«Il Signore dà e il Signore toglie, lui ti getta nella vita e poi decide i ruoli».

 «Parole che sono cazzotti e musiche che accarezzano graffiando.»

La recensione racconta la vita intensa e travagliata di David Ackles, uno dei più grandi cantautori americani poco noti al grande pubblico. L'album Five & Dime viene descritto come un'opera raffinata e intima, un concept sulla vita quotidiana americana, creato con grande classe e passione. Nonostante l'apprezzamento della critica, il disco non incontrò mai il successo commerciale, ma rimane un prezioso esempio di folk elegante e profondo. La fedeltà artistica e spirituale di Ackles emerge come filo conduttore della sua esistenza. Ascolta ora Five & Dime e scopri il fascino nascosto di David Ackles.

 Il fantasma dei Thin White Rope aleggia in tutti i tredici brani che trovano spazio nell'opera.

 Posso capire tutti quelli che si aspettavano cambiamenti musicali in questo nuovo progetto; mi dispiace non averli assecondati ma questa è l'unica Musica che so fare.

La recensione celebra il ritorno musicale di Guy Kyser con il progetto Mummydogs, dopo anni di silenzio post-Thin White Rope. Il disco fonde rock psichedelico, blues e country, rievocando atmosfere desertiche e il Paisley Underground degli anni '80. I brani, intensi e curati, vengono paragonati all'album 'Sack Full of Silver', con una produzione rilassata ma ricca di sentimento. L'autore sottolinea il valore artistico unico di Kyser e il contributo della recente formazione. Scopri l'intensa musica dei Mummydogs, un viaggio nel rock psichedelico d'autore.

 Due artisti a tutto tondo che insieme sono “Moloch”, un progetto che comprende sî la musica ma anche l’arte e la poesia.

 Uno stile compositivo ricercato che esprime in modo ineccepibile temi come la critica alla società, alla banalità della gente e al capitalismo.

L'album Moloch di Gianni Venturi e Lucien Moreau è un esperimento artistico che unisce musica e poesia, spaziando dal prog all'elettronica fino alla musica industriale. I testi esprimono una critica sociale profonda con riferimenti a figure come Allen Ginsberg e William Blake. Un progetto complesso e compositivo, che punta a stimolare riflessioni sul capitalismo e la banalità della società. Ascolta Moloch per un viaggio sonoro e poetico unico nel suo genere.

 Ti lecchi le dita come fosse Nutella sul pane, ma son ferite rosso sangue.

 "Love Let Me Go" non è un disco per superare il dolore, è la gabbia fatta dolore e le sue pagine sono solo il ferro delle sue impenetrabili sbarre.

La recensione descrive "Love Let Me Go" di More Than Life come un album hardcore intenso e personale, ricco di emozioni autentiche e profonde. L'album racconta il dolore, la solitudine e la difficoltà di riprendersi dopo una perdita, con un cantato carico di pathos e una musica che sfugge a facili definizioni. Non è un disco di conforto, ma un'opera che esplora la gabbia del dolore e la complessità degli stati d'animo umani. Ascolta "Love Let Me Go" per immergerti in un hardcore carico di emozioni vere.

 Clerico è un giocoliere che modella le liriche al punto da sfiorare il nonsense ma dietro a tutto ciò nasconde immagini suggestive e pensieri molto interessanti.

 L'album rappresenta l'unione perfetta tra la canzone d'autore più classica e la psichedelia data dalla ricercatezza di suoni stranieri.

L'album "L'uomo Tigre ha Fallito" di Giuliano Clerico rappresenta un equilibrio tra canzone d'autore classica e influenze psichedeliche. L'artista combina con maestria strumenti acustici e sintetici, creando atmosfere ricercate. Le liriche oscillano tra nonsense e immagini suggestive, offrendo una visione umana e profonda dell'eroe quotidiano. Scopri l'album che unisce liriche profonde e suoni psichedelici di Giuliano Clerico!

 Esiste il capolavoro, ma esiste anche una bellezza fatta di niente.

 Oscurità e luce, ovvero la specialità di Nick Drake, che è poi quel cantante morto in circostanze misteriose.

La recensione celebra l'atmosfera unica di Rider on the Wheel di Nick Drake come un viaggio tra oscurità e luce, poesia e musica. L'autore esprime un legame emotivo profondo con la canzone, descrivendo immagini intime e suggestive. Viene evidenziata la delicatezza della chitarra e l'espressività delle parole, oltre al fascino misterioso della figura di Drake. Scopri l'incanto di Nick Drake con Rider on the Wheel, ascolta ora questa poesia musicale.

 Riffoni di chitarra che rotolano come massi.

 Il duo tarantino suona in maniera più che spontanea, dimostrando di conoscere le proprie armi e di saper intrattenere bene il suo pubblico.

