"Cowboy trasmette entusiasmo e gioia di vivere da ogni singola nota."

 "Un bel disco degli Erasure con tutte le garanzie e le certezze del caso, basta questo per descriverlo efficacemente."

La recensione analizza 'Cowboy' degli Erasure, sottolineando il ritorno a un sound fresco e lineare dopo una fase più sperimentale. L'album è descritto come ben riuscito, con melodie ispirate e una piacevole leggerezza. La coerenza artistica del duo è riconosciuta, così come la capacità di mantenere uno stile personale pur adeguandosi ai tempi. 'Cowboy' si presenta come un disco da apprezzare per fans e neofiti del synth-pop. Ascolta Cowboy degli Erasure e riscopri il synth-pop anni '90 con un tocco di freschezza!

 Il suddetto album è un concentrato di violenza e sperimentazione che supera addirittura quelli precedenti.

 La title track parte calma e raggiunge picchi di altissima tensione: 'Now one of us must die'. Da pelle d'oca.

La recensione celebra l'album One Of Us Is The Killer dei The Dillinger Escape Plan come il loro miglior lavoro, sottolineandone l'estrema tecnica, la sperimentazione e la carica emotiva. L'album unisce elementi di jazz, industrial e techno in un mix violento e raffinato. Vengono evidenziate tracce chiave come Prancer, When I Lost My Bet e la title track. L'autore apprezza la capacità della band di superare i confini del metalcore tradizionale con perfetta padronanza strumentale. Ascolta One Of Us Is The Killer e scopri il mathcore al suo apice!

 "Questa musica è una specie di droga sonora che poi ti condiziona nel sonno e ti gira in testa quando meno te lo aspetti."

 "Papa Satana I è lontana dal metal urlato e omologato, ma anche dalle correnti sperimentali di certa elettronica e di certo folk."

L'album "Papa Satana I" di Corpus Demoni si presenta come un progetto musicale enigmatico e originale, caratterizzato da atmosfere apocalyptic ambient e suggestioni esoteriche. Con un sound profondo e manipolazioni ancestrali, l'opera affascina l'ascoltatore, stimolando sensazioni contrastanti di disagio e seduzione. La mancanza di informazioni sull'artista accentua il mistero, mentre la musica si rivela una vera droga sonora capace di catturare e condizionare. Ascolta Papa Satana I e immergiti in un viaggio sonoro unico e ipnotico.

 Logico #1 è forse la canzone migliore dell’album, il che fa già capire il non eccelso livello di questo lavoro.

 Cremonini sembra ormai un cantautore che si ritrova a scimmiottare il British ed in particolare i Beatles per mancanza di vere idee.

Logico, l'album di Cesare Cremonini del 2014, propone un sound British che però risulta poco originale e poco convincente. Le canzoni migliori sono solo poche, mentre il resto del disco soffre di testi banali e arrangiamenti che non colpiscono. L'album appare un passo indietro rispetto ai lavori precedenti, con citazioni classiche del cantautore bolognese che non bastano a risollevare il risultato. Sebbene non completamente deludente, manca la forza e l'innovazione che ci si aspettava. Scopri la recensione completa di Logico di Cesare Cremonini e valuta tu stesso l’album.

 Basterebbe questo brano di apertura, supportato da un ritmo sincopato e martellante, a fare di Non-Stop Erotic Cabaret una delle pietre miliari della musica elettronica/dance degli anni '80.

 Per me un piccolo capolavoro, che consiglio a tutti di ascoltare (o riascoltare) e la cui attualità, sia dal punto di vista strettamente sonoro, che dei testi, mi sembra sia fuori discussione.

Non-Stop Erotic Cabaret di Soft Cell è un album cult degli anni '80, riconosciuto per la sua musica elettronica innovativa e i testi profondi. La recensione sottolinea l'equilibrio tra atmosfere provocatorie e riflessioni introspettive, evidenziando brani come 'Frustration' e 'Say Hello, Wave Goodbye'. Un capolavoro che rimane attuale a più di tre decenni dalla sua uscita. Ascolta o riascolta questo capolavoro elettronico degli anni '80!

 Gli IQ hanno dato la dimostrazione di come si possa, pur avendo alle spalle ormai 30 anni di carriera, sfornare ancora un album seriamente ispirato.

 Penso che il nuovo tastierista Neil Durant si debba prendere un pizzico di merito a tal proposito.

La recensione analizza 'The Road of Bones', decimo album degli IQ, evidenziando una significativa evoluzione sonora grazie all'ingresso del tastierista Neil Durant e al ritorno di membri storici. L'opera, pubblicata in diverse versioni, mostra una sperimentazione più marcata nel secondo disco, con sonorità oscure, elettroniche e riff più aggressivi. L'autore considera questo lavoro uno dei migliori della band, che riesce a rinnovarsi pur mantenendo la propria identità prog. Un album consigliato sia ai fan storici che agli amanti del prog moderno. Ascolta ora The Road of Bones e scopri la nuova dimensione prog degli IQ!

 Il Dizionario si rivela un tripudio di boiate.

 Evitate come la peste questo prodotto e tutti i prodotti di questo genere...

La recensione critica il Dizionario del Pop-Rock 2014 per le sue scelte discutibili, valutazioni incoerenti e un evidente intento commerciale. Il libro celebra Jovanotti e altri artisti contemporanei con voti altissimi, mentre stronca autori storici senza logica apparente. Il tono ironico mette in luce l'inaffidabilità e le ambiguità di questo testo, consigliando di evitarlo a chi cerca una guida seria. Scopri la verità sul Dizionario del Pop-Rock 2014, leggi la recensione completa!

 "Chi si aspettava un ritorno dei 'vecchi' Sepultura sarà rimasto deluso, ma si tratta del loro miglior album da dieci anni a questa parte."

 "'The Vatican' contiene riff interessanti e un’ottima prestazione dietro le pelli di Eloy Casagrande, nuovo entrato in casa Sepultura."

L'album segna un allontanamento dalle influenze tribali tipiche dei Sepultura, proponendo pezzi veloci e aggressivi come 'Trauma Of War'. Nonostante qualche traccia meno riuscita, emergono brani ispirati come 'Tsunami' e 'Obsessed', con prestazioni di rilievo da parte di Casagrande e Green. Il disco rappresenta una svolta fresca e il loro miglior lavoro degli ultimi dieci anni. Ascolta l'album e scopri la nuova energia dei Sepultura!

 A sentire quello che Vairetti e i suoi fanno sopra il palco non sembra che siano passati quarant’anni e le note risultano ancora fresche ed attuali.

 La gemma pop "There Will Be Time" è un piccolo capolavoro e chiude in bellezza un’esibizione di gran classe, oggi come quaranta e passa anni fa.

Rosso Rock è un album live degli Osanna che cattura l'essenza del rock progressivo napoletano, miscelando tradizione e modernità con grande maestria. La registrazione dal vivo con orchestra arricchisce l'esperienza sonora, mentre i pochi inediti mostrano la versatilità e la classe del gruppo. La recensione evidenzia il valore storico della band e il desiderio di nuovo materiale originale, sottolineando la qualità ancora intatta dopo quarant'anni. Scopri il fascino senza tempo degli Osanna con Rosso Rock, un capolavoro prog da non perdere!

 Serge Pizzorno ha incoronato 48:13 come il miglior album dei Kasabian.

 48:13 appare a suo modo una parte di un grande puzzle quale è la carriera dei Kasabian.

Kasabian con 48:13 si conferma una band originale e innovativa, capace di unire psichedelia, rock e contaminazioni elettroniche. L'album presenta brani catchy ma anche sperimentali, con la forte interpretazione vocale di Tom Meighan e la creatività di Serge Pizzorno. Sebbene la varietà dei generi possa risultare discontinua, il disco si inserisce come un pezzo importante nella carriera del gruppo. Si distingue per un sound moderno con richiami al passato e un approccio fresco. Ascolta Kasabian 48:13 e scopri il loro sound più originale e sperimentale.

 Un album suonato con la passione di chi ama e conosce questa musica.

 I Clan Bastardo sono una band che mette la passione dinnanzi a tutto e per questo va apprezzata.

Clan Bastardo tornano con 'Ancora brucia', un album che unisce passione e professionalità nel punk-rock con influenze ska. La partecipazione di Jamie Oliver e una produzione curata valorizzano l'energia e l'autenticità del disco. Nonostante nessuna novità rivoluzionaria, il lavoro convince per la qualità e il rispetto per il genere. Scopri l'energia e la passione dei Clan Bastardo con 'Ancora brucia', un punk-rock autentico da non perdere!

 Da una parte infatti troviamo un gruppo carico come una molla che ha una gran voglia di fare bene e mostrarsi al grande pubblico con tutta la sua energia.

 Se si è alla ricerca di qualcosa di “nuovo” beh, mettetevi innanzitutto il cuore in pace e andate tranquillamente oltre.

Hard Rock Saloon degli Attitude è un lavoro onesto e ben prodotto che esprime energia e passione. Tuttavia, resta ancorato a formule consolidate e non propone innovazioni nel panorama hard rock. Le tracce più movimentate e ritmiche, come 'Vivo tra le fiamme' e 'Rudy’s garage', si distinguono nel disco, mentre le parti melodiche risultano meno efficaci. Un album consigliato agli amanti del rock classico ma meno adatto a chi cerca novità. Scopri l’energia degli Attitude e immergiti nel loro hard rock italiano!

 La storia FA ACQUA da tutte le parti! :(

 Sarebbe auspicabile che i piloti di moto... a vincere i Gran Premi: senza perdere tempo ad ammorbarci con storie strampalate.

La recensione giudica negativamente il fumetto firmato da Milo Manara e Valentino Rossi, apprezzando le illustrazioni ma definendo la storia sconclusionata e priva di logica. Viene criticata la struttura narrativa frammentata e il tentativo poco riuscito di inserire elementi culturali forzati. L'opera appare più un pretesto per mostrare disegni accattivanti che un racconto organico e coinvolgente. Scopri se questo fumetto vale il tuo tempo: leggi la recensione completa!

