Da qui a far uscire un trailer per un disco... Mah... Manco fosse il ritorno dei Led Zeppelin con il resuscitato John Bonham e Robert Plant modello 1969.

 Beh non sarà il pezzo del secolo, ma gira bene e soprattutto suona Soundgarden senza sembrare un patetico tentativo di scimmiottare i bei tempi andati.

Dopo 16 anni di pausa, i Soundgarden tornano con 'Been Away Too Long', estratto dal nuovo album 'King Animal'. La recensione esprime scetticismo sul singolo e sulle scelte promozionali, riconoscendo però la qualità sonora che richiama il passato della band. Il pezzo è valutato come un buon ritorno, ma senza eccessivi entusiasmi, in equilibrio tra nostalgia e realismo. Scopri il nuovo Soundgarden e giudica tu il ritorno della band!

 Ralph McTell è un vero poeta della canzone capace di arricchire con testi di rara sensibilità melodie stupende.

 Un grandissimo valore aggiunto è senza dubbio la voce calda, limpida e serena di Ralph McTell.

La recensione celebra Streets, album di Ralph McTell, come un lavoro maturo e completo che riflette la sensibilità e l'empatia del cantautore inglese. Il disco unisce atmosfere acustiche e ballate sofisticate, evitando banalità e mantenendo viva l'intensità emotiva. Tra pezzi iconici e brani meno noti, l'album conferma McTell come un artista sottovalutato e importante nel panorama folk. Scopri l'album Streets e lasciati coinvolgere dalla poesia di Ralph McTell.

 Uno che ha prodotto uno dei migliori dischi italiani di sempre, dicevo, vittima di un oblio così disdicevole che, al confronto, il Piper, è un signore!

 Testi potenti, di quelli che ad ogni ascolto scopri frasi nuove da idolatrare.

La recensione celebra l'album di Flavio Giurato 'Il Manuale Del Cantautore' come uno dei migliori dischi della musica italiana, evidenziandone la profondità dei testi e la qualità degli arrangiamenti. L'autore sottolinea il forte impatto emotivo e la stima per l'artista, ricordando anche il suo storico album 'Il tuffatore' del 1982. Consigliati i brani 'Praga' e 'Mi-Lang' per apprezzarne il valore. Ascolta subito 'Il Manuale Del Cantautore' e lasciati emozionare dal talento di Flavio Giurato!

 Sono innegabilmente cambiate le logiche dell’evoluzione, oggi il mondo musicale si sviluppa sul concetto di rete.

 Vaffanculo se non sono niente di nuovo: se anche si tratta di roba vecchia, ma suonata bene, che male ci potrà mai fare?

L’album d’esordio dei britannici Toy unisce con equilibrio influenze anni ’70 e ’90, tra kraut-rock e shoegaze, offrendo tracce lunghe e variegate. Pur senza innovare radicalmente, la band si distingue per maturità, affiatamento e atmosfere sognanti. Le performance vocali e strumentali risultano ispirate e ben affiatate, rendendo il disco piacevole e intrigante da ascoltare, anche se probabilmente destinato a non lasciare un impatto duraturo nel tempo. Scopri l'equilibrio sonoro dei Toy e lasciati conquistare dalle loro atmosfere sognanti!

 Non capisco perché ci si ostini a definire questo film una commedia. Questo film è drammatico. E in alcuni passaggi sfiora l'horror.

 Un film sugli adolescenti per gli adolescenti. La cosa più triste? Che agli adolescenti piace.

La recensione critica Come Te Nessuno Mai di Gabriele Muccino, evidenziando come il film si presenti più come un dramma adolescenziale che una commedia. La narrazione, incentrata su due giovani della borghesia romana, viene giudicata superficiale e stereotipata, soprattutto nella rappresentazione degli adolescenti e delle loro problematiche. Il recensore si mostra deluso dal messaggio e dall'impatto emotivo del film. Scopri di più su Come Te Nessuno Mai e il suo ritratto dell’adolescenza italiana.

 Scommetto che tutti voi vi sareste aspettati una chiusura di refrain più melodica, invece quel coretto arriva come un fulmine a ciel sereno.

 La magnifica 'Celestine' è senza dubbio il punto più alto del disco, con un riff micidiale e un ritornello esplosivo da riprendere in coro.

La recensione analizza l'esordio degli Spector con Enjoy It While It Lasts, un album indie rock che unisce influenze post-punk a composizioni originali e testi brillanti. Nonostante la formula già vista, il quintetto britannico si distingue per trovate sorprendenti e canzoni coinvolgenti, come True Love (For Now) e Celestine. La critica sottolinea la qualità del lavoro e la personalità forte del frontman Fred MacPherson, dedicando infine un giudizio positivo e speranzoso sul futuro della band. Ascolta Enjoy It While It Lasts e scopri l'indie rock originale degli Spector!

 Quanto fa brutto Russel Crowe? Troppo. E merita tutto. Ma proprio tutto.

