Gli Obituary sono molto efficaci dal vivo, forse perché ci parlano con un vocabolario semplice.

 Il death metal non è solo bastonare senza pietà, ma è anche inventiva, irrazionalità, inseguimento e sviluppo di idee e visioni.

La recensione descrive un concerto degli Obituary a Cascina come un'esperienza intensa e vicina, apprezzata soprattutto per la qualità sonora e la passione dei musicisti. Nonostante la critica personale iniziale, l'autore riconosce l’efficacia della band dal vivo e la capacità di emozionare anche i meno fan. Viene sottolineata la presenza storica dei musicisti e l’atmosfera unica della serata, con uno sguardo anche ai Tossic come spalla. Scopri l’energia autentica degli Obituary dal vivo, non perdere i loro prossimi concerti!

 L'impatto è stordente. Un fulmine a ciel sereno nello stantio panorama Post Rock e Post Metal strumentale.

 Suonano con un'intensità molto simile alle band più blasonate del genere, tirano su un muro di suono semplicemente pazzesco.

La recensione esplora l'album Dust degli Show Me a Dinosaur, evidenziando come il trio di San Pietroburgo rinnovi il panorama del post rock strumentale con energia e intensità. L'album si distingue per un muro sonoro poderoso, influenze shoegaze e aperture melodiche che creano un'esperienza emozionale unica. Le tracce chiave come "Man Made God" e "Drawing the Line" sono citate per la loro forza e originalità. Le vocals presenti in "Dust" e "Rain" aggiungono profondità e chiudono l'album con un senso di liberazione e speranza. Scopri l'intensità di Dust: immergiti nel post rock di Show Me a Dinosaur!

 Un buon disco è fatto di imperfezioni.

 Le chitarre di "Wanderlust" creano passaggi molto interessanti dialogando con l'organo elettrico e il violoncello.

A Wildly di Leanids è un album fatto di imperfezioni che lo rendono autentico e personale. Tra folk e rock alternativo, il gruppo svedese crea atmosfere evocative con chitarre, organo e violoncello. Il disco risulta fresco e godibile, lontano dalle produzioni standardizzate. Un lavoro intimo, registrato in modo tradizionale che valorizza l'improvvisazione vocale e la naturalezza del suono. Ascolta A Wildly per un viaggio autentico tra folk e rock alternativo.

 Il problema per me è che questo disco è stato già fatto 2 o 3 volte dalla band!

 Una storia ricca di picchi emozionali come quella dei Rise Against rischia di diventare un pò piatta e perdere tutto il senso originale.

La recensione evidenzia come 'The Black Market' dei Rise Against sia un album ben fatto e fedele al loro stile, ma non apporti novità significative rispetto ai precedenti lavori. Pur apprezzando la qualità sonora e la voce di Tim McIlrath, l'autore critica la mancanza di evoluzione e sperimentazione. Il disco segue un format consolidato e rischia di perdere parte del significato emotivo originario della band. Scopri se 'The Black Market' è l'album giusto per te!

 Le influenze del Cali-punk si sentono, ma la batteria del nuovo entrato Jai Fournier non sposa mai pattern eccessivamente frenetici.

 I trend vanno altrove e non si può dire che esista una vasta audience pronta ad accogliere i Bedtime For Charlie, che nonostante tutto cercano di portare la pagnotta a casa.

La recensione presenta l'EP Morningwood dei Bedtime For Charlie come un lavoro fresco e piacevole, ideale per l'estate. Le influenze punk californiane si combinano con ritmi medi e melodie coinvolgenti. Il nuovo batterista Jai Fournier arricchisce il sound senza eccessi frenetici. L'EP scorre bene e si distingue nelle tracce Come and Go, Snapshot e Fallen. Nonostante la scena non premi molto il genere, la band mantiene viva la tradizione del punk melodico italiano. Scopri l'EP Morningwood dei Bedtime For Charlie e vivi il punk melodico italiano!

 Gli Olive sono un must per chi apprezza il fascino sottile, discreto e misurato della musica.

 'Trickle' è un'ora esatta di musica vellutata e suadente, perfetta per chi cerca armonia e relax.

Olive - Trickle è un album elegante e raffinato di pop elettronico con influenze soul e quiet storm. Pur meno ambizioso del debutto Extra Virgin, risulta più omogeneo e godibile. La voce calda di Ruth-Ann Boyle conferisce fascino a brani che uniscono atmosfere vellutate e momenti più immediati, come la cover di 'I'm Not In Love'. Un disco perfetto per ascolti rilassati e per chi apprezza la musica sofisticata e discreta. Scopri l'eleganza discreta degli Olive con l'ascolto di Trickle!

 Un album che tira fuori quelle emozioni che ci fanno sentire vivi e potenti.

 Ogni brano potrebbe essere il capitolo di un romanzo, protagonista il trentenne Aaron West, mai uscito del tutto dall'adolescenza ma con momenti di disperazione e riscatto.

