Alice Smith ha quel tocco di overstatement ed unicità indispensabile per ottenere il mio endorsement.

 Nessun gorgheggio, nessun vocalizzo fuori posto, solo melodie feline ed arrangiamenti jazzati con eleganza.

La recensione evidenzia la forza e la raffinatezza del secondo album di Alice Smith, 'She', un disco che unisce soul, jazz e R&B con eleganza e personalità. L'autore apprezza la voce intensa e il controllo stilistico di Alice, sottolineando l'assenza di eccessi vocali e arrangiamenti semplici ma efficaci. 'She' si propone come una proposta musicale di alta qualità, lontana dalla commercializzazione di massa, ideale per un pubblico maturo e sensibile. Il disco è descritto come una piacevole sorpresa del 2013. Ascolta 'She' di Alice Smith e immergiti in un soul elegante e autentico.

 "Il primo vero disco di rock psichedelico che si presenta molto più sentito e vero di quelli più acclamati statunitensi o inglesi."

 "'La Realtà Non Esiste' è una delle canzoni più belle di tutti gli anni '70."

Nel 1971 Claudio Rocchi pubblica 'Volo Magico N.1', un album che rappresenta una svolta nel rock psichedelico italiano. Con una lunga suite mistica e coinvolgente e brani intensi come 'La Realtà Non Esiste', il disco si impone come pietra miliare degli anni '70. La qualità della composizione, l'innovazione e la profondità emotiva ne fanno un capolavoro da riscoprire, testimonianza di un artista originale e profondo. Ascolta 'Volo Magico N.1' e immergiti nel cuore del rock psichedelico italiano!

 La frase "Consider me a satellite forever orbiting" rende bene l'idea di vita che ha il protagonista.

 Eddie non stecca alla prima e rende onore alla sua grandiosa carriera con un disco davvero interessante.

Il primo album solista di Eddie Vedder si distingue per un sound folk rock variegato e coinvolgente, lontano dallo stile dei Pearl Jam. La musica accompagna perfettamente il viaggio interiore del protagonista del film Into the Wild, con testi intensi e una produzione tecnica impeccabile. Un lavoro che rende onore alla carriera di Vedder, consigliato a chi ama canzoni profonde e atmosfere suggestive. Ascolta l'album di Eddie Vedder e lasciati trasportare dal suo viaggio musicale.

 "Kid for today dovrebbe essere insegnata in una scuola di musica: il beat base è spezzato e privato intenzionalmente della prima battuta."

 "In a beautiful place out in the country è pura armonia per noi filosofi del domani, in un susseguirsi di raggianti messaggi subliminali..."

La recensione riflette sul contesto difficile del presente, trovando nell'EP dei Boards Of Canada un'oasi di armonia e introspezione. L'autore apprezza il particolare approccio musicale, lontano dalle mode dance e più vicino a un'elettronica sofisticata e malinconica. Le tracce sono analizzate come esempi di sperimentazione sonora e profondità emotiva. L'EP è consigliato a un pubblico che cerca sensazioni autentiche e resilienza culturale oltre i cliché commerciali. Ascolta ora l'EP di Boards Of Canada e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Fever Hunting è un disco sincero, diretto e colpisce come un pugno sugli incisivi.

 I Modern Life Is War sono risorti e son delle schegge insaziabili.

I Modern Life Is War tornano dopo sei anni con 'Fever Hunting', un album che conferma la loro energia hardcore e la maturità acquisita. La produzione pulita e il lavoro ispirato di tutti i membri portano a un disco sincero, diretto e intenso. L'opera non è solo una reunion formale, ma un reale salto qualitativo che mixa vecchie radici e nuove esplorazioni musicali. Ascolta Fever Hunting e riscopri la forza degli Modern Life Is War!

 Un set di un'ora e mezza abbondante nel quale parecchi brani vengono stropicciati a dismisura assumendo le sembianze di autentici tour de force psycho-rock.

 Non resta che rendere grazie ai giovani & laboriosi facitori del microbico chiosco Frames che per soli 5 Euro cadauno hanno organizzato per benino il tutto.

La recensione racconta il live di Moon Duo a Fordongianus, evidenziando l'energia e la forza del loro space rock psichedelico. Nonostante una leggera perdita di sfumature rispetto agli album, la performance è coinvolgente e il pubblico numeroso. Un'esperienza intensa in un contesto suggestivo con un'organizzazione curata e prezzi accessibili. Scopri l’energia psichedelica di Moon Duo dal vivo, un’esperienza da non perdere!

 "Night Visions sprizza originalità, ritmo, melodie e simpatia da tutti i pori"

 "Radioactive con un beat e un ritornello da tormentone che ha regalato la visibilità necessaria all’album"

Night Visions, album di debutto degli Imagine Dragons, fonde synth pop, indie e folk rock con grande efficacia. Singoli come "Radioactive" e "On Top Of The World" si distinguono per energia e melodie coinvolgenti. L'album è un mix originale e ben prodotto che ha conquistato le scene internazionali, confermando la crescita della band. Nonostante la mano dell'etichetta, l'estro creativo emerge chiaramente. Ascolta Night Visions e scopri il nuovo volto del synth indie rock!

