Impossibile non restare a bocca aperta di fronte ad un pezzo geniale come "Riding The Storm".

 Se amate gruppi come gli Iron Maiden, ricredetevi. Ascoltando "Death Or Glory" entretete in un'altra dimensione.

La recensione celebra il 1989 'Death Or Glory' dei Running Wild come un capolavoro dello speed metal piratesco, caratterizzato da brani veloci e melodici e testi profondi. L'album segna il picco creativo della band tedesca, guidata da Rolf Kasparek, consolidando la loro identità unica nel panorama metal. Pur essendo molto apprezzati in patria, i Running Wild non hanno mai raggiunto grande fama internazionale. Consigliato a chi ama l’heavy metal classico e sonorità dinamiche. Ascolta ora 'Death Or Glory' e immergiti nell'epopea piratesca del metal!

 I due assoli nel brano che dà il nome al disco sono da custodire gelosamente e sono considerati tra i più belli della storia del rock.

 Forse anche per questo gli ultimi cinque pezzi appaiono come l’ennesimo sbiadito e ripetitivo riempitivo di un album che poteva durare venti minuti in meno.

Blackbird, album del 2004 di Alter Bridge, mostra la perfetta fusione tra la tecnica chitarristica di Mark Tremonti e la voce versatile di Myles Kennedy. La prima parte dell'album è energica e coinvolgente, culminando in lunghi assoli memorabili. Tuttavia, il lato B risulta meno ispirato e ripetitivo, con testi che risultano un po' stereotipati e meno efficaci rispetto alla musica. Scopri ora Blackbird, un album hard rock da ascoltare con attenzione!

 Stavo finalmente ascoltando qualche cosa di nuovo e di così grande e diverso da tutto quello che tutti noi appassionati di neo-psichedelia ascoltiamo di solito.

 Una fottuta e schizofrenica, impazzita sessione terapeutica, dove ognuno si alza per dira la sua e apparentemente pronunciando parole prive di senso e che invece appaiono essere perfettamente chiare a tutti gli altri che vi prendono parte.

La recensione loda 'Requiem' dei Goat come un album innovativo e originale che combina neo-psichedelia con rituali voodoo e influenze world music. La band si distingue per un processo creativo istintivo che produce sonorità caleidoscopiche e scenari immaginifici. L'album si muove attraverso molteplici generi, mantenendo un filo comune e sorprende con una ricca sperimentazione. 'Requiem' rinnova il percorso artistico della band con una forte carica evocativa e culturale. Ascolta 'Requiem' dei Goat e lasciati avvolgere da un viaggio sonoro unico e visionario!

 Dystopia è complessivamente una delle migliori cose targate Megadeth degli ultimi 10/15 anni.

 Mustaine con la sua voce sgranata è meglio di tante altre volte.

Dystopia rappresenta una svolta importante per i Megadeth, superando la delusione degli ultimi lavori con un thrash metal classico ma ben eseguito. L'ingresso di Kiko Loureiro e Chris Adler ha portato nuove energie senza stravolgere il sound. Il songwriting è solido, con tracce interessanti e spunti prog. Non un capolavoro, ma un disco che rilancia la band dopo anni difficili, mantenendo viva la speranza in un futuro migliore. Scopri Dystopia, l’album che rilancia i Megadeth nel thrash moderno.

 Emanuel Carrère lo ha definito giustamente, 'Profetico non perché predice il futuro, ma perché enuncia una verità sul presente.'

 Soumission è senza dubbio un testo brillante e che ho molto apprezzato e che non poteva che essere scritto in questo momento storico da un autore francese.

La recensione esplora 'Soumission' di Michel Houellebecq come un’opera profetica e analitica sul futuro politico e culturale della Francia e dell’Europa. Attraverso la storia di François, il romanzo affronta temi di decadenza culturale, islam moderato e rivoluzioni silenziose. Pur controverso, il libro è visto come una riflessione attuale e brillante sulle sfide occidentali. La recensione invita a una lettura attenta, senza pregiudizi, aprendo a un dibattito sul cambiamento e sull'identità europea. Leggi Soumission per scoprire il futuro dell’Europa tra politica e cultura.

