MIGLIOR COSA USCITA NEL 2016, DEL MIO CUORE!

 Dimenticatevi le distorsioni, la rabbia emozionale, ora c'è Lennon-McCartney-Harrison incarnati nella stessa persona.

Confront The Truth di Tony Molina è un album breve ma intenso, che racchiude in 10 minuti un mix di influenze da giganti della musica come Lennon-McCartney, Simon & Garfunkel e Elliott Smith. L'opera si distingue per la sua perfezione nella composizione e nella sonorità, segnando un'evoluzione rispetto a lavori precedenti. La recensione sottolinea la capacità di Molina di fondere emozione e tecnica in un mini capolavoro. Ascolta ora Confront The Truth e vivi la perfezione musicale in pochi minuti!

 Horse Jumper Of Love mi hanno trasmesso ... svacco totale e nostalgia.

 Questa band è riuscita a cogliere il senso di oppressione dei Codeine portandolo al livello dei Pavement.

La recensione evidenzia come l'album d'esordio di Horse Jumper of Love trasmetta sensazioni di svacco e nostalgia, evocando sonorità tipiche degli anni '90. La band riesce a coniugare influenze di gruppi cult come Codeine, Pavement, Low e Smashing Pumpkins, posizionandosi nel panorama Nu-Lofi con freschezza e vitalità. Pur rischiando di apparire troppo ancorata al passato, la musica mantiene una genuinità che invita a riflettere sul valore di queste sonorità oggi. Scopri l'album di Horse Jumper of Love e lasciati trasportare dalla nostalgia anni '90!

 Un'opera lineare, pulita, essenziale, scevra di colpi di scena e retorica che piccona senza sosta con un ritmo lento ed implacabile.

 Dite, lo avete mai preso un pugno in faccia?

La recensione racconta un’esperienza personale legata alla visione di 'Io, Daniel Blake', film di Ken Loach che tratta con realismo e senza retorica la lotta di un uomo contro l'ingiustizia della burocrazia. La narrazione mette in luce la forza della trama semplice ed essenziale che coinvolge emotivamente, senza mai cadere nel sentimentalismo. La pellicola evidenzia il contrasto tra dignità individuale e freddezza del sistema, con momenti di grande intensità umana. Scopri il potente racconto di Ken Loach, guarda 'Io, Daniel Blake' ora!

 Usare il nero in modo uniforme sulla tela denota coraggio, oppure la ricerca di un particolare linguaggio espressivo.

 Le Black Stars trasportano informazioni e radiazioni al loro interno e avvolgono ogni percezione in uno 'orizzonte degli eventi' simile a un buco nero.

La recensione celebra le Black Stars di Armand, un artista eclettico di origine peruviana, riconosciuto per le sue tele monocromatiche di nero intenso. Le opere intrecciano riferimenti culturali da Dada americano al giardino zen giapponese, creando un forte impatto visivo e spirituale. La critica sottolinea il coraggio nell'uso del nero e la profonda carica emotiva e simbolica delle tele, che evocano spazi infiniti e misteriosi simili a stelle nere o buchi neri cosmici. Esplora l’intensità delle Black Stars di Armand e scopri un nuovo modo di sentire il nero in arte.

 Sheryl Crow dice di ispirarsi a Bobbie Gentry ma sposta il baricentro verso un pop rock radiofonico.

 Love is a good thing parla dei baby killer e fa da subito arrabbiare la catena americana di supermercati Wal Mart.

Il secondo album di Sheryl Crow segna una crescita artistica con un sound più radiofonico e contaminazioni elettroniche. Nonostante la controversia con Wal Mart per il brano 'Love is a good thing', l'album conferma la sua capacità di unire testi taglienti e melodie accattivanti. Brani come 'If It Makes You Happy' e 'Everyday is a Winding Road' ne sono gli esempi più riusciti. Scopri l'evoluzione di Sheryl Crow con questo album iconico!