 Nella battaglia esce da sotto coperta stordito... e tu pensi 'mo s’incazza' ma non immagineresti mai che si metta a ruggire come o’ leone!

La recensione celebra Master & Commander come un film eccellente con una performance intensa di Russell Crowe. L'autore si concentra su un momento clou, enfatizzando l'impatto emotivo e l'energia del protagonista. Nonostante la brevità, emerge un apprezzamento sincero e coinvolgente dell'opera. Scopri l’epopea marinaresca di Master & Commander con Russell Crowe!

 È una cagata pazzesca (citando il sommo).

 La storia è veramente poco credibile... chiunque abbia mai assistito ad una rissa rimarrà un tantino imbarazzato.

Hooligans (2005) di Lexi Alexander, con Elijah Wood, viene descritto come un film poco credibile e poco interessante, con una trama banale e interpretazioni discutibili. Solo il personaggio di Pete Dunham, interpretato da Charlie Hunnam, riceve un apprezzamento relativo. Il finale salva parzialmente il film, che resta però deludente nella sua rappresentazione della violenza giovanile. Scopri perché Hooligans delude nonostante il tema interessante.

 Alcune canzoni sono nettamente superiori alla versione in studio, e non mi riferisco solo all’energia che sprigionano.

 A volte quello che trasforma una grande canzone in un capolavoro è il togliere, non l’aggiungere.

La recensione esalta il concerto live The Police di Atlanta del 1983, definendolo superiore alle versioni da studio. L'autore apprezza particolarmente l'energia, l'interpretazione e la tecnica musicale, sottolineando momenti e brani chiave come 'Synchronicity I', 'Walking in Your Footsteps' e 'Message in a Bottle'. Il live è descritto come un testamento emozionante e autentico del gruppo. Scopri l'energia unica del concerto live The Police e rivivi gli anni 80 con questa imperdibile performance!

 Le prime due tracce mi hanno subito fatto tornare il sorriso.

 In Memoriam è un vero e proprio capolavoro, un toccante tributo alla tragica scomparsa di Mike Alexander.

Five Serpent's Teeth, terzo album degli Evile, segna un ritorno convincente dopo il deludente Infected Nations. L'energia e la grinta di Matt Drake tornano protagoniste, specialmente nelle prime tracce. L'album emoziona con la ballata In Memoriam, tributo al bassista scomparso Mike Alexander. Nonostante momenti di rallentamento e perdita di originalità, il disco conferma il valore della band nel panorama thrash metal britannico. Scopri il potente ritorno degli Evile con Five Serpent's Teeth!

 "Il risultato è un capolavoro (di sincerità)."

 "Quando c’era la musica, le stronzate (gelosie, rancori e litigi) volavano via dalla finestra."

La recensione racconta il film documentario 'Let It Be' di Michael Lindsay-Hogg, testamento sincero e commovente della fine dei Beatles. Attraverso immagini autentiche di prove, litigi e momenti musicali unici, emerge il lato umano e fragile della band più iconica di sempre. Nonostante le tensioni e lo scioglimento imminente, il film coglie la magia di un'epoca irripetibile. Scopri il dietro le quinte emotivo e autentico di Let It Be, un must per ogni fan dei Beatles!

 Il più grande film sul senso di colpa che abbia mai visto, perché non descrive semplicemente il senso di colpa, ma il senso di colpa più terribile: quello di una persona credente.

 Meryl Streep che, come lei disse, "mi portò sull’orlo dell’esaurimento fisico e nervoso".

La recensione descrive con intensità il film 'La Scelta di Sophie', concentrandosi sulla tormentata storia di Sophie, una sopravvissuta all’Olocausto, e sul suo rapporto complesso con il senso di colpa. Viene elogiata l’interpretazione memorabile di Meryl Streep, considerata una delle migliori di sempre. La recensione sottolinea la profondità emotiva del film e critica la mancata vittoria agli Oscar per miglior film. Guarda 'La Scelta di Sophie' per scoprire un’interpretazione indimenticabile di Meryl Streep.

 "Paul Chain si mostra per quello che realmente è: un'autentica miniera di idee innovative e trovate a dir poco geniali."

 "L'arte... che cos'è l'arte?"

La recensione celebra 'Violet Art Of Improvisation' di Paul Chain come un'opera fondamentale e innovativa nella carriera del musicista. L'album presenta due anime: un lato rock/doom metal e un lato sperimentale con musica elettronica e folk allucinogeno. L'opera è caratterizzata da improvvisazioni intense e testi in una lingua fonetica creata dall'artista. Consigliato agli amanti della sperimentazione e ai fan di Paul Chain, è un disco complesso ma ricco di emozioni e idee originali. Ascolta ora Violet Art Of Improvisation e immergiti nell'arte dell'improvvisazione sonora.

 Il basso è il SUO basso, inconfondibile.

 Steve, mi hai spiazzato.