La recensione descrive il concerto dei MinimAnimalist al Tabir di Taranto come un evento intimo e coinvolgente, caratterizzato da riff potenti e atmosfera autentica. La band, un duo tarantino dedito a uno stoner rock essenziale e diretto, dimostra grande tecnica e carica dal vivo. Nonostante il locale piccolo e volumi limitati, il live ha saputo entusiasmare il pubblico, con momenti divertenti e originali. La recensione conclude con un invito a seguire la band nei prossimi appuntamenti e dischi. Scopri il potente live dei MinimAnimalist e sostieni la musica italiana underground!

 Inarrestabili, dicevo. Da vent'anni a questa parte, il gruppo di Byford e soci non sbaglia un colpo.

 Come un buon vino, più invecchia e più migliora, mi viene da dire.

L'album 'Battering Ram' conferma la vitalità dei Saxon dopo oltre 40 anni di carriera. Con un heavy metal classico e diretto, la band britannica mantiene intatta la sua energia e identità. La voce di Biff Byford si distingue ancora, mentre alcune tracce brillano per intensità e altri risultano meno riusciti. Un'opera che celebra la fedeltà al genere e la tenacia della band. Scopri l'energia senza tempo dei Saxon con Battering Ram!

 True Crime: New York City, un titolo che non ha mai ricevuto il giusto consenso, impietosamente surclassato dai vari GTA.

 Se conoscete un gioco che ne ha una migliore di questa, fatemelo sapere, che sono ancora in tempo per continuare a darmi del deficiente davanti a un videogioco.

La recensione celebra True Crime: New York City come un gioco ingiustamente sottovalutato, con una trama di poliziotto ambivalente in una Manhattan dettagliata. Il vero punto di forza è la colonna sonora epica che spazia dal rap old school a classici punk. Nonostante le imperfezioni, rimane un'esperienza ludica intensa per chi cerca un'alternativa ai soliti open world. L'autore si lascia andare anche a riflessioni personali e momenti ironici, valorizzando la profondità culturale del gioco. Prova True Crime: New York City e immergiti in una colonna sonora unica e un’ambientazione rara!

 NON E’ VAPORWAVE, MA NON E’ NO-VAPORWAVE!

 Rimbalza nella testa l’uomo senza nome, sei rock-ato dall’uomo senza nome, sei malnutrito dall’uomo senza nome!

La recensione di 'Throatless' di Argiflex evidenzia un album intenso e ipnotico che sfugge a facili definizioni. Con bassi aggressivi e atmosfere retro-futuriste, il disco crea un'esperienza sonora unica e coinvolgente, lontana da etichette come vaporwave e hardvapour. Un viaggio mentale vibrante e stimolante per chi ama la sperimentazione musicale. Scopri l'album 'Throatless' di Argiflex e lasciati trasportare dal suo suono unico!

 Grazie Ritchie, sarai una testa di cazzo, fatto a tuo modo, testardo e prepotente, ma quando ti ascolto riesci a farmelo dimenticare.

 E' un chitarrista formidabile, una di quelle persone uniche che Dio ha indicato dicendo 'Tu avrai qualcosa che nessun altro ha.'

La biografia non autorizzata di Jerry Bloom racconta la carriera intensa e particolare di Ritchie Blackmore, uno dei chitarristi rock più talentuosi e difficili. Dal successo con Deep Purple alle continue tensioni interne, fino ai cambi di formazione in Rainbow e al progetto Blackmore’s Night, il libro è una fonte imprescindibile per gli appassionati. Un ritratto sincero di un musicista complesso, amato per la sua classe e velocità ma anche per il suo carattere spigoloso. Scopri la storia e il talento dietro la leggenda di Ritchie Blackmore, leggi la biografia!

 «La bellissima voce sensuale di Pete si riversa come olio brillante su un sintetizzatore»

 «Un canto d’amore soave, ha un che di spirituale, una luce bianca e nostalgica che può trattenere una lacrima, oppure, far piangere a dirotto.»

La recensione rende omaggio a Pete Burns, carismatico frontman dei Dead or Alive, attraverso l'analisi del loro album 'Mad, Bad and Dangerous To Know'. L'autore racconta un ricordo personale legato al successo degli anni '80 e riflette sull'evoluzione musicale e estetica del gruppo. Nonostante l'album non eguagli il successo di 'You Spin Me Round', presenta brani degni di nota e rappresenta un tributo sentito a un'icona della musica dance elettronica e della cultura LGBTQ+. La memoria di Burns resta viva nella musica e nell'immaginario degli anni '80. Scopri l’eredità musicale di Pete Burns e rivivi la dance anni ’80!

 Il mellotron accompagna molte melodie all’interno di trascinanti ballate ipnotiche e misteriose.

 Col magnetismo delle note giuste vieni trasportato tra i fili dell’amplificatore, rincorrendo al rallentatore la dama straniera.

