Un album intenso, coinvolgente e intelligente.

 Non troverete nei pezzi una tematica né uno stile legato a generi musicali.

Metabolismo lento è l'album d'esordio di Fulvio Bozzetta, musicista e professore di matematica. A 67 anni propone un lavoro intenso e coinvolgente che miscela rock, tango, funk e cantautorato. Ogni brano nasce da un'intuizione differente, senza confinarsi in un genere specifico. Un disco originale e imprevedibile da non perdere. Ascolta Metabolismo lento e scopri un viaggio musicale unico!

 Uno dopo l’altro è un modo per guardare me stesso da diverse angolazioni e rapportarmi al mondo attuale, che cambia e si evolve a velocità vertiginosa, rispetto al passato.

 Un disco sostanzioso, pieno, formato da uno stile vario e molto ben studiato.

Il primo album solista di Blade, 'Uno dopo l'altro', è un progetto ricco e vario che riflette la sua visione personale e l'evoluzione del mondo. Il disco alterna brani lenti a pezzi più energici e impegnati. Numerose collaborazioni arricchiscono l'opera, coinvolgendo diversi artisti del rap siciliano. Un lavoro pensato per gli amanti del rap autentico e riflessivo. Ascolta ora 'Uno dopo l'altro' e scopri il rap autentico di Blade!

 L'album suona molto più fresco rispetto al precedente e la copertina completamente rosa dà già un'altra idea su cosa ci aspetta.

 Quella vena malinconica che traspirava nel loro disco d'esordio qui sfuma e si risente solo in tracce come "Shimmer".

Il secondo album dei Moose Blood, Blush, si presenta più fresco e curato rispetto al debutto. La produzione è migliorata e la band più sicura, ma il sound più dolce penalizza i testi che risultano meno incisivi e più smielati. La malinconia tipica del primo disco è meno evidente, presente solo in alcune tracce come "Shimmer". Nonostante questo, Blush è comunque un buon album che conferma la crescita della band. Ascolta Blush per scoprire l’evoluzione emozionale dei Moose Blood!

 «Who Feels Love?» è il pezzo più psichedelico della loro discografia, palesemente influenzato da George Harrison.

 Leggenda vuole che dopo aver ascoltato il master molti dubitassero che Noel avesse smesso con le droghe, pensando fosse un inganno.

La recensione analizza il singolo 'Who Feels Love?' degli Oasis, evidenziandone l'aspetto psichedelico e sperimentale all'interno di un periodo difficile per la band. Il brano mostra influenze orientali e di George Harrison, mentre il lato B 'One Way Road' viene definito un capolavoro nascosto. Non manca la menzione della cover di 'Helter Skelter', che mette in luce la versatilità vocale di Noel Gallagher. Un pezzo capace di dividere ma anche di unire fan e critici. Ascolta 'Who Feels Love?' e scopri la nuova anima psichedelica degli Oasis!

 Il tranello più pericoloso è quello di cominciare ad autoriciclarsi all'infinito, con la speranza che i cosidetti "die hard fan" continuino ad osannare ogni lavoro della band come un capolavoro.

 L'album non è assolutamente un disastro, ma pecca di inventiva nella seconda parte, che risulta noiosa e stagnante.

La recensione analizza l'album 'The Last Stand' dei Sabaton, evidenziandone la potenza e i ritornelli accattivanti ma anche la mancanza di originalità, soprattutto nella seconda parte. Il disco si mantiene fedele al sound tipico della band, ma rischia di risultare ripetitivo per chi non è un fan. Nonostante ciò, non si tratta di un lavoro deludente, ma di un album che non introduce innovazioni significative nel genere power metal. Ascolta The Last Stand e giudica tu stesso se il power metal dei Sabaton ti conquista ancora!

 Nocturnal Animals si pone come uno dei più interessanti ed originali thriller drammatici degli ultimi anni.

 La grande cura e ricercatezza estetica risalta ancora maggiormente in questo nuovo lavoro, a partire dalle scelte cromatiche.

Tom Ford conferma il suo talento da regista dopo l'esordio con 'A Single Man' con 'Animali Notturni', un thriller drammatico originale e ben strutturato. Il film unisce estetica curata e una narrazione a strati, con temi di vendetta e rimorso che si intrecciano con la storia personale della protagonista. La performance di Amy Adams e il cast di supporto arricchiscono un'opera che si distingue nel panorama cinematografico del 2016. Consigliato agli amanti del cinema intenso e riflessivo. Scopri un thriller raffinato e intenso con 'Animali Notturni' di Tom Ford!

 Un album che suona giovane e fresco come non mai.

 Otto racconti di musica e parole per esprimersi comunicare soffrire godere e.... suonare.

La recensione analizza l'album 'Suonare suonare' della Premiata Forneria Marconi, pubblicato nel 1980. Nonostante i cambiamenti musicali dell'epoca, il disco si presenta fresco e giovane, con temi leggeri e atmosfere emozionanti. La presenza di Flavio Premoli ancora regala momenti struggenti. L'album offre otto brani interessanti, che comunicano emozioni e storie, mantenendo alta la qualità. Scopri l'album Suonare suonare e lasciati coinvolgere dalle emozioni PFM!

