"Svevo afferra il proprio io nullificato e lo eleva a dignità letteraria, senza edificare mondi lontani."

 "La tragica soluzione di Alfonso è il finale di una vita negletta e reietta, l’esistenza di un inetto che forse non vuole esserlo."

La recensione approfondisce il primo romanzo di Italo Svevo, "Una Vita", evidenziando il ritratto di Alfonso Nitti, uomo comune segnato da apatia e crisi esistenziale. Il testo mette in luce il valore letterario dell'opera, inserita nel contesto del decadentismo e del moderno panorama mitteleuropeo, sottolineando la mancata accoglienza iniziale ma il contributo di Svevo alla letteratura italiana. Scopri il tormento interiore di Alfonso Nitti in Una Vita di Italo Svevo!

 Hystero Demonopathy non sarà amore a prima vista, ma sarà un'opera soggetta a crescere con gli ascolti.

 Che Dio abbia pietà di noi.

Hystero Demonopathy, album del 2012 degli Antonius Rex, conferma la loro poetica horror-prog con atmosfere oscure e un concept legato a patologie psichiche e demonologia. Nonostante un sound meno compatto e un ritmo a tratti sghembo, l’opera mostra un fascino crescente all’ascolto, grazie a composizioni lunghe, contaminazioni gotiche e progressive. La mancanza di Doris Norton si fa sentire, ma il contributo del figlio Rexanthony rianima l’energia del trio. Un disco che divide ma seduce gli amanti del prog oscuro più estremo. Scopri l'oscuro fascino di Antonius Rex con Hystero Demonopathy, un viaggio fra horror e prog da non perdere.

 “No Holier Temple è un disco ombroso e affascinante, godibile e per niente 'esoterico'.”

 “A mani basse, e senza alcun preavviso, personale disco dell’anno domini 2012.”

La recensione esalta 'No Holier Temple' degli Hexvessel come un disco sorprendente e affascinante, lontano dai cliché metal pagani attesi. Con un folk psichedelico che affonda le radici nella tradizione degli anni '70, l'album si distingue per le sue scelte strumentali originali e atmosfere suggestive, risultando un mezzo capolavoro del 2012. La qualità compositiva e l'eclettismo musicale lo rendono un ascolto consigliato per chi ama il folk sperimentale e le sonorità mistiche. Ascolta ora 'No Holier Temple' e immergiti nel folk psichedelico di Hexvessel!

 "Su 'Am I Not Your Girl?' mi sono fatto uno dei pianti più mitologici di tutta l'adolescenza ever."

 "Quel giusto punto di contatto fra la nostalgia e tenerezza."

La recensione di 'Am I Not Your Girl?' mette in luce il profondo legame affettivo del recensore con l'album di Sinéad O’Connor. Pur essendo stato criticato duramente e considerato un insuccesso, il disco rappresenta un tassello emotivo importante dell'adolescenza dell'autore, evocando nostalgia e tenerezza. L’album di cover orchestrali, diretto da Phil Ramone, è visto qui sotto una luce personale più che estetica, con un sentimento di affetto e nostalgia nonostante le critiche. Scopri l’anima nascosta di Sinéad O’Connor in questo album intenso e nostalgico!

 Formerly Extinct sfugge al tutto grazie al talento cristallino dei tre, chirurgici negli stacchi, fantasiosi nei fraseggi.

 Disco sorpresa di questo 2012 appena passato.

Il secondo disco di Rangda mostra un’evoluzione rispetto al precedente, con improvvisazioni più concise e originali. Il trio, formato da musicisti di alto livello, fonde folk, rock e free jazz in brani variegati e ispirati. L’album supera i cliché del genere grazie a fraseggi fantasiosi e stacchi ben calibrati, risultando un disco sorprendente e di qualità. Scopri l'innovazione nell'improvvisazione folk-rock con Rangda - Formerly Extinct!

 La finestra si può aprire facendo entrare il sole.

 Un disco che mostra i denti, con una buona dose di muscoli.

Wonderful, Glorious segna una nuova fase per gli Eels, dove la luce finalmente trionfa sulla malinconia che ha caratterizzato gli album precedenti. Mark Everett mostra muscoli sonori e una maggiore potenza espressiva, con brani che spaziano dal rock diretto a momenti più morbidi e intensi. L'album è un mix di energia e introspezione, un lodato passo avanti nella carriera di Everett. Scopri la rinascita sonora degli Eels con Wonderful, Glorious!

 I cinque brani proposti sono estremamente efficaci, pur sperimentando soluzioni assai diverse l’uno dall’altro.

 La voce di Naima Faraò è una gradevole sorpresa, capace di districarsi con brillantezza in scenari così differenti.

Black Beat Movement è un collettivo musicale emergente che debutta con un EP omonimo ricco di energia e sperimentazione. Il disco mescola con successo jazz, black music, rap, drum’n’bass e soul, offrendo un prodotto coeso e originale. La voce della cantante Naima Faraò si distingue per brillantezza e versatilità, contribuendo a valorizzare ogni traccia. Le premesse per il successo futuro sono molto positive. Ascolta l'EP dei Black Beat Movement e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 "Eravamo degli sciocchi scioperati di Bristol. Fu Neneh Cherry a farci muovere il culo e a portarci nello studio."

