Mr.Doctor è l’uomo che non chiede, è l’uomo che riceve plausi da ogni dove; ci getta briciole e noi siamo i suoi piccioni.

 La genialità delle trame è così ben strutturata e affascinante, che l’ascoltatore è più propenso per il 'rewind' che per il 'next'.

Eliogabalus, il secondo album dei Devil Doll, è un'opera unica e affascinante che mescola atmosfere gotiche, rock sinfonico e liriche profonde. La performance vocale di Mr.Doctor, usando la tecnica dello sprechgesang, rende l'ascolto coinvolgente ma impegnativo. Nonostante la sua complessità e durata, l'album conquista dopo pochi ascolti grazie alla sua genialità e struttura raffinata. Consigliato a chi cerca musica originale e intensa, meno a chi predilige la musica classica tradizionale. Ascolta Eliogabalus e immergiti in un viaggio musicale unico e ipnotico.

 "Il sound di 'Oro Incenso & Birra' è corposo, molto compatto, di elevato impatto artistico."

 "L'album è diviso tra il sacro e il profano, tra innocenza e colpevolezza, divino e terreno."

L'album 'Oro Incenso & Birra' di Zucchero, pubblicato nel 1989, è definito un capolavoro della musica etnica e blues. Arricchito da collaborazioni di artisti internazionali come Eric Clapton e Clarence Clemons, alterna tematiche sacre e profane in un sound corposo e coinvolgente. I brani spaziano dal lussurioso all'introspezione spirituale, con arrangiamenti ricchi e un forte impatto emotivo. L'opera conferma Zucchero come uno degli artisti italiani di maggior respiro internazionale. Ascolta ora l'iconico 'Oro Incenso & Birra' e scopri il blues di Zucchero!

 la sua stella ha sicuramente brillato su tutti esibendosi con la sua cover di Bon Iver “Skinny Love”

 un lavoro corale, che personalmente ho apprezzato moltissimo, soprattutto grazie alla bellissima voce di Jasmine Van den Bogaerde

La giovane inglese Birdy si presenta con un album d'esordio omonimo che conquista per la sua voce candida e le interpretazioni toccanti di cover indie famose. Il disco, arricchito da atmosfere folk e arrangiamenti minimali, è un lavoro corale di grande qualità. Tra i brani spiccano la cover di 'Skinny Love' e i momenti con archi e synth, mentre il contributo personale di Birdy aggiunge valore. Consigliato a chi apprezza voci sincere e melodie soffuse. Scopri la voce straordinaria di Birdy, ascolta il suo debutto ora!

 Il sound è completamente imbrattato di melma sporca, infangato di sostanze oscure e ricoperto da un tetro immaginario.

 Peter Hammill qui riesce a raggiungere un’aggressività interpretativa e vocale da inquietare persino il più assiduo ascoltatore.

Vital rappresenta l'ultimo grande atto dei Van der Graaf Generator, un album live energico e oscuro che mescola progressive, punk e new wave. Peter Hammill domina con una voce potente e inquietante, mentre la band reinventa i suoi brani con nuovi elementi come il violino. Un'opera unica, simbolo di un'epoca che volge al termine ma che lascia un'impronta indelebile. Ascolta Vital per immergerti nell'ultima esplosione elettrica di Van der Graaf Generator!

 La scena 'cascadiana' ormai è da ritenersi un sottogenere propriamente detto del black metal.

 I brani non stancano ma coinvolgono l'ascoltatore e lo decontestualizzano, trasportandolo in mondi di cui le canzoni sostituiscono il paesaggio.

La recensione celebra 'Avifauna' dei Fauna, un album emblematico del Cascadian Black Metal. Il lavoro si distingue per la sua forte connessione con la natura e i lunghi brani articolati in crescendo emotivi. L'album coinvolge l'ascoltatore trasportandolo in paesaggi sonori profondi, tra rituali e atmosfere ancestrali. Un lavoro imperdibile per gli appassionati del genere. L'etichetta Pesanta Urfolk ha contribuito decisamente al successo di questo lavoro. Ascolta Avifauna e immergiti nel cuore del Cascadian Black Metal.