 I Trash Talk forse sono immaginifici, perché continuo a sincronizzare visivamente i bpm di Feen al movimento di un braccio che finisce in una mano stretta su una cervicale.

 Suonano come dei Refused di strada, ché questa è gente della costa ovest che se la fa con Tyler The Creator, in quel giro che serba il male sotto l’apparenza di camicie accese moda nigga.

La recensione celebra il Tangle EP dei Trash Talk per la sua energia intensa e le immagini forti evocate dalla musica. Si sottolinea l'evoluzione del sound, ora più vicino a un punk hardcore raffinato, con influenze che ricordano i Refused ma senza eccessi. Un lavoro che comunica emozioni forti e coinvolgenti, capace di lasciare un'impronta duratura nell'ascoltatore. Scopri l’energia unica del Tangle EP dei Trash Talk, un concentrato di punk e hardcore da non perdere!

 Tredici sono le emozioni e i (ri)sentimenti nascosti nell'animo tormentato che si cela dietro la penna: ansia, sottomissione, alienazione.

 La differenza sostanziale tra questo disco e l'esordio targato Cold, è la compostezza con la quale il viaggio si compie.

Il secondo album dei Cold, 13 Ways to Bleed on Stage, segna un'evoluzione del gruppo con l'ingresso del chitarrista Terry Balsamo e un focus maggiore di Scooter Ward sui testi e il canto. L'opera esplora temi oscuri come ansia, alienazione e rabbia, con sonorità potenti e introspective. La recensione evidenzia una maturità compositiva e un viaggio emotivo vivido. Un disco intenso che si distingue rispetto al debutto, offrendo una visione musicale e testuale più profonda e compatta. Ascolta ora 13 Ways to Bleed on Stage e immergiti nelle emozioni dei Cold!

 Broforce è il gioco che aspettavate da una vita.

 Siamo in presenza di uno sparatutto a scorrimento orizzontale molto divertente, una droga per chi adora l’esagerata, pacchiana ed immortale mascolinità degli action anni ‘80.

Broforce è un tributo esagerato e divertente ai film action anni '80, che unisce un gameplay platform sparatutto 2D con scenari distruttibili e personaggi iconici. La difficoltà elevata e la variazione continua del personaggio rendono il gioco stimolante e imprevedibile. La grafica cartoonesca e l’umorismo lo rendono perfetto per gli appassionati del genere e dei cult americani. Un’esperienza adrenalinica e nostalgica che conquista, nonostante alcune imperfezioni nel bilanciamento. Prova Broforce e porta a casa tutta l'adrenalina dell'action anni '80!

 Dilatazione compressa e compressione dilatata.

 Corpo pesante e mente svelta.

La recensione descrive l'album 'Tropics and Meridians' di June of 44 come un'intensa esperienza sonora che miscela abrasività e armonie vellutate. Il testo mette in luce contrasti tra hardcore e psichedelia, con improvvisazioni calcolate e composizioni libere che creano un'atmosfera coinvolgente e complessa. Ascolta Tropics and Meridians per un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 Rebecca Ferguson è l'eccezione che conferma la regola, grazie alla genuinità del personaggio e dell’artista.

 Rebecca canta solo quanto serve a emozionare e ci riesce con un’eleganza e una classe cristallina.

La recensione evidenzia la genuinità e il talento di Rebecca Ferguson, artista britannica che si distingue nel panorama soul contemporaneo. Il disco 'Superwoman' propone brani onesti e ben interpretati, con un equilibrio tra ballate e pezzi più dinamici. La produzione, pur raffinata, risulta a volte troppo pulita, ma il valore dell'album rimane alto grazie alle qualità vocali e compositive dell'artista. Un esempio positivo di carriera solida fuori dai canoni dei talent show. Ascolta Superwoman e scopri il soul autentico di Rebecca Ferguson.

 Insomma pare che il muro tra me e i Green Day sia caduto.

 Questi vecchi drogati ed ex pippaioli si difendono ancora bene e sono riusciti a farmi risentire dopo quasi un decennio un altro loro lavoro.

La recensione di Revolution Radio evidenzia un ritorno convincente e maturo dei Green Day dopo anni di pausa. L'autore rievoca i ricordi legati ai primi dischi della band e riconosce la cura e qualità delle produzioni recenti. Pur mancandogli brani epici come in passato, l'album riesce a mantenere vivo lo spirito punk rock e offre pezzi di buona fattura. Il singolo Bang Bang viene apprezzato per il suo coraggio, mentre solo Troubled Times delude leggermente. Un disco capace di far riavvicinare l'ascoltatore a una band storica. Scopri il nuovo capitolo dei Green Day con Revolution Radio, un ascolto imperdibile per ogni fan del punk!

 Mediocre. L’aggettivo che mi viene in mente alla fine dell’ultimo brano dopo il primo ascolto.

 Più semplicemente il disco non sia mediocre ma solo il suo anagramma..medio-core.

La recensione valuta 'First Ditch Effort' dei NOFX come un album mediamente deludente ma con alcune tracce degne di nota. Si nota un cambiamento nel sound verso sonorità più rock e una produzione meno apprezzata. I testi mantengono la consueta ironia e satira politica, con omaggi sentiti come quello a Tony Sly. Nonostante le critiche, l'autore conserva affetto per la band e apprezza la sincerità del disco. Scopri se 'First Ditch Effort' dei NOFX merita un ascolto con la nostra recensione approfondita.

 Blackie Lawless decide di mettere a nudo la sua anima, di raccontarla all’ascoltatore, spaziando fra il suo stato d’animo, dai suoi pensieri, dai suoi dolori fino alle sue gioie.

 Quanti artisti hanno mai messo a nudo la loro anima? Quanti hanno avuto il coraggio di mostrarsi per ciò che sono, senza usare le solite coperture mediatiche?

Still Not Black Enough è un album di W.A.S.P. che esplora l'intimità e l'interiorità di Blackie Lawless, offrendo una profonda introspezione personale. Il disco si presenta come una naturale prosecuzione del capolavoro The Crimson Idol, mettendo a nudo l'anima del leader della band attraverso 10 brani intensi e genuini. Non è un album di facile ascolto, ma premia chi lo affronta con attenzione e apertura. Scopri l'anima profonda di W.A.S.P. con Still Not Black Enough.

 Bruno Martino, che artista, che classe, un artista a tutto tondo che... fa innamorare milioni di italiani con le sue melodie in stile Jazz.

 'Fai Male', canzone bellissima e immensa, con un testo d'amore molto bello e una parte musicale romantica.

La recensione analizza l'album 'Dedicato A Te' di Bruno Martino, sottolineando la classe e la capacità interpretativa del crooner italiano. Vengono evidenziati brani notevoli come 'E La Chiamano Estate' e 'Fai Male', collegandoli a influenze jazz, pop e latino-americane. Non mancano però alcune tracce meno convincenti. Complessivamente un album che mescola momenti di grande fascino con passaggi più anonimi, perfetto per gli amanti della musica italiana vintage e del jazz romantico. Scopri l'eleganza senza tempo di Bruno Martino in 'Dedicato A Te'!

 Eh! Mica male, cazzo! e Dove vogliono arrivare?

 Kodama è un concept album incentrato sul confronto tra il mondo naturale e il mondo umano, ispirato dal film d’animazione Princess Mononoke.

Kodama è il nuovo album degli Alcest che segna un ritorno pieno al Blackgaze con influenze black metal più evidenti e scream vocali dopo anni di sonorità più soft. Il concept album si ispira al film d'animazione Princess Mononoke e affronta il confronto tra natura e umanità. Pur apprezzando alcune tracce per l'equilibrio tra aggressività e ambientazioni eteree, la recensione evidenzia problemi di prolissità e songwriting altalenante. Un lavoro discreto, ma inferiore ai migliori precedenti della band. Scopri il mondo sonoro di Alcest con Kodama e lasciati trasportare dal loro Blackgaze unico!