 Le aspettative sono altissime dal mio punto di vista, ma se 'il buongiorno si vede dal mattino', ci potremmo tranquillamente trovare di fronte all'ennesimo capolavoro.

 La voce di Daniel è dolce e grintosa come sempre, d'altronde lui risulterebbe credibile anche se declamasse l'elenco del telefono.

La recensione loda il nuovo singolo 'Meaningless' di Pain of Salvation definendolo un potenziale capolavoro. Viene apprezzata la voce dolce e grintosa di Daniel Gildenlöw, la produzione curata e il sound corposo. Anche il video viene ritenuto di ottima fattura. La raccomandazione finale è di ascoltarlo con fiducia, poiché non deluderà. Ascolta subito Meaningless e lasciati conquistare dal sound di Pain of Salvation!

 Un fenomeno che tiene collegati passato e futuro in una sottile linea di mistero.

 Cinque ore di registrazioni che portano l’ascoltatore in uno stato di totale straniamento, dove voci sintetiche dettano incessantemente numeri e sigle.

The Conet Project raccoglie registrazioni di trasmissioni radio cifrate, note come Number Stations, che risalgono alla Guerra Fredda. Questo archivio sonoro, pur non essendo musica tradizionale, ha influenzato artisti e incuriosito appassionati di misteri e spionaggio. L'ascolto è inquietante e disorientante, proponendo un viaggio tra paranoia, codici segreti e atmosfere oscure. Consigliato a chi cerca un’esperienza audio particolare, ma sconsigliato a chi teme tensione e straniamento. Ascolta The Conet Project e immergiti nel mistero delle onde corte.

 Non si può ascoltarlo e rimanere indifferenti, se ascoltato per intero provoca uno sconquasso interno.

 Elettronica che serve come sfondo ad una psichedelia irriverente mai banale.

Second Hand Dreams di Messer für Frau Müller è un album del 2000 che mescola elettronica e psichedelia attraverso un uso creativo di campioni da diversi media. Il duo di San Pietroburgo crea un viaggio sonoro carico di emozioni, ironia e nostalgia, capace di coinvolgere profondamente. La musica evolve continuamente, sfuggendo a classificazioni precise e regalando un’esperienza intensa e originale. Scopri il viaggio sonoro di Messer für Frau Müller, ascolta Second Hand Dreams ora!

 Goblin Problems, cinque minuti e quaranta secondi di punk rock grezzo e allucinato, suonato col cuore e registrato col culo.

 Questa è gente che la sfiga non la è, ma che la vive.

La recensione esalta Goblin Problems di Teen Suicide come un EP breve ma intenso, rappresentativo di un emo punk lo-fi grezzo e sincero. L'autore apprezza l'autenticità del suono e il sentimento di 'sfiga' vissuta, ricollegandosi alla scena indie e punk adolescenziale. Consiglia anche altri lavori della band per chi cerca un'esperienza musicale simile dalla forte carica emotiva e underground. Ascolta Goblin Problems e scopri l'autenticità dell'emo punk lo-fi underground!

 Sgasate progressive, sorpassi ultrasonici; piroette strumentali su funambolismi vocali, dimenarsi schizoide.

 Curve pericolose e luci stroboscopiche, motori assordanti e pupille dilatate, cervello in fiamme.

La recensione descrive l'album 'De-Loused in the Comatorium' come un viaggio musicale adrenalinico, ricco di energia e sconvolgenti virtuosismi. The Mars Volta mescola elementi progressive e psichedelici creando atmosfere intense e coinvolgenti. L'autore evoca sensazioni di caos controllato e esperienze sensoriali forti, sottolineando la potenza ritmica e strumentale del disco. L'album è un'esplosione sonora da vivere con passione. Scopri il viaggio sonoro allucinante di The Mars Volta con De-Loused in the Comatorium!

 Già leggendolo, neanche ascoltando, diciamo “Sì, è un grande album!”.

 Sono stati 8 anni di riflessione davvero ben spesi, i Tiles sono tornati con un gran disco, che può tranquillamente competere per il miglior album della loro discografia.

I Tiles tornano dopo 8 anni con 'Pretending 2 Run', un doppio album che unisce hard rock, prog e sfumature folk con arrangiamenti raffinati e ospiti di prestigio. Il disco si distingue per virtuosismi contenuti, melodie brillanti e un'eccellente produzione. Il lavoro è un successo che conferma la maturità e la qualità della band, proponendo una delle uscite più importanti del 2016 nel panorama prog. Ascolta ora 'Pretending 2 Run' e scopri uno dei migliori album prog-hard del 2016!

 Violenza senza controllo; rasoiate assassine che piombano come proiettili infuocati sui sudati corpi.

 Mai più nessuno come e quanto i quattro ragazzi di New York... CHOICE OF A NEW GENERATION... Ad Maiora.