 È una storia d’amore travolgente la loro; di quelle che, BANG, non capisci più un cazzo e tutto il resto rimane sfuocato.

 L’opera è impregnata di dolcezza e struggente drammaticità, con pochissima retorica al caramello al seguito.

Alabama Monroe è un intenso dramma belga che racconta una storia d'amore appassionata segnata da una tragedia devastante. Con interpretazioni autentiche e una colonna sonora evocativa, il film colpisce per la sua sincerità e profondità emotiva. Nonostante la scarsa attenzione agli Oscar, rimane una perla da vedere. La narrazione è dolce e struggente, senza retorica eccessiva. Scopri la potenza emotiva di Alabama Monroe, non lasciarti sfuggire questo capolavoro.

 "25 or 6 to 4... due minuti di epocale qualità, grinta, fluidità ed istinto."

 Jimi Hendrix a Terry Kath: "Tu lo sai che sei più bravo di me, vero?"

Chicago II, pubblicato nel 1970, conferma la varietà e l'originalità del gruppo con brani che spaziano dal rock progressivo al jazz e all'hard rock. Il disco doppio presenta capolavori come "25 or 6 to 4", con assoli spettacolari e arrangiamenti sofisticati. La presenza di diverse suite musicali e il confronto tra i membri compositori rendono l'album un'opera ricca e variegata, destinata a sorprendere anche i fan più superficiali della band. Esplora il capolavoro variegato dei Chicago e lasciati sorprendere dalla loro maestria musicale!

 Un vero gioiello, per me, il suo secondo migliore album in assoluto.

 Questo è l'album delle cose non dette, delle assenze, della lontananza.

L'album "Calabuig, Stranamore ed altri incidenti" rappresenta un momento di grande intensità e complessità nella carriera di Roberto Vecchioni. Pur essendo criptico e non immediato, si rivela un gioiello artistico che affronta temi di assenza, amore perduto e nostalgia. I brani raccontano storie intime e profonde, riflettendo una poetica più oscura e introspettiva rispetto ad altre opere dell'artista. Un disco difficile ma ricco di valore e sentimento. Ascolta l'album e scopri il lato più intimo di Roberto Vecchioni.

 I quattro hanno ormai trovato il proprio equilibrio dopo anni piuttosto burrascosi ed hanno le idee piuttosto chiare sulla direzione da seguire.

 I Sepultura portano in tour anche i brani più recenti, quasi a sottolineare lo stato di grazia del quale i quattro stanno al momento godendo.

Il concerto dei Sepultura a Moncalieri del 3 giugno 2014 celebra 30 anni di carriera tra energia e forza sonora. Nonostante i cambi di formazione e un passato altalenante, la band brasiliana guidata da Andreas Kisser mostra vitalità e presenta un set mixato tra classici e nuovi brani. La prova live viene accolta positivamente dal pubblico, con un Derrick Green dalla forte presenza scenica e la band in forma, dimostrando una rinascita dopo anni difficili. Scopri la forza dei Sepultura in concerto: non perdere la loro energia live!

 ma c'è veramente qualcuno a cui 'sta mediocrità senz’anima, finto-raffinata e finto-alternativa, può sinceramente piacere?

 il tuo disco è un puro e semplice salasso, che si tratti di operatic pop o di cover di Jennifer Lopez poco importa.

La recensione critica l'album Aventine di Agnes Obel definendolo vuoto, monocorde e privo di coinvolgimento emotivo. Pur riconoscendo la preparazione tecnica dell'artista, si contesta la mancanza di creatività e di capacità comunicativa. L'album è visto come un prodotto elegante ma fine a sé stesso, incapace di offrire qualcosa di veramente significativo all'ascoltatore. Scopri perché Aventine di Agnes Obel non convince tutti: leggi la recensione completa!

 Questo album è sicuramente quello che più ha attirato la mia attenzione in tutta la loro discografia.

 L'ultimo brano è un ottimo modo di chiudere un album in modo aggressivo ma con padronanza dei propri strumenti.

The Hunting Party è l'album più feroce e aggressivo dei Linkin Park, con brani intensi e una forte presenza di featuring illustri. L'album mescola rap metal, hardcore punk e alternative metal, offrendo anche tracce radiofoniche ben riuscite. Pur con qualche brano meno incisivo, la qualità e l'energia complessiva conquistano. La chiusura è solida e dimostra la maturità della band. Ascolta The Hunting Party e scopri il lato più aggressivo di Linkin Park!

 Le chitarre sono il suono della ruggine e del ghiaccio che avanzano minacciosi e pesanti.

 La voce è viscerale, naturale e caotica, richiamando sonorità in stile Minor Threat o Black Flag.

Container Ships dei Kowloon Walled City è un album potente che unisce Post Hardcore e Doom con un sound naturale e viscerale. La produzione ricorda lo stile di Steve Albini, valorizzando performance e naturalezza. Le canzoni si integrano perfettamente creando un'esperienza intensa e inquietante. Un disco consigliato per chi cerca emozioni forti e sonorità genuine. Ascolta Container Ships e immergiti in sonorità potenti e autentiche.