Una fusione perfetta tra elettronica, world music, folk e operatic pop, poesia ed elevazione spirituale.

 Birds Of Passage sta alla musica come il busto di Nefertiti sta alla scultura, stessa bellezza antica ed indecifrabile.

La recensione celebra "Birds of Passage" come un capolavoro sublime dei Bel Canto, dove elettronica, folk e world music si fondono in un'esperienza sonora mistica e raffinata. Il disco si distingue per atmosfere cangianti e poetiche, con la voce di Anneli Drecker che si trasforma in un elemento sacro e coinvolgente. Ogni brano è descritto come parte di un viaggio nel tempo e nello spazio, che pesca dalla mitologia mediterranea e da un immaginario onirico. Il disco viene valorizzato per la sua capacità di anticipare futuri sviluppi stilistici della band e per la sua bellezza intricata e profonda. Ascolta ora Birds of Passage e lasciati trasportare dal suo incanto mistico.

 Questa è l’atmosfera di Cottbus. Questo è Rise of The Phoenix. Questo è Collected.

 Tre semplici strumenti che però sono in grado di creare l’animo dolorosamente mutevole dei Birds In Row.

La recensione descrive 'Collected' dei Birds In Row come un viaggio emotivo tra dolore e speranza, espresso tramite un hardcore profondo e viscerale. Il trio francese combina urla lancinanti e melodie malinconiche in brani intensi e personali. L'album è un'esperienza di rinascita e resistenza, costruita con passione e autenticità DIY. Il testo evidenzia la forza espressiva e l'originalità del gruppo nella scena alternativa. Scopri ora l’intensità emotiva di Birds In Row con l’album Collected!

 "'Babies' dei Pulp è l'inno voyeurista per antonomasia."

 "His 'n' Hers è una scatola che bisogna star bene attenti ad aprire - pena il rischio di vedersi franare addosso una montagna di malinconia."

La recensione si concentra sulla forza narrativa e sulle atmosfere malinconiche di His 'n' Hers, il disco dei Pulp guidato da Jarvis Cocker. 'Babies' emerge come un inno al voyeurismo adolescenziale, mentre l'intero album racconta frustrazioni, amori non corrisposti e ricordi di gioventù con un mix unico di rock e disco-wave. La collezione è vista come un viaggio introspettivo e nostalgico, ricco di dettagli emozionali e musicali. Scopri l'intensità di His 'n' Hers e lasciati trasportare dalle emozioni dei Pulp!

 È come se Satana si divertisse tutta la notte di Halloween sgraffignando caramelle ai bambini, ma, mangiandone troppe finisca per vomitare.

 Musica melmosa, avvolgente e 'stonante' (come da titolo).

La recensione evidenzia lo stile unico di Acid Witch, un duo dal Michigan che con 'Stoned' mescola Death, Doom e Stoner Metal a influenze horror e psichedeliche. Il disco si caratterizza per un sound grezzo, sporco e potente, alternando momenti brutali a sprazzi di umorismo. Non rivoluzionario ma molto divertente, rende un'oretta di puro scazzo metal. Ascolta 'Stoned' per un viaggio metal grezzo e psichedelico che non ti aspetti!

 King’s X è il mio trio musicale preferito; nella mia personale classifica supera clamorosi talenti come Rush e Hendrix.

 Il suono del trio è heavy, potente e coeso da morire, vera gioia per chi apprezza scelte timbriche ed esecuzioni di altissimo livello.

La recensione di Ear Candy celebra il sesto album del trio King's X come un lavoro che unisce potenza heavy con melodie psichedeliche e atmosfere blues pop. La varietà vocale e strumentale conferisce grande dinamismo, mentre la tecnica esecutiva offre piacere sia artistico che tecnico. Sebbene non sia il loro capolavoro massimo, il disco brilla per originalità e atmosfera, posizionando King's X tra i gruppi rock più personali e apprezzati. Ascolta Ear Candy dei King's X e scopri un rock potente e innovativo!