La recensione celebra Goodbye Cruel World, disco live che segna la fine della carriera dei Brutal Truth. Il gruppo si distingue per un sound estremo e apocalittico, miscelando grindcore, death metal, hardcore e noise in oltre 56 tracce brevi ma potenti. Il live raccoglie anche cover di band influenti, reinterpretate con la loro violenza sonora. Un'epopea sonora diffusa dall'etichetta Relapse che conferma i Brutal Truth come icona del genere. Scopri l'energia incontrollata di Brutal Truth e immergiti nel grindcore più puro!

 "Siamo solo umani, siamo tutti umani, siamo tutti uguali."

 "Non sarà la migliore musica e il miglior testo della storia, ma rinfresca molto dal monotono e stantio che circola nelle stazioni radio."

Rag'n'Bone Man, con il singolo Human, combina blues e soul in una traccia radiofonica dal forte impatto emotivo. La sua voce potente e il testo che riflette la comune umanità creano una canzone semplice ma significativa. Il brano rappresenta una boccata d'aria fresca per le playlist radiofoniche spesso monotone, senza cadere in banalità. Ascolta Human di Rag'n'Bone Man e lasciati emozionare dalla sua voce unica!

 I nostri continuano imperterriti ad allietarci con brani riusciti e ben calibrati, a metà tra la sperimentazione e l'attitudine hardcore.

 Will Swan, storico membro fondatore, è decisamente in forma suonando le parti di chitarra più complesse dell'intera discografia.

La recensione celebra 'Mothership' come uno dei lavori più riusciti dei Dance Gavin Dance, confermando la loro posizione di rilievo nel mathcore e post-hardcore. L'album bilancia sperimentazione e melodie accessibili, grazie anche all'eccellente chitarra di Will Swan e alla produzione di Kris Crummett. Ogni traccia è riconoscibile e ben curata, rendendo 'Mothership' un ascolto obbligato per gli appassionati del genere. La band, poco conosciuta in Italia, è consigliata a chi vuole ampliare il proprio background musicale. Scopri l'innovativo mathcore dei Dance Gavin Dance con Mothership, ascolta ora!

 È come se ci trasportassero nelle fiabe che ci raccontavano da piccoli, solo che il finale non è mai bello come ce lo ricordiamo.

 Gli EATW creano un mondo magico e tenebroso, ma al tempo stesso accogliente.

Older Terrors, il nuovo album di Esben and the Witch, prosegue l'evoluzione iniziata nel 2014 con un mix di dream pop, post punk e gothic oscuro. Con quattro tracce lunghe e ipnotiche, il trio di Brighton costruisce un viaggio sonoro tra incubi e fiabe tormentate, guidati dalla voce fragile ma intensa di Rachel. L'album evoca un'atmosfera ancestrale, mistica e rituale, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Older Terrors per immergerti in un incubo sonoro senza tempo.

 Pop dolce e cristallino, jangle purissimo di seconda mano.

 Tutta roba molto bella, e una volta me lo ascolto più che volentieri.

La recensione descrive Days of Abandon come un album di pop dolce e melodico, caratterizzato da sonorità pulite e atmosfere sognanti. Pur apprezzando la qualità della scrittura e l’esecuzione, il recensore sottolinea la mancanza di innovazione e il carattere revival del disco. L’album piace ai fan del pop melodico e degli artisti citati come The Smiths e The Cure, ma può lasciare indifferenti o delusi chi cerca qualcosa di più originale. L’ascolto è piacevole ma non memorabile. Scopri il dolce pop revival di Days of Abandon e lasciati trasportare dalle sue melodie sognanti.

 Nulla è più pericoloso di un uomo alle strette.

 Bowie inserisce senza vergogna un pezzo consistente di sé.

La recensione esamina 'Letter To Hermione', una canzone intima e toccante di David Bowie, frutto di una relazione sentimentale e artistica. Il brano riflette il dolore e la speranza attraverso un'interpretazione empatica e poetica. L'autore evidenzia la profondità emotiva e la capacità di Bowie di trasmettere fragilità con grazia musicale. La recensione suggerisce l'importanza storica e personale del pezzo nel percorso artistico di Bowie. Ascolta 'Letter To Hermione' e lasciati coinvolgere dall'anima di Bowie.

 Se il mercato fosse regolato da leggi e proporzioni sul valore effettivo delle cose, la musica farebbe schifo proprio.

 Continueremo a prenderci addirittura questi dischi insensati da tre pezzi free-form registrati dal vivo, con le chitarre distorte, i feedback, i giochini col jack che va dentro e fuori.

La recensione di No Waves di Body/Head si sviluppa con un tono ironico, partendo da una riflessione sul valore assurdo del mercato musicale rispetto al prezzo dei dischi. Nonostante la svalutazione percepita della musica contemporanea, l'album di Kim Gordon e soci si distingue per il suo stile free-form, distorto e autentico. Un invito a non lamentarsi del costo della musica e a godersi queste produzioni indipendenti anche se solo in pochi le apprezzano dal vivo. Scopri l’album No Waves di Body/Head e immergiti nel sound libero e anticonformista!