The President of the LSD Golf Club segna il ritorno di Hooverphonic alle radici trip hop ed elettroniche dopo un periodo orchestrale, con la voce iconica di Geike Arnaert. L'album, il sesto della band e l'ultimo con Geike, mostra ballate ipnotiche e testi introspettivi, privilegiando atmosfere misteriose e magnetiche. Pubblicato con l'etichetta PIAS, questa opera rappresenta una tappa importante della band europea, riconosciuta tra i migliori album elettronici degli anni 2000. Scopri l’ipnotico universo musicale di Hooverphonic con questo album imperdibile.

 Uno schifo assoluto; quindi una meraviglia.

 Venti minuti che odorano di nero fango infernale.

La recensione celebra il demo 'Flesh Ripping Sonic Torment' dei Carcass come una pietra miliare del goregrind, nonostante i suoni sporchi e primitivi. Viene sottolineata l'importanza storica del progetto e la sua brutalità viscerale, con tracce che raccontano temi macabri. Si evidenzia inoltre la formazione iniziale della band e l'esordio vocale di Sanjiv, sostituito poi da Jeff Walker. Scopri l'origine del goregrind con il demo leggendario dei Carcass!

 Ascoltatevelo.

 Ebbasta.

La recensione dell'omonimo album di Sfera Ebbasta è sintetica e incisiva, sottolineando l'immediatezza e la forza dell’opera. Il voto alto (4 su 5) conferma un giudizio positivo su un disco che ha definito lo stile del trapper italiano. Ascolta l’album e scopri il fenomeno trap italiano.

 Sorpresa grandissima di questo anno maledetto per la musica.

 Siamo convinti che questo singolo spacca davvero nel mondo del pop e sarà un grandissimo ritorno discografico.

Le Spice Girls tornano nel 2016 con un nuovo progetto, Gem, formato da Geri Halliwell, Emma Bunton e Melanie B. Il singolo Song For Her è un brano pop semplice e melodico che ricorda il sound originale della band, promettendo un ritorno di grande successo vent'anni dopo Wannabe. Ascolta Song For Her e rivivi la magia delle Spice Girls con Gem!

 Il disco non regala ciò che appare o che mostra... va spolpato a lungo e con molta speranza.

 Il titolo 'Fuck Everyone and Run' è pronunciato con la tenerezza, la tristezza ed un senso di scoraggiamento verso una società sempre più chiusa ed alienata.

La recensione di Fear di Marillion evidenzia un album che richiede tempo e attenzione per essere apprezzato. Con una struttura divisa tra suite e brani tradizionali, l'opera mostra influenze prog anni '70 e un'impronta introspettiva nelle liriche. Nonostante alcune aspettative deluse, il disco si rivela ben eseguito e merita molteplici ascolti per cogliere le sue sfumature. Scopri l'intensità e la profondità di Fear di Marillion: ascoltalo con calma!

 È giusto riconoscere a Rosi quel che è di Rosi.

 Rosi fotografa la bruttezza e le piccole o grandi tragedie della marginalità con una propria e meritevole maestria.

Il documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi offre uno sguardo personale e asettico sulla drammatica realtà degli sbarchi sull'isola di Lampedusa. Pur non essendo un capolavoro, il film si distingue per la sua profonda empatia e l'originalità dell'approccio, privo di sensazionalismi. Le scene dedicate alla morte dei migranti risultano crude ma asciutte, stimolando riflessione e disagio. La recensione sottolinea anche il valore del riconoscimento internazionale, pur mantenendo un giudizio equilibrato e consapevole delle complessità del tema. Scopri il documentario Fuocoammare e riflettiamo insieme sulla realtà degli sbarchi.

 Per quanto mi riguarda, questa non è solo la loro migliore pubblicazione discografica fatta finora, ma uno dei migliori episodi di rock and roll e garage music di questo 2016.

 Gli Endless Boogie suonano 'Metal Machine Music' come lo suonerebbe John Lee Hooker, con una incredibile voglia di 'blues' e quella ribellione tipica dei primi Stones.

La recensione celebra 'Nothing For The Water' degli Endless Boogie come uno dei migliori episodi di rock e garage del 2016. Si sottolinea il forte legame della band con la tradizione del blues elettrico di John Lee Hooker e il loro spirito selvaggio. Il disco, composto da registrazioni live, jam e take alternative, rappresenta una speciale raccolta che conquista gli amanti del rock autentico. Con riferimenti storici e culturali, il testo esalta l'attitudine ribelle e il significato più profondo della musica. Ascolta subito 'Nothing For The Water' e riscopri il rock con spirito selvaggio!

 Un album intenso, coinvolgente e intelligente.

 Non troverete nei pezzi una tematica né uno stile legato a generi musicali.

Metabolismo lento è l'album d'esordio di Fulvio Bozzetta, musicista e professore di matematica. A 67 anni propone un lavoro intenso e coinvolgente che miscela rock, tango, funk e cantautorato. Ogni brano nasce da un'intuizione differente, senza confinarsi in un genere specifico. Un disco originale e imprevedibile da non perdere. Ascolta Metabolismo lento e scopri un viaggio musicale unico!