Phrenology è un lavoro variegato e ricco di trovate geniali.

 Questalbum rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire i Roots.

La recensione elogia l'album Phrenology dei The Roots come un lavoro variegato e geniale, capace di unire hip-hop, funk e soul con collaborazioni di alto livello. Nonostante l'autore non sia un fan dichiarato dell'hip-hop, ammette di adorare la band per la loro originalità e qualità musicale. L'album è consigliato a chi cerca sonorità non banali e innovative nel panorama hip-hop. Ascolta Phrenology e scopri l'hip-hop più originale dei The Roots!

 Il cantautorato surreale e disilluso dell'ex-Mariposa è ormai immediatamente riconoscibile.

 L'esordio solista ha aperto nuove strade nel percorso artistico di Fiori, portandolo a una definitiva consacrazione individuale.

Nel 2010 Alessandro Fiori lascia i Mariposa per debuttare da solista con l'album 'Attento a me stesso'. L'opera unisce pop di qualità e un cantautorato surreale e disilluso, arricchito da collaborazioni di rilievo. L'album rappresenta un'importante consacrazione personale, con canzoni che spaziano tra angoscia e serenità, disincanto e nonsense. Ascolta l'album e scopri la nuova dimensione di Alessandro Fiori!

 Botanist is a one man band, suona metallo nero ma non c'è manco una chitarra: batteria e dulcimer sono più che sufficienti.

 C'è: pacchianeria, una sega, un iPhone, una canzone che si intitola "LOTUS THIEF - Nymphaea Carulea", delle tastiere, l'ambient, una voce femminile, delle canzoni brutte, delle canzoni eccezionali.

La recensione analizza l'album doppio di Botanist, una one man band di metallo nero che si distingue per l'uso del dulcimer invece della chitarra, e un approccio avant-garde. Il primo disco è caratterizzato da atmosfere oscure ma anche dolci, mentre il secondo è più variegato, con contaminazioni di elettronica e voci femminili. L'album è visto come ambizioso e a tratti eccellente, ma anche contraddittorio. Scopri questo black metal unico e sperimentale di Botanist, ascolta l'album ora!

 "Una produzione cristallina (forse fin troppo) che supporta e completa un songwriting oscuro"

 "Una produzione che può far storcere il naso, ma che contribuisce a rendere March of Progress un prodotto di indubbio valore."

La recensione di March of Progress dei Threshold evidenzia un lavoro che unisce la tradizione progressive metal della band a tocchi più easy listening. Il ritorno di Damian Wilson dietro al microfono riporta nuova energia, nonostante una produzione talvolta troppo levigata. Il disco offre varietà e qualità compositiva, con momenti strumentali complessi affiancati da brani più accessibili. Un album che conquista per la sua capacità di unire diverse anime senza compromessi. Scopri il nuovo sound dei Threshold con March of Progress, un mix unico di metal e melodia!

 Una banda tamarra che ama stupire e se ne frega di tutto.

 Farci divertire. Questo è ciò che i Darkness sanno fare piuttosto bene e vogliono continuare a fare.

The Darkness tornano dopo 7 anni con l'album Hot Cakes, portando un rock kitsch e divertente con riff ispirati a Queen e Boston. Il loro stile teatrale e tamarro si unisce a una performance frizzante e coinvolgente. La band stupisce con la cover di Street Spirit e conferma la propria attitudine spensierata e giocosa. Un ritorno ben accolto per chi ama il rock energico e ironico. Ascolta Hot Cakes e lasciati conquistare dal rock kitsch e divertente dei The Darkness!

 Tapestry è un disco triste, blu proprio come la sua copertina ma leggero, che trasmette sensazioni di dolcezza, grazia, fragilità, poesia.

 In questo breve periodo Don McLean ha toccato vette che molti divi ultracelebrati non hanno mai raggiunto né mai saranno capaci di raggiungere.

Tapestry è un album folk intimo e toccante di Don McLean che esprime con delicatezza temi sociali e personali. L'opera si distingue per un songwriting raffinato, una voce empatica e atmosfere malinconiche ma leggere. Il disco rappresenta un manifesto sincero e poetico del folk anni '70, confermando McLean come un artista genuino e autentico, capace di emozionare senza artifici. Ascolta Tapestry di Don McLean e lasciati emozionare dalla sua poesia folk unica.

 Il concerto lascia senza parole, le emozioni sono vere e gli sguardi delle persone presenti mentre si avviano all’uscita sembrano tutti voler dire “Wow!”

 Sul palco ci sono undici musicisti con la m maiuscola, oltre alla formazione originale c’è anche la sezione fiati, archi e voci.

La recensione racconta il concerto dei Sigur Ros a Villafranca di Verona il 2 settembre 2012, un evento atteso e caratterizzato da atmosfere magiche e sonorità suggestive. La performance, con undici musicisti e arrangiamenti ricchi di archi e fiati, ha conquistato il pubblico, alternando brani noti e meno conosciuti. L'autore evidenzia il climax emotivo raggiunto con alcuni pezzi e l'unicità dell'esperienza live. L'evento lascia un'impressione memorabile a tutti i presenti. Scopri l’emozione unica di un live di Sigur Ros e lasciati trasportare dalle loro sonorità spettacolari!

