Questo cambio stilistico ... è stato senza alcun dubbio una scelta vincente!

 Nonostante si ascolti piacevolmente non lascia il segno, scorre bene, ma non rimane in testa.

Heartworm, il secondo EP dei Dementia Senex, si presenta tecnicamente solido con una produzione calda e un cambio stilistico verso un post-metal maturo. Pur apprezzando lo sforzo e la direzione innovativa, la recensione sottolinea come l'EP non riesca a lasciare un segno duraturo nell'ascoltatore. La band mostra potenziale ma deve ancora trovare la propria scintilla distintiva. Ascolta Heartworm per scoprire il nuovo suono post-metal romagnolo!

 Tema portante del disco è il senso di delusione e spaesamento provato da Graziani al ritorno, dopo anni, in una Teramo profondamente mutata.

 La città che io vorrei, pur con i suoi limiti, merita una rivalutazione per la sua genuinità e per l’eccellente tecnica chitarristica dispiegata dal suo autore.

Il disco 'La Città Che Io Vorrei' segna il debutto cantautorale di Ivan Graziani, con un mix di temi autobiografici e personaggi di provincia. Nonostante una produzione modesta e testi ancora acerbi, l'album brilla per la sua sincerità e l'ottima tecnica chitarristica che anticipa lo stile maturo dell'artista. Atmosfere malinconiche e momenti di humour nero arricchiscono l'opera, che merita una rivalutazione nel panorama musicale italiano. Scopri il mondo autentico e chitarristico di Ivan Graziani con questo album storico!

 La cosa bella è che questa canzone non ha un passato, non ricorda Madonna oppure suoni anni 80, 90 bensi ha dei suoni nuovi.

 Siamo di fronte al ritorno di una vera regina del pop non di una meteora.

Il singolo Applause segna il ritorno di Lady Gaga con un sound electro moderno e originale, lontano da riferimenti passati. La sua voce potente e decisa evidenzia una nuova fase creativa, anticipando l’album ARTPOP. Una conferma della regina del pop pronta a stupire ancora. Ascolta Applause e scopri il nuovo capitolo di Lady Gaga!

 Boy George che ti canticchia "tu vieni e vai, tu vieni e vai" su un ritmo caraibico.

 I Culture Club, per loro stessa natura sono il classico gruppo che si ascolta così, tanto per.

La recensione analizza l'album Colour By Numbers dei Culture Club, simbolo del synth pop anni '80. Pur riconoscendone la popolarità e l'orecchiabilità, l'autore mantiene un tono critico e ironico, senza esprimere un giudizio totalmente positivo. L'album viene visto con nostalgia, ma anche con una punta di distacco, sottolineando il suo ruolo storico e l'impatto commerciale. Riscopri ora l'atmosfera unica dei Culture Club con Colour By Numbers!

 Una lunga estenuante corsa strumentale in un buio, maleodorante, stretto tunnel.

 Un lungo urlo claustrofobico, morboso, che abbiamo già sentito nel più ripetitivo math rock.

Occult Rock degli Aluk Todolo è un album strumentale immerso in un oscuro e angosciante viaggio musicale. Le lunghe tracce oltre i 10 minuti creano atmosfere claustrofobiche e ripetitive, influenzate dal black metal e dal noise psichedelico. Sebbene possa risultare estenuante, l'album possiede un fascino malsano e ipnotico per gli amanti della musica sperimentale e sperduta. Esplora l’oscuro mondo sonoro di Aluk Todolo con Occult Rock.

 “Il cambio di tempo nel ritornello di ‘Serenata Nortena’, da liscio a valzer, è una delle tante ragioni per non dimenticare mai gli anni Ottanta.”

 “Evangeline dovrebbe passare alla storia come la più bella canzone dei Los Lobos e uno dei rock’n’roll più emozionanti dei tempi moderni.”

La recensione celebra l’album 'How Will the Wolf Survive?' dei Los Lobos come un capolavoro che fonde tex-mex e rock con grande maestria. Vengono analizzate le tracce più significative come ‘Don’t Worry Baby’, ‘Evangeline’ e ‘Serenata Nortena’, evidenziando l’unicità e l’energia del gruppo. L’autore riconosce l’importanza storica e culturale dell’album sottolineando la capacità dei Los Lobos di rinnovarsi mantenendo salda la propria identità. Scopri l’energia unica dei Los Lobos con questo classico intramontabile!

 "Una tela schizzata dai più svariati colori, dalle forme indefinibili, dai sempre nuovi particolari prima passati inosservati."

 "Un work in progress da valutare come unica entità, tanta è la materia trattata."

L'album d'esordio di Aksak Maboul del 1977 è un audace laboratorio musicale, che fonde jazz, elettronica, musica etnica e da camera in un unico, fluido work in progress. Con influenze che spaziano da Henry Cow a Frank Zappa, questo lavoro è un manifesto di musica progressiva europea anarchica e in continua evoluzione. Consigliato a chi cerca sorprese e sperimentazioni sonore. Ascolta l'album per scoprire un viaggio sonoro unico e sorprendente!

 Il primo Beck dopo una lobotomia.

 Nove perle nascoste in un bidone colmo di mondezza.

Pumice - Puny è un album lo-fi estremo realizzato da Stefan Nevile, artista neozelandese dal suono sporco e artigianale. Il disco mescola folk, blues e rock sgangherato con strumenti malconci e una produzione volutamente grezza. Musicalmente provocatorio e divisivo, richiede un ascoltatore disposto ad apprezzare l'imperfezione e le atmosfere allucinatorie. Un lavoro da amare o evitare, senza mezze misure. Ascolta Pumice - Puny e scopri il lato più estremo del lo-fi.

 È terrificante il fatto di non avere trovato nemmeno una recensione su uno dei più bei capolavori hip hop mai realizzati in Italia.

 Un album spiazzante, epico, caldissimo, che tiene testa ancora oggi a tutte le novità in campo rap nostrano italiano.

La recensione celebra "Neffa & I Messaggeri Della Dopa" come uno dei più grandi album hip hop italiani, sottolineando l'eccellenza delle produzioni di Deda, le collaborazioni leggendarie e il suono autentico e crudo. L'autore evidenzia tracce memorabili e il valore storico dell'album, che resta imprescindibile per ogni appassionato del genere in Italia. Scopri il capolavoro hip hop che ha segnato la scena italiana, ascolta Neffa & I Messaggeri Della Dopa ora!

 Una dolce ossessione.

 Musica sospesa in un limbo temporale, psycho dream pop fine 60th e inizio 2000.

On Disappearing di The Harpeth Trace è un album che conduce l'ascoltatore in un viaggio onirico attraverso il psycho folk. Le atmosfere malinconiche e riverberate, unite alla produzione curata di Raymond Richard, evocano rimandi a Pink Floyd, Galaxie 500 e Neil Young. La musica sospesa e sognante lascia impressa una dolce ossessione di suggestioni psichedeliche e dream pop. Ascolta On Disappearing e immergiti in un sogno psichedelico folk.

 «... i Lobos apparecchiano la tavola con un dischetto ancora più divertente ...»

 «... hanno fatto bene a tenersi i loro strumenti tradizionali.»

La recensione racconta con tono colloquiale e coinvolgente la genesi e il fascino di 'How Will the Wolf Survive?' dei Los Lobos, un album che unisce rock e musica tradizionale con grande energia. Il testo ricorda la tenacia della band nell'integrare strumenti tipici come il bajo sexto e l'accordion, e sottolinea il valore divertente e originale del disco. Viene inoltre accennata la storia e l'identità della band di East L.A., considerata pioniera nel mescolare suoni folk e rock. Ascolta How Will the Wolf Survive? e immergiti nel rock folkloristico di Los Lobos!

 Otto tracce rapide e potenti come un doppio colpo di doppietta.

 Crush The Demoniac, coinvolgente e condito da un assolo fantastico non solo per tecnica, ma per le emozioni che ti fa provare.

La recensione celebra Best Wishes dei Cro-Mags come un esperimento riuscito di fusione tra hardcore punk, metal e thrash. Viene analizzato brano per brano, sottolineando la potenza e le emozioni trasmesse dal disco. Nonostante le controversie interne alla band, l'album rimane un lavoro valido anche dopo oltre due decenni. Scopri l'energia e il mix unico di Best Wishes, ascolta l'album oggi stesso!

 Kull risulta invece essere un personaggio con una forte personalità, che si muove in un'epoca diversa da quella di Conan.

 La serie di Panini Comics sta proseguendo con altri albi, e sarebbe un peccato non recuperarli.

La recensione riscopre Kull di Valusia, personaggio di culto creato da Robert Howard, spesso oscurato da Conan. L'opera esplora un mondo elegante e decadente, con atmosfere tipiche dello sword and sorcery. La nuova versione a fumetti Panini Comics rende giustizia al mito con tavole colorate ed una narrazione fedele. Kull emerge come anti-eroe astuto e affascinante, offrendo una valida alternativa nel fantasy classico. Scopri Kull e immergiti in un fantasy epico e raffinato, sfogliando i nuovi fumetti Panini!

 Da possedere senza indugi.

 Un disco imperdibile che unisce ritmo e cantabilità in un'atmosfera piacevolissima.

Persia My Dear è un album del 1987 che mostra l'eleganza e la maestria del contrabbassista Richard Davis, supportato da due grandi musicisti come Roland Hanna e Frederick Waits. L'opera unisce composizioni originali e classici jazz con un tocco raffinato e delicato, attraverso assoli notevoli e un'abile interazione di trio. L'album è considerato un must-have per gli appassionati di jazz, capace di incantare con momenti di grande intensità musicale. Scopri l'eleganza senza tempo di Persia My Dear, ascolta ora questo capolavoro jazz!

