Un EP che aiuta l'ascoltatore a ambientarsi nel nuovo universo Angra.

 Il voto 3 è giustificato dal fatto che non è un album indispensabile, ma resta comunque un bel lavoro.

Il mini album 'Hunters And Prey' degli Angra si presenta come un lavoro solido, senza grandi innovazioni rispetto a 'Rebirth'. Sebbene non indispensabile, rappresenta una buona occasione per i fan di ambientarