"Monster vi rispedirà ai tempi di Destroyer"

 "Ragazzi... stiamo pur sempre parlando della Hottest Band in the World: KISS!"

La recensione analizza dettagliatamente Monster, il 20° album dei KISS, sottolineandone il forte legame con il rock classico degli anni '70 e '90. Viene apprezzata la qualità compositiva, le performance di tutti i membri, e il ritorno a uno stile energico senza compromessi. Sebbene l'impatto non sia quello di un disco storico, il lavoro è definito un eccellente esempio di rock consolidato dopo quasi quattro decadi di carriera. Ascolta Monster e riscopri il rock autentico dei KISS!

 Joe Elliott poteva metterci un po' del suo.

 I DL ci avevano abituati a ben altro sound.

L'album Yeah! dei Def Leppard del 2006 è una raccolta di cover che delude rispetto alle aspettative di nuovi brani inediti. Alcune cover come '20th Century Boy' e '10538 Overture' vengono apprezzate, ma complessivamente l'album è piatto soprattutto per la parte vocale. I fan della band dovrebbero rivolgersi invece ai classici degli anni '80 e '90 per un'esperienza migliore. Scopri perché Yeah! non soddisfa i fan storici dei Def Leppard.

 ‘Teorema’ è una canzone tra le più famose del suo repertorio.

 'Misteri della vita' ha uno stile decisamente più elettronico e vivace che si addice di più ai miei gusti musicali.

L'album Ricomincio da... Teorema di Marco Ferradini raccoglie diversi successi dell'artista dagli anni '70 e '80, fra cui la celebre 'Teorema'. Include pezzi melodici e uno stile elettronico più vivace in alcune tracce, apprezzato dall'autore della recensione. Viene consigliato agli appassionati come un ascolto interessante per scoprire o riscoprire la musica italiana di quel periodo. Ascolta ora l'album e riscopri le melodie intramontabili di Marco Ferradini!

 Una voce vicina, molto vicina, a quella di Freddie Mercury.

 ‘Some Nights’ è un album per chi ancora non ha trovato quello che cerca. E per chi è sempre rimasto adolescente.

L'album 'Some Nights' dei Fun si distingue per la voce di Nate Ruess, paragonata a quella di Freddie Mercury, e per le sonorità richiamanti i Queen. I testi esplorano le incertezze e i turbamenti adolescenziali, alternando momenti di allegria e malinconia. Brani come 'We Are Young' e 'Stars' rappresentano uno spaccato intenso della giovinezza. Un esordio promettente, tra riflessioni e energia. Ascolta 'Some Nights' e riscopri l'adolescenza tra energia e riflessione.

 Una voce che finalmente mostra il valore internazionale di un Italian Singer.

 La Tigre ruggisce ancora.

Ambush segna il ritorno dei Tygers of Pan Tang con un album inedito di hard rock veloce e moderno. La voce di Jacopo Meille, cantante italiano dal talento internazionale, si distingue fin dal primo ascolto. Il disco presenta riff classici e melodie coinvolgenti, con brani come Keeping Me Alive, Man On Fire e Hey Suzie in evidenza. Un lavoro di qualità che conferma la vitalità della band anni '80. Ascolta Ambush e riscopri l'energia autentica dei Tygers of Pan Tang!

 "Il Metal Machine Music per sola batteria."

 "Un ascolto catartico che potrebbe assicurarvi una bella visitina anche da parte del vostro animale guida."

Pansophical Cataract è il primo disco solista di Kid Millions (Man Forever), un lavoro ipnotico basato su loop di batteria che richiama antichi rituali sciamanici. L'opera, composta da due lunghe tracce, sfida l'ascoltatore con pattern ritmici reiterati e crescendo incessanti, creando un'esperienza sonora catartica e immersiva. Non è un album da ascoltare casualmente, ma saprà conquistare chi cerca musica concettuale e trascendentale. Scopri il viaggio sonoro unico di Man Forever e lasciati guidare dal ritmo ipnotico.

 Qualcuno ha parlato di plagio, ma la musica è decisamente coinvolgente, studiata, oscura e perfetta in ogni minimo particolare.

 I pezzi composti dai Soen si lasciano ascoltare senza sforzo alcuno, distaccandosi dal prog a volte contorto e magniloquente di Tool e Opeth.

La recensione analizza l'album d'esordio 'Cognitive' dei Soen, progetto guidato da Martin Lopez e Steve Di Giorgio. Nonostante le forti somiglianze con Tool e Opeth, il disco viene apprezzato per la sua qualità tecnica e la cura nelle atmosfere. I brani si distinguono per la capacità di coinvolgere senza risultare eccessivamente contorti. L'autore ammette il dubbio etico delle somiglianze, ma riconosce il valore complessivo dell'opera. Scopri l'album 'Cognitive' dei Soen, un viaggio prog da ascoltare assolutamente!

 Ted dimostra una desolante inconsistenza non solo a livello narrativo ma anche sul piano prettamente comico.