 Annie, 66 anni di cinque ottave ancora presenti in tutto il loro splendore, absolutely stunning negli acuti.

 The Mystic And The Muse è una cavalcata epica da brividi, piena di cambi di tempo e atmosfera come se 40 anni non fossero affatto passati.

Grandine Il Vento segna un ritorno importante per i Renaissance, grazie alla forza espressiva di Annie Haslam e alle composizioni di Michael Dunford. L'album richiama sonorità classiche del progressive rock mantenendo una freschezza contemporanea. Le collaborazioni con Ian Anderson e John Wetton impreziosiscono il tutto. Nonostante le difficoltà della band, l'opera riesce a emozionare e a rievocare la maestosità di un'epoca passata. Scopri Grandine Il Vento e rivivi l'epopea del progressive rock.

 "Sembra una colonna sonora di un lungo viaggio sulla Luna o su Marte."

 "Un disco molto omogeneo... consigliabile l'ascolto compatto e senza pause per godere appieno."

La recensione riscopre con favore il primo album omonimo dei 30 Seconds To Mars, un lavoro spesso sottovalutato e lontano dal loro rock più commerciale. Il disco si distingue per atmosfere spaziali e sintetizzatori, con canzoni ben strutturate che richiedono un ascolto compatto. Il recensore suggerisce di apprezzare questo viaggio musicale lontano dalle evoluzioni successive della band. Ascolta ora l'esordio evocativo e spaziale dei 30 Seconds To Mars!

 «Lunar Park è il libro dei fantasmi, il libro delle ossessioni che tornano a disturbare la mente dell’autore.»

 «Da shocker si diventa shockati, deboli, impauriti. Passivi.»

La recensione esplora Lunar Park, romanzo di Bret Easton Ellis che segna una svolta rispetto alle sue opere precedenti. L’autore si racconta tramite una storia di fantasmi e ossessioni, con un tono più vulnerabile e riflessivo. Il libro si allontana dalla ferocia nichilista per abbracciare un’interpretazione simbolica del male. L’opera è un omaggio a Stephen King e una critica alla società contemporanea, tra tenebre e dolore interiore. Scopri la nuova dimensione di Bret Easton Ellis con Lunar Park, un viaggio oscuro e profondo.

 Un album spensierato e sensuale al tempo stesso, antidepressivo naturale e cabaret goffo ed elegante.

 Questo disco non ti fa pensare proprio a niente, solo e soltanto divertire, proprio per questo è così bello.

Big Band Explosion di Nina Hagen è un album entusiasmante che reinterpreta con talento classici del jazz, blues e swing grazie alla collaborazione con la Leipzig Big Band. Con la sua voce potente e versatile, Hagen dona nuova vita ai brani vintage, mescolando eleganza e ironia. Il disco è un perfetto antidoto alla musica mainstream, capace di divertire e emozionare allo stesso tempo. I duetti con il marito aggiungono un tocco di leggerezza e brio all'opera. Ascolta ora Big Band Explosion e lasciati trasportare dal carisma di Nina Hagen!

 Igor Letov era la mente di questo scalcinato e autenticamente rockeggiante progetto.

 Nekrofiliya ci regala il meglio della produzione di questo perverso menestrello.

Nekrofiliya è un album emblematico di Grazhdanskaya Oborona, progetto punk rock sovietico guidato da Igor Letov. Caratterizzato da registrazioni lo-fi e atmosfere crude, l'album offre un viaggio unico nell'underground russo. La musica è autentica e minimale, capace di coinvolgere con la sua energia brutale e spinta punk. Nonostante l'ingenuità sonora, rimane un’esperienza intensa e significativa per gli appassionati del genere. Ascolta Nekrofiliya e immergiti nell'autentico punk underground russo!

 Dannii Minogue risulta ancora detenere il trono di maggiori successi disco rispetto a Madonna, Britney, Lady Gaga e Kylie Minogue.

 'This Is It! The Very Best Of' vuole celebrare 20 anni di musica di una delle regine assolute della musica dance.

La recensione celebra l’uscita di 'This Is It: The Very Best Of', un album che raccoglie i 20 anni di carriera dance di Dannii Minogue. Il disco contiene i singoli più famosi dal 1991 al 2013, inclusa una nuova traccia. Dannii viene riconosciuta come una regina della musica dance, con successi che superano anche quelli di star come Madonna e Britney. L'album comprende hit dai suoi migliori lavori e un duetto con Kylie Minogue. È un tributo perfetto per i fan del genere. Ascolta ora la raccolta definitiva dei successi dance di Dannii Minogue!