La sua performance saprà sospendere il trascorrere del tempo, assumendo i contorni di un autentico rituale.

 Ian Read si conferma artista onesto e di spessore, capace di calamitare l’attenzione su di sé presentandosi in T-shirt e senza muovere un dito.

La recensione racconta il concerto di Fire + Ice presso la Chiesa Anglicana di Genova, evento molto atteso dagli appassionati di neo-folk. Ian Read e i Blood Axis hanno offerto una performance intima ed intensa, tra classici e nuovi brani, in un'atmosfera di ritualità quasi ipnotica. Nonostante qualche momento di stanchezza, la serata si distingue per l'onestà artistica e il coinvolgimento emozionale. Un evento che conferma Ian Read come figura centrale del genere. Scopri l’atmosfera unica di Fire + Ice, ascolta ora l’evento che ha fatto storia nel neo-folk.

 Questo LP non è proprio riuscito.

 'Samarcanda non è un successo, è un caso.'

La recensione analizza l'album Samarcanda di Roberto Vecchioni evidenziandone luci e ombre. Oltre alla celebre title-track, molti brani risultano meno ispirati, con riempitivi e teatralità a volte eccessiva. La seconda parte offre piccoli capolavori autobiografici, specialmente 'Per un vecchio bambino' e 'L’ultimo spettacolo'. Un giudizio personale che distingue questo LP dagli altri capolavori del cantautore. Scopri la verità dietro Samarcanda, l’album cult di Vecchioni!

 È un ascolto da fare in santa pace e in totale relax.

 Harper ha scelto il giorno della festa della mamma, quasi si trattasse di un regalo speciale.

‘Childhood Home’ è un album folk e acustico nato dalla collaborazione tra Ben Harper e sua madre Ellen. La recensione evidenzia il carattere intimo e nostalgico del disco, consigliato a chi apprezza ascolti riflessivi e poco commerciali. Non è un album per gli amanti del rock o per occasioni di ascolto distratto, ma una piacevole scoperta per gli appassionati di musica folk e country americana. Ascolta 'Childhood Home' per un viaggio musicale intimo e familiare.

 Mi commuovo ad ogni passo di questo storico pezzo, al montare cerebrale delle chitarre nella fase iniziale, al prosieguo terremotante.

 Per me la dimensione live acquisisce una valenza superiore se chi sta sul palco è l’artista che quella musica ha concepito, scritta, arrangiata ed eseguita.

La recensione descrive con emozione il live dei Death (To All), una band tributo a Chuck Schuldiner. Pur riconoscendo il valore tecnico dei musicisti, emerge la sensazione di una cover band priva del carisma dell'originale. L'articolo riflette sul peso storico e emotivo delle canzoni eseguite e il significato del lascito di Schuldiner nel death metal. Scopri l’emozione e la storia dietro il tributo dei Death (To All), leggi ora la recensione completa!

 Disco cazzutissimo. Pur in rotazione da soli dieci giorni, lo annovero già tra le cose migliori del 2014.

 Nessuna ballad, nessuna indulgenza agli squarci lirici, soltanto qualche residua concessione alle venature più americane del genere.

Once More Round The Sun segna il ritorno di Mastodon alle radici prog-metal con riff potenti e ritmi serrati, distanziandosi dalle divagazioni dell’album precedente. Il disco è compatto, senza ballad o concessioni eclettiche, e mostra una coerenza sonora apprezzata dai fan più puristi. Sebbene il singolo High Road sia considerato il meno riuscito, l’album nel complesso si posiziona tra i migliori del 2014. La copertina, colorata e fumettistica, si discosta dalle simbologie passate ma riflette il magma sonoro del disco. Scopri l’energia di Mastodon con Once More Round The Sun, un must per gli amanti del prog-metal!

 È una musica che ti fa vibrare giusto lì dove hai riposto tutti i dolori e le delusioni.

 Un magma incandescente di selvatico post-hardcore che si riversa sul trascinante groove del jazz.

La recensione analizza l'EP 'Cave Canem' dei Cani Dei Portici, definendolo un mix efficace tra jazz e post-hardcore. La musica è descritta come viscerale, arrabbiata ma ragionata, capace di suscitare forti emozioni. Si evidenziano influenze da diversi generi e band, con un apprezzamento speciale per il brano 'Orient Express'. L'autore consiglia l'ascolto a tutti, sottolineando la qualità e l'originalità del progetto. Ascolta 'Cave Canem' e scopri il post-hardcore che vibra nelle viscere.

 I volti dei suoi "casi" ci vengono riproposti ogni qualvolta aggiunge una foto al suo personalissimo "album di figurine" che tiene con ordine e rispetto.

 Bellissimo film sul valore della vita e sui rapporti; un film alla Mike Leigh per intenderci.

Still Life racconta la storia di John May, impiegato che si occupa di trovare parenti di defunti soli. La sua vita cambia dopo l’incontro con la famiglia di un ultimo caso. Il film esplora la dignità della vita e l’importanza dei rapporti umani, culminando in un finale toccante che rende omaggio ai dimenticati. Scopri la forza di Still Life, un film che celebra la vita e i legami nascosti.