 Un disco compatto e coeso, un lavoro fra il pop e l'anti-pop, la volontà di una stella caduta di continuare a brillare nel firmamento dei rifiutati sopravvissuti.

 Sisters of Avalon rappresenta uno dei momenti più felici del pop "del sottosuolo" nei Novanta, un autentico calderone di tutto un po' che non si dipana in aberrazioni ed esagerazioni composite.

La recensione analizza Sisters of Avalon, album del 1997 di Cyndi Lauper, come un lavoro maturo e creativo che abbraccia una ricca varietà di generi musicali degli anni '90. Pur non ottenendo successo commerciale, l'album è celebrato come un cult del pop underground, capace di mostrare la capacità artistica della Lauper lontano dal mainstream. La sua musica spazia dal trip hop all'elettronica fino al rock alternativo, creando un disco coeso e innovativo. Scopri l’evoluzione creativa di Cyndi Lauper con Sisters of Avalon!

 Paolo Conte è un cantore che costruisce in tre minuti un romanzo fatto di musica, parole e trame.

 Album come 'Reveries' sono come fotografie in bianco e nero restaurate da una mano esperta e passionale.

La recensione esalta 'Reveries' di Paolo Conte come un'opera musicale raffinata e poetica che crea atmosfere teatrali e suggestive. L'album rinnova senza stravolgere brani classici, mantenendo intatta la loro forza narrativa ed evocativa. Conte dimostra la sua maestria nel fondere musica e parole, trasformando ogni canzone in un racconto vivo e coinvolgente. La raccolta è descritta come un restauro di fotografie emozionali dove l'artista, con eleganza e talento, invita l'ascoltatore a sognare e a riscoprire la propria sensibilità. Ascolta ora 'Reveries' di Paolo Conte e lasciati trasportare in un viaggio di sogno e poesia.

 I Cult of Luna oggi sono quelli che lo fanno meglio, se pensate al post-hardcore.

 La perfezione è forse l'unico difetto di questo possente mastodonte sonico.

Vertikal conferma il ruolo di Cult of Luna come protagonista assoluto del post-hardcore moderno. L'album miscela post-metal, post-rock e attitudine progressiva, con atmosfere ispirate al film Metropolis di Fritz Lang. Le composizioni sono complesse e curate, con momenti di grande impatto emotivo e tecnica impeccabile. Nonostante la perfezione sonora, il disco intrattiene e sorprende, proponendo brani epici come 'Vicarious Redemption' e 'In Awe of'. Scopri il capolavoro post-hardcore Vertikal, un'esperienza sonora unica da non perdere.

 Ogni canzone ha un suo motivo per farsi apprezzare, dal sognante "Hopeless" alla malinconia di "Mississippi".

 "Drops of Jupiter" è un pezzo dal grande impatto emotivo dal meritato esorbitante successo.

Drops of Jupiter è un album pop-rock ben realizzato dai Train, con arrangiamenti curati e melodie emozionanti. La title-track è il fulcro emotivo e il singolo di grande successo. Pur non innovativo, l'album si rivela un lavoro onesto e godibile, ideale per ascolti leggeri e viaggi. Scopri l'album Drops Of Jupiter: pop-rock emozionante e curato!

 «Una sequenza di pugni così precisa da far invidia ad un maestro di arti marziali!»

 «L’ugola di Schmier è semplicemente unica nel suo genere: abrasiva come l’acido e riconoscibile tra mille.»

La recensione celebra l'ultimo album Spiritual Genocide dei Destruction, un gruppo storico del thrash metal tedesco. L'autore esalta la coerenza musicale, la passione e la tecnica espressa senza artifici digitali. L'album segna i 30 anni di carriera della band con un ritorno potente e autentico al metal tradizionale, valorizzando la batteria di Vaaver e le linee vocali di Schmier. Consigliata inoltre l'edizione limitata in digibook con bonus esclusivi. Ascolta Spiritual Genocide e riscopri la potenza del thrash metal autentico!