 "Questo è il brano migliore del lato A, che vale l'album intero!"

 "Con questo album Bongusto vuole rappresentare il personaggio musicale passando dalla musica leggera, al Jazz, alla musica d'autore e alla canzone napoletana."

L'album 'Alfredo Antonio Carlo Bongusto' del 1972 è un viaggio tra musica leggera, ballate sentimentali, jazz e canzone napoletana. Pur presentando brani interessanti e alcune cover notevoli, l'album mostra alti e bassi e una scarsa volontà di osare. Il lavoro riflette le molteplici sfaccettature musicali di Bongusto e il suo stile da crooner, anche se non si conferma tra i suoi migliori. Ascolta l'album per scoprire l'eleganza e la varietà di Fred Bongusto!

 Un live da bocciare per la performance vocale di Lemmy che fa venire le lacrime agli occhi.

 "We are Motörhead, and we play Rock 'N' Roll!"

La recensione analizza con emozione e tristezza l'ultimo concerto documentato dei Motörhead, 'Clean Your Clock', tenutosi pochi giorni prima della morte di Lemmy. Se la produzione live è di alta qualità, la performance vocale mostra chiaramente la sofferenza di Lemmy, rendendo l'ascolto doloroso per i fan storici. Un tributo sincero ma difficile da digerire, che sottolinea la fine di un'era per il rock. Scopri l'ultimo tributo emozionante di Motörhead a Lemmy, ascolta 'Clean Your Clock' ora!

 Verde folk orchestrale suonato da illuminati pinguini sopra un rosa vinile che gira profumato da una delicata rugiada Canterburiana.

 Perfetto equilibrio di note, leggiadre si muovono su un fragile filo di melodie fino al limite di un fiabesco dream pop.

La recensione descrive Dronne come un album di folk orchestrale delicato e magico, con note leggere e atmosfere sognanti. Le melodie si muovono con grazia fino a sfiorare il dream pop, creando un'esperienza musicale unica e suggestiva. L'opera è paragonata a un paesaggio sonoro fiabesco tipicamente britannico, capace di evocare immagini poetiche e un sorriso. Scopri l'incanto di Dronne, un viaggio musicale da non perdere!

 Il brano che più mi spedisce nelle atmosfere alte del pianeta musicale è questo "Voidarama".

 Questo è un brano che lascia una traccia profonda in noi.

La recensione celebra il brano "Voidarama" tratto dall'album "Do they Hurt?" dei Brand X, sottolineando la magistrale performance alla batteria di Phil Collins e le atmosfere profonde create dalla chitarra di John Goodsall e dal basso di Percy Jones. Nonostante l'album sia considerato leggermente inferiore ai precedenti, questo pezzo emerge per la sua intensità emotiva e la qualità strumentale. Ascolta Voidarama e scopri l'eleganza strumentale dei Brand X con Phil Collins!

 E' proprio così perchè le quattro band impegnate in questa raccolta targata "Earache Records"... hanno fatto la storia del BrutalDeathDoom.

 Il testimone è ceduto ai Carcass con il brano migliore del lotto: "Incarnated Solvent Abuse".

La compilation 'Gods Of Grind' raccoglie quattro band fondamentali del BrutalDeathDoom, pubblicata da Earache Records nel 1992. Il disco presenta pezzi iconici di Entombed, Carcass, Cathedral e Confessor, ognuno con un proprio stile unico e potente. Nonostante la dubbia pertinenza del termine 'Grind' nel titolo, la qualità e il valore storico dell'opera sono indiscutibili. Un viaggio musicale feroce e imprescindibile per gli appassionati. Scopri la potenza storica del BrutalDeathDoom con Gods Of Grind!

 È un particolare momento personale ed artistico della famosa icona.

 Elvis Country è un eccellente miscuglio made in USA rigorosamente ancorato a certe tradizioni sonore.

