Chissà, se la leggeste anche voi, con attenzione, forse potreste cambiare idea sul bistrattato Piero.

 Tanto oggi con l’internet siamo tutti potenziali critici.

La recensione evidenzia l'interesse e la ricchezza informativa del libro di Piero Scaruffi, che elenca numerosi innovatori della musica contemporanea. L’opera è considerata utile per riconsiderare l’immagine dello stesso autore. Viene inoltre proposta una lettura attenta e riflessiva per apprezzarne pienamente il valore. Un tocco personale aggiunto dalla leggera ironia sul ruolo dei critici online. Scopri la guida di Scaruffi e approfondisci l’avanguardia musicale oggi!

 Affinché gli uomini per male abbiano in mano le sorti del pianeta è sufficiente che gli uomini per bene rimangano a guardare.

 Örebro è una certezza. E se per te Örebro non vuol dire nulla è il caso che molli il tuo revival anni 90 fatto di Seattle.

La recensione di Step Inside dei Troubled Horse è un mix di ironia e passione per il rock autentico. Il disco viene lodato per la sua energia e radici profonde nella scena di Örebro, con un richiamo ai grandi del prog e del rock revival anni ’90. L’autore invita a riscoprire la forza immediata e genuina della musica del gruppo, criticando la tendenza contemporanea ad ascoltare musica più debole e banale. Scopri l’energia autentica di Troubled Horse e lascia che Step Inside ti conquisti!

 Se non si conosce a menadito questo disco, non si può davvero disquisire di musica italiana.

 Dopo la title track è il migliore del disco.

L'album Profondo Rosso del 1975 rappresenta il debutto trionfale dei Goblin, lanciati dalla collaborazione con Dario Argento dopo un'intensa fase di sperimentazione. Il disco, diviso in due facciate, offre brani intensi, atmosfere inquietanti e una scrittura musicale innovativa, risultando un pilastro del prog italiano e una delle migliori colonne sonore horror mai prodotte. Ascolta ora Profondo Rosso e immergiti nell'atmosfera cult dei Goblin!

 Il disco è godibilissimo nei suoi 76 minuti, e non ci sono quasi episodi deboli.

 Il compendio ideale per chi vuole avere in un sol colpo i brani più "diretti" e "facili" di un cantautore originale ed eclettico.

La raccolta 'La Cura' di Franco Battiato offre una selezione ben curata di 19 brani tra i più noti dal periodo 1979-1983 e i successi più recenti. Sebbene non sia esaustiva di tutta la carriera, il disco presenta un viaggio piacevole e coerente nell’evoluzione artistica del cantautore. La scaletta alterna brani storici e moderni, creando continuità e valorizzando l'eclettismo di Battiato. Consigliata sia ai nuovi ascoltatori che ai fan storici. Ascolta 'La Cura' e scopri l'evoluzione di un grande cantautore italiano.

 "Emerson, Lake & Palmer è il fulminante esordio del trio progressive per eccellenza."

 "La leggenda degli ELP nasce con questi sei brani, quattro dei quali diverranno classici sia per la band che per il progressive rock in generale."

La recensione celebra il debutto del trio Emerson, Lake & Palmer del 1970, un album che fonde musica classica e rock progressivo con virtuosismo e innovazione tecnica. Vengono analizzati i brani chiave, come 'The Barbarian' e 'Lucky Man', evidenziando la qualità musicale e la fama storica dell'opera. Il testo racconta anche la genesi del gruppo e la sua influenza nel panorama rock. Pur riconoscendo una successiva fase meno brillante, l'album rimane un classico imprescindibile. Scopri il capolavoro che ha segnato la storia del progressive rock!

 "Una specie di 'Brian Eno meets Pat Metheny', un suono pieno di tastiere lontanissime dalla new age."

 "On the Threshold of Liberty mantiene quel che promette nel titolo, ideale colonna sonora di uno Stato che si libera dall'oppressione."

Vapour Drawings di Mark Isham rappresenta un connubio raffinato di jazz, elettronica morbida e world music, arricchito da una tromba riverberata e atmosfere intime. L'album, pur poco conosciuto, si distingue per la qualità compositiva e la capacità evocativa dei brani. Ideale per chi cerca suoni innovativi e d'autore fuori dal mainstream. La registrazione è curata e l'ascolto risulta appagante e coinvolgente. Ascolta Vapour Drawings per un viaggio musicale unico e raffinato.

 "Le canzoni sono moderne, vibrano di un’attuale elettricità, indossano moderni abiti lo-fi."

 "Una bella riverniciatura lasciando riconoscibile il telaio."

Verdure con 'The Telescope Dreampatterns' offre un raffinato viaggio nel psicho folk anglo-americano di fine anni '60 e '70, rielaborato con sensibilità moderna. Donovan Quinn unisce suggestioni vintage a un sound contemporaneo lo-fi, con atmosfere oniriche e arrangiamenti ricchi. L'album si presenta come un raffinato omaggio che riprende e rinnova il folk underground, consigliato agli appassionati di psichedelia e garage folk. Ascolta ora The Telescope Dreampatterns e scopri il nuovo volto del psicho folk!

 Because when you’re feeling low, you’ll do anything to feel less alone.

 Stranger Songs è una piccola pietra preziosa che brilla di pece nera e di lacrime salate, ma che sorprende inaspettatamente e lascia senza parole.

Stranger Songs è un potente album d'esordio hardcore dei My Fictions, band del Massachussetts. Dieci tracce intense che uniscono melodie oscure a testi profondi ed emotivi. Il disco, paragonato a grandi nomi dello screamo, offre un mix di rabbia e amarezza che cattura e commuove. Il risultato è un lavoro maturo, energico e coinvolgente, destinato a lasciare il segno nella scena hardcore. Ascolta Stranger Songs e immergiti nell'energia intensa dei My Fictions!

 "Fingo di aver capito che vivere è incontrarsi, aver sonno, appetito, far dei figli, mangiare, bere, leggere, amare ...grattarsi!"

 "Disco pregevolissimo per essere comunque quasi anonimo."

La recensione analizza 'Via Paolo Fabbri 43', considerandolo un album celebre ma meno ispirato rispetto ad altre opere di Guccini come 'Radici'. L'autore elogia brani come 'Canzone di notte n.2' e 'Canzone quasi d'amore', ma critica pezzi più leggeri o meno intensi come 'L'avvelenata' e 'Il pensionato'. Nel complesso rimane un disco importante nella canzone d'autore italiana, anche se privo di quei momenti magnetici che caratterizzano altri lavori del cantautore. Riascolta 'Via Paolo Fabbri 43' e scopri nuove sfumature di Guccini.

 Un lavoro interessante e maturo che scrive la colonna sonora dell’ultimo viaggio dei dannati della Terra.

 Capolavoro, da avere.

La recensione celebra Caronte dei The Trip come un capolavoro del progressive italiano, guidato da Joe Vescovi e caratterizzato da tecniche musicali avanzate e temi profondi. L'album, ricco di riferimenti a icone del rock e a Dante, si distingue per maturità compositiva e un sound unico che ha anticipato tendenze nel prog italiano. La critica riconosce il disco come una pietra miliare, da possedere assolutamente per gli appassionati del genere. Ascolta Caronte e scopri un capolavoro del progressive italiano!

 "Chernobyl 7991 restituisce un gruppo in piena forma, ancora carico e desideroso di novità."

 "Sedimentazioni è un divertissement unico: un minuto e mezzo che racchiude anni di sperimentazioni e passione."

Chernobyl 7991 rappresenta un ritorno forte e maturo per gli Area, che non si limitano a rivivere il passato ma propongono un lavoro vario e politicamente denso. Con la formazione rinnovata, il disco evidenzia la personalità di Fariselli e Capiozzo, mantenendo vivo lo spirito innovativo della band pur senza Stratos. Le atmosfere oscillano tra freddezza e calore, con un mix di rock, jazz e contaminazioni etniche. Un disco consigliato agli amanti della musica impegnata e sperimentale. Scopri l'energia e la profondità di Chernobyl 7991 degli Area oggi stesso!

 Surreale. Davvero, in tutti i sensi, non esiste un altro termine che possa render conto in modo più appropriato dell'essenza di "Yume Nikki".

 Più che un gioco è una sorta di chimera, un'esperienza ludica tra le più strane e disturbanti mai vissute.

Yume Nikki è un videogioco surreale e inquietante creato con RPG Maker 2003 da Kikiyama. Il giocatore esplora i sogni di Madotsuki, un'eroina hikikomori, muovendosi liberamente in mondi onirici privi di logica e obiettivi chiari. L'assenza di nemici e la totale libertà d'esplorazione creano un'esperienza unica e disturbante, amplificata dalle tante teorie dei fan. Un titolo affascinante e mai convenzionale, consigliato a chi cerca qualcosa di profondamente atmosferico e fuori dagli schemi. Scopri l'inquietante mondo onirico di Yume Nikki, un'esperienza unica da provare al buio!

 Ogni canzone rappresenta l'introspezione psicologica dell'ascoltatore, che ricontestualizza nella propria esistenza questi splendidi brani.

 Con 'Ed io tra di voi' si conclude un viaggio lungo oltre settanta minuti, nel quale ogni ascoltatore può rivedere Se Stesso.

La raccolta 'Introspettiva' di Franco Battiato riunisce 18 brani scelti con cura per offrire un viaggio intimo nella musica e nella psicologia dell'ascoltatore. Più di un semplice best of, il disco suggerisce una profonda riflessione personale attraverso testi ricchi di significati esoterici e culturali. L'album copre venti anni della carriera di Battiato e si distingue per la sua capacità di far sentire l'ascoltatore profondamente coinvolto. Una raccolta consigliata per nuovi e vecchi fan del Maestro siciliano. Ascolta Introspettiva e immergiti nel mondo profondo di Franco Battiato!

 Dopo un po' di ascolti una volta che ci si è abituati a quel suono abbastanza schifoso queste tracce saranno in grado di regalare soddisfazioni agli appassionati del genere.

