Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Gli arpeggi del piano sembrano un sospiro, lieve e regolare, che sposa l'abbraccio caldo e sinuoso del violoncello.

 Nella foto immaginaria è racchiusa tutta la magia di questo lavoro, ideale proseguimento del cammino di Schumann e Brahms verso la Bellezza.

La recensione celebra l'esecuzione del Piano Quintet Op.81 di Antonín Dvořák, descrivendo con voce poetica la fusione tra piano e archi. Particolare rilievo è dato al secondo movimento 'dumka', che esprime malinconia e sollievo con delicata spontaneità. L'opera riflette un perfetto equilibrio tra folclore boemo e influenze romantiche, valorizzata da un'esecuzione vibrante e raffinata. Ascolta ora il magico Quintetto per pianoforte di Dvořák e immergiti nella sua bellezza senza tempo.

 E’ un disco che sicuramente precorre e anticipa i tempi.

 Le canzoni condensano in poco tempo un infinità di emozioni e trovate geniali, formando delle vere e proprie suite psichedeliche.

L'album 'God Bless The Red Krayola & All Who Sail With It' rappresenta il massimo lirico della band texana, con un mix innovativo di rock sperimentale, blues psichedelico e acid-folk. Il disco anticipa scenari musicali futuri, fondendo generi come proto-punk, free jazz e kraut-rock in un'opera di grande creatività. Le tracce brevi ma intense offrono un viaggio musicale affascinante e innovativo, consigliato a chi ama la musica fuori dagli schemi. Ascolta ora questo capolavoro iconico e lasciati trasportare dalla sua sperimentazione unica.

 Questo percorso teleguidato nell’inconscio della dolce ed enigmatica Julie è, per farla semplice, il suo capolavoro.

 Mentre lei stringe tra le mani un cofanetto magico ed il suo tesoro, illuminato ed illuminante, troppo prezioso per soffocare di nuovo sotto ad un metro di terra.

La recensione esplora 'After Dark, My Sweet' di Julie’s Haircut come un viaggio introspettivo e sensoriale, ricco di suggestioni psichedeliche e sonorità delicate. L'autore mette in luce la maturità e il cambiamento artistico del gruppo, sottolineando atmosfere evocative che trascendono la semplice musica. Numerosi riferimenti culturali e musicali arricchiscono l’analisi, confermando l’album come un capolavoro del genere. Scopri il viaggio psichedelico di Julie’s Haircut e lasciati avvolgere dalle loro atmosfere uniche.

 Ed il rock fu post. E tutto il resto è feedback.

 Le ultime note continuano a risuonare a lungo, anche dopo che i folletti hanno abbandonato il palco.

La recensione racconta il live dei Mogwai a Roma, sottolineando un'esibizione intensa e coinvolgente fin dall'inizio con 'Auto-Rock'. Nonostante l'acustica problematica, la band scozzese offre un mix efficace di melodie delicate e assalti sonori. Il pubblico viene catturato da brividi ed energia, con un finale potente e suggestivo. La performance si chiude lasciando un ricordo duraturo di un concerto post-rock di qualità. Scopri l’intensità del live dei Mogwai e lasciati trasportare dal loro post-rock unico!

 Se your god is dead, è solo perché hai sbagliato a scegliere il God. Choose Patton, satisfaction guaranteed.

 BEEEELLLAAAAAAAAAA... dedicato a tutti quelli der Pincio e de piazzale Flaminio (te vojo bbene Laura).

La recensione presenta l'album Peeping Tom con un tono ironico e giocoso, illustrando le molteplici collaborazioni e influenze che ne fanno un'opera d'avanguardia. Si evidenzia la creatività di Mike Patton nel fondere dub, elettronica, rap e altri generi. Il giudizio è entusiasta e il disco viene descritto come un progetto fresco e stimolante. Scopri l'album che rivoluziona i confini della musica d'avanguardia con Mike Patton!

