«Un caleidoscopio in grado di abbracciare umori molto diversi»

 «A più di tre lustri dal suo esordio, non vuole saperne di gettare la spugna e smettere di emozionarci.»

Il nuovo album di Fennesz, Bécs, mostra un’evoluzione che mescola elettronica e chitarra in sette tracce ricche di sfumature emotive. Pur senza stravolgere il suo stile, l’artista austriaco riesce a rinnovarsi mantenendo intatta la sua capacità di emozionare. L’album si posiziona con forza tra i suoi lavori precedenti, offrendo varietà e un equilibrio tra luminosità e oscurità, con momenti ambient e post-rock di grande intensità. Scopri l’intensità e la varietà sonora di Bécs, l’ultimo capolavoro di Fennesz.

 «A Fistful of Desert Blues» rimane un gran bell’album che potrebbe impolverare per bene la vostra estate.

 La musica qui riprodotta è di grande ed innegabile fascino, e sarà un piacere farla entrare in contatto con i vostri timpani.

L'album 'A Fistful of Desert Blues' di Lydia Lunch e Cypress Grove fonde atmosfere desertiche con sonorità southern e country-blues. La voce roca di Lunch e le chitarre visionarie di Grove creano un'opera affascinante, ricca di dettagli e sfumature. Nonostante qualche differenza rispetto all'ortodossia del desert blues, il disco offre un viaggio sonoro coinvolgente e suggestivo. Note di rilievo sono le collaborazioni con Carla Bozulich e la citazione di Mark Lanegan. Un disco perfetto per un percorso estivo tra paesaggi aridi e musica intensa. Scopri ora l'atmosfera unica di 'A Fistful of Desert Blues' per il tuo viaggio musicale estivo!

 Suonano devastando strumenti e probabilmente anche l’apparato uditivo di chi non li ha mai affrontati prima.

 Un bel lavoro per menti malate, orrendo per la maggior parte delle persone, che vita dura avrà questo “Near”.

Noli Me Tangere, giovane power trio italiano, pubblica il debutto 'Near', un disco energico che mescola screamo e math rock con grande intensità. La produzione in studio valorizza il caos sonoro della band, offrendo un'opera originale e potente. Non mainstream e lontano dai trend, questo album è un piacere per chi ama la musica intensa e fuori dagli schemi. Scopri il caos sonoro di Noli Me Tangere e lasciati travolgere da Near!

 Ciò che però sembra mancare in questo momento ai Burden Is Burning è il coraggio.

 Growl e screamo viaggiano su livelli decisamente alti, il pulito invece fatica a emergere.

L'EP 'Make us live' dei Burden Is Burning rappresenta un'impressionante entrata nella scena metalcore italiana grazie a un sound energico e tecnicamente curato. Tuttavia, manca di innovazione e coraggio, soprattutto nelle parti vocali melodiche, che risultano più deboli rispetto a growl e screamo. Breakdown e soluzioni sonore sono già viste nel genere, ma la band mostra buon potenziale, soprattutto nella crescita futura. L'attesa per l'album completo rimane alta. Scopri l'energia dei Burden Is Burning e segui la loro crescita nel metalcore italiano!

 24 Hour Song Skull è un mostro, 24 ore, il delirante frutto delle sue ossessioni.

 I Flaming Lips continuano a fare surf sulle onde delle nostre menti e questa non può che essere una buona notizia.

La recensione celebra '7 Skies H3' come un'immersione nelle ossessioni creative di Wayne Coyne, con atmosfere oniriche e inquietanti. Il lavoro di Dave Fridmann sintetizza in 50 minuti un universo sonoro complesso e claustrofobico, tra onde metalliche e synth distorti. L'album è un viaggio emotivo, carico di paesaggi alieni e momenti di ritorno familiare. I Flaming Lips continuano a esplorare nuove frontiere musicali, confermandosi pionieri nel rock psichedelico. Scopri il viaggio sonoro visionario di The Flaming Lips con 7 Skies H3!