Elvis Country rappresenta un momento di profonda riflessione nella carriera di Elvis Presley. Il concept album in chiave country e bluegrass mostra un artista maturo che affronta temi di sofferenza e responsabilità. Nonostante sia spesso oscurato da altre uscite dell'artista, è un lavoro autentico che lega tradizione e sentimento personale. La recensione ne sottolinea il valore come una delle migliori uscite di Presley, ricca di pathos e radicata nella musica made in USA. Scopri l'anima nascosta di Elvis con Elvis Country oggi stesso!

 Tibet è in forma smagliante: è maligno e esoterico come ai tempi migliori e la sua vena creativa non sembra esaurita.

 Create Christ, Sailor Boy è, nel complesso, un buon lavoro che piacerà di sicuro ai seguaci della Corrente (anche se qui siamo molto lontani dal neo-folk).

La collaborazione tra David Tibet dei Current 93 e Youth dei Killing Joke dà vita a Hypnopazuzu e al disco Create Christ, Sailor Boy, un lavoro multiforme con sonorità esoteriche, psichedeliche e neoclassiche. Le tracce offrono momenti ipnotici e atmosfere oscure che piaceranno ai fan della Corrente ma anche a un pubblico più ampio. Un album che conferma la creatività e la forma smagliante di Tibet. Scopri ora l'ipnotica fusione di esoterismo e psichedelia di Hypnopazuzu!

 Far Side Virtual sono suonerie polifoniche per un fantomatico smartphone.

 Non è la canzone che si adatta all'umore dell’uomo, ma è l’uomo che deve adattarsi all’umore della canzone.

Far Side Virtual di James Ferraro è un album che ha segnato la scena elettronica del 2011, influenzando sottoculture come la vaporwave. Con un suono freddo e minimale simile a suonerie e sveglie digitali, esplora il rapporto tra uomo, macchina e musica nell'era post-capitalista. La recensione ne sottolinea l'originalità e il ruolo chiave nel definire tendenze innovative. Ascolta ora Far Side Virtual e immergiti nella nuova era della musica elettronica.

 Nous è ciò che di meglio Diane poteva proporre per dimostrare di aver ritrovato la presenza granitica degli esordi.

 Con un talento come quello che si ritrova è solo lì che dovrebbe stare, lì a ricordare a tutti cosa significa saper scrivere delle belle canzoni.

Diane Birch torna dopo tre anni con l'album Nous, autoprodotto e ricco di varietà musicale. In questo lavoro la cantautrice dimostra un notevole controllo espressivo e una raffinata combinazione di soul, gospel, elettronica e altri generi. L’album è un passo avanti rispetto al precedente, con testi curati e una produzione personale, confermando il talento nascosto di Birch. Ascolta Nous e scopri la rinascita musicale di Diane Birch!

 Secondo me è una delle più belle della musica leggera italiana.

 Questo è album molto bello, però ci sono alcune canzoni troppo simili tra di loro, che abbassano un po’ la valutazione finale.

L'album 'Devi Ricordare' di Nicola Arigliano del 1959 è un lavoro sentimentale e elegante, che esprime la sua identità di crooner attraverso brani jazz e swing. L'apertura con 'Le Tue Mani' è particolarmente apprezzata come uno dei capolavori della musica leggera italiana. Alcuni brani risultano simili tra loro e la durata è un po' limitata, ma l'album rimane una riuscita testimonianza del dopoguerra italiano. L'interpretazione di Arigliano spicca per calore e stile, anche se non tutte le tracce raggiungono lo stesso effetto. Scopri l'eleganza del jazz italiano con 'Devi Ricordare' di Nicola Arigliano!

 Arriva un momento, nella tua adolescenza, in cui tutto ciò che riesci a fare è chiuderti in camera, urlare e piangere.

 Drag It Down On You è il loro secondo album, uscito neanche due mesi fa. Godetevelo.