 Questo disco mi scaraventa in aria... è come salire, che ne so, in mongolfiera.

 Questi sono davvero i dischi italiani da riscoprire, ben al di sopra di tanta fuffa progressive settantina ridotta ormai a feticcio da collezionisti.

La recensione celebra 'Dell'universo Assente' di Luciano Cilio come un disco di grande valore artistico e sperimentale, capace di evocare silenzi intensi e atmosfere sognanti. Si sottolinea la rarità e l'importanza di questo lavoro italiano degli anni '70, ancora vivo e coinvolgente, lontano da mode e superficialità. L'autore invita a riscoprire un artista poco noto ma profondamente significativo, evidenziando la qualità e la profondità della sua musica. Ascolta subito Dell'universo Assente e lasciati trasportare dall'arte di Luciano Cilio.

 Questa sarà probabilmente una delle mie recensioni più brevi. Semplice. La musica dei Don Caballero è così, semplice.

 Ascoltatelo una tranquilla mattina soleggiata di primavera; è in grado di farvi sembrare più bella la vita.

La recensione celebra 'Singles Breaking Up' dei Don Caballero come un'opera unica e coerente, capace di combinare complessità tecnica e semplicità emotiva. Nonostante sia una raccolta di singoli, il disco si presenta come un flusso continuo e coinvolgente, con momenti che lasciano un segno profondo nell'ascoltatore. L'autore sottolinea l'intensità e l'eleganza della musica, definendola un piacere imperdibile per gli appassionati. Ascolta 'Singles Breaking Up' e lasciati trasportare dalla sua magia sonora.

 "L'uomo non resta a lungo onesto quando è solo, andiamo!"

 "Allora di colpo tutto diventa semplice, divinamente, senza dubbio, tutto quel che era così complicato un momento prima..."

La recensione esplora l'ascolto del Requiem di Mozart con l'interpretazione lenta e intensa di Karl Böhm, intrecciando riflessioni personali sull'amore, la morte e la solitudine. Attraverso citazioni letterarie, l'autore trasmette una profonda connessione emotiva con l'opera, evidenziandone la capacità di evocare sentimenti universali e di trasformare la percezione della vita. Ascolta il Requiem di Mozart per un'esperienza emotiva unica.

 "Shooting rubberbands at the stars è un gioiello oramai ingiustamente nascosto dalle sabbie del tempo."

 "La voce di Edie ed i Bohemians sembrano voler accarezzare fraternamente il capo con dolci e rassicuranti note."

La recensione celebra Shooting Rubberbands at the Stars come un piccolo grande gioiello folk-pop degli anni ‘80. L’album, grazie ai suoi arrangiamenti raffinati e alle ballate sincere di Edie Brickell, continua ad influenzare la musica indie contemporanea. Vengono evidenziati brani chiave come 'What I Am' e 'Air Of December' per la loro intensità emotiva e musicale. L’apporto dei New Bohemians è sottolineato come fondamentale per l’equilibrio del sound. Il disco è descritto come intimo, autentico e ricco di sentimenti universali. Riscopri ora il fascino nascosto di questo classico folk-pop e lasciati emozionare da Edie Brickell!

 C’è il paradosso dell’Arte, inutilità e salvezza.

 Music, like life itself, is inconceivable without romanticism.

La recensione celebra l’album di Giya Kancheli, 'In l’istesso tempo', descrivendolo come un viaggio emotivo attraverso contrasti e paradossi umani ed artistici. La musica, guidata da piano e archi, evoca un’ampia gamma di sensazioni, oscillando tra calma e intensità, antico e moderno, morte e amore. L’opera viene vista come un esempio di romanticismo vivo e profondo, capace di toccare le corde più intime dell’ascoltatore. Scopri l’intensità emotiva di Giya Kancheli in questo capolavoro musicale.

 “Ma chi le vuole 5.000 canzoni in tasca? Sono irrimediabilmente vecchio. A me, adesso, ne bastano 15.”