L'album d'esordio di Aaron West And The Roaring Twenties si distingue per la sua intensa carica emotiva e l'abilità narrativa. Dan Campbell, noto frontman dei The Wonder Years, dà vita a un personaggio fittizio, Aaron West, che racconta storie di dolore, speranza e riscatto attraverso un mix di folk, punk e sonorità acustiche. Un disco autentico, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore con testi sentiti e atmosfere varie. Un must per chi cerca musica vera senza fronzoli tecnici. Ascolta ora l'album di Aaron West per un viaggio emozionale unico.

 Space Grind è tutto riassunto nel titolo: Grindcore da un iperuranio spaziale.

 Un concentrato pulsaristico che risulta del tutto insulso se non viene sparato tutto d’un fiato e al massimo volume.

Space Grind di Psudoku è un album grindcore intenso e innovativo, che fonde brutalità sonora con un concept spaziale e psichedelico. L'artista Papirmøllen si contraddistingue per la sua originalità e un approccio coraggioso al genere. Consigliato a chi ama musica estrema e sperimentale, l'album si ascolta meglio ad alto volume per cogliere tutta la sua energia freneticamente pulsaristica. Ascolta ora Space Grind e scopri il grindcore del futuro!

 Seven uscì nel 1974 ed ancor oggi suona da disco con le palle, profondo dinamico e melodioso, fra i loro migliori.

 È decisamente Paul Cotton ad essere in gran forma, la sua ispirazione sovrasta quella dei compagni.

Seven è l’album realizzato dai Poco nel 1974, segnato dall’assenza di Ritchie Furay e dall’aumento del ruolo di Rusty Young e Paul Cotton. L’opera presenta una nota di qualità nelle composizioni di Cotton, con brani melodiosi e dinamici. Tim Schmit brilla nelle armonie vocali contribuendo a un suono equilibrato. L’album mostra un country rock profondo e vivace, tra i migliori del gruppo. Ascolta 'Seven' e scopri il meglio del country rock anni '70 con Poco!

 Un cazzo di suono elettronico che ti illumina una stanza dei ricordi.

 Il tempo si diluisce espandendosi come una macchia. Suoni che cercano un silenzio che l’animo non può concedere.

La recensione descrive l'album 'Lard Free' di Gilbert Artman come un viaggio sonoro che mescola jazz e suoni elettronici, evocando ricordi degli anni '70 con atmosfere nostalgiche. Il disco si caratterizza per un suono dinamico e imprevedibile, tra improvvisazione e emozione. Scopri l'intensità jazz di Lard Free, ascolta ora l'album!

 QUALSIASI gruppo metal nato dopo l'86 deve qualcosa agli Slayer.

 Reign In Blood è una pietra miliare, un disco epocale, ogni altro discorso è inutile.

Reign In Blood degli Slayer è considerato universalmente un capolavoro del thrash metal, con un impatto enorme su tutti i gruppi metal successivi. Il disco si distingue per la violenza sonora e la velocità estrema, grazie anche alla batteria iconica di Dave Lombardo. Brani come Angel Of Death e Raining Blood sono pietre miliari del genere, con testi provocatori e riff indimenticabili. La recensione celebra inoltre l'intensità e l'unicità dell'album senza scendere in una descrizione track-by-track superflua. Ascolta ora Reign In Blood e scopri il thrash metal alla sua massima potenza!

 Il disco in questione, che fonde in maniera incredibile musica classica e death metal, è del 1994.

 Questo disco merita, per la sua intrinseca bellezza, di essere ricordato come uno dei migliori dischi metal di tutti i tempi.

La recensione esalta 'Immense Intense Suspense' dei Phlebotomized, un album del 1994 che combina musica classica e death metal in modo innovativo. Pur essendo poco conosciuto, viene celebrato come uno dei migliori dischi metal grazie alla sua complessità, violenza controllata e potenti emozioni. L'autore sottolinea tracce memorabili che spaziano da intense parti violente a passaggi delicati e poetici. Un disco da riscoprire assolutamente. Scopri questo gioiello nascosto del metal e lasciati sorprendere dalla sua intensità unica!

 "I Queen sono destinati a lasciare un segno molto grande sulla musica rock."

 "Un hard rock spogliato di qualsiasi influenza blues e imbottito di cori... io li trovo geniali."

La recensione analizza l'esordio del 1973 dei Queen, sottolineando il valore artistico lontano da fini commerciali. L'album è apprezzato per la varietà di generi e per l'approccio innovativo all'hard rock. Elementi distintivi come le sovraincisioni e i cori ossessivi vengono valorizzati come segni di genialità. Considerato un capolavoro imperdibile per gli amanti del rock. Ascolta l'esordio dei Queen e riscopri l'innovazione del vero hard rock anni '70!

 La qualità sonora delle tapes qui offerte è eccezionale.

 Questa versione in due CD a me pare la migliore delle tre sinora uscite.

La rimasterizzazione di Led Zeppelin II offre eccellenti miglioramenti audio e un bonus CD ricco di outtakes inediti di alta qualità. L'album, considerato alla pari del debutto, mostra una padronanza sonora superiore e arrangiamenti profondi. La versione estesa proietta nuova luce su pezzi famosi e momenti di sessione mai prima ascoltati, rendendo questa edizione la migliore tra quelle finora uscite per i fan del gruppo. Un'opera imperdibile anche se il mercato approfitta delle riedizioni. Scopri la qualità sonora definitiva di Led Zeppelin II con questa imperdibile rimasterizzazione!