 L'arte come strumento alternativo dell’esistenza umana e una carreggiata emotiva verso la contemplazione di sé e del mondo.

 Chiunque può fare della propria vita un patrimonio di estasi creativa, un vortice di colori, forme, atmosfere e volumi.

Ritratti d'Artista di Susan Vreeland esplora il legame fra arte e vita, intrecciando storie di famosi pittori impressionisti con vite ordinarie alla ricerca di significato e creatività. La narrazione unisce passato e presente, toccando temi di dolore, passione e bellezza. L’autrice conferma il talento nel trasformare la storia dell’arte in intense emozioni letterarie, mostrando come l’arte possa essere una via di salvezza e ispirazione per tutti. Scopri il potere trasformativo dell’arte con Ritratti d’Artista di Susan Vreeland!

 Credo che questo passaggio sia una tremenda e dissacrante fotografia, di raro impatto e forza, della debolezza e meschinità dell’essere umano.

 “Il piccolo campo” è un’opera fuori dall’ordinario: priva del superfluo, snella, dura e senza la minima traccia di retorica.

La recensione evidenzia la forza narrativa e il realismo crudo de 'Il piccolo campo', un libro che ritrae la miseria umana durante la depressione con sarcasmo e cinismo. Il protagonista Ty Ty, ossessionato dalla ricerca dell'oro, rappresenta la debolezza umana ma anche la speranza disperata. L'autore è paragonato a Steinbeck per la capacità di descrivere la realtà senza retorica. Una lettura consigliata, ancora poco nota rispetto ad altre opere di Caldwell o contemporanei. Scopri l'intensità e il realismo unico di 'Il piccolo campo', una lettura che non dimenticherai.

 Forse per la prima volta nella loro carriera i Manilla Road puntano su una registrazione meno "artigianale", alla ricerca di una pulizia sonora mai cercata in passato.

 La ballad "The Fountain" è uno splendente quasar acustico di pregevole fattura, dove Shelton sfodera il suo lato più sognante ed intimista.

La recensione analizza Mysterium, il nuovo album 2013 dei Manilla Road, band storica dell'epic metal proveniente dal Kansas. Il disco presenta una produzione più pulita rispetto al passato, mantenendo però il tipico grezzume della band. Pur essendo buono e fedele allo stile classico, manca di alcune tracce realmente incisive e presenta momenti meno riusciti. La ballad "The Fountain" emerge come positiva sorpresa, mostrando un lato più intimista di Mark Shelton. Nel complesso, un lavoro positivo ma con qualche segnale di stanchezza legato alla lunga carriera. Scopri Mysterium, l'epic metal autentico firmato Manilla Road!

 L’Ebook è il presente e il futuro e, cosa da non sottovalutare, sta aiutando a combattere una guerra senza frontiere, che da secoli tarpa le ali ai talenti.

 Questo autore sconosciuto ha pubblicato un romanzo e io l’ho scaricato a 99 centesimi (!!!) divorandomelo in 3 giorni.

La recensione esalta l'evoluzione dell'ebook come strumento che libera i talenti editoriali dalle restrizioni tradizionali. Shasmahal di Vito Franchini viene presentato come un romanzo coinvolgente e rapido da leggere, ambientato nell'Africa del XVIII secolo, con temi forti e un ritmo avvincente. L'autore promette un seguito. Il testo invita i lettori a scoprire nuovi mondi digitali e sostiene la diffusione della lettura elettronica. Scopri il fascino di Shasmahal e immergiti nell’ebook che rivoluziona la lettura!

 L'album riprende le coordinate thrash mostrate nel debutto e le evolve verso lidi più tecnici dal sapore neoclassico.

 Il vocione sgraziato del bassista, incrocio tra Chuck Billy e Hansi Kürsch, aggiunge brutalità e aggressività al sound.