 “Canzoni costruite quasi come haiku, dalla durata media appena sopra i due minuti e mezzo... canzoni minimali, direi.”

La recensione celebra l'unico album dei gallesi Young Marble Giants, 'Colossal Youth', evidenziandone la forza data dalla semplicità e dall'essenzialità sonora. Il suono spartano e la voce delicata di Alison Statton creano un'atmosfera unica, lontana dalle mode dell'epoca. Nonostante la concorrenza degli anni '80, questo disco continua a emozionare, evocando con pochi strumenti uno spazio sonoro carico di silenzio e significato. Un richiamo nostalgico al valore del vinile e alla musica che dura nel tempo. Riscopri il minimalismo sonoro di Colossal Youth: ascolta ora i Young Marble Giants!

 "Cosa furono i Black Flag con 'Damaged'? Un sonoro, sudaticcio e denudante Vaffanculo all'America del Golden-Boy."

 "La poesia rancida di Henry Rollins trova sfogo eterno in ogni brano, da 'Rise Above' a 'Thirsty And Miserable'."

La recensione riflette su 'Damaged' dei Black Flag come un manifesto di ribellione punk pura, un album che ha segnato la scena musicale degli anni 80. L'autore ripercorre la storia della band e l'ingresso fondamentale di Henry Rollins, sottolineando la forza espressiva e l'impatto duraturo del disco. La musica è descritta come sudata, intensa e ribelle, con testi che sfidano la società borghese e la sua ipocrisia. Il valore storico e la coerenza dell'opera emergono come elementi chiave ancora rilevanti oggi. Ascolta 'Damaged' e vivi l'energia autentica del punk ribelle!

 Le onde sono quelle di “The Campfire Headphase”. Terzo mare generato dai fratelli Sandison.

 Palomar si limita a guardare. Restò al confronto con gli altri due mari e con quelli già visti in questo continente.

La recensione celebra 'The Campfire Headphase' dei Boards of Canada come un viaggio sonoro che evoca nostalgia e immagini lunari. Le trame di chitarra, basso e glitch creano un'atmosfera coinvolgente e variabile, invitando l'ascoltatore a scoprire dettagli ad ogni ascolto. Brani come 'Chromakey Dreamcoat', 'Slow This Bird Down' e 'Dayvan Cowboy' sono evidenziati come tappe fondamentali di questo terzo album, definito sublime e ricco di fascino. Scopri l'atmosfera unica di The Campfire Headphase, un viaggio tra onde sonore e nostalgia.

 La tenerezza che è forza e dolcezza. Che è stupore. E calore.

 Un cane lunare lungo le strade di New York, sospinto da una energia gentile che si trasforma nelle musiche.

La recensione celebra l'artista Moondog e il doppio album 'The German Years 1977-1999', una raccolta che unisce jazz, musica classica e sperimentale. L'autore sottolinea la tenerezza e la forza della musica di Moondog, frutto di una vita di ricerca e solitudine. Fondamentale la sua capacità di anticipare correnti musicali future con un approccio unico e personale. L'album rappresenta un viaggio tra i suoni e la storia di uno dei musicisti più originali del secolo scorso. Scopri ora l’universo musicale senza confini di Moondog e lasciati sorprendere!

 Don Caballero 2 è pura catarsi (rock). Lasciate che vi travolga completamente.

 Potenti fino all'inverosimile. Scosse telluriche incastonate dentro geometrie titaniche.

Don Caballero 2 è un album iconico e innovativo del 1995, che esprime potenza e complessità grazie a tessiture strumentali uniche. Il gruppo di Pittsburgh fonde elementi di jazz, noise e progressive in un sound matematico, coinvolgente e psichedelico. La recensione ne celebra la creatività, la tecnica e l'impatto, ritenendolo un caposaldo del math rock. Ogni traccia è descritta come un viaggio sonoro intenso e originale. Ascolta Don Caballero 2 e lasciati travolgere dall'energia del math rock!

