Everyday Robots è infatti un sorprendente album di brani intimi e carezzevoli.

 Con notevole capacità di sintesi ci invita ironicamente a premere play su qualunque dispositivo abbiamo a portata di mano, per sfuggire ai mali che ci affliggono.

Everyday Robots segna il debutto solista di Damon Albarn, un musicista ormai maturo che presenta un album intimo, riflessivo e originale. Con testi personali e una produzione curata anche con Brian Eno, Albarn esplora temi come la tecnologia e la società contemporanea. Pur con qualche brano più convenzionale, l’album testimonia l’evoluzione di un artista tra i più importanti della musica inglese moderna. Ascolta Everyday Robots per scoprire la nuova dimensione musicale di Damon Albarn!

 Polanski costruisce un film visivamente "oscuro" e dall'andamento "classico", teso a svelare lentamente le varie implicazioni della storia.

 Quei fogli che volano via nel vento, l'ennesima speranza di verità svanita, l'ennesima dimostrazione della piccolezza dell'uomo di fronte alla vastità oscura di un "mondo" che è meglio non toccare...

L'Uomo nell'Ombra, diretto da Roman Polanski e basato sul romanzo di Robert Harris, è un thriller politico con atmosfere cupe e un ritmo misurato che esplora i giochi di potere dietro la politica. La pellicola, pur non innovativa, si distingue per la sua maestria stilistica e la performance di Ewan McGregor. Alcune sequenze risultano poco utili, ma il finale è intenso e simbolico. Un film solido, spesso sottovalutato rispetto ad altre opere di Polanski. Scopri il lato oscuro del potere con L'Uomo nell'Ombra, un thriller da non perdere!

 "Sarebbe stato veramente triste per un nome gloriosissimo come quello dei Bel Canto chiudere la propria storia con un fallimento."

 "Un album veramente di gran lusso, inteso come superiore sensibilità per il bello ed il buon gusto e non come opulenza ed ostentazione."

Dorothy's Victory rappresenta l'ultima opera dei Bel Canto, un album che unisce synth-pop vivace, atmosfere jazzy-lounge e sfumature etniche. L'album evidenzia la maturità artistica di Anneli Drecker e Nils Johansen, proponendo un pop sofisticato e stratificato, contrariamente alle critiche superficiali ricevute. Con melodie curate e arrangiamenti raffinati, il disco chiude la carriera del duo con classe e creatività. Il futuro incerto non scalfisce il valore di questo lavoro denso e coinvolgente. Scopri l'eleganza e la profondità di Dorothy's Victory, l'ultimo capolavoro dei Bel Canto.

 Gruppi come Television e Velvet Underground hanno contribuito per sempre all'immaginario collettivo che fa da cornice alla scena musicale New Yorkese.

 Gli Hospitality hanno confezionato un disco di quelli che sono da gustare 'a fuoco lento', il fascino dei pezzi risiede nel modo in cui questi si evolvono e si muovono.

Trouble degli Hospitality cattura con spontaneità e naturalezza l'essenza della scena musicale di New York, mescolando pop, rock alternativo e garage. Il disco si distingue per una produzione curata, atmosfere diverse all'interno di ogni brano e un sound organico e rifinito. Non è un album carico di pesantezza artistica, ma un mood-setter da gustare a fuoco lento. Brani come 'Going Out' e 'I Miss Your Bone' evidenziano il potenziale della band e il loro stile moderno e catchy. Scopri il fascino indie di Trouble degli Hospitality, un viaggio musicale unico da ascoltare con attenzione!

 Se proprio dobbiamo trovargli un difetto questo si può riscontrare forse nel cantato, uno scream rabbioso che alla lunga però può stancare.

 Aokigahara è un disco da avere e da consumare tutto d’un fiato, degno rappresentante di un genere che sta ormai vantando alcuni elementi di sicuro spicco.

Aokigahara, secondo album degli austriaci Harakiri For The Sky, si distingue nel panorama post black metal per la sua melodia intrisa di malinconia e una personalità originale. Pur con qualche punto debole nel cantato, il disco resta fresco e coinvolgente. La cover di "Mad World" su vinile rappresenta uno dei momenti più intensi. Un disco consigliato agli amanti del genere e delle sperimentazioni sonore. Ascolta Aokigahara e immergiti nelle atmosfere intense di Harakiri For The Sky!

