche che soddisfano i fan storici. Sacrifice è un segno di rinnovata vitalità e un chiaro messaggio ai detrattori. Scopri il potere autentico del metal con Saxon e il loro album Sacrifice!

 Partenza Dark Floyd con un Gira bevuto che confessa di amare i Floyd.

 Sale l’orizzonte, sempre più buio, caotico ma dolce nella suo melodico disordine.

La recensione descrive Light Falls di Wrekmeister Harmonies come un viaggio oscuro e caotico, ispirato alle atmosfere dei Pink Floyd e ai suoni intensi e distorti dei Swans. L'album si sviluppa con tensione crescente, mescolando percussioni, archi e rumori in un crescendo emozionale. Pur riconoscendo la potenza sonora, l'autore suggerisce una possibile necessità di cambiamento nella direzione dell'album. Scopri l'oscuro mondo sonoro di Light Falls, ascolta ora!

 La fama può ucciderti ma la musica può salvarti.

 Glenn Hughes, l’uomo bianco che canta il soul come un nero... "The Voice of Rock".

L'autobiografia di Glenn Hughes è un racconto crudo e sincero della caduta nella droga e della successiva rinascita del leggendario rockstar britannico. Più che la carriera musicale, il libro focalizza la distruzione personale e il potere salvifico della musica. Grazie all'aiuto di amici come David Coverdale, Hughes ha superato momenti tragici mantenendo sempre l'onestà nel racconto. Un testo emotivamente coinvolgente e diretto. Leggi subito la vera storia di Glenn Hughes e scopri il potere salvifico della musica.

 Ancora ricordo quando ascoltai per la prima volta “Is a woman”: una voce capace di scardinare i cuori più aridi.

 Flotus è il disco che – finalmente – lascia intuire che la musica, nel 2016, non è soltanto un tragico sniff sniff sul bello che fu ma che può raccontare i nostri tempi musicali.

Flotus di Lambchop è un album che sperimenta con l'auto-tune, strumento spesso controverso, che qui si integra con un’anima soul e cantautorale. Kurt Wagner conduce una ricerca musicale profonda, intrecciando temi intimi e politici con un approccio moderno e sofisticato. L’album rappresenta un importante passo per mostrare come l’hip hop abbia influenzato il cantautorato contemporaneo. Tra le tracce più notevoli, spiccano le collaborazioni e la suite finale di diciotto minuti, simbolo di innovazione ed essenzialità. Scopri Flotus, un viaggio tra innovazione e sentimento con Lambchop.

 piuttosto che ascoltarlo un'altra volta mi lego le mani con i piedi dopodiché mi infilo la testa in culo e faccio la palla medica a un allenamento della Juve.

 The Breakfast Jumpers è una delle canzoni che ho nel cuore.

La recensione di Marassi degli Ex-Otago esprime un giudizio fortemente negativo con un tono ironico e sarcastico. L'autore ricorda con affetto il passato della band ma trova deludente questo album, giungendo a una chiusura caustica e inequivocabile. La critica è essenziale ma incisiva, non risparmiando sarcasmo. Scopri di più su Marassi e ascolta con orecchio critico!

 «Kaze è probabilmente l’opera migliore del primo Kanzaki a livello strettamente grafico.»

 «Leggere Xenon stravolse totalmente i miei gusti in fatto di fumetti.»

Kaze di Masaomi Kanzaki rappresenta un’opera di punta della stagione cyberpunk giapponese degli anni 80-90, con uno stile grafico ricco di dettagli e atmosfere suggestive. Sebbene la trama non sia al livello di Xenon, le tavole sono tra le più belle della produzione del primo Kanzaki. Il manga fonde elementi fantasy, storici e fantascientifici, offrendo un contesto surreale e affascinante. Una lettura consigliata agli amanti del fumetto vintage e degli appassionati delle sfumature visive del genere cyberpunk. Scopri Kaze e lasciati conquistare dal suo stile grafico unico!

 Emerson Lake e Palmer il primo grande supergruppo perché tre è il numero perfetto, tre musicisti straordinari, tre menti che si fondono in un’opera sola, unica, fondamentale.

 A Keith con tutto l’amore del mondo (1944-2016).

La recensione celebra Trilogy, album leggendario degli Emerson, Lake & Palmer, come un’opera fondamentale del progressive rock. L’autore riflette con nostalgia sulla sua scoperta musicale giovanile, evidenziando la perfezione del trio e la profondità dei brani. L’album è descritto come un viaggio emozionale tra hit memorabili e raffinati arrangiamenti. Un tributo finale è dedicato a Keith Emerson. Scopri l’emozione del progressive rock con Trilogy di Emerson, Lake & Palmer!

 Lo stile dei brani, dinamico ed irrequieto con Colm che picchia duro, presenta l'allora tipica somiglianza accentuata dalla critica con i coetanei Jesus And Mary Chain.

 Sylvie's Head con quelle reminescenze post-punk di diritto e la velocità con cui si susseguono la titletrack, Paint A Rainbow e Kiss The Eclipse coi cori a go-go in salsa sixties.

La recensione analizza la fase iniziale dei My Bloody Valentine raccontata attraverso il singolo Sunny Sundae Smile del 1987, segnando l'ultima partecipazione del vocalist David Conway. Viene messo in luce uno stile irrequieto e dinamico, con forti influenze post-punk e shoegaze, anticipando l'evoluzione successiva della band con l'ingresso di Bilinda Butcher. Nonostante alcune difficoltà e la inesperienza, il singolo rappresenta un importante punto di partenza nella carriera dei pionieri irlandesi. Scopri l'origine sonora dei My Bloody Valentine con Sunny Sundae Smile!

 Cortot non interpreta Chopin: lo reinventa.

 La nostra arte ha di meraviglioso che essa ci consente di creare di nuovo una bellezza, se non morta, per lo meno assopita fra le linee del pentagramma.

La recensione esplora la preziosa registrazione del concerto del 1955 a Monaco, in cui Alfred Cortot reinterpreta i Preludi Op. 28 di Chopin con rara sensibilità e imperfezione umana. Racconta inoltre la biografia di Cortot, le vicende di Chopin e il contesto storico-musicale, sottolineando la profondità e la vitalità di questa esecuzione unica. Scopri la magia unica di Cortot nei Preludi di Chopin, ascolta questa registrazione storica ora!