L’album è un vero album ed è Killers al 100%.

 Battle Born è davvero un nuovo inizio per la band di Las Vegas che torna ad imbracciare le chitarre come mai prima d’ora.

Dopo quattro anni di attesa, The Killers tornano con Battle Born, un album che riafferma le radici pop-rock della band ispirandosi al deserto del Nevada. La super-produzione di cinque grandi nomi garantisce coerenza e qualità. Non il loro miglior disco, ma soddisfa i fan con tracce come "Flesh And Bone" e "Miss Atomic Bomb". La versione deluxe aggiunge brani inattesi e interessanti. Ascolta Battle Born e riscopri il suono autentico dei Killers!

 Albert Hammond Jr qui riesce a esprimere finalmente il suo stile, confermando le qualità di buon chitarrista ma non solo.

 Un cd che non stanca mai, adatto ad ogni momento, da ascoltare spensierati, battendo il tempo con il piede.

La recensione celebra l’album solista di Albert Hammond Jr, 'Yours To Keep', come un riuscito esperimento che valorizza il talento del chitarrista degli Strokes. Pur contenendo alcuni richiami al gruppo, il disco presenta idee e sonorità originali, con brani equilibrati e arrangiamenti curati. L’album è descritto come piacevole, fresco e adatto a vari momenti di ascolto. Ascolta 'Yours To Keep' e scopri il talento nascosto di Albert Hammond Jr!

 Il Jimi Hendrix del violoncello.

 Quando la musica riesce a valicare il confine del tecnicismo e toccare qualche corda che ha a che fare con l’emozione, tutto torna all’origine, al motivo per cui essa esiste: il puro piacere del sentire.

L'album 'We Were Trees' di Giovanni Sollima è un viaggio emozionale che fonde classico, jazz e rock con una maestria unica. Il violoncellista siciliano crea composizioni intense e accessibili, capaci di raggiungere il cuore di ogni ascoltatore. Spicca 'Violoncellez, Vibrez!' per intensità e raffinata collaborazione con un ensemble berlinese. Un'opera che supera i confini tecnici della musica per emozionare e coinvolgere senza snobismi. Ascolta We Were Trees e lasciati trasportare dall'arte di Giovanni Sollima.

 Quei Dinosaur Jr non esistono e non esisteranno più, ma i nostri non sono più incapaci di scrivere belle canzoni.

 Il limite principale di I Bet On Sky sono i soli di Mascis, lontani dalla genialità "rumorosa" dei capolavori degli anni '80.

La recensione evidenzia che I Bet On Sky mostra la maturità e la solidità dei Dinosaur Jr, ma manca della freschezza e genialità dei primi album. Alcuni brani risaltano per melodia e potenza, tuttavia i soli di Mascis appaiono meno sorprendenti e la dinamica generale poco varia. Consigliato ai fan della band e agli amanti del rock alternativo con melodie accessibili. Scopri l'album I Bet On Sky se ami il rock alternativo e la voce unica di Mascis!

 Mendes sopperisce facendo parlare le immagini, costruendo un film dosato e classico.

 Un arrivederci carico di cose non dette e tempo trascorso troppo velocemente...

La recensione mette in luce Road to Perdition come una pellicola intensa e ben diretta da Sam Mendes, che intreccia la storia criminale con un profondo tema familiare. La fotografia di Conrad Hall è un elemento chiave che esalta la narrazione visiva. Pur con una sceneggiatura meno brillante, il film risulta dosato e toccante, con interpretazioni memorabili di Tom Hanks e Paul Newman. Scopri l'intensità di Road to Perdition, un film che parla al cuore e all'immaginazione.

 Questo non è un brutto disco: è probabile che rimanga nel vostro iPod per un po' di tempo, il che già è un buon risultato.

 I Vaccines fanno il passo più lungo della gamba, esplorando territori nei quali non sempre dimostrano di muoversi bene.

Come Of Age, il secondo album dei The Vaccines, conferma la band come realtà interessante dell'indie rock inglese, grazie a melodie immediate e uno stile riconoscibile. Tuttavia alcuni brani più lenti e i testi non brillano come ci si aspettava, mostrando limiti nella maturazione artistica. Nel complesso, un album valido che potrebbe consolidare ulteriormente la loro fama internazionale. Ascolta Come Of Age e scopri il nuovo passo dei The Vaccines!

 La band emiliana ci mostra di avere le idee abbastanza chiare e di sapere bene quando è il momento di picchiare con violenza o di rallentare per concedersi qualche soluzione maggiormente riflessiva.

 Born To Burn sarà sicuramente un ottimo punto di partenza e non mi stupirei di risentirli presto con un altro full di buon livello.

Born To Burn segna un debutto solido per i parmigiani Moth’s Circle Flight, dimostrando energia e consapevolezza. Pur con una produzione non completamente professionale, il disco offre riff crossover e passaggi hardcore e alternative metal incisivi. Il cantato alterna rabbia e melodie, con testi in italiano e inglese. Un album che piacerà ai cultori del nu-metal anni ’90, ideale come ottimo punto di partenza per la band. Ascolta Born To Burn e scopri il nu-metal made in Italy dei Moth's Circle Flight!