 I Beatles erano semplicemente invincibili!

 Il loro essere rivoluzionari, sfrontati, ironici e dissacranti è legato al loro stile di vita più che ad alti ideali.

Il film ‘A Hard Day's Night’ di Richard Lester ritrae i Beatles nel loro periodo di massimo successo con un approccio fresco e ironico. La narrazione, non tradizionale, premia dialoghi brillanti e situazioni esilaranti, catturando l'essenza di un gruppo giovane, dinamico e rivoluzionario. Il viaggio in treno diventa un simbolo della loro vita frenetica ma sempre spassosa. Consigliato sia ai fan che a chi vuole scoprire meglio il mito dei Fab Four. Scopri il film cult che ha fatto la storia dei Beatles, non perderti questa energia senza tempo!

 Doom. Doom fatto bene mi hai detto, di quello gonfio con voce lamenta-lamenta, effetti vintage, cazzi, e mazzi.

 Nel suo genere è oro colato. Nell’ambito della musica tutta è roba che un metallaro dovrebbe essere disposto pagare con il sangue.

La recensione evidenzia la qualità del disco doom metal '...Lurar Ut Dig På Prärien' dei Salem's Pot, definendolo un'opera solida e fedele all'attitudine vintage del genere, con sonora ispirazione agli Electric Wizard. Nonostante un iniziale scetticismo, l'autore ammette il valore del lavoro, sottolineandone l'importanza per gli amanti del metal. Ascolta '...Lurar Ut Dig På Prärien' e immergiti nel migliore doom metal vintage!

 "Anneli ci riesce sperimentando, collaudando, cimentandosi in vari stili e generi, e il risultato finale è un autentico laboratorio di suoni, eclettico, vivace, un po’ eccentrico e molto ambizioso."

 "La carta vincente di 'Tundra' sta sicuramente in una nuova e convincente sensibilità pop, e Anneli la padroneggia con sicurezza e grande personalità."

La recensione analizza il percorso artistico di Anneli Drecker e il suo album solista 'Tundra', nato come risposta al fallimento del precedente 'Rush' dei Bel Canto. L'album è descritto come un laboratorio sonoro eclettico, che fonde synth-pop, jazz ed elettronica con grande personalità e stile. 'Tundra' segna la rinascita di Anneli come artista solista, mostrando sicurezza e una sensibilità pop rinnovata. La critica sottolinea la qualità vocale e la capacità compositiva uniche, auspicando un ritorno futuro della cantante sulla scena. Ascolta 'Tundra' e scopri la nuova vita artistica di Anneli Drecker!

 Brian Auger è il miglior interprete di organo Hammond che si possa immaginare.

 L’Hammond è uno strumento che per Brian non ha segreti, cosicché quando viene suonato con competenza e classe è puro piacere all’ascolto.

La recensione evidenzia Brian Auger come un maestro dell'organo Hammond, capace di emozionare con il suo lavoro nel jazz rock degli anni '70. L'album 'Closer To It!' del 1973 spicca per l'uso elegante del Fender Rhodes e delle contaminazioni di funk e blues. In particolare, i pezzi 'Happiness Is Just Round The Bend' e 'Compared To What' rappresentano i momenti più riusciti. La recensione sottolinea la qualità tecnica e la storia unica di Auger, invitando a scoprire un'opera senza tempo. Ascolta 'Closer To It!' e lasciati conquistare dall’arte di Brian Auger!

 Nella scatola magica non c'è poi molto spazio per atmosfere eteree e contemplative e soprattutto si tratta di un album di netta rottura con il passato.

 Magic Box è un ascolto emozionante, eclettico ed avvincente, livello altissimo ed uniforme in tutti gli episodi ed una freschezza che lo rende superiore al precedente "Shimmering, Warm & Bright".

Magic Box, quarto album dei Bel Canto, rappresenta una netta svolta stilistica verso un sound più diretto e contaminato da funk, soul e sonorità orientali. L'album mantiene il carattere folk del duo, ma si presenta più immediato e dinamico. Brani come 'Freelunch In The Jungle' e 'Paradise' evidenziano l'energia e l'emozione del disco, che si distingue per freschezza e varietà. È un lavoro coerente e ispirato, superiore al precedente "Shimmering, Warm & Bright". Scopri l'evoluzione sonora di Bel Canto con Magic Box, un viaggio musicale unico da non perdere!