 «È bellissimo, uno dei migliori.»

 «Questa è fratellanza bella e buona (naturalmente non ci sono trucchi né inganni, la eseguono dal vivo ogni sera, pari pari, senza click, e viene perfetta!).»

La recensione esalta Faith, Hope & Love dei King's X come uno dei migliori album del trio americano, caratterizzato da un mix unico di melodie beatlesiane, ritmi crossover energici e una produzione raffinata. Il testo sottolinea la maestria strumentale e vocale di Doug Pinnick, Ty Tabor e Jerry Gaskill, evidenziando brani psichedelici, groove sofisticati e un tocco gospel. L'album è descritto come potente, originale e accessibile, rappresentando una pietra miliare del 1990. Scopri l'album Faith, Hope & Love e lasciati trasportare dal sound unico dei King's X!

 "Il 34enne britannico è un genio oramai maturo, è un personaggio da urlo nel mondo dance."

 "Album grandioso e imprescindibile anche per chi non mastica elettronica."

Il secondo album di James Holden, 'The Inheritors', arriva dopo sette anni dal debutto e conferma la sua maturità artistica. L'opera spazia tra elettronica minimale, krautrock e psichedelia, con composizioni ricche di elementi innovativi e contaminazioni jazz. Nonostante la complessità, resta accessibile anche a chi non è esperto del genere. Un lavoro grandioso e imprescindibile nel panorama dell'elettronica contemporanea. Ascolta ora 'The Inheritors' e immergiti in un viaggio elettronico unico.

 Smarrimento, inquietudine e la sensazione di navigare a vista, immerso in una fitta nebbia.

 In quanto ad espressività vocale, carisma e camaleontismo Anneli Drecker non ha nulla da invidiare a Joni Mitchell.

L'esordio del 1987 dei Bel Canto, White-Out Conditions, è un album affascinante e oscuro, immerso in atmosfere artiche e oniriche. Inizialmente percepito come acerbo, si rivela profondo e ricco di emozioni in ascolti notturni. La voce imponente di Anneli Drecker e le suggestioni di Tromso segnano un'opera di grande spessore, anticipando l'evoluzione della band nei lavori successivi. Ascolta White-Out Conditions per immergerti in un viaggio sonoro unico e suggestivo.

 La loro musica è marcia e infima, lenta, atmosferica, pesante.

 La tanto criticata figura artistica di Kristian Larssøn Vikernes dei primi anni '90 aleggia per tutti gli 8 minuti di questo brano.

La demo 2014 dei Frentrum è un tributo sincero e grezzo al Black Metal norvegese degli anni '90, pubblicata in un formato vintage come l'audiocassetta. I suoni sporchi e l'atmosfera lenta e malata riflettono un’autenticità artistica che rende questa breve prova di 20 minuti molto interessante. La cover di 'Transilvanian Hunger' dei Darkthrone è tra i momenti più riusciti. Nel complesso, un progetto coraggioso e ben curato per gli amanti del genere classico. Ascolta la demo dei Frentrum per un viaggio autentico nel Black Metal classico!

 ID-LEAKS si presenta come un piccolo gioiello, nove brani tra neo soul e contaminazioni d’n’b’ scritti e arrangiati in modo impeccabile.

 Magnetici, danzerecci, i brani si susseguono senza mai annoiare e lasciando l’impressione di ritrovarsi a ballare vecchi successi.

ID-LEAKS, l'album del 2014 dei Black Beat Movement, brilla tra neo soul e contaminazioni n'b' grazie agli arrangiamenti curati e alla voce calda di Naima Faraò. La band, esperta e con un background consolidato, offre live coinvolgenti e magnetici, con brani che spaziano dal soul al dubstep. Il contributo di dj Agly e Luca Specchio aggiunge ulteriore carattere al progetto, offrendo quaranta minuti di piacevolezza e serenità. Scopri l’energia di Black Beat Movement e lasciati coinvolgere dal loro neo soul dal vivo!