 "Considero uno dei migliori esempi di black metal sinfonico."

 "Il picco massimo dei Cradle of Filth, quello che meglio amalgama il black metal più classico con tastiere dark e vocalità femminili sensuali."

La recensione celebra 'Vempire Or Dark Faerytales In Phallustein' come il vertice creativo dei Cradle of Filth, evidenziando la perfetta fusione di black metal classico con elementi sinfonici e dark. Viene apprezzata la varietà delle tracce, la potenza vocale di Dani Filth e le atmosfere cupe arricchite da voci femminili. L'autore auspica che la band avesse continuato a esplorare questa direzione, contrapposta ai lavori successivi meno convincenti. Scopri il gioiello oscuro di Cradle of Filth, un capolavoro del black sinfonico!

 Uno dei più bei dischi che la vena cantautorale umana abbia saputo concepire.

 Il suo linguaggio prediletto non era il jazz, né ragtime... parlava la schiettezza inconfondibile del ROCK’N’ROLL.

La recensione celebra l'album 'Warren Zevon' come una pietra miliare del rock cantautorale anni '70. Viene evidenziata la profondità poetica e ironica dei testi e la capacità dell'artista di dipingere storie intense e cinematografiche. L'album è prodotto da Jackson Browne e contiene brani memorabili come 'Carmelita' e 'Mohammed's Radio'. Un disco ricco di anima che ha influenzato la musica americana in modo unico. Ascolta ora l'album di Warren Zevon e scopri un capolavoro del rock cantautorale.

 Qui il cantautore di Glasgow appare come un novello Ulisse che, dopo aver affrontato molteplici peripezie, ritorna finalmente nella sua Itaca, arricchito da un bagaglio incalcolabile di esperienza.

 "This is the Mona Lisa talking out of a patch of oil and water... go home pretty baby, you will go home to the one who is waiting for you."

La recensione celebra 'A Beach Full of Shells' come il miglior album di Al Stewart dai tempi di '24 Carrots'. L'album mostra un folk maturo, ricco di narrazione personale e riferimenti storici non stereotipati, espressione di una carriera artistica intensa e consapevole. Brani come 'Mona Lisa Talking' e 'Somewhere In England, 1915' sono evidenziati come momenti di grande pathos e introspezione. È un disco che unisce esperienza e spontaneità, con un forte senso di identità culturale britannica. Ascolta ora 'A Beach Full of Shells' e immergiti nelle storie di Al Stewart.

 Un Capolavoro.

 Nebbia in un mattino Autunnale solcata da timidi fulmini.

Handwriting, debutto di Khonnor (Connor Kirby), è un capolavoro di dream pop e shoegaze con influenze folk ed elettronica minimale. L'album, pubblicato quando l'artista aveva 17 anni, mescola suoni familiari con magia e delicatezza, evocando atmosfere nostalgiche e sognanti. Consigliato agli amanti dei generi eterei e sperimentali. Ascolta Handwriting di Khonnor e lasciati trasportare da atmosfere uniche!

 Nulla- dico io, di meglio per affrontare le notti d’estate che un gioco ignorante e una birra ghiacciata.

 Deadpool con il suo egocentrismo, follia e parlantina dona un carattere unico e irresistibile all’intera produzione.

Deadpool di High Moon Studios è un action divertente e irriverente, ideale per chi cerca un gioco spensierato per l’estate. Pur non essendo un capolavoro, il titolo si distingue per l’umorismo unico del personaggio Marvel e le sue meccaniche intriganti, che includono combattimenti e sezioni sparatutto. La durata contenuta è compensata dagli upgrade e dai collectibles, offrendo una discreta longevità. Prova Deadpool e divertiti con l’action estivo più irriverente!

 Le pareti del locale spariscono e veniamo proiettati in orbita, un viaggio nel cosmo.

 Una lunga, liquida, ipnotica trance psichedelica. Un sorriso alle stelle, mai state così vicine.

La recensione descrive l’esperienza immersiva di un live di Föllakzoid a Santiago del Cile, trasportando l’ascoltatore in un viaggio cosmico tra sonorità krautrock e space rock. L’album II si presenta come una trance psichedelica di cinque brani, che richiama leggende come Neu, Can e Tangerine Dream. L’atmosfera è ipnotica e dilatata, unendo la musica sperimentale con il fascino delle Ande. Lasciati trasportare dal suono ipnotico di Föllakzoid, scopri l’album II ora!

 Vi sono momenti di pura poesia in questo Xenoblade che trasmettono emozioni difficili da descrivere utilizzando le 'semplici' parole.

 Il superbo battle system action, forse il migliore visto in un JRPG.

