Oggi mi sento una piuma che aleggia, nuota sospesa nell’aria e tenta di afferrare quel “gancio in mezzo al cielo”.

 Finalmente sono le 17:00, spengo lo stereo. Estraggo la musicassetta e la ripongo nello scaffale. Fuori nevischia ancora, siamo a zero gradi.

La recensione riflette un momento di intimità e riflessione personale in cui l'autore si lascia trasportare dalle atmosfere di 'Strada facendo' di Claudio Baglioni. Il disco è descritto come un viaggio tra emozioni leggere e momenti di malinconia, risvegliando ricordi e sensazioni profonde. L'album viene apprezzato per la sua capacità di accompagnare nei pensieri con un pop delicato e cantautorale. Ascolta Strada facendo di Baglioni e rivivi emozioni autentiche.

 "Fitz e Noelle si completano nell'interpretazione delle malinconiche liriche, raccontando di amori finiti e cocci da raccogliere."

 "Tutte le 10 canzoni vivono di vivaci ritmiche, soluzioni melodiche accattivanti, originali ed orecchiabili."

La recensione celebra il debutto di Fitz & the Tantrums con l'album "Pickin' Up The Pieces", un mix riuscito di soul, funky e pop-rock. Si evidenzia la chimica tra il cantante Michael Fitzpatrick e la potente voce di Noelle Scaggs, con arrangiamenti accattivanti e brani orecchiabili. L'album è raccomandato agli amanti della musica commerciale di qualità, grazie alla passione e al talento dei sei musicisti californiani. Ascolta Pickin' Up The Pieces e lasciati conquistare dal soul fresco di Fitz & the Tantrums!

 Unire storia, dramma, risate convinte e tensione in un modo così fluido è un'impresa titanica.

 Questo mascellone barbuto in un prossimo futuro possa diventare il nuovo Clint: attore mediocre, grande regista!

La recensione celebra Argo di Ben Affleck come un grande film che unisce dramma, suspense e umorismo con maestria. Con una precisa ricostruzione storica e una regia matura, il film si distingue per la capacità di coinvolgere emotivamente e raccontare una storia vera in modo avvincente. Nonostante qualche limite recitativo, l'opera è considerata un deciso passo avanti per Affleck, paragonato a un futuro Clint Eastwood. Guarda Argo e vivi un thriller storico avvincente e intenso!

 E’ un film furbo, ruffiano.

 I discorsi metafisici trascendentali... fanno ridere al cazzo.

La recensione critica Donnie Darko come un film adolescenziale tipico degli anni '90, caratterizzato da cliché fastidiosi e da una messinscena ruffiana. Pur riconoscendo alcune idee valide, l'autore trova il film imbarazzante e poco profondo, soprattutto riguardo agli aspetti metafisici. Rivolto a un pubblico giovane, perde efficacia con la maturità dello spettatore. Scopri perché Donnie Darko divide il pubblico: leggi la recensione completa!

 «L’unico che riesce a vedere oltre è il personaggio di Tom, che fa del doppio gioco, dell’opportunismo e del bluff la sua filosofia di vita.»

 «Questo è un mondo ormai allo sbando, privo di leggi, in cui l’illusione di un’etica è destinata a essere spazzata via come un borsalino a Miller’s Crossing.»

Crocevia della Morte è un noir essenziale e coinvolgente diretto dai fratelli Coen, che racconta la complessa guerra tra gangster irlandesi e italiani. La trama intricata, ricca di tradimenti e giochi di potere, è valorizzata dalla regia sobria e dalla fotografia eccezionale. Gabriel Byrne interpreta un personaggio tormentato, la cui astuzia lo salva ma lo condanna alla solitudine. Il film è celebrato come uno dei momenti migliori della prima carriera dei Coen, con omaggi letterari e cinematografici che ne rafforzano lo spessore. Scopri l'intrigo e il fascino noir di Crocevia della Morte, un capolavoro dei Coen da non perdere!

 "The Plutonium Cathedral è a suo modo un capolavoro del pop, ben rappresentato da un singolo di caratura superba come 'I Breathe'"

 "Un grande punto di forza di 'The Plutonium Cathedral' sono i lenti, che offrono atmosfere avvolgenti e suggestive, sull'orlo di una grandiosità wagneriana"

La recensione analizza The Plutonium Cathedral, l'album synth-pop di Vacuum guidato da Alexander Bard dopo la fine degli Army Of Lovers. L'album è descritto come epico, elegante e dal tocco dark, con brani che spaziano da atmosfere wagneriane a melodie pop sofisticate. Pur con qualche traccia meno riuscita, il disco è considerato un capolavoro di stile e personalità, rappresentando il progetto più completo di Bard dopo la sua precedente esperienza. Ascolta The Plutonium Cathedral per un viaggio synth-pop epico e ricco di atmosfere!

 Summerteeth è il suono della quieta disperazione.

 Ascoltare quest'album provoca dolore. Fatelo.