 Un sorriso beffardo, mai cinico, in faccia ai dubbi ed alle difficoltà terrene.

 Non è lontano, questo lontano...

Montecristo è un album atipico e profondo di Roberto Vecchioni che esplora la fine di un amore con un mix di nostalgia, amarezza e ottimismo. Il cantautore usa la sua poetica per trasformare la sofferenza in coraggio, mantenendo un tono mai cinico ma sempre levigato dalla speranza. Brani come 'L'anno che è venuto' e 'Canzone da lontano' emergono per la loro intensità emotiva e lirica. L'album si distingue per una descrizione nitida e mai priva di gioco della realtà sentimentale. Ascolta Montecristo e lasciati avvolgere dalle emozioni di Vecchioni.

 "La title-track è la sintesi perfetta: cattiveria e ritornelli orecchiabili."

 "'Remember Everything' è la traccia più emozionale, con un Moody insolitamente poetico."

La recensione analizza 'American Capitalist', terzo album dei Five Finger Death Punch, sottolineando l'evoluzione sonora con brani dal ritmo vario e testi intensi. La band conferma la propria posizione nel panorama metal moderno grazie a performance tecniche solide e momenti emozionali come 'Remember Everything'. Alcune scelte come il disco di remix sono viste con scetticismo, ma nel complesso l'album viene giudicato valido e coinvolgente. Scopri il suono potente e i testi intensi di American Capitalist, ascolta ora!

 De Min narra un amore tormentato, pieno di insidie e tradimenti, un sentimento destinato ad esalare il suo ultimo respiro prima o poi.

 Le melodie creano piccoli classici del pop d'autore italiano, in un'atmosfera cinematografica in cui si viene immersi dalla testa ai piedi.

L'album 'L'amore fin che dura' di Non Voglio Che Clara, guidato da Fabio De Min, è un raffinato lavoro di pop d'autore italiano del 2014. Le canzoni narrano amori tormentati e storie cariche di insidie, impreziosite da atmosfere spesso cinematografiche e arrangiamenti variegati. Brani come "Il complotto" e "Le mogli" si distinguono per malinconia e intensità, mentre altri sperimentano con fiati, elettronica e chitarre acustiche. Nel complesso, l'album si presenta come un elegante artigianato musicale, con un tocco vintage che evoca sentimenti profondi e immagini nostalgiche. Ascolta ora il raffinato pop d'autore di Non Voglio Che Clara!

 Le sue canzoni sembrano schizzi dai colori vivaci, composizioni semplici e realizzate in economia di mezzi, con grande cura ma senza particolari barocchismi e sofisticazioni.

 Un ascolto leggero, interessante e mai noioso, e a me va benissimo così.

La recensione esplora l'album 'Belle' di Bic Runga, cantautrice neozelandese di origini sino-malese e maori, apprezzata per la sua musica pop semplice ma curata. L'album del 2011 si presenta come un'opera dinamica, fresca e personale, con arrangiamenti artigianali e melodie accattivanti. La varietà di stili spazia dal folk-pop radiofonico al soul e jazz, offrendo un ascolto piacevole e mai banale, perfetto per chi cerca musica pop di qualità fuori dal circuito mainstream. 'Belle' è un gioiello nascosto da scoprire per gli amanti del cantautorato pop. Ascolta 'Belle' di Bic Runga e scopri il pop dalla Nuova Zelanda!

 Questo album va semplicemente ascoltato, per fare esperienza diretta delle emozioni che è in grado di sprigionare.

 Anathema dovrà diventare un classico, un cavallo di battaglia live che non mancherà di estorcere qualche lacrimuccia anche ai più abituati.

Distant Satellites conferma Anathema come gruppo eclettico capace di evolversi dal doom metal a sonorità elettroniche moderne. L'album mescola arrangiamenti sofisticati con performance vocali strepitose, offrendo emozioni intense e momenti memorabili. Anche se non rivoluzionario, il disco si fa apprezzare per la qualità e la profondità musicale. Il lavoro strumentale e le scelte armoniche imprevedibili arricchiscono un percorso ormai consolidato dalla band. Ascolta Distant Satellites e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni uniche.

 vorrei evitarvi 93 minuti di noia e di deja vu.