 "Blue Lines è il nostro album più fresco, eravamo al nostro massimo."

La recensione analizza 'Blue Lines', album d'esordio di Massive Attack, definito una pietra miliare del Bristol sound e del trip hop. L'album fonde hip hop con influenze dub, soul ed elettronica, anticipando il nuovo corso musicale britannico. La versione rimasterizzata del 2012 valorizza ulteriormente queste tracce classiche, offrendo nuove sfumature a chi già apprezza il collettivo. Una lettura essenziale per comprendere un disco che ha segnato un'epoca. Ascolta Blue Lines e scopri le radici del trip hop britannico.

 Ma Cristosanto! Siamo quà - io e questi Gentiluomini sotto forma di musicisti - proprio per schiarirVi per benino le idee (perchè ce le avete le idee, no?).

 Se il prurito giovanile non passa probabilmente è scabbia, siccome abitiamo in un pianeta che di fatto è una scabbia di matti abbiamo deciso di parassitare il sistema energetico mondiale per poter amplificare i nostri stru-menti.

La recensione è una divertente intervista ironica agli Unsolved Problems Of Noise (U.P.O.N.), band che mescola noise, psichedelia e jazz. Gli artisti si presentano con sarcasmo, spiegando il loro suono e il significato dietro all'album “5 domande (serie) all'ombra delle Formiche”. L’approccio è originale e coinvolgente, esaltando la loro musica sperimentale e filosofica. L’autore invita a scoprire il loro mondo con curiosità e senso dell'umorismo. Ascolta UPON e scopri il loro originale mix di noise e psichedelia!

 Lo stesso Raimi ha disconosciuto il lavoro, a causa dei compromessi a cui è dovuto scendere a patti con i finanziatori.

 Il genere noir viene rivoltato nelle sue fondamenta con lo stesso meccanismo con cui l’horror era stato trattato in La Casa.

Il film 'I 2 Criminali più Pazzi del Mondo' diretto da Sam Raimi nel 1985 rappresenta un esperimento di collaborazione con i fratelli Coen. Pur con influenze noir evidenti, il lungometraggio si trasforma in un prodotto demenziale e a tratti surreale. La trama, debole rispetto ai primi film dei registi, viene sostenuta da gag fumettose e un cast notevole. Il risultato è un'opera minore ma con qualche momento divertente, rappresentativa di compromessi produttivi. Scopri l'insolito esperimento noir-demenziale di Sam Raimi e i fratelli Coen!

 Immagina un mondo senza confini e dove le possibilità vengono a cascate.

 Non preoccuparti di nulla, non aver paura di niente, perché niente fa paura se pensi positivo.

La recensione esalta 'Imagine' di John Lennon come un sogno poetico e utopico di pace e armonia mondiale. L'opera invita a immaginare un mondo senza odio, guerra e divisioni, dove regnano serenità e solidarietà. Il brano è descritto come un messaggio universale di speranza e positività che continua a ispirare generazioni. Ascolta Imagine e unisciti al sogno di un mondo migliore.

 "Reasonable Doubt è un classico ed in una TOP 10 ci sta."

 "Ascoltatevelo e se ne avete la possibilità, compratelo!"

La recensione celebra Reasonable Doubt come un classico indispensabile della scena Hip Hop, sottolineando l'eccellenza produttiva e lirica di Jay-Z. Si approfondiscono brani chiave come "Brooklyn's Finest" e "Dead Presidents II" evidenziando le tematiche di vita criminale e la trasformazione artistica di Shawn Carter. L'album viene consigliato sia per l'ascolto che per l'acquisto. Ascolta ora Reasonable Doubt e scopri il capolavoro di Jay-Z!

 Non tutti i difetti vengono per nuocere.

 Fatelo vedere ai vostri bambini anche voi, specie a Natale. Li renderete contenti più di mille regali.

La recensione celebra Dumbo di Walt Disney come un capolavoro senza tempo, premiato con l’Oscar, che racconta la storia di un elefantino con grandi orecchie. La narrazione sottolinea il valore dell’amicizia e del coraggio, esperienze condivise emotivamente dall’autore con la propria figlia. Un film consigliato soprattutto ai bambini, ideale da vedere in famiglia, specie nel periodo natalizio. Guarda Dumbo con i tuoi bambini per un'emozione indimenticabile!

 Cantico è probabilmente la migliore canzone mai scritta da Ramazzotti.

 Se bastasse una canzone tratta dei sognatori che usano la musica per fuggire dal mondo egoista.

Il disco In ogni senso di Eros Ramazzotti si distingue per testi più impegnati rispetto alle sue opere precedenti, con brani che spaziano dalla nostalgia all'impegno sociale. Seppur non il migliore musicalmente, contiene capolavori come Cantico e un'ottima produzione sonora. Le canzoni affrontano tematiche profonde con un linguaggio accessibile, arricchite da una registrazione di qualità agli Abbey Road. Un album che dimostra maturità artistica. Ascolta In ogni senso e scopri il lato più profondo di Ramazzotti!

 L'internazionalità della proposta e la sperimentazione mai fine a se stessa sono i due principali punti a favore del disco.

 La voce diventa un mero strumento musicale che ripete l'incessante nenia retta da un ipnotico tappeto sonoro.

Il disco 'Otto' dei torinesi Niagara unisce elettronica moderna a sperimentazioni psichedeliche e folk, con influenze di Animal Collective e Olivia Tremor Control. Il lavoro, pubblicato dall'etichetta inglese Monotreme Records, si distingue per un approccio innovativo e internazionale, offrendo tracce intriganti che spaziano dalla forma canzone ad atmosfere ipnotiche. Un album interessante e ben curato, tra le migliori uscite del 2013. Ascolta Otto di Niagara e immergiti in un viaggio sonoro innovativo.

 Il suono dei Tindersticks è simbiosi d'eleganza, è voce calda e vellutata, matura, di un crooner d’eccezione come Stuart A. Staples.

 "The Something Rain" è album da cielo coperto di nubi... un malinconico senso di perdita che ci lascia l'autunno.

La recensione valorizza The Something Rain come un album denso di eleganza e malinconia, con la voce calda di Stuart A. Staples che guida atmosfere intime e suggestive. Ogni brano è descritto come un viaggio emotivo, tra ricordi autunnali e melodie avvolgenti. L'autore sottolinea la continuità e l'autenticità della band dopo la reunion, evidenziando il valore artistico dell'opera a distanza di un anno dall'uscita. Scopri l'eleganza e la malinconia di Tindersticks in The Something Rain!

 Un capolavoro macchiato: un'opera d'arte rimane arte anche quando viene macchiata.

 Nessun critico all'epoca capì la ragione del suo successo commerciale, che risiedeva nell'energia dei concerti più che nella qualità musicale.

Led Zeppelin I è un album registrato in fretta e con un budget limitato, composto principalmente da cover rivisitate fino a 14 milioni di copie vendute. L'album fonde blues e folk con elementi psichedelici e rock, ma la qualità è altalenante. Il vero valore risiede nell'energia sprigionata dal gruppo dal vivo, più che nella perfezione musicale dei brani. Un debutto promettente, ma ancora fragile, che anticipa la consacrazione successiva della band. Scopri la forza e le imperfezioni del debutto di Led Zeppelin, un classico ancora da ascoltare.

 Ti sembra di percorrere un'autostrada con tante uscite, ma che alla fine ti riportano sempre allo stesso punto di partenza.

 My name is Bond, James Bond.

La raccolta "Best Of Bond... James Bond: 50 Years - 50 Tracks" celebra mezzo secolo di colonne sonore iconiche dedicate a 007. Con brani originali della John Barry Orchestra e hit interpretate da artisti come Shirley Bassey, Madonna e Jack White, il disco racconta l'evoluzione musicale del celebre agente segreto. Una compilation che unisce musica e cinema, evocando atmosfere epiche e mai superate. Perfetto per gli appassionati di Bond e della musica da film. Ascolta ora la raccolta che celebra 50 anni di musica di James Bond!

 La bandicciola è qui al quarto lavoro in studio... che lo eleva ad un piano più alto e molto più rock.

 Impossibile dire che la successiva “I.O.U.” faccia parte dello stesso disco delle precedenti, è un gioiellino di ritmica trip-hop.

Oddfellows, il quarto album di Tomahawk, conferma la band come un punto di riferimento del rock alternativo. Il disco mescola energia, sperimentazione e melodie memorabili, valorizzate dalla voce di Mike Patton e dalla sapiente chitarra di Duane Denison. La critica apprezza il ritorno a sonorità più rock e innovative, con brani che spaziano dallo sludge al trip-hop. Un lavoro coerente con la carriera del gruppo, capace di rinnovarsi senza tradire la propria identità. Ascolta Oddfellows e scopri il rock innovativo di Tomahawk!

 Con mosse aggraziate gli inglesi Esben and the Witch si posano sulla nostra esistenza, e non importa se sarà solo questione di un attimo.

 E’ un sogno che si racconta, la musica degli Esben and the Witch, e poco importa se non vengono cambiate le carte in tavola.

La recensione celebra 'Wash The Sins Not Only The Face' degli Esben And The Witch come un'opera equilibrata e raffinata, capace di evocare atmosfere gotiche e paesaggi sonori suggestivi. Non rivoluzionario, ma emotivamente coinvolgente, l'album fonde dark-wave, post-rock ed elettronica con una produzione curata. La voce di Rachel Davies si distingue per naturalezza, e i brani mostrano una grande attenzione ai dettagli e ai cambi d'atmosfera, regalando un'esperienza intensa e affascinante. Ascolta 'Wash The Sins Not Only The Face' per un viaggio musicale unico.