 Questo non è l'album ideale per ricordarli ancor giovani e forti, meglio raccattarsi altre cose precedenti.

 Per gente che pochissimi anni prima aveva fatto grandi cose, questa uscita è da considerarsi deludente.

Why Dontcha, album del 1972 di West, Bruce & Laing, vede tre ex star del rock blues unirsi in un progetto che, però, non riesce a raggiungere l'ispirazione e la fama delle loro passate formazioni. La produzione musicale alterna pezzi duri e melodici, ma manca di brani memorabili che trainino l'intero disco. Pur non essendo un capolavoro, l'album rappresenta una testimonianza di un'epoca unica e di musicisti segnati da una vita difficile. Scopri la storia e la musica dietro West, Bruce & Laing, una leggenda del rock blues.

 E luce fu, tantissima luce, così carica di elettricità da regalare una pioggia di stelle e un vago senso di soddisfazione misto a incredulità.

 Vasco Brondi? Mi ha sorpreso, non me l’aspettavo la sua carica vitale e la voce assolutamente fuorigiri.

La recensione racconta il concerto energico e sorprendente di Le Luci Della Centrale Elettrica a Rezzato, con un Vasco Brondi vivace e una scenografia luminosa. Il live presenta un sound più elettrico e pop rispetto al passato, confermando la sua evoluzione artistica. Nonostante alcune canzoni distanti dall'acustico originario, l’esperienza è coinvolgente e intensa. L’autore esprime soddisfazione e stupore per la trasformazione del progetto. Scopri l’energia del live di Le Luci Della Centrale Elettrica e lasciati sorprendere!

 Un brano divertente ben fatto, completo con assoli di tromba, sassofono, chitarre e tastiere.

 Un buon rappresentante del jazz moderno, divertente e con una grande varietà di note suonate dal sassofono e dalla tromba.

Groovin' dei BWB è un album jazz moderno che si distingue per la presenza continua di assoli di sassofono e tromba, spesso in duetto. Le dieci tracce offrono una varietà musicale con momenti divertenti e intensi, accompagnati da basso, pianoforte e chitarra. Il disco ha un'atmosfera coinvolgente e riflessiva, capace di esprimere emozioni anche nel blues. Consigliato a chi ama un jazz fresco e ben eseguito. Scopri ora Groovin' dei BWB, un viaggio nel jazz moderno da non perdere!

 ‘‘Cottonwoodhill’ è un capolavoro cerebrale, che sfocia nel parossismo, sotto una luce positiva.’

 ‘‘Il pregio di questo brano sta nel non poter essere incasellato, né saggiato, né affrontato con razionalità. Non lo si può capire fino in fondo, è impossibile, per quanto si possa provare. Geniale!’’

Cottonwoodhill dei Brainticket è un album psichedelico e sperimentale del 1971, caratterizzato da un mix unico di progressismo e nichilismo. L'opera, di soli trentacinque minuti, contiene una lunga suite con effetti sonori particolari e una vocalità intensa e inquietante. La recensione ne enfatizza l'originalità e l'impatto emotivo, definendolo un capolavoro cerebrale e difficile da assimilare, ma di grande fascino e impatto. Ascolta Cottonwoodhill e immergiti in un viaggio psichedelico unico e disturbante!

 Più che un film, un’ammaliante sequenza di video-clip onirici volti più a cullare gli occhi e le orecchie che a stimolare cuore e cervello.

 Jarmusch guarda con appassionata, struggente e feticistica nostalgia un mondo fatto di polvere, vinili, chitarre d’epoca ed aggeggi analogici di ogni tipo.

La colonna sonora di 'Only Lovers Left Alive', realizzata da Jozef Van Wissem e SQURL, fonde rock psichedelico e folk berbero in un'atmosfera onirica e accattivante. Pensata per il film di Jim Jarmusch, si distingue per l'equilibrio tra le due anime musicali e l'uso ipnotico del liuto. Pur perdendo parte del fascino fuori dal contesto cinematografico, rimane un'opera musicale affascinante e coerente, ideale per gli appassionati del regista e della musica d'autore. Ascolta la colonna sonora per un viaggio sonoro unico e ipnotico.

 Trans Europe Express suona il treno, è come se lo avesse campionato, siamo davvero nel vagone ed osserviamo l’Europa che scorre da Berlino a Parigi.

 I Kraftwerk hanno avuto il merito di imporre un’estetica musicale e culturale attraverso i propri albums.

La recensione celebra Trans Europe Express dei Kraftwerk come un album fondamentale che ha innovato la musica elettronica degli anni '70. Descrive l'evoluzione della band dall'automobile alla tecnologia con un sound metallico e raffinato, anticipando generi come l'industrial e il synth pop. L'album è visto come un punto di riferimento per comprendere l'estetica musicale e culturale dei Kraftwerk. Ascolta Trans Europe Express e scopri l'album che ha cambiato la musica elettronica!