Xenoblade Chronicles è un JRPG che emoziona con ambientazioni poetiche e una colonna sonora unica. La trama è epica e ricca di colpi di scena, mentre il sistema di combattimento è strategico e innovativo. La lunga durata e le numerose missioni secondarie arricchiscono l'esperienza di gioco, nonostante qualche ripetitività nelle quest e la sensazione di ambienti un po' vuoti. Un titolo imperdibile per gli amanti del genere. Immergiti nell'immenso mondo di Xenoblade Chronicles e vivi un'avventura JRPG senza eguali!

 Alan deve essere ricordato per il suo genio e la sua profondità.

 La voce di Alan trasmette un'emotività e sensibilità pari in Italia solo a quella di Battisti.

La recensione celebra l'album omonimo di Alan Sorrenti come una tappa fondamentale che unisce elementi di progressive e pop. L'artista è riconosciuto per il suo talento vocale unico e la capacità di trasmettere emozioni profonde. Nonostante sia spesso ricordato per brani più facili, questo disco mostra la sua evoluzione e sperimentazione musicali, supportate da validi collaboratori. Ascolta l’album omonimo di Alan Sorrenti e riscopri un capolavoro italiano.

 Libertà è la parola chiave per entrare nel mondo dei Nymph, un mondo dove non esistono generi e limiti espressivi.

 Una estenuante cavalcata di psichedelia totale, un fiume in piena dove acid rock, free jazz e kraut rock si intrecciano.

New Millenium Prayer dei Nymph è un album visionario che fonde kraut rock, free jazz e acid rock in quattro brani lunghi e avvolgenti. La band newyorkese crea un viaggio sonoro libero da generi, guidato dalla voce incantata di Eri Shoji e da un uso intelligente di strumenti e improvvisazioni. L'ascolto è un’esperienza intensa e coinvolgente, che invita a lasciarsi trasportare senza resistenza. Immergiti nell'universo psichedelico dei Nymph, vivi un viaggio sonoro unico e senza confini!

 «Il rock da cantina dell'esordio ha lasciato spazio a un vintage rock più raffinato e chiaramente ispirato ai seventies.»

 «'Lights Out' è un rock di qualità, essenziale, con solide radici nei '70 e il guizzo della modernità.»

Lights Out è il terzo album dei Graveyard, che conferma la loro capacità di proporre un rock vintage anni '70 essenziale e di qualità. Pur senza innovazioni, il disco punta su immediatezza e songwriting diretto, evitando eccessi e manierismi. Tra i brani spiccano le tracce con forti riferimenti al passato ma dal sound moderno, consolidando la reputazione della band svedese. Scopri Lights Out, un must per gli amanti del rock vintage di qualità.

 Quella tipologia di persone che deve mostrare la “pelliccia” per distinguersi forzatamente dalla massa.

 Music For Bondage Performance è un classico di Merzbow. Rumore bianco, sibilii che ti perforano i timpani e il cervello.

La recensione racconta un percorso di cambiamento dell'autore nei confronti di Merzbow, da scettico a conquistato dal caotico e primordiale sound di Music For Bondage Performance. L'album viene descritto come un'esperienza sonora intensa, fatta di rumore bianco e suoni distorti, capace di evocare immagini apocalittiche e di liberare dalla crisi del quotidiano. Un classico estremo del noise giapponese che affascina per il suo impatto devastante. Scopri l'immersione sonora estrema di Merzbow, preparati al caos!

 "Tu no" deve definirsi un piccolo capolavoro del cantautorato italiano.

 Piero Ciampi è il Robinson Crusoe di Livorno, un artista trasandato, anarchico e passionale.

La recensione esplora l’album omonimo di Piero Ciampi del 1971, mettendo in luce la sua ricca poetica e i temi ricorrenti di amore e vita quotidiana. L’opera è analizzata nei suoi versi più intensi e nella cura musicale di Gianni Marchetti, evidenziando il profondo legame con Livorno e lo stile disincantato del cantautore. L’album è descritto come un capolavoro autentico del cantautorato italiano, trasparente e sincero. Scopri l’intensità e la poesia di Piero Ciampi ascoltando questo capolavoro unico.

 Chi si sorbirebbe duecento pagine di lacrime spese per ricordare i vari Demetrio Stratos, Gianni Sassi, Massimo Urbani?

 Arrivato a Milano per la prima volta in vita mia incontrai tante nuove sigle...Area, Cramps, Digos.

Il libro "Storie Elettriche" di Patrizio Fariselli offre un racconto ironico e leggero sui quarant'anni di carriera del musicista e della leggendaria band Area. Tra aneddoti divertenti e ricordi vividi, il testo svela il lato umano e solare di musicisti impegnati artisticamente e politicamente. Più che una biografia, è una raccolta di memorie che illumina la scena musicale italiana degli anni Settanta e oltre, mantenendo sempre al centro la musica e la passione. Scopri il lato più umano e divertente degli Area con le Storie Elettriche di Patrizio Fariselli!