 "È la sua voce il punto di forza e il filo conduttore della loro proposta, una voce che una miriade di gruppi post-metal pagherebbero oro per averla."

 "Album che si beve come un bicchier d'acqua o, meglio, come una birra gelata nel deserto sahariano."

La recensione celebra il quarto album dei Future Islands, che con 'Singles' riporta in vita con successo il synth-pop e la new wave anni '80. Particolarmente apprezzata è la voce potente di Samuel T. Herring, che rende l'album coinvolgente e moderno nei suoni. Questo lavoro è ideale per chi ama le sonorità vintage rivisitate con freschezza, perfetto come colonna sonora estiva all'insegna della leggerezza. Non adatto invece agli integralisti del rock puro o a chi detesta le tastiere vintage. Scopri l'energia vintage di 'Singles' e lasciati sorprendere dal synth-pop anni '80!

 Don DeLillo potrebbe considerarsi oggi il santone immortale di una generazione che guarda con occhi magnetici un orizzonte di progresso inarrestabile e cannibale.

 Underworld è il colosso, la voragine scavata da una scarica elettrica celeste nel terreno pronta ad inghiottire consumatori schizofrenici, esplosioni radioattive, cedimenti emotivi e incubi quotidiani.

La recensione celebra Underworld di Don DeLillo come un'opera monumentale e complessa, capace di trasportare il lettore in profondità nella società contemporanea. Attraverso eventi storici e personaggi ordinari, il romanzo esplora fragilità, paure collettive e il continuo intreccio tra individuo e progresso. La forza narrativa e simbolica rende il libro un punto di riferimento del post-modernismo. Scopri l'universo complesso e potente di Underworld, un classico contemporaneo da non perdere.

 Ci si ritrova ad avere vent'anni e a scatenarsi nei migliori club del mondo. 100% PSB sound baby!

 La leggerezza della musica è uno specchietto per le allodole, per nascondere una più profonda solitudine e disagio personale.

Electric segna il ritorno della dance anni '70 più raffinata e sofisticata dei Pet Shop Boys, con la produzione di Stuart Price che evoca atmosfere di club e nostalgia. L'album combina ritmi coinvolgenti e testi profondi, mentre il duo si conferma capace di tenere il palco con stile e sicurezza. Un disco da ballare ma anche da ascoltare con attenzione. Ascolta Electric e rivivi la dance anni '70 con i Pet Shop Boys!

 Ci sono molti meno riferimenti alla Black Music e all’R’n’B più coatti rispetto al precedente lavoro della nostra e in fondo si sente che l’onorario di Auerback per la produzione è stato (più che) adeguato e meritato.

 Nell’Estate 2014 avere a portata di orecchio canzoni come 'Cruel World', 'Brooklyn Baby', 'West Coast' e 'Fucked my Way Up to the Top', ignorando gli strepitii della Controriforma Antihipster, è un lusso che mi concedo volentieri.

La recensione analizza 'Ultraviolence' di Lana Del Rey come un album che abbandona l'elettronica del passato per una produzione più classica e bluessata, firmata Dan Auerbach. L'autore esprime un distacco dal clima culturale contemporaneo, apprezzando l'eleganza sonora e le atmosfere cupe del disco. Sebbene critico verso i trend musicali e sociali, valorizza brani come 'Cruel World' e 'West Coast' come vere gemme estive. Ascolta Ultraviolence per scoprire un lato più oscuro e raffinato di Lana Del Rey.

 Purtroppo si e del cuore, della passione, della sana rabbia non c'è più traccia.

 La battigia riconsegna la carcassa di un gruppo, mentre qualche metro più in là dei manichini che odorano di plastica sono pronti a battere scroscianti le mani convinti dalla bontà dello spettacolo.

La recensione sottolinea una mancanza di entusiasmo e originalità in 'The Black Market' dei Rise Against. Pur mantenendo melodie orecchiabili, l'album appare prevedibile e piatto, segnando una fase di omologazione e stanchezza creativa per la band. Le canzoni più lunghe risultano monotone e poco ispirate, mentre i testi impegnati non riescono a nascondere la mancanza di passione. Il disco appare come una conferma della fase discendente della band. Scopri perché The Black Market delude i fan di Rise Against, leggi la recensione completa!