No Anaesthesia! degli Stone è un album thrash metal finlandese che fonde tecnica neoclassica e aggressività. Il disco, privo di filler, alterna brani veloci a pezzi più riflessivi, mostrando un suono personale ispirato alla Bay Area. La produzione è curata, valorizzando il lavoro dei due chitarristi e la voce brutale del bassista. Questo album, ancora poco conosciuto, è uno dei migliori esempi di metal estremo dagli anni 80 in Finlandia. Ascolta No Anaesthesia! e scopri un classico thrash finlandese da riscoprire!

 Io non so chi sei e quanti nomi avrai ma grida se lo puoi così ti seguirò dove vuoi.

 Spina e poesia chiara malinconia non lasciarmi più la rosa dell'inverno sei tu ormai so cosa sei per me.

L'album Odissea di Mango, uscito nel 1986, è una miscela innovativa di tastiere ed elettronica sperimentale. I testi, scritti principalmente da Alberto Salerno, raccontano la ricerca dell'amore e un viaggio onirico nello spazio. Tra i brani più conosciuti si distinguono 'Lei verrà' e 'La rosa dell'inverno', chiari esempi di poesia e sentimento. Un disco che segna il primo grande successo del cantautore lucano, arricchito anche da singoli storici in edizione CD. Immergiti nell'atmosfera unica di Odissea: ascolta l'album di Mango ora!

 Tanto brutti e tanto cattivi, da annoverare un discreto numero di estimatori pure tra i metallari.

 Questo è uno di quei dischi da recuperare senza se né ma, consumare più e più volte e regalare a tutti gli amichetti.

La recensione celebra il secondo album degli Onyx, 'All We Got Iz Us', come una potente testimonianza di rap hardcore dal cuore del Queens. Il disco si distingue per i suoi testi aggressivi e sinceri, accompagnati da una base sonora intensa e minimale. Nonostante i temi duri e controversi, l'opera conquista con la sua autenticità e la capacità di trasmettere rabbia e orgoglio di strada. Un album imprescindibile per gli amanti del rap genuino e senza compromessi. Ascolta ora 'All We Got Iz Us' e scopri il rap più autentico del Queens!

 Sono domande che continuo a pormi, perché da spettatore non riesco a comprendere come facciano ad essere prodotti film come "Case 39".

 È il risultato dell’assoluta mancanza di inventiva in cui è sprofondato l’horror americano.

La recensione esprime delusione per Case 39, un horror che ripropone cliché già abusati nei film con bambini demoniaci. Nonostante una prima parte promettente focalizzata su aspetti psicologici, il film risulta debole sia dal punto di vista narrativo sia in quello orrorifico. La performance di Renée Zellweger non riesce a risollevare una pellicola poco originale e poco inquietante, simbolo della stagnazione recente del genere horror americano. Scopri se Case 39 merita la tua attenzione o è solo un horror ripetitivo.

 'È un disco poco convincente in cui ci sono comunque 2/3 pezzi forti.'

 'I testi sono sempre più difficili perché la loro scrittura forse è più adatta a un libro di poesia che a una canzone.'

La recensione valuta l'album 'La terra degli aquiloni' di Mango come poco convincente, caratterizzato da musiche lente e testi più adatti alla poesia che alla musica. Nonostante alcune canzoni di valore, nel complesso il disco manca di vivacità e impatto. Alcuni brani come 'Il pazzo' e 'Dove ti perdo' spiccano positivamente per ritmo ed emozione. Scopri con noi i dettagli dell'ultimo album di Mango e scegli tu stesso se vale la pena ascoltarlo!

 "Insomma un prodotto acerbo sotto tanti aspetti."

 "Decisamente 'forzato' il growl nella parte vocale, tassello questo che non convince per niente."

L'EP di tre brani dei triestini This Melting Romance rappresenta un primo tentativo acerbo nel metalcore, dove si apprezzano alcune melodie ma non convince l'uso forzato del growl. La band, giovane e ancora in fase di crescita, mostra idee in fase evolutiva e un percorso stilistico poco innovativo. L'artwork è di buona qualità, ma musicalmente l'EP manca di originalità e solidità. Si attende con interesse il debut album per un giudizio più completo. Scopri l'EP e segui la crescita di This Melting Romance!