 "Spettacolare svolta artistica con effetto gattopardo, cambiare tutto e rimanere noiosi e limitati come prima, ben fatto Rufus!"

 "Grazioso ed inutile come un soprammobile, eterno incompiuto."

La recensione analizza l'album "Out Of The Game" di Rufus Wainwright, evidenziando una svolta stilistica verso sonorità folk rock più leggere. Nonostante alcune melodie interessanti, il disco risulta monotono e artificioso, incapace di sorprendere o coinvolgere pienamente. L'autore sottolinea come Wainwright, pur cambiando approccio, rimanga limitato nella concreta espressività, preferendo l'immagine alla sostanza. Scopri se Rufus Wainwright Out Of The Game è l'album che fa per te!

 Lo scongeleranno appositamente per i tour, per il resto del tempo starà preservato in un blocco di granito, come Han Solo.

 Godiamoceli finché ci sono, come diceva qualcuno, "del domani non v’è certezza". Immortali e serata memorabile.

La recensione racconta il concerto dei Black Sabbath all'Unipol Arena di Bologna del 18 giugno 2014, segnato da attese e difficoltà legate alla salute dei membri originali e alle cancellazioni precedenti. Nonostante ciò, la performance è stata accolta con entusiasmo, dimostrando la forza e l'immortalità della band di Birmingham. Il pubblico, variegato e coinvolto, ha assistito a una scaletta che ha privileggiato i classici del gruppo, regalando una serata indimenticabile. Il futuro del gruppo resta incerto ma la magia del live è stata lasciata intatta. Scopri la magia dei Black Sabbath dal vivo e rivivi questo storico concerto a Bologna!

 Ogni barra è come una pennellata che ritrae un pezzo di realtà, una sorta di impressionismo.

 Sta a voi decidere se privilegiare il contenuto o la tecnica in questo EP di pochi pezzi ma dal valore intenso.

La recensione celebra Gemello e il suo EP Niagara come un lavoro introspettivo e originale nel panorama rap italiano. L'artista utilizza un flow lento e testi ricchi di immagini impressioniste, con produzioni di Squarta e Sine che esaltano atmosfere malinconiche e oniriche. L'EP è un viaggio nei meandri della mente e delle emozioni, un’offerta di musica curata e intensa che premia chi ricerca contenuti profondi piuttosto che solo tecnica. Ascolta Niagara di Gemello e immergiti in un rap di immagini e emozioni.

 Aimee Mann ha sempre preferito la sostanza all’apparenza, seguendo un’etica con caparbietà e coerenza.

 "@#%&*! Smilers" è un album bellissimo, arrangiato con buon gusto e soprattutto assolutamente onesto e sincero.

La recensione celebra l'album @#%&*! Smilers di Aimee Mann, lodandone la qualità musicale schietta e la maturità artistica. Il disco unisce armonie pop britanniche a radici folk e country americane, proponendo ballate intense e arrangiamenti raffinati. Mann viene descritta come una cantautrice autentica e sinceramente emotiva, che evita le mode passeggere e punta su sostanza e coerenza artistica. Ascolta @#%&*! Smilers e lasciati conquistare dall'onesta poesia musicale di Aimee Mann.

 Si può camminare, oppure si può ascoltare “Lion Devours the Sun”, l’effetto terapeutico è più o meno lo stesso: catartico.

 La musica di Boduf Songs sta all’empireo dei cantautori come il nome di Burzum sta a quello del black-metal.

Lion Devours the Sun è un album minimale e introspettivo di Boduf Songs, capace di evocare un senso profondo di solitudine e dolore. Matthew Sweet utilizza arpeggi semplici e voci sussurrate per creare un'atmosfera cupa e catartica. L'opera si distingue per la sua autenticità e la capacità di trasformare il disagio interiore in musica essenziale e ipnotica. L'album guarda al cantautorato più minimalista contaminato da echi elettronici e atmosfere gotiche. Scopri l'intensità minimalista di Lion Devours the Sun, un album catartico da non perdere.

 Weight of Love è il pezzo che non ti aspetteresti mai ad inizio album, una ballata che sa di polvere del deserto.

 Come un gambero che cammina all’indietro, i Black Keys ricordano a tutti chi sono, ma solo dopo aver spiazzato e parzialmente demolito quanto fatto finora.

Turn Blue segna un cambio di rotta per i The Black Keys, con un sound più maturo e psichedelico. L'album alterna ballate intime a brani energici come Fever, confermando la crescita della band di Akron. Nonostante qualche traccia meno memorabile, l'album è un viaggio intenso da ascoltare con attenzione, lontano dai classici successi radiofonici. Scopri l'evoluzione sonora di Turn Blue dei The Black Keys, ascolta l'album ora!

 Si può superare l'insuperabile.

 Il Dio Can Can è una cosa ancora più grande. È quasi il completamento di un progetto, di una Idea.

Dio Can Can è un remix breve ma intenso che celebra la figura di Germano Mosconi attraverso un mashup di bestemmie e musica. Christian Ice, alias Anal Smithee, dimostra grande perizia tecnica e gusto nel valorizzare l’eredità culturale di Mosconi. Nonostante la durata limitata, l’opera si distingue per originalità e humor, rappresentando un valido seguito al seminale Mosconi Remix. Un invito irriverente e nostalgico a godere di un fenomeno virale molto amato. Scopri ora Dio Can Can e lasciati travolgere dal genio trash di Christian Ice!

 c’è quello sconquasso emozionale dei sensi che in determinati stati d’animo solo pochi dischi italiani sono riusciti a provocarmi.

 La sfida è aperta. Stay tuned.

L'album 'Conquiste' dei Cosmetic, pubblicato da La Tempesta, è una potente miscela di indie anni '90, shoegaze e sonorità romantiche che cattura l'attenzione con tormentoni e atmosfere coinvolgenti. La recensione sottolinea l'energia, le emozioni intense e le collaborazioni importanti come quella con Costanza Delle Rose. Un disco che promette di far crescere la band nel panorama musicale italiano. Ascolta 'Conquiste' dei Cosmetic e scopri il nuovo volto dell’indie italiano!

 "La splendida 'Jaime Bravo' è probabilmente la più bella chiusura di un album che i Pixies abbiano mai partorito."

 "Ascoltatevi questi nuovi Folletti, senza troppe paranoie nella testa; [...] qualsiasi possa essere la vostra opinione, ne varrà comunque la pena."

La recensione celebra 'Indie Cindy' dei Pixies come un album energico e vario, con brani che spaziano dal ferocemente rock al pop più cristallino. Viene evidenziato un songwriting ancora eccellente e una creatività mantenuta nel tempo. L'autore consiglia di ascoltare l'album senza pregiudizi, riconoscendo la qualità e il valore nostalgico della band nell’alternative rock. Un disco definito dall'autore come il miglior lavoro dell'anno. Ascolta subito Indie Cindy e scopri il nuovo capitolo dei Pixies!

 "Summer Highland Falls è molto più pensata e gli arpeggi di pianoforte fanno da tappeto a una melodia davvero non indifferente."

 "Miami 2017, con una fantastica introduzione di pianoforte e un testo che parla di un concerto a Brooklyn, è la ciliegina sulla torta."

Turnstiles, uscito nel 1976, mostra il talento pianistico e la capacità compositiva di Billy Joel. L'album unisce otto tracce collegate ma autonome, con melodie e testi che richiamano la vita americana e newyorkese. Brani come 'Summer Highland Falls' e 'Miami 2017' emergono per la loro intensità emotiva e musicale. Considerato un disco fondamentale nella carriera di Joel, spicca per la produzione e la varietà sonora. Ascolta Turnstiles e immergiti nell’anima musicale di Billy Joel!

 La particolarità importante è la voce femminile di Jennie Ann Smith, elemento che distingue il progetto.

 Disco solido, perfetto per tutti gli amanti del genere, ma con un songwriting a tratti monotematico.

Il debutto degli Avatarium, guidato da Leif Edling e dalla voce di Jennie Ann Smith, mescola riff doom classici con atmosfere malinconiche e ballate psichedeliche. L'album è solido e ben costruito, anche se il songwriting tende alla ripetitività. Perfetto per gli amanti del doom metal epico e accessibile, si distingue per l'equilibrio tra pesantezza e delicatezza. Scopri Avatarium, un viaggio nei suoni epici del doom metal con voce femminile unica.

 L'Anticristo è ovunque. Il male e il caos sono opera del demonio che tende inevitabilmente a ingannare le persone.

 È un libro folle, a tratti assurdo, profetico e pessimista, indignato e nichilista da leggere in modalità 'alterata' perché due ubriachi non hanno problemi a capirsi.

La recensione esplora L'Anticristo di Joseph Roth, un breve ma intenso pamphlet scritto a Parigi negli anni '30. Roth denuncia il male incarnato dal nazismo, comunismo e decadenza politica e culturale. La recensione sottolinea lo stile ironico, acuto e malinconico dell'autore, descrivendo un testo profetico e nichilista da leggere con attenzione. L'opera emerge come un grido disperato contro il Male che pervade il mondo e l'animo umano. Scopri il potente messaggio di Joseph Roth leggendo L'Anticristo!

 The Specials introducono nei loro testi anche temi di risvolto sociale e politico.

 L’ascolto del disco è ancora oggi più che piacevole e poi, a me, lo ska mette sempre di buonumore.

L'album d'esordio degli Specials del 1979 è una pietra miliare dello ska revival, caratterizzato da un ritmo coinvolgente e testi che affrontano temi sociali e politici. Prodotto da Elvis Costello, l'album fonde ska, punk e rock, con un messaggio di integrazione razziale. Brani come "A message to you Rudy" e "Monkey man" rimangono oggi classici intramontabili. Un ascolto piacevole che trasmette energia e impegno. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato lo ska e porta un messaggio ancora attuale!