 L'atmosfera creata dalla musica è piuttosto particolare, eterea e claustrofobica al tempo stesso.

The Fragile Concept of Affection dei Cartilage è un lavoro underground che rispecchia il death metal finlandese classico con melodie sinistre e atmosfere claustrofobiche. Nonostante la produzione carente, le tracce mostrano una forte personalità e tecnicità superiore alla media. Il gruppo, attivo solo un anno, ha lasciato un'eredità apprezzata dagli appassionati del genere, soprattutto grazie al batterista Kai Hahto, che proseguirà con band importanti. Scopri ora questo raro gioiello del death metal finlandese e lasciati catturare dalle sue atmosfere uniche!

 Bono di voce non ne ha (purtroppo) più!

 Il ventunesimo secolo per gli U2 non è ancora arrivato!

La recensione esprime un netto dissenso verso l'album 'No Line On The Horizon' degli U2, evidenziandone la mancanza di idee e l'insicurezza vocale di Bono. Alcuni brani come 'Magnificent' emergono lievemente, ma nel complesso l'opera viene giudicata noiosa e poco ispirata. L'autore auspica un ritorno a sonorità più tradizionali o a un cambiamento sostanziale, sottolineando come la creatività della band sembri esaurita. Scopri perché questo album ha deluso anche i più fedeli fan degli U2!

 Se avessi 18 anni per me forse sarebbe sufficiente ad illuminare le mie giornate buie.

 Indie Cindy, come Trompe le Monde, è un disco di Frank Black... ma per favore non venitemi a dire che questi sono i pixies.

La recensione di Indie Cindy riflette un sentimento di nostalgia e delusione per chi, come l'autore, ha seguito i Pixies fin dall'inizio. Pur riconoscendo la qualità tecnica e alcuni elementi interessanti, l'album manca della magia e dell'energia che caratterizzavano le uscite storiche della band. La predominanza di Frank Black rispetto al contributo originario di Kim Deal è evidenziata come uno dei problemi. Un disco valido ma non all'altezza del mito Pixies. Scopri perché Indie Cindy divide i fan dei Pixies e ascolta il disco con una nuova prospettiva.

 Maury, Gabry e Jeffrey provano a dimostrare di poter essere qualcosa di più che una semplice meteora eurodance e ci riescono.

 Quando mai un disco italiano ricapiterà al quarto posto della hit parade americana?

La recensione mette in luce 'Contact!' come un album più maturo e variegato rispetto all'esordio 'Europop'. Nonostante la scarsa promozione e alcune scelte discutibili, il disco mostra energia, freschezza e potenzialità internazionali. L'autore sottolinea l'ingiustizia del mancato successo commerciale e valorizza canzoni di spicco come 'Lucky (In My Life)' e 'King Of Lullaby'. Un lavoro da riscoprire nell'ambito della musica italiana eurodance. Ascolta 'Contact!' degli Eiffel 65 e riscopri un classico nascosto della musica eurodance italiana.

 "The Wicker Man è tutte e tre le cose insieme: poliziesco, horror e commedia sexy."

 "Il film inscena il dramma dell'incomunicabilità fra due mondi senza metterne uno in cattiva luce."

The Wicker Man di Robin Hardy è un cult movie del 1973 che fonde horror, thriller e musical folk in una narrazione coinvolgente ambientata in Scozia. Il film esplora uno scontro culturale profondo tra il mondo cristiano e riti pagani, con una colonna sonora memorabile e un cast di attori di grande spessore. Nonostante la sua prima accoglienza moderata, oggi è considerato un capolavoro di culto. Il remake del 2006 con Nicolas Cage è da evitare. Guarda The Wicker Man e immergiti in un classico horror cult unico e indimenticabile!

 Un film di montaggio, dove un Vasco narrante ci parla della sua infanzia e ci fa rivivere le sagre di paese.

 Giusto a ricordarci come il tempo fa invecchiare tutto e tutti.

Il docu-film 'Questa storia qua' offre un ritratto poetico e sincero degli esordi di Vasco Rossi, raccontando la sua infanzia, l'approccio giovanile alla musica e le prime esperienze a Zocca. Il film unisce interviste e materiale inedito, restituendo un Vasco genuino e lontano dall'immagine odierna. La recensione lo vede come un ricordo nostalgico, con un tono di critica verso l'attuale artista, ma apprezzando il valore del racconto. Scopri la giovinezza di Vasco Rossi in questo docu-film emozionante!

 "Se sei venuto solo per stare fermo e ascoltare la musica hai sbagliato concerto."

 "Wake Up bisogna viverla perché Wake Up è gli Arcade Fire, il picco massimo di vicinanza tra loro e il pubblico."

La recensione descrive il concerto degli Arcade Fire a Rock in Roma come un'esperienza straordinaria, capace di superare le aspettative. La scaletta mescola brani potenti e momenti intimi, con il pubblico coinvolto in cori e momenti di festa. Il live conferma la band come una delle migliori al mondo, specialmente grazie all'energia e al legame con la platea. Scopri il potere del live degli Arcade Fire, non perderti il prossimo concerto!