 Un labirinto ora surreale ora sinistro di architetture sonore che scaturiscono da varie apparecchiature più o meno desuete.

 Lo sforzo di concentrarsi fino all’abbandono estatico viene ripagato da sentori che spesso la musica di matrice ambient non riesce a dare.

L'album di Paolo Di Cioccio rivoluziona l'uso del theremin, creando un percorso sonoro complesso e evocativo. La fusione tra elettronica e l'oboe tradizionale genera atmosfere espressioniste e moderne. Sebbene non immediato, l'ascolto ripaga con profondità e suggestioni rare nell'ambient. La dedica a Franco Evangelisti sottolinea l'attinenza con le avanguardie europee. Scopri l'innovativo theremin recital di Paolo Di Cioccio per un'esperienza sonora unica.

 "Sympathique è un pezzo veramente clamoroso, la canzone perfetta come sottofondo di un’oziosa domenica pomeriggio."

 "Riscoprire e far conoscere melodie lontane nel tempo vuol dire fare cultura: un’operazione da epic win."

Sympathique, il debutto dei Pink Martini, offre un viaggio musicale multiculturale ricco di eleganza e passione. L'album si distingue per le sue cover curate e sonorità latine, jazz e internazionali, accompagnate dalla voce raffinata di China Forbes. Pur non perfetto né omogeneo, è un progetto originale e importante per la riscoperta culturale sonora. Il brano omonimo rimane l'apice del disco, emblema di leggerezza e charme senza tempo. Ascolta Sympathique e scopri il fascino multiculturale di Pink Martini!

 "Grey Britain is burning down, we'll be buried alive, before we drown"

 "Mai mi sarei aspettato un disco del genere da una band così giovane"

La recensione celebra 'Grey Britain' dei Gallows come uno dei migliori concept album hardcore punk del nuovo millennio. Il disco, guidato dal potente cantato di Frank Carter, racconta una Londra distopica e dominata dal caos, trasmettendo un senso di disperazione e rabbia. La musica mescola melodie intense a esplosioni di violenza sonora, offrendo un’esperienza coinvolgente e unica. Il cambiamento di formazione dopo questo album ha inciso molto sul sound del gruppo. Un disco consigliato a chi cerca emozioni forti e atmosfere drammatiche nel punk. Ascolta Grey Britain e lasciati travolgere dall'energia punk di Gallows!

 Kocytean è l'insieme di alcuni brani probabilmente "secondari" dei Katatonia che qui riemergono dagli abissi di alcuni anni fa.

 Un prodotto che non sposta nulla nella loro straordinaria carriera ma che serve comunque a rinfrescare alcuni brani e a dare continuità alle uscite discografiche della band.

L'EP Kocytean dei Katatonia raccoglie brani secondari e meno noti della band, creando un collegamento con le uscite precedenti Dead End Kings e Dethroned & Uncrowned. Pur non introducendo materiale inedito, l'EP offre una rinfrescata a pezzi spesso trascurati, mantenendo la continuità artistica senza alterare la ricca carriera del gruppo. Un ascolto consigliato ai fan per apprezzare sfumature meno esplorate del loro sound. Scopri le sfumature nascoste dei Katatonia con l'EP Kocytean!

 "Gli Anathema danno la conferma di essere una band a servizio dei sentimenti."

 "Le ultime quattro tracce virano verso un'elettronica più spinta e ritmiche drum'n'bass che spiazzano l'ascoltatore."

Distant Satellites conferma la capacità degli Anathema di rinnovarsi senza perdere la propria identità. L'album, prevalentemente rock melodico con aperture sinfoniche, introduce sperimentazioni elettroniche nelle tracce finali, spingendosi verso ritmiche drum'n'bass e ambientazioni underground. Pur non rivoluzionando del tutto il sound, il disco rappresenta un importante passo di transizione verso nuove direzioni musicali. Un lavoro intenso e ricco di atmosfera, consigliato agli appassionati del gruppo e ai curiosi di nuove sonorità. Scopri l'evoluzione sonora degli Anathema con Distant Satellites!