La recensione descrive Drag It Down On You dei Ceres come un album che cattura perfettamente la solitudine e il dolore adolescenziale. Con sonorità grunge sviluppate a Melbourne, la band trasmette emozioni intense e autentiche. Un lavoro sincero e coinvolgente, consigliato agli amanti del genere alternativo e delle narrazioni di crescita personale. Ascolta Drag It Down On You e lasciati coinvolgere dalle emozioni crude dei Ceres!

 Ora che gli alberi si accendono di riflessi gialli e rossi e la pioggia cade inesorabile i radio dept mi riconciliano con la dimensione introspettiva dell’autunno.

 I synth più spigolosi del solito e una drum machine ipnotica dànno una cadenza marcata al disco.

The Radio Dept. torna dopo sei anni con Running Out Of Love, un album che conferma la loro identità musicale raffinata e introspettiva. Il disco esplora nuovi territori vicino alla techno e dance, mantenendo però il caratteristico timbro sognante e intimista. Diviso in due parti, alterna atmosfere marziali a momenti più caldi e folk. Brani come Swedish Guns e Can’t Be Guilty rappresentano i momenti più coinvolgenti dell'album. Ascolta Running Out Of Love e lasciati avvolgere dall'atmosfera unica dei The Radio Dept.

 Il colore è materia. Può essere una polvere minerale, una sostanza vegetale, il risultato della lavorazione di sostanze provenienti dal mondo animale...

 Yves Klein, morto poco tempo fa a Parigi a 34 anni dopo una carriera meteorica, rimane il membro più estremista del gruppo.

La recensione riflette sull’importanza del colore come materia e mezzo espressivo, soffermandosi sull’opera di Yves Klein che con l’International Klein Blue ha rivoluzionato l’arte monocroma. L’autrice esplora come Klein abbia cercato di rappresentare l’infinito attraverso il colore e la forma, collegando tale ricerca anche alla matematica e all’immaginazione creativa. La recensione si conclude con un apprezzamento per la potenza espressiva e simbolica del lavoro di Klein all’interno del contesto dei Nouveaux Réalistes. Scopri il mondo monocromo di Yves Klein e lasciati affascinare dall’infinito blu!

 Triangle, un album che avrebbe tutte le carte in regola per provocare priapismi imponenti e polluzioni notturne agli estimatori del post-black più sofisticato.

 Il terzo disco, più degli altri, merita di essere ascoltato come se fosse un brano unico, abbandonandosi del tutto allo scorrere di suoni, silenzi, battiti e respiri.

Triangle è il terzo album degli svizzeri Schammasch, un ambizioso triplo concept album che esplora la trasformazione dello spirito dopo la morte tramite un viaggio musicale e sonoro. Dal post-black metal più tradizionale del primo disco alle scelte sperimentali e rarefatte del terzo, l’album dimostra tecnica, coerenza e una forte carica emotiva. Un lavoro complesso, coraggioso e di alta qualità, tra le migliori uscite del 2016 nel metal contemporaneo. Scopri il viaggio musicale e spirituale di Schammasch con Triangle, un capolavoro del post-black metal.

 Impossibile non restare a bocca aperta di fronte ad un pezzo geniale come "Riding The Storm".

 Se amate gruppi come gli Iron Maiden, ricredetevi. Ascoltando "Death Or Glory" entretete in un'altra dimensione.

La recensione celebra il 1989 'Death Or Glory' dei Running Wild come un capolavoro dello speed metal piratesco, caratterizzato da brani veloci e melodici e testi profondi. L'album segna il picco creativo della band tedesca, guidata da Rolf Kasparek, consolidando la loro identità unica nel panorama metal. Pur essendo molto apprezzati in patria, i Running Wild non hanno mai raggiunto grande fama internazionale. Consigliato a chi ama l’heavy metal classico e sonorità dinamiche. Ascolta ora 'Death Or Glory' e immergiti nell'epopea piratesca del metal!