 Questa produzione mortifica i vecchi brani che nella loro versione originale rappresentano tutto ciò che è il death metal finlandese con le sue tipiche atmosfere ipnotiche.

 Il cambiamento di stile è riuscito solo a metà e nonostante il buon livello delle composizioni l’album non convince fino in fondo, peccato.

La recensione analizza il debutto del gruppo finlandese Disgrace, pioniere del death metal locale. L'album 'Grey Misery' presenta brani vecchi e nuovi con un cambio di stile verso il death'n'roll. Tuttavia la produzione, affidata a Timo Tolkki, limita l'impatto delle tracce originali e non valorizza appieno le nuove. Nonostante ciò, le composizioni sono di buon livello, ma l'album non convince del tutto. Scopri l’evoluzione del death metal finlandese con il debutto di Disgrace.

 una voce di una fragilità e di un'eloquenza sconcertante, che sembra sempre sul punto di rompersi, ma non lo fa mai.

 Il suono del disco è semplicemente il suono di una band catturata dal vivo in una stanza, con tutte le piccole imperfezioni che ne conseguono, ma che a loro modo, rendono la musica unica e speciale.

Quando The Devil’s Loose di A.A. Bondy è un album che incanta per la sua semplicità e autenticità. La musica, con registrazioni che catturano l’imperfezione dal vivo, mescola folk tradizionale e influenze moderne. La voce fragile e intensa di Bondy accompagna temi di solitudine ma anche di speranza. Un disco onesto e convincente, ideale per chi cerca emozioni genuine in musica folk. Ascolta When The Devil’s Loose e lasciati coinvolgere dal suo fascino autentico.

 Dylan Baldi scrive canzoni pop come fossero uscite da un disco dei Buzzcocks, ma non riesce proprio a cogliere l’euforia delle linee melodiche e l’energia del ritmo semplice e sostenuto.

 Questo mix di influenze, volute o meno, è quello che produce un disco interessante e 'bastardo'.

Here and Nowhere Else di Cloud Nothings è un album dal suono più caotico e apatico rispetto al predecessore Attack On Memory. Il gruppo, ora trio, propone canzoni lo-fi e semplici, caratterizzate da una produzione meno definita e un'atmosfera di svogliatezza apparente. Dopo più ascolti, questa mancanza di energia diventa la cifra distintiva dell'album, tra influenze punk e alternative rock. Il disco si presenta come un lavoro interessate e 'bastardo', difficile da classificare ma con uno spessore originale. Scopri l'album che sfida le regole del punk con un sound unico e anticonvenzionale!

 «Shimmering, Warm & Bright è l’album della vita e della luce, un quadro a colori tenui ma ricchi di sfumature.»

 «Una ‘rivoluzione di velluto’ con groove definito e un cantato leggermente più deciso, anticipando la formula di Magic Box.»

Shimmering, Warm & Bright rappresenta per i Bel Canto un passaggio fondamentale: un duo che evolve il proprio sound verso atmosfere calde e più elettroniche, mantenendo un equilibrio tra ritmo e ballate evocative. L'album si distingue per la leggerezza del cantato di Anneli e un groove più definito, anticipando la svolta pop del loro futuro. Con brani come "Summer" e "Unicorn" si afferma come un lavoro maturo e ricco di sfumature, pur con qualche lieve calo di pathos in alcune tracce secondarie. Scopri la magia di Bel Canto con Shimmering, Warm & Bright!

 "Un tour di force di immane ma controllata potenza."

 "La voce di Scott Riegel è un growl primitivo bestiale, capace di accentuare un alone di nera malvagità."

La recensione di 'In Mourning', l'ultimo album dei Brutality del 1996, descrive un lavoro potente e tecnicamente valido che mantiene vivo lo spirito del death metal anni '90. Nonostante problemi interni e vendite modeste, il disco si distingue per l'abilità del batterista Jim Coker e la combinazione di riff heavy-doom e accelerazioni brutali. L'album è un tour de force senza pause, capace di evocare atmosfere oscure e opprimenti. Sebbene non raggiunga i picchi del capolavoro precedente, resta un ascolto imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri l'ultima potente prova dei Brutality nel death metal anni '90!

 Possedere un disco non equivale a possedere la musica e puoi possedere la musica pure avendola semplicemente ascoltata camminando per strada oppure la mattina alla radio mentre ti fai la doccia.