 «Fare musica è l’unica cosa che so fare, scrivere canzoni.»

 «La cosa più importante è fare buona musica, poi puoi parlare di quello che vuoi.»

L’intervista a Federico Fiumani, storico leader dei Diaframma, ripercorre la sua carriera, l’importanza dell’autoproduzione nel mercato musicale e la scena underground italiana degli anni Ottanta. Fiumani riflette anche su come internet abbia cambiato il rapporto artista-pubblico e condivide riflessioni personali sulla scrittura e la musica. L’incontro si svolge durante un concerto a Milano nel 2012, offrendo uno sguardo intimo e diretto sull’artista e il suo percorso. Scopri la visione autentica di Federico Fiumani sulla musica indipendente e l’underground!

 Sei incazzato pure tu? Forse perché il tuo capo è un pirla?

 Qualsiasi aspirante rapper, prima di iniziare, dovrebbe chiedersi 'ma è davvero il caso che inizi a rappare?'

Dopo cinque anni dall'ultimo album, El-P torna con Cancer For The Cure, un disco che esprime rabbia e frustrazione con liriche sofisticate e una varietà musicale che spazia dal pop all'indie rock e breakbeat. Le collaborazioni con Killer Mike e Mr. Muthafuckin' Exquire arricchiscono un progetto potente e autentico. Questa opera conferma le doti artistiche di El-P e invita ad ascoltare un rap profondo e motivato. Ascolta Cancer For The Cure e senti la rabbia di El-P crescere dentro di te!

 Un po' di personalità e coraggio in più e sicuramente questi ragazzi potranno togliersi tante soddisfazioni.

 Consigliare l'acquisto di un prodotto come 'Through The Memories' è un gesto che non mi sento di fare, c'è ancora troppa timidezza nella loro proposta.

Feelbacks, band romana nata dalle ceneri di una cover di Blink 182, debutta con l'EP 'Through The Memories'. La produzione curata da Andrea Fusini è valida, così come alcune tracce orecchiabili. Tuttavia, i testi troppo specifici e un sound troppo derivativo limitano l'impatto del lavoro. La band mostra potenziale, ma serve più originalità per emergere. Si attende fiduciosi il full-length. Scopri il potenziale dei Feelbacks con il loro EP d'esordio!

 "La loro formula è sempre vincente: niente poserismo o trend momentanei, semplicemente del sano hardcore suonato a velocità sostenute e 'in your face' nell’approccio."

 "Il vivere a stretto contatto con continue contraddizioni porta a essere costantemente incazzati, e così in effetti vanno le cose, visto che in 'Good Luck' ogni testo viene urlato in faccia all’ascoltatore."

Gli abruzzesi Startoday tornano con l'EP 'Good Luck', un lavoro che conferma la loro padronanza dell'hardcore new-school. Il disco unisce velocità, passione e testi forti, in un mix che ricorda la scena americana di Bridge Nine. Cinque brani energici e corrosivi, ideali per chi cerca un hardcore autentico e senza compromessi. Ascolta 'Good Luck' di Startoday e vivi l'adrenalina dell'hardcore autentico!

 "Disclosure è un lavoro fatto senza fretta, composto prendendosi tutto il tempo necessario senza badare a tempi, mode o tendenze."

 "Sono i Gathering di oggi che, superato il trauma di qualche anno fa, ritrovano la loro essenza e la loro identità, dando spazio a creatività, sperimentazione ed esperienza."

La recensione analizza "Disclosure", album dei Gathering caratterizzato da un'atmosfera introspettiva e sperimentale. La nuova cantante Siljie si distingue per uno stile diverso da Anneke van Giersbergen, creando un'opera matura e sincera. L'album si distacca dal metal e dalla musica commerciale, approfondendo sonorità distanti e articolate. Brani come "Heroes for Ghosts" e "Meltdown" sono evidenziati come punti forti del disco. Scopri il mondo sonoro unico di The Gathering con Disclosure, ascolta ora!

 L’impagabile solitudine di uno sport tra sassi, animali e silenzio, con un battito impazzito di cuore come tambureggiante colonna sonora.

 Quella sensazione che mi entra dentro quando finisce una bella cosa e che mi fa venire la voglia di imbattermi in un’altra; la spinta che mi fa muovere il culo dal divano.

La recensione racconta con un tono sincero e intenso l’esperienza personale dell’autore al Campionato Mondiale SkyMarathon Kima 2012. Nonostante la fatica estrema e momenti di sofferenza fisica, emerge la passione per lo sport e la natura. L’autore riflette sul valore della solitudine e della sfida, oltre alla motivazione a superare se stessi. Un racconto che unisce emozioni forti e riflessioni profonde, valorizzando l’umanità dietro la performance sportiva. Scopri l’emozione della SkyMarathon e vivi la montagna come mai prima!

 Bohemian Rhapsody è uno dei migliori dei Queen, se non il migliore per bellezza compositiva, un pezzo che mette la pelle d’oca dalla prima all’ultima nota.

 A night at the opera è un disco pomposo, pieno di epicità e degno del nome dei Queen, regali e pieni di eccessi.

La recensione celebra l'album 'A Night At The Opera' come il capolavoro che ha consacrato i Queen nel panorama musicale mondiale. Attraverso un mix di stili, canzoni memorabili come 'Bohemian Rhapsody' e momenti intimisti, l'album mostra la perfezione artistica della band. Ogni traccia viene analizzata con passione, evidenziando le peculiarità di ogni membro. L'album è descritto come un progetto epico e pieno di eccessi, rappresentativo dell'anima dei Queen. Scopri l'album epico che ha scritto la storia del rock con i Queen!

 Lennon, pur essendo un pigro indolente, quando si metteva a lavorare, non era mai un dilettante.

 Quello che ha fatto, pur nella disparità dei risultati, non lo ha mai fatto svogliatamente.

La recensione esplora il libro di John Robertson che analizza i 23 anni di produzione artistica di John Lennon, oltre il semplice periodo Beatles. Il testo approfondisce sia la musica che l’arte visiva di Lennon, mostrando un ritratto dettagliato e appassionato ma critico. Vengono discussi album chiave, testi e momenti privati, con un’attenzione particolare alle innovazioni artistiche e al carattere complesso dell’artista. Il libro è consigliato anche ai fan meno esperti per la sua ricchezza di dettagli e l’approfondimento non comune. Scopri l'arte e la musica di John Lennon con questa recensione dettagliata!

 “Synchronicity è il 'Pop d’Autore': il Pop fatto a regola d’arte.”

 “Every Breath You Take non è una canzone sdolcinata ma parla di un’ossessione malata e depressa.”

La recensione celebra Synchronicity come un capolavoro di pop d'autore, sottolineando la perfezione artistica di molte tracce e l'importanza dei testi profondi di Sting. Viene anche evidenziata la forte intesa musicale del gruppo e i conflitti interni che portarono allo scioglimento. L'album è definito un classico immortale, simbolo di un'epoca e di grande creatività non completamente espressa dai Police nel loro percorso. Scopri il capolavoro dei Police e immergiti in un pop d'autore senza tempo.

 "Un viaggio da ovest ad est, dal deserto verso il mare e il fiume Mississippi."

 "Il Calexico-sound che diventa accessibile al grande pubblico, canzoni che 'restano'."

Calexico con 'Algiers' ci conduce in un viaggio sonoro da Tucson a New Orleans, esplorando nuove atmosfere senza perdere la propria identità. L'album mantiene un ritmo disteso ma efficace, ricco di canzoni che uniscono speranza e tradizione. La versione Deluxe aggiunge fascino con arrangiamenti sinfonici, confermando la crescita artistica del duo. Un disco accessibile e coinvolgente che consolida il loro posto nella musica alternativa. Ascolta Algiers di Calexico e lasciati trasportare dal loro viaggio musicale unico.

 È questo che succede nei 31 minuti del disco: si fonde.

 Questo album ha una sua anima, e scegliere le parole per descriverla è sorprendentemente semplice.

La recensione evidenzia la straordinaria fusione di generi musicali nell'album YT//ST di Yamantaka // Sonic Titan. Tra metal, musica orientale e rock progressivo, le atmosfere sono potenti e struggenti. Le voci particolari e gli arrangiamenti curati conferiscono all'opera un'anima distinta e coinvolgente. Si menziona anche la storia emozionante dietro la traccia 'Hoshi Neko', che aggiunge profondità al disco. Ascolta l'album YT//ST per vivere un'esperienza musicale unica e coinvolgente.

 ‘Jazz Snob Eat Shit’ come insegna il buon John Zorn.

 L’esoscheletro originario viene rimpolpato da un folto collettivo basato su una effervescente sezione fiati.

L'album 'Rava On The Dance Floor' vede Enrico Rava e la sua band reinterpretare in chiave jazz i brani di Michael Jackson. Registrato dal vivo a Roma, il progetto elimina la pomposità degli originali per creare nuove atmosfere sonore. Anche se alcuni puristi potrebbero storcere il naso, la performance è apprezzata per la sua freschezza e l'abilità strumentale. Scopri l'originale fusione jazz di Enrico Rava con il pop di Michael Jackson!

 L’Uomo Cinese mi fa muovere! Mi diverte, forse non mi dà la felicità, ma colpisce.

 La crew proveniente da Marsiglia dimostra di saperci fare con i piatti, dando prova della loro bravura producendo un album variopinto, eterogeneo ed allo stesso tempo lineare nella sua godibilità.

La recensione sottolinea l'efficacia di 'Racing With The Sun' di Chinese Man nel far muovere e coinvolgere l'ascoltatore con un mix di dub, trip hop e suoni orientali. L'album, prodotto dalla crew marsigliese, è descritto come variopinto, godibile e ideale per momenti di festa o relax estivo. Le tracce più apprezzate includono 'Get Up!' e 'If You Please'. Un'opera sempre apprezzabile anche per chi predilige generi più introspettivi. Ascolta Racing With The Sun e lasciati conquistare dai ritmi di Chinese Man!