 Se poi questo recupero si basa anche su una vena compositiva sopra la media e un gusto, una grazia, una classe negli arrangiamenti come non capita tutti i giorni, allora possiamo anche abbandonarci col nostro bel sorriso ebete al puro piacere degli Of Montreal.

 “Satanic Panic in the Attic”, uscito nel 2004, è un’irresistibile mosaico rococò della musica che si ascoltava 30 o 40 anni prima.

Satanic Panic In The Attic degli Of Montreal è un album che celebra il revival psichedelico degli anni '60 con un'eleganza unica. L'opera mixa ironia e passione nostalgica attraverso arrangiamenti ricercati e omaggi a icone storiche della musica. L'album, parte della scena Elephant 6, si distingue per la qualità compositiva e la capacità di catturare atmosfere vintage senza risultare banale. Un viaggio sonoro tra glam, art rock e pop barocco che conquista con la sua raffinata gioia di vivere. Ascolta Satanic Panic In The Attic e riscopri il fascino della psichedelia vintage!

 "P!nk rappresenta un caso piuttosto raro dentro il cosiddetto 'puttan pop'."

 "Godetevi una mamma-moglie-rocker un po' più dolce e romantica, tuttavia con la grinta leonina e l'informalità sbruffona."

The Truth About Love segna una fase matura della carriera di P!nk, che unisce grinta e dolcezza in un pop-rock elegante e mai banale. L'album spazia da brani dinamici e irriverenti a ballate romantiche, confermando la sua identità unica lontana dal tipico pop. Le collaborazioni con Eminem, Lily Allen e Nate Ruess arricchiscono un lavoro solido e divertente, capace di essere radiofonico ma con personalità. Ascolta The Truth About Love e scopri il pop autentico di P!nk!

 Se non amate quest’album non amate la vita, se non amate gli Anal Cunt non capite niente di musica contemporanea (e moderna)!

 In questo CD Seth Putnam ha deciso di esternare la propria bontà interiore verso tutti i fans, per far capire che al di là delle urla e delle chitarre scordate, c’è tanta voglia di amare il prossimo.

La recensione celebra 'Picnic Of Love' come un capolavoro inatteso e profondamente emotivo dell'album Noise-Grind. Seth Putnam, con questa opera, mostra un lato tenero e spirituale spesso ignorato. L'album viene consigliato a amanti di ogni genere musicale per la sua forza poetica e innovativa, che sfida la percezione tradizionale del genere. Ascolta ora Picnic Of Love e riscopri il lato umano del Noise-Grind!

 «Pepper è uno dei dischi più omogenei mai ascoltati.»

 «Come qualcuno ha scritto: 'Revolver batte Pepper nella tecnica. Pepper batte Revolver nello spirito'.»

La recensione di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band evidenzia un album omogeneo e carico di emozione. Nonostante iniziali riserve, l'autore apprezza la combinazione di pop e profondità, sottolineando la ritrovata collaborazione tra Lennon e McCartney. Pur ammettendo la superiorità tecnica di Revolver, Sgt. Pepper vince per lo spirito, risultando più accessibile e coinvolgente. Scopri perché Sgt. Pepper è un capolavoro senza tempo, ascolta l'album ora!

 Un treno che andrà a sbattere contro un muro e nessuno potrà fermarlo: "Maledizione siamo arrivati!"

 La voce di Jim James dolce e paterna come mai prima in Wonderful (The Way I Feel).

My Morning Jacket, pur senza il successo commerciale dei loro pari come Kings of Leon, dimostrano con Circuital un carattere forte e idee originali. L'album offre uno sguardo psichedelico e intenso, con ballads dolci e momenti strazianti, segnalando una possibile svolta verso il successo mondiale. Il frontman Jim James guida la band con energia e talento, rendendo questo disco una promessa per il futuro del rock americano. Ascolta Circuital e scopri il nuovo volto del rock americano!

 L’idea di un disco alla 'Short Music For Short People' si rivela un’ottima idea, una boccata di aria fresca.

 Fare in meno di un minuto e mezzo quello che prima si faceva in quattro... il risultato è apprezzabilissimo.

La recensione analizza l'album 'Short Songs' dei Silverstein, apprezzando l'idea di tracce concise che evitano la noia tipica del genere emo. L'autore riconosce le influenze punk e la presenza di cover significative che arricchiscono il disco. Pur non entusiasmato da altri lavori della band, questo progetto è visto come un esperimento riuscito e fresco. Scopri l’energia degli Short Songs e rivivi l’emo in versione concentrata!

 Questi non sono normali. Ce ne accorgiamo da ogni particolare, il nome, la copertina dell'album (ma che è?), i titoli dei brani, i testi stralunati, sono fuori di testa questi qui.

 "The Always Open Mouth" è un gioiello raro, ancora avvolto nel mistero, da studiare e capire a fondo per conoscere e preservare la "biodiversità musicale".