La recensione esprime perplessità ma riconosce la qualità tecnica del basso di Steve Harris nell'album British Lion. Manca però la voce incisiva e la grinta tipica degli Iron Maiden, lasciando un'impressione complessivamente discreta ma non memorabile. Alcuni brani come 'Karma Killer' e 'Us Against The World' spiccano, mentre altri, come 'Judas', appaiono discontinui. Scopri l'album British Lion e ascolta il lato solista di Steve Harris!

 Il tennis è uno sport viscido che non ti regala nulla e quando Agassi dice che è come trovarsi su un’isola è una grande verità.

 La vita di Andre è stata proprio un gran bel casino e l’autobiografia racchiude l’essenza cinica, bastarda e irresistibile di questo sport.

Open di Andre Agassi è un'autobiografia coinvolgente che racconta la carriera e le sfide personali di uno dei più grandi tennisti. Attraverso aneddoti e riflessioni, emerge il ritratto di uno sport duro e solitario e di un uomo tormentato ma determinato. Il libro offre una lettura critica e appassionata del tennis e della vita agonistica, senza tralasciare gli aspetti umani più profondi. Scopri la storia intima e appassionante di Andre Agassi leggendo Open!

 Molti prestano più orecchio allo smagliante suono d'insieme che alle tiritere del tossico bisex ultra metropolitano.

 Sarebbe stato bello che queste sei canzoni uscissero subito insieme alle altre otto di Rock’n’Roll Animal, rendendo quel disco doppio.

La recensione analizza l’album 'Live' di Lou Reed del 1973, una registrazione della storica esibizione all’Academy of Music di New York. Pur oscurato dal più celebre 'Rock’n’Roll Animal', questo disco mostra un Lou Reed accompagnato da una band tecnica e potente. La critica evidenzia qualità sonore, scelte di repertorio e la controversa pubblicazione retroattiva. L’opera è essenziale per gli appassionati di rock anni ’70 e fan di Reed. Scopri ora l’intensità nascosta di Lou Reed Live 1973, un tesoro per gli amanti del rock classico!

 Potreste passare dall’headbanging selvaggio e convulso alle lacrime in men che non si dica o... semplicemente uscirne fuori con una terribile emicrania.

 Like Shadows è un album imbevuto di sudore, rabbia e passione e forse richiede altrettanto per essere apprezzato.

Like Shadows degli Ampere è un album estremamente breve ma dal forte impatto emotivo e sonoro, riconosciuto come uno dei lavori più intensi del 2011. Lo stile old-school screamo si distingue per aggressività e passione, con un songwriting ricco di sfumature da scoprire ad ogni ascolto. Nonostante la durata di soli 13 minuti, l'album riesce a coinvolgere profondamente l'ascoltatore, mettendo in luce la tecnica e l'energia della band. Ideale per gli appassionati di musica estrema. Ascolta Like Shadows e vivi l'energia pura dello screamo più intenso!

 Dingo Pictures - Dinosauri è, credo, il più bel film d’animazione che abbia mai visto. Certamente, il più indimenticabile.

 Il doppiaggio non esiste né esisterà mai niente di simile. E il mondo ne risentirà.

La recensione esalta Dingo Pictures - Dinosauri come un capolavoro unico nel suo genere, divertente per la sua animazione scadente, doppiaggio esilarante e trama assurda. Un mockbuster che è diventato un cult su internet, capace di intrattenere con ironia e nonsense. Consigliato a chi cerca un'esperienza di visione fuori dal comune. Guarda Dingo Pictures - Dinosauri su YouTube e scopri il capolavoro più assurdo che esista!

 Dave Mustaine o lo si ama o lo si odia!

 La monumentale 'In My Darkest Hour' è una delle migliori canzoni di tutta la discografia dei Megadeth.

La recensione analizza l'album 'So Far, So Good...So What!' dei Megadeth, sottolineandone la carica energetica e la rabbia di Dave Mustaine. L'opera è apprezzata per i suoi riff potenti e le canzoni dense di significato, con un focus su brani come 'In My Darkest Hour' e 'Liar'. Non manca una critica alla cover degli Sex Pistols, ma nel complesso l'album conferma la forza della band e il confronto con i Metallica. Ascolta 'So Far, So Good...So What!' e scopri l'energia dei Megadeth!

 Seven è una riflessione pessimista (purtroppo profetica) su questo mondo “dove ormai la gente coltiva l’apatia come fosse una virtù”.

 Questo film insegna a non essere ingenui – “perché non ce lo possiamo permettere” – ma anche a non abbandonarci all’egoismo davanti all’egoismo del mondo attuale.

La recensione elogia "Seven" di David Fincher come un thriller non solo avvincente ma anche profondamente riflessivo. Il film viene apprezzato per la sua analisi pessimista ma equilibrata della società, e per aver spinto il recensore a scoperte culturali importanti. Le interpretazioni e le scene chiave, come quella del bar, sono evidenziate come momenti di grande valore. La colonna sonora attoriale e la lingua originale sono consigliate per un'esperienza più autentica. Rivedi Seven in lingua originale e scopri la sua profonda riflessione sul mondo.