 Il fiato è corto, la mente provata, il fisico stremato, quasi come dopo essere stati sballottati da un mare in tempesta.

 Chitarra e violino si alternano nel ruolo primario in armonia perfetta, per poi scemare insieme, lasciando spazio al violoncello.

La recensione sottolinea la sorprendente presenza del post rock in Belgio attraverso l'album di Sweek. L'analisi mette in luce l'atmosfera rarefatta, l'abile combinazione di strumenti classici e voce minimale, e il carattere unico delle tracce che alternano momenti morbidi e intensi. Le lunghe suite con variazioni dinamiche sono considerate immersive e coinvolgenti, suggerendo un'esperienza musicale profonda ed emotiva. Scopri l'incredibile viaggio sonoro di Sweek e immergiti nel post rock belga.

 "It’s better to burn out than to fade away" citato da Kurt Cobain è un verso simbolo presente in "My My, Hey Hey (Into The Black)".

 "Rock and Roll will never die" è il grido finale che riassume l’essenza immortale dell’album.

Rust Never Sleeps rappresenta una pietra miliare nella carriera di Neil Young e Crazy Horse, unendo atmosfere acustiche e potenza elettrica in un album carico di temi come il successo, il declino e la rinascita artistica. Grazie a brani simbolici come "My My, Hey Hey (Into The Black)" e "Powderfinger", l’album cattura l’energia della rivoluzione punk ed è un’influenza chiave per il grunge e il rock contemporaneo. Un’opera matura, genuina e senza compromessi che esprime in musica i contrasti della vita e della carriera di Young. Scopri ora il viaggio musicale e poetico di Neil Young con Rust Never Sleeps!

 Un infernale ibrido acustico in bilico tra abissi corposissimi e urla gutturali.

 Le autentiche bordate di 'Wyriwys' e le laceranti scudisciate di 'Fallujah' sono saturi agglomerati di chitarra sferragliante e sezione ritmica poderosa.

La recensione celebra 'Terraformer' di Knut come un potente mix sonoro tra metal, post-hardcore e ambient. Il quartetto svizzero crea un suono denso, corrosivo e coinvolgente, pur mantenendo un approccio strumentale spesso oscuro e pesante. Nonostante alcune scelte meno originali, l'album si conferma una scommessa vinta nell’underground europeo. La band emerge come una realtà di rilievo, capace di evolversi mantenendo un’estetica sonora unica. Scopri l'intensità sonora di Knut con Terraformer, un album da ascoltare a tutto volume!

 Dischi rappezzati.

 Neu!2, dischi meravigliosamente malriusciti.

Neu!2 è un album doppio di grande sperimentazione dei Neu!, prodotto in condizioni economiche difficili che hanno portato a soluzioni creative uniche. Il disco mescola tracce registrate a diverse velocità, creando un effetto innovativo e originale. Le composizioni atonali e ritmicamente ossessive segnano un'evoluzione rispetto al primo album. La copertina minimalista riflette la freschezza di un lavoro imperfetto ma stimolante, destinato a influenzare la musica rock e sperimentale. Scopri il capolavoro sperimentale Neu!2 e lasciati sorprendere dal suo caos creativo!

 Senza questi qui il punk si sarebbe esaurito in un paio di anni, che non avremmo avuto nulla.

 Questi 4 borghesi vomitano merda su tutto e tutti, ma non per essere iconoclasti, non per essere contro.

La recensione celebra Minor Threat come il gruppo hardcore più importante, capace di rinnovare il punk con intensità e autenticità. La Complete Discography raccoglie brani brevi ma fondamentali, influenzando profondamente la scena e band come Fugazi. Il testo evidenzia l'originalità e la sincerità della band di Washington DC, lontana dagli stereotipi e vicina al vero spirito hardcore. Ascolta la Complete Discography di Minor Threat e scopri il vero spirito hardcore!