Summerteeth di Wilco esprime il tormento interiore di Jeff Tweedy, nascosto dietro una raffinata veste pop. Con elementi country e orchestrali, l'album risulta un viaggio emozionale e terapeutico. Ogni brano è curato nei dettagli e contribuisce a un'esperienza d'ascolto intensa, capace di evocare dolore e bellezza allo stesso tempo. Ascolta Summerteeth e lasciati trasportare dalle emozioni di Wilco.

 Un hard rock di classe, che pesca a piene mani dalla tradizione, ma senza voler suonare datato o retrò.

 Forse l'unico aspetto discutibile è la produzione, con un suono fin troppo pulito e asettico.

The Cage, album di Dario Mollo e Tony Martin, propone un hard rock dallo stile classico e raffinato. La voce di Martin si conferma di alta qualità, supportata da un ottimo lavoro strumentale. La produzione è pulita, ma forse troppo asettica per alcuni gusti. Il disco è vario e ben suonato, con brani come 'Smoke and Mirrors' tra i più riusciti. Il progetto, pur con pochi album, si dimostra solido e apprezzabile dagli amanti del genere. Ascolta The Cage per scoprire un hard rock classico e senza tempo.

 Il teatro è il terreno umido che sentiamo sotto i nostri piedi, l’aria del mattino che ci accarezza la faccia, il sole che ci riscalda al mattino.

 La forza del teatro è quella di essere sempre uguale e sempre diverso allo stesso tempo, capace di regalare qualcosa di nuovo e inatteso.

La recensione evidenzia l'importanza del teatro come forma d'arte viva e comunicativa. Attraverso l'incontro con gli attori Alessio Boni, Alessandro Haber e Gigio Alberti, si esplorano i temi dello spettacolo 'Art' di Yasmina Reza. La discussione mette in luce come il teatro provochi emozioni uniche e durature, diverse dal cinema o altre arti. L'autore apprezza la capacità del teatro di coinvolgere lo spettatore in un'esperienza personale e irripetibile. Vivi l'emozione del teatro con 'Art' di Yasmina Reza, scopri di più sull'opera e i protagonisti!

 L’autore di questo libro non è uno scrittore.

 Chi legge un libro per passare un po’ di tempo troverà in queste pagine un invito a sognare.

Isole di Marco Mazzoli è un libro senza trama definita né protagonisti chiari. La sua forza risiede nella capacità di offrire una lettura leggera, fatta di descrizioni poetiche e spunti per la riflessione. Perfetto per chi cerca uno svago dolce e vuole lasciar correre la mente tra immagini di paradisi immaginari. Lasciati trasportare tra le pagine di Isole e scopri un nuovo modo di leggere.

 "Un disco che va ben oltre le caratteristiche di un comune ‘Best of’."

 "Mango capace di trasformare anche il suo passato, ricordi canditi da nuove emozioni."

‘Visto così’ è il primo e unico greatest hits ufficiale di Mango, pubblicato nel 1999, che ripercorre la carriera del cantante con brani riarrangiati e due inediti. L'album offre un mix di emozioni, tra passione e nostalgia, e include hit storiche rivisitate con nuovi suoni e collaborazioni vocali sorprendenti. Ascolta ora 'Visto così' e scopri la magia di Mango rivisitato!

 Il suo talento sta nel ritmo, nel rendere l’ennesima avventura intrisa di sangue un qualcosa dal quale non ti puoi staccare.

 Lo consiglio senza remore agli appassionati, ma anche a chi non conosce l’autore.

La recensione evidenzia come 'Vendetta di sangue' confermi il talento di Wilbur Smith nel creare un'avventura coinvolgente e ricca di colpi di scena. L'autore mantiene il suo classico stile, anche se il ritmo è talvolta affaticato nella traduzione italiana. Consigliato sia ai fan sia ai nuovi lettori, il libro si legge con passione e velocità. Scopri l’avventura intensa di Wilbur Smith con Vendetta di sangue!

 Questa Mamma non lo sa non eguaglierà i livelli di una Sudd o di Nun te scurdà, ma ha rimesso in pista gli Alma alla grandissima.

 I Modà sono bravi ragazzi, ma quando si mettono agli strumenti tirano fuori canzoni che 'se si potesse non ascoltare...'.

La recensione valuta in modo dettagliato i protagonisti del Festival di Sanremo 2013, evidenziando pregi e difetti delle singole canzoni e interpretazioni. Alcuni brani ricevono elogi per originalità e adattamento, mentre altri sono criticati per testi banali o interpretazioni insufficienti. Il tono è critico ma equilibrato, con un focus particolare sulla qualità artistica e musicale. Scopri tutte le opinioni sugli artisti e le canzoni di Sanremo 2013!

 "Miracle Mile è un album fatto più per il relax, il riposo, la contemplazione, il sogno."

 "Una passeggiata in un bosco incantato, popolato da piccole e bizzarre creature ammiccanti."