 Non sembra niente di nuovo (ed infatti non lo è), non sembra niente di interessante (ed infatti non lo è).

La recensione critica 'I, Frankenstein', sottolineando la mancanza di originalità e interesse nella trama e la scarsa capacità di coinvolgimento. Pur riconoscendo effetti speciali e fotografia adeguati, l'opera risulta noiosa e prevedibile. L'autore consiglia di evitare il film per non sprecare tempo. Evita 93 minuti di noia, scopri pareri più interessanti!

 Andrea Schroeder batte tutte le sue colleghe con una voce vibrante, sensuale e imperiosa.

 "Where the Wild Oceans End" è un disco di altri tempi che suscita nostalgia e sentimenti contrastanti.

Where the Wild Oceans End di Andrea Schroeder è un album maturo e raffinato che si distingue nel panorama musicale del 2014. Con atmosfere cupe e romantiche ispirate a Berlino, raccoglie influenze da grandi artisti come Leonard Cohen e Nico. La voce intensa della Schroeder guida un mix di rock, folk e post-rock, arricchito da arrangiamenti eleganti e un'interpretazione sincera. Il disco è un viaggio carico di nostalgia e potenza, un lavoro originale nonostante le radici classiche. Ascolta Where the Wild Oceans End e vivi un viaggio musicale unico.

 Uno dei migliori cine-comic degli ultimi anni.

 La sequenza di Quicksilver da sola vale tutto il prezzo del biglietto.

X-Men: Giorni di un Futuro Passato rilancia la saga dei mutanti Marvel con una trama che alterna futuro e passato. Bryan Singer torna alla regia offrendo un film corale in cui tutti i personaggi brillano. Ottime interpretazioni, soprattutto di Michael Fassbender e un cast di alto livello. Effetti speciali e scene d'azione spettacolari compensano alcune stereotipie e caratterizzazioni non approfondite. Un film che entusiasma e fa ben sperare per il futuro della serie. Scopri il film che ha rilanciato gli X-Men e immergiti nell'avventura!

 Basterebbe leggere la back cover per rendersi conto che ci troviamo di fronte ad una squadra di navigati musicisti interessati a diffondere il verbo comunque di una buona musica ma in maniera più personale.

 Con il dissolversi definitivamente di quella essenzialità spirituale, viene a mancare uno dei quattro lati che aveva reso perfetta la geometria musicale di una band.

Full Circle rappresenta il tentativo di The Doors di proseguire senza Jim Morrison, con un sound che mescola rock, soul e psichedelia. L'album è onesto ma manca della spiritualità che rendeva unica la band, evidenziando le difficoltà di questa nuova fase. Le tracce offrono spunti interessanti, ma l'assenza di Morrison si sente profondamente. Un disco che chiude un cerchio, simbolico del passaggio e di una fase di transizione per la band californiana. Scopri l'evoluzione dei Doors dopo Morrison con Full Circle!

 Dopo la breve “Asleep” attacca subito la carica “Weight Of The World” e in successione la splendida title-track “What’s Left Of Me” che rappresentano l’alba del giorno dopo.

 L’alone tormentato dei testi è la costante che rimane e crea un ottimo connubio con le melodie, ben posizionate e dosate sempre in maniera convincente.

La recensione analizza l'album "What's Left Of Me" dei More Than Life, evidenziandone la maturazione sonora rispetto al precedente "Love Let Me Go". L'album unisce melodie evocative, testi profondi e una produzione più pulita, offrendo una nuova carica emotiva e musicale. La band dimostra buona salute artistica con un mix di energia e introspezione, risultando convincente e coinvolgente. Ascolta What's Left Of Me e scopri la nuova forza dei More Than Life!