 Seven Sisters è un’insolita ma perfetta fusione di elementi classici acustici e moderni elettronici.

 E’ avvolgente, una nenia autunnale e folktronica molto lontana dai miei ascolti abituali, eppure mi ha comunque letteralmente rapita.

Seven Sisters è l'album di debutto di Milenasong, una raffinata fusione di folk acustico e elettronica ipnotica. Dodici tracce caratterizzate da voce profonda, loop elettronici e atmosfere psichedeliche. Il disco coinvolge per la sua originalità e intensità emotiva, risultando avvolgente e perfetto per ascolti autunnali. La recensione esprime un rapimento emotivo nei confronti dell'opera, sottolineando il suo valore artistico. Ascolta Seven Sisters e lasciati trasportare da questo viaggio folktronico unico.

 Il concerto prosegue senza soste in un serratissimo hard rock intriso di whiskey e Bourbon con reminiscenze Sabbatiane e grinta da fare invidia ad un ventenne.

 Mi sono divertito, peccato che la città, per l’ennesima volta abbia preferito poltrire sotto le coperte.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto raro in una città poco propensa agli eventi live. Duel da Austin porta un potente hard rock con sfumature stoner e psichedeliche, coinvolgendo il pubblico nonostante la scarsa affluenza. Il live è descritto con calore e attenzione ai dettagli, evidenziando passione e abilità tecnica della band. L'autore termina con un ricordo personale e un invito a tornare a godersi la musica dal vivo. Scopri il sound unico di Duel e vivi un concerto indimenticabile!

 Night Ride Across The Caucasus rappresenta un’assoluta pietra miliare di eleganza e fascino visionario.

 La Natura viene accettata come guida, con gioia, portando i suoi figli alle dolci rive del Caspio, al termine del viaggio.

La recensione celebra 'Night Ride Across The Caucasus' di Loreena McKennitt come una composizione di rara eleganza e spiritualità. Il brano evoca un viaggio notturno carico di simboli mitologici e naturalistici, riflesso di un'esperienza emozionale e contemplativa. La melodia lenta e il testo poetico si fondono in un rituale musicale senza tempo, che conquista anche chi normalmente non è familiare con questo genere. Ascolta Night Ride Across The Caucasus e lasciati trasportare in un viaggio spirituale unico.

 Emilio Pericoli è uno degli artisti italiani più famosi negli anni 50, uno dei pochi crooner italiani.

 Questo è un bell'album di Pericoli, che rappresenta uno degli esponenti più significativi della canzone italiana anni 50.

L'album di Emilio Pericoli si rivolge a un pubblico maturo, offrendo un viaggio tra swing e canzoni leggere italiane degli anni '50. Pur segnato da alcune tracce troppo classiche o antiche, spiccano interpretazioni eleganti e arrangiamenti ben curati. Un lavoro che celebra un artista spesso dimenticato e il suo stile unico da crooner italiano, con momenti di jazz raffinato e nostalgia musicale. Riscopri l'eleganza dello swing italiano con Emilio Pericoli, ascolta l'album ora!

 End Position, invece, è reale.

 Mi preme usare quest'ultimo aggettivo, perché nel dare forma al rumore, i due sono estremamente capaci.

End Position, esordio degli Street Sects, offre un'esperienza sonora oscura e martellante, mescolando industrial, punk e harsh noise con grande perizia. L'album è un tour de force di suoni disturbanti ed emozioni forti, esaltato da un'estetica del terrorismo sonoro ben calibrata. Consigliato agli amanti delle sonorità estreme in cerca di sperimentalismo e violenza sonora. Scopri l'oscurità sonora di End Position, se ti piace l'estremo!