 Si resta a metà del guado insomma con la Little River Band: sono bravi ma poco trascinanti, piacevoli ma ordinari, interessanti ma innocui.

 "Take It Easy On Me", il cui testo semplice ma di valore autenticamente universale, viene interpretato alla grande dal frontman Glenn Shorrock.

Time Exposure della Little River Band è un album che esalta le armonizzazioni vocali e gli arrangiamenti curati, ma soffre di una sezione ritmica poco creativa. Brani come "Take It Easy On Me" brillano per melodia e interpretazione, mentre la produzione di George Martin aggiunge valore. La band si rivela professionale ma non particolarmente innovativa, ideale per appassionati di pop rock anni '80. Ascolta ora Time Exposure e scopri l'armonia unica della Little River Band!

 Cling Cling è le Perfume in un disco: sono musica per ballare, sono musica scacciapensieri, sono musica pensata e sono musica pop.

 DISPLAY porta questa astrazione all’estremo... un crescendo di tensione musicale a strati che si risolve nel delirio del testo reiterato ancora e ancora.

La recensione analizza il singolo "Cling Cling" delle Perfume, evidenziando la fusione di sonorità elettroniche con influenze musicali cinesi, e la raffinata produzione di Yasutaka Nakata. Il videoclip è descritto come un’opera visiva intrigante e barocca. Degni di nota sono anche i brani b-side e il focus sul pezzo "DISPLAY", esemplare della sperimentazione nel technopop. L’album è presentato come un equilibrato mix di musica per ballare e pop pensato. Scopri l'eleganza elettronica di Perfume con Cling Cling, ascolta ora!

 Un Album importante, che da l'inizio ad una carriera lunga, che si protrae fino ad oggi.

 Il debutto che ancora oggi fa alzare col culo dalla sedia.

La recensione celebra l'album di debutto dei Wishbone Ash (1972), sottolineando il mix originale di hard rock, blues e progressive. L'attenzione va al lavoro chitarristico di Andy Powell e Ted Turner e alle due lunghe tracce del lato B, considerate gemme. L'album viene riconosciuto come un importante contributo al rock settantiano, ancora apprezzato dopo 45 anni. Ascolta il debutto storico dei Wishbone Ash e riscopri il rock anni '70!

 Gomorra è senz’altro una serie innovativa, coraggiosa e per molti aspetti procede a briglie sciolte senza le ricadute convenzionali della serie media Italiana.

 Ditemi dove avete visto personaggi rappresentati così bene come Salvatore Conte e Imma Savastano.

La recensione esalta Gomorra la Serie come una produzione innovativa e rispetto agli standard italiani, capace di mantenere alta la tensione narrativa e un forte realismo. Viene apprezzata la caratterizzazione di personaggi chiave come Salvatore Conte e Imma Savastano, mentre qualche riserva riguarda la coerenza di alcuni sviluppi narrativi. La serie è considerata un prodotto coraggioso, che offre un ritratto autentico e poco edulcorato della criminalità napoletana e delle sue dinamiche. Scopri Gomorra, la serie che rivoluziona la tv italiana con un racconto crudo e realistico!

 "Ascoltatelo, cazzo."

 "Questa band meritava una carriera meravigliosa. Ma non sempre la felicità corrisponde al merito."

SkyContact dei Phlebotomized si allontana dal death metal puro per esplorare sonorità psichedeliche e soluzioni originali. L'album è ricco di cambi di ritmo, emozioni intense e pezzi memorabili come "Achin" e "I Lost My Cookies In The Disco". Pur non superando il capolavoro precedente, resta un disco complesso e consigliato agli appassionati di metal e sperimentazione sonora. Scopri l'originalità e l'emozione di SkyContact, un disco imperdibile per gli amanti del metal unico.