 Una patina di sgargiante cattiveria, qualche innocua bizzarria, la coolness assicurata dalla puntuale citazione di qualche avvenimento di stretta attualità… eccovi pronto il genio comico degli anni duemila(dieci).

La recensione critica il film Ted di Seth MacFarlane, definendolo un lungo episodio televisivo banalizzato, prevedibile e poco originale. Nonostante qualche risata, il film manca di profondità narrativa e comicità incisiva, risultando una deludente operazione commerciale che sfrutta cinismo e volgarità senza mai innovare. L'autore evidenzia un'insoddisfazione verso il successo di MacFarlane, frutto più di ragioni sociologiche che di reale qualità artistica. Scopri perché Ted non convince e leggi la recensione completa!

 Qui i Great White danno il meglio del meglio che si possa trovare in circolazione.

 Desert Moon - Bella, bella, bellissima. Basso e Batteria tirati e cantato in evidenza.

Questa recensione emozionale celebra l'album 'Hooked' dei Great White, pubblicato nel 1991, come uno dei migliori lavori hard rock del periodo. L'autore analizza le tracce evidenziandone riff coinvolgenti, la potente voce di Jack Russell e momenti di grande tecnica chitarristica. L'album spazia tra mid-tempo coinvolgenti, ballad intense e una cover finale di grande impatto. Un must per gli amanti del rock e metal anni '90. Ascolta 'Hooked' dei Great White e immergiti nel miglior hard rock anni '90!

 "Un po' come quando a scuola si copiano i compiti del secchione ma infilando qualche errore qua e là, per 'personalizzare' il proprio lavoro."

 "Ma la sensazione generale è quella di trovarsi davanti a un gruppo che alla domanda 'Ma sono vivi o morti?' reagisce con una timida mano alzata, non con un’energica risposta del tipo 'Sì cazzo, ci siamo!'"

La recensione di Murdered Love dei P.O.D. evidenzia un ritorno moderato alla forma dei loro lavori migliori, ma senza la stessa energia e intensità di un tempo. Manca un vero brano killer, anche se alcune tracce spiccano per qualità. La band appare incerta, incapace di tornare pienamente ai fasti del passato. Scopri se P.O.D. è tornata con Murdered Love, ascolta l'album ora!

 Quattro anni dopo Gil Evans decise di creare un album dedicato interamente a Jimi Hendrix.

 Dopo ripetuti ascolti si avverte la mancanza di una certa creatività negli arrangiamenti jazz/orchestrali.

L'album del 1974 di Gil Evans Orchestra reinterpreta il repertorio di Jimi Hendrix con arrangiamenti jazz-orchestrali. Alcuni brani come 'Crosstown Traffic' e 'Little Wing' sono riusciti e apprezzabili, mentre altri risultano meno ispirati e ripetitivi. Il progetto mostra la mancanza di una creatività totale nel trasformare il rock di Hendrix in jazz e non rispecchia probabilmente la collaborazione immaginata da Davis e Hendrix. Scopri l'intrigante omaggio jazz di Gil Evans a Jimi Hendrix e valuta tu stesso!

 Musica in sé di una semplicità devastante, ma dal potere addittivo immediato e pericolosissimo.

 Disco che vi farà muovere tanto il culo quanto il cervello.

L'album 'World Music' dei Goat mescola ritmi africani, indiani e mediorientali con chitarre psichedeliche e voci soul-funk, creando un sound originale e coinvolgente. La musica è semplice ma ipnotica, capace di trascinare in un viaggio tra folclore e rock sperimentale. Una proposta fresca e potente che rappresenta una delle uscite più interessanti dell'anno. Ascolta 'World Music' dei Goat e lasciati travolgere da ritmi ipnotici e psichedelia pura!

 "La Seconda Legge... è la Seconda Legge dell’Evocazione dei Morti, conosciuta ai più con il motto 'Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco.'"

 "Ai discografici è piaciuto e a questo punto mi viene da sospettare che sti discografici non capiscano un emerito cazzo."

La recensione affronta in modo ironico e dissacrante l'album The 2nd Law dei Muse, evidenziando cover improbabili, cambi di line up fantasiosi e critiche alla direzione artistica. Pur riconoscendo momenti di qualità, come la traccia 'Prelude' e alcune strumentali finali, il testo sottolinea la confusione e la perdita di identità musicale percepite nell'album. L'autore utilizza un linguaggio surreale e provocatorio, mescolando realtà e finzione. Scopri l'originale e pungente recensione di The 2nd Law dei Muse!

 I testi sono senza ombra di dubbio il fulcro vitale di questo disco, interpretati con la giusta dose di rabbia e l'abbondante uso di cori a dar ancora più impatto ai messaggi lanciati.

 Un album veloce e granitico che al contrario di molti altri evita con furbizia l'uso smodato dei breakdown, dando all'ascoltatore un lotto di brani potenti e per certi versi vari nella proposta.