La recensione celebra 'The Always Open Mouth' dei Fear Before The March Of Flames come un album unico e nevrotico, un capolavoro post-hardcore che si distingue per la sua follia creativa e sperimentale. L'album è definito un gioiello raro che sfida le convenzioni del genere, offrendo un ascolto disorientante ma irresistibile. Viene paragonato a band come Blood Brothers e Bear Vs. Shark, ma con un'impronta più sinistra e originale. Il disco rappresenta un esempio di biodiversità musicale da preservare. Ascolta ora 'The Always Open Mouth' e scopri un capolavoro unico del post-hardcore!

 I Bauda non c’entrano nulla con tutto questo... si tratta infatti di una band puramente Post-Rock con influenze metal e indie.

 La musica dei Bauda è toccante e spettacolare, leggera ed infinita, descrittiva quanto ricercata, una melodica che dipinge sensazioni umane e distese d’acqua.

La recensione evidenzia Bauda come una sorpresa nel panorama musicale del 2012, un gruppo cileno che propone un post-rock maturo e raffinato, lontano dagli stereotipi del metal sudamericano. "Euphoria of Flesh, Men and the Great Escape" è un concept album ispirato a un luogo storico cileno che esplora il rapporto tra uomo e natura. La musica è descritta come toccante e ben prodotta, con ogni traccia dotata di personalità propria, che rende l'ascolto un viaggio indimenticabile. Ascolta Bauda e immergiti in un viaggio post-rock unico e coinvolgente!

 “The Magic è un brano travolgente, catchy e suonato benissimo.”

 “Ogni traccia apre un nuovo discorso che sembra essere interessante quanto al precedente.”

The Deep Field è un album ricco di energia e cura, che fonde musica black, rock e cantautorato con atmosfere calde e testi intensi. Joan Wasser dimostra maturità artistica e capacità di coinvolgimento emotivo. Brani come “The Magic” e “The Action Man” offrono momenti memorabili, rendendo l’album un gioiello contemporaneo. Una prova convincente che anticipa un futuro capolavoro. Ascolta The Deep Field e scopri l’anima musicale di Joan As Police Woman.

 Concerto è un capolavoro della musica italiana ed internazionale, apprezzato in tutta Europa.

 Il miglior Branduardi è racchiuso qui, in queste ventidue canzoni che compongono il Concerto. Dopo c’è solo l’immortalità.

“Concerto” è il primo album live di Angelo Branduardi, pubblicato nel 1980. Documenta il tour europeo 1978-79, arricchito da collaborazioni con artisti come Banco del Mutuo Soccorso e musicisti etnici. Unisce musica folk, autoriale, rock e progressive in interpretazioni memorabili che superano le versioni studio. Un capolavoro che racchiude il meglio del cantautore italiano. Ascolta ora il Concerto di Branduardi e vivi la magia dal vivo!

 la sua voce è un'autentica meraviglia, i suoi testi sono molto più maturi e consapevoli rispetto al passato

 È sempre una meravigliosa sensazione vivere in prima persona questo album ogni volta che lo ascolto

La recensione celebra con passione l'album Electric Landlady di Kirsty MacColl, considerato l'apice della sua carriera. L'autore evidenzia la ricchezza stilistica, le sonorità acustiche e il valore emotivo dei brani, sottolineando collaborazioni eccellenti con artisti come Johnny Marr. La descrizione mette in luce un equilibrio perfetto tra dolcezza e spinta creativa, valorizzando la voce unica e i testi profondi della cantautrice. Ascolta Electric Landlady e lasciati conquistare dall'emozione di Kirsty MacColl!

 Il disco comincia con “Workers” e si rimane subito impressionati...

 L’album è finito, spengo lo stereo e vado a dormire soddisfatto... Capolavoro!

La recensione esalta 'Here It Comes, Tramontane' dei CRTVTR come un capolavoro di alternative rock e sperimentazione sonora. Con brani lunghi e ricchi di cambi ritmici, l'album sorprende per originalità e qualità. L'autore evidenzia le tracce più intense e innovative, chiudendo con un giudizio entusiasta che invita ad ascoltare e diffondere l'opera. Ascolta subito l’album e scopri la forza sperimentale dei CRTVTR!

 L'unico momento in cui riesco ad afferrare la realtà terrena è durante l'ascolto di WIXIW dei Liars.

 È come se l'aggressività e la ruvidità fossero all’interno di una sfera ovattata, in una veste più delicata e sognante, a tratti ansiogena.

La recensione descrive WIXIW dei Liars come un album che fonde aggressività e sonorità elettroniche con un tocco sognante e ovattato. L'autore vive una condizione personale di disagio che trova riscontro nell'atmosfera dell'album, apprezzando la capacità del disco di rimanere accessibile e innovativo. Si sottolinea la maturità della band nel preservare la loro anima ruvida pur evolvendosi nel sound. Il titolo palindromo simboleggia il ciclo infinito di eventi, sottolineando la profondità concettuale del lavoro. Ascolta WIXIW dei Liars e immergiti in un’esperienza sonora unica.