 The Soul of All Natural Things è un gran bel disco, dove Linda ci mostra tutte le sue capacità vocali coadiuvata da Julia Holter e Nite Jewel.

La recensione riflette sul significato del possesso della musica nell'era digitale e celebra il ritorno di Linda Perhacs dopo 44 anni con un nuovo album che arricchisce il folk psichedelico. L'autore sottolinea la qualità e la forza vocale della artista, apprezzando la continuità e la sperimentazione musicale del disco. Critiche riguardanti l'eterogeneità dell'album sono accolte con apertura, valorizzando il coraggio artistico. Infine, emerge una riflessione sul valore emotivo e culturale della musica indipendente nel mercato moderno. Scopri il nuovo album di Linda Perhacs e riscopri il fascino del folk psichedelico moderno!

 “Un album estremamente personale, curato nei dettagli, splendidamente bilanciato nelle sue componenti.”

 “Questa freddezza si percepisce fin dalle prime reiterate (tedianti) note della lunghissima suite.”

The Serpent & the Sphere conferma gli Agalloch come protagonisti del metal estremo, sebbene non sia il capolavoro atteso. L’album è un lavoro riflessivo che ripercorre e sintetizza le sonorità del passato della band, con un concept filosofico e strutturale che ne definisce l’identità. Alcune scelte risultano troppo calcolate e meno ispirate, in particolare la performance del batterista, ma nel complesso l’opera è personale, ben curata e toccante, soprattutto nella parte finale. Ascolta The Serpent & the Sphere per scoprire un metal emozionante e riflessivo.

 È una commedia travestita da thriller che, pur mantenendo un’alta dose di violenza, non vuole essere credibile.

 Le scenografie sono curatissime: una sorta di Wes Anderson in bianco e nero, con un uso cromatico che marca differenze tra locali e stranieri, buoni e cattivi.

Il film di Hans Petter Molland si apre come un thriller classico scandinavo, ma evolve in una commedia nera brillante e violenta. Con dialoghi scarni, una fotografia suggestiva della Norvegia invernale e personaggi memorabili, il film fonde vendetta, umorismo e grottesco. Le scenografie curate e il sarcasmo sottile donano originalità all'opera, che spicca per equilibrio e recitazione di alto livello. Nonostante il titolo poco accattivante, merita una visione al cinema. Scopri questa originale commedia nera scandinava al cinema, non lasciartela sfuggire!

 L’approccio di Mox Cristadoro è quello di un fan del genere, con passione e trasporto che traspare in ogni pagina.

 Il mitico Balletto di Bronzo con “YS” ha creato un disco considerato una pietra miliare del prog in tutto il mondo.

Il libro di Mox Cristadoro esplora con passione e competenza la scena progressive italiana degli anni '70, evidenziando non solo i grandi classici, ma anche gruppi meno noti ma influenti. Ricco di aneddoti e approfondimenti, presenta un viaggio nel tempo attraverso un periodo di grande fermento creativo. La prefazione di Fabio Zuffanti e la postfazione di Matthias Scheller arricchiscono ulteriormente l'opera, che si distingue da un semplice elenco enciclopedico. Scopri la vibrante scena prog italiana degli anni '70 con questo libro imperdibile!

 «Catarsi è, a mio avviso, uno dei pezzi forti del disco: l’inizio è acustico e pacato ma poi le ambientazioni diventano psichedeliche e prog trasportando l’ascoltatore in un delirio surreale e catartico.»

 «Il multiforme è sicuramente un ottimo album di canzoni (ma che piacerà di sicuro anche a molti progster) che ingloba svariate influenze e che dimostra come non ci troviamo di fronte ad un artista banale.»

Il primo album solista di Marco Masoni, ex leader dei Germinale, è un raffinato mix di prog e canzone d'autore. 'Il Multiforme' esprime un viaggio sonoro e filosofico con tracce che spaziano dalla psichedelia al rock più melodico. L'album riflette le molteplici influenze di Masoni e si distingue per testi profondi e un sound variegato. Piece come 'Catarsi' e 'Perdersi' ne sono esempi emblematici. È un disco che piacerà sia agli amanti del prog che agli appassionati di cantautorato innovativo. Scopri l'album multiforme di Marco Masoni, un viaggio tra prog e cantautorato da non perdere!