Miracle Mile, il terzo album di Starfucker, abbandona l’energia dance del passato per proporre un pop elettronico più delicato e sognante. L’opera si distingue per atmosfere eteree e melodie che affascinano senza essere sacrificio alla pista da ballo. Joshua Hodges crea un paesaggio sonoro unitario, simile a un mosaico di piccole alchimie pop, confermando la band come una delle realtà più luminose del pop alternativo moderno. Ascolta Miracle Mile e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Un lavoro di puro e semplice rock, privo di particolari orpelli e tecnicismi.

 Si respira l’aria del rock innocente dei seventies, quello meno cervellotico e “impegnato”.

Wishbone Four è il quarto album dei Wishbone Ash, spesso oscurato dall'acclamato Argus. L'album propone un rock duro e diretto, basato sugli scambi chitarristici tra Turner e Powell, con atmosfere più semplici e sincere. Non pienamente omogeneo, ma valido e autentico, rappresenta un piacevole ritorno al rock classico dei primi anni '70. Ascolta Wishbone Four e riscopri il rock autentico dei '70!

 L'immagine è quella di un mastodontico caterpillar dalle ruote chiodate che sgretola ottusamente tutto ciò che gli si para innanzi.

 Se amate non dico La Muerte ma comunque uscirne pesantemente lividi, contusi e tumefatti questo è il disco che fa per Voi.

La recensione descrive 'Hasta La Muerte' degli Xibalba come un album brutalmente intenso, dotato di un potere sonoro mastodontico capace di travolgere chi lo ascolta. La musica alterna passaggi lenti e esplosioni di velocità, offrendo una esperienza hardcore totale. Il disco si presenta come una risposta tedesca al krautrock britannico, ideale per chi cerca energia senza compromessi. Ascolta l'intensa potenza di Xibalba e preparati a essere travolto!

 Il film è il più raimiano del duo, con gag cartoonesche e dialoghi assurdi.

 Nicolas Cage offre una delle sue interpretazioni meno monoespressive, un vero valore aggiunto.

Arizona Junior è la seconda opera dei fratelli Coen che mostra il loro talento con una commedia vivace e ironica diversa dal precedente noir. Il film combina gag esilaranti e un messaggio di fondo sulla voglia di famiglia e maturità, con ottime interpretazioni, in particolare di Nicolas Cage. Non privo di imperfezioni, mantiene comunque un fascino unico e originale. Guarda Arizona Junior per scoprire l’irresistibile umorismo dei Coen!

 Il sound robusto è la prima cosa che sottolinea il quintetto californiano.

 La funzione di Rick Rubin non è da sottovalutare, ma anche ascoltando i precedenti lavori, gli Howlin Rain o semplicemente il loro leader hanno talento.

L'album 'The Russian Wilds' degli Howlin Rain, guidati da Ethan Miller e prodotti da Rick Rubin, offre un robusto hard-southern rock ispirato agli anni '70. Il disco mescola sonorità di Led Zeppelin, Stax e Velvet Underground, con arrangiamenti curati e passionali. Ogni traccia racconta un viaggio musicale tra passato e presente, evidenziando il talento grezzo della band californiana. Un lavoro apprezzato per la sua autenticità e per il valore aggiunto del produttore. Ascolta 'The Russian Wilds' e immergiti nel rock autentico degli anni '70!

 "Australia nuovo mondo da scoprire grandi spazi in mezzo al mare paragonarla non si può un altro blu, un altro blu...."

 "La vita è un viaggio. Un lungo percorso fatto di incertezze e dubbi sull'evoluzione del futuro..."

L'album 'Australia' di Mango, uscito nel 1985, è un viaggio sonoro ed emotivo che unisce atmosfere esotiche con un uso avanzato di suoni elettronici. Le liriche esplorano temi di amore, solitudine e ricerca interiore. La vocalità in semi falsetto di Mango conferisce un carattere distintivo alle tracce, arricchite dalle collaborazioni con Mogol e Alberto Salerno. L'opera riflette una voglia di espansione artistica e personale. Scopri l’album Australia di Mango e lasciati trasportare dal suo viaggio musicale unico.

 È un album sentito, unitario, con un'unica tematica portante: la felicità familiare.

 Leap of faith Springsteen dice: Oh heartbreak and despair got nothing but boring.

Lucky Town, pubblicato nel 1992 insieme a Human Touch, è un album intimo e compatto di Bruce Springsteen, spesso sottovalutato dalla critica. Il disco esplora temi di felicità familiare e nuove consapevolezze personali in un periodo di svolta per l'artista. La musica è sobria, con pochi arrangiamenti e una forte presenza della chitarra di Springsteen. Nonostante la mancata popolarità immediata, Lucky Town merita rispetto nella discografia del Boss per la sua autenticità e coerenza tematica. Scopri la profondità di Lucky Town, un classico nascosto di Bruce Springsteen.