Dopo un primo album ancora acerbo, Locked In si sono evoluti in 'The Rebellion', un lavoro hardcore/metal maturo e potente. Il disco si distingue per testi impegnati sulla salvaguardia ambientale, interpretati con rabbia e cori coinvolgenti. Musicalmente è un muro sonoro energico, vario e adatto al live con momenti di forte impatto. L'album evita i cliché del metalcore, mostrando personalità e impegno. Una conferma solida per la band perugina. Ascolta ora 'The Rebellion' di Locked In e vivi l'hardcore con impegno!

 Due tra i più sfigati jazzisti di tutti i tempi: Eric Dolphy e Booker Little, entrambi morti prematuramente senza ancora aver espresso al massimo il loro potenziale.

 I due amici dimostrano di suonare bene insieme, ben affiatati e con le idee chiare, coppia che se il fato lo avesse permesso avrebbe potuto creare dei veri capolavori.

La recensione celebra l'album Far Cry, unico e prezioso punto d'incontro tra Eric Dolphy e Booker Little. Pur segnata dalla triste prematurità delle loro morti, l'opera mostra un jazz pieno di melodia e sperimentazione. Accompagnati da musicisti di grande valore, i due artisti si affidano a un dialogo intenso e promettente. Un album ideale per scoprire due talenti colossali e rimpianti. Ascolta Far Cry e scopri il talento unico di Dolphy e Little!

 Questa compilation è veramente una bomba. Per le orecchie una goduria.

 Ciascun pezzo messo in un album medio sarebbe la traccia migliore.

La compilation 'Cruel Summer' prodotta da Kanye West è una raccolta di altissimo livello con brani che spaziano dal tamarro al raffinato. Ospita artisti top come Jay-Z, KiD CuDi e Pusha T. Ogni traccia potrebbe essere la punta di diamante di un album. L'album promette un seguito interessante con 'Cruel Winter'. Ascolta ora 'Cruel Summer' e immergiti nell'universo G.O.O.D. Music!

 «Falling In Between è da annoverare come una fra le opere più consistenti e piacevoli della quindicina più o meno pubblicata dal 1978 ad oggi.»

 «I Toto ci mettono, di rinforzo, molta amicizia, reciproco rispetto e sano piacere di stare insieme a godere dei rispettivi talenti.»

Falling In Between è l'ultimo album inedito dei Toto, caratterizzato da un mix raffinato di hard rock, jazz e fusion. Il disco riflette la passione e l'amicizia tra i musicisti, presenti anche nelle tournée solidali per il bassista Mike Porcaro. L'autoproduzione ha permesso una libertà creativa totale, dando vita a un disco energico, variegato e mandando un segnale di autenticità e maturità artistica. Scopri l’energia e la maestria di Toto con Falling In Between, un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 Tellurique, ovvero, cosa sarebbe se, reti di riverberi martoriati e lontani lamenti, fossero tradotti in musica.

 Ascoltate signori, ascoltate e annullatevi...

La recensione di Tellurique di Kill The Thrill esalta un’opera intensa e ricca di emozioni, caratterizzata da arrangiamenti complessi e una forte carica atmosferica. L’album mescola sonorità post-punk e industrial con influenze di Godflesh, Swans e Coil creando un viaggio sonoro unico. La voce, descritta come un ruggito struggente, amplifica l’impatto emotivo. Un lavoro che invita all’ascolto profondo e al totale abbandono. Scopri l'intensità unica di Tellurique, ascolta e lasciati trasportare dalle sue sonorità intense.

 L'ultimo uomo in Europa, l'uomo che seppe mantenere un’ideologia nonostante l’oppressione e la continua sorveglianza.

 Le ultime parole di Winston saranno “Ti amo” rivolte all’immagine del Grande Fratello: Winston è ormai convertito ed è diventato un individuo, senza più un briciolo di mente.

La recensione di 1984 di George Orwell guida il lettore attraverso l'inquietante mondo totalitario dominato dal Grande Fratello. Viene raccontata la storia di Winston Smith, uomo che cerca di mantenere un po' di umanità e libertà contro la sorveglianza opprimente. La trama coinvolge amore, tradimenti e il potere distruttivo del regime. È un romanzo potente e disturbante che rimane attuale. Leggi 1984 per riflettere sulla libertà e il potere del controllo.

 Da qualche parte nella Stratosfera è nascosto il perché la rock band Shinedown non abbia mai convinto del tutto l’Europa.

 Il doppio live è una sorta di quadro di ciò che la band è stata in grado di fare in questi ultimi anni.

Somewhere In The Stratosphere è un doppio live che mostra la capacità degli Shinedown di alternare energia rock e momenti più intimi. Il frontman Brent Smith conferma la sua forza vocale in una scaletta variegata con omaggi ai Lynyrd Skynyrd e pezzi inediti. Nonostante l'ottima qualità musicale, il live soffre di una scarsa disponibilità commerciale in Europa. Un documento solido per gli appassionati e un anticipo al prossimo disco. Scopri l'energia live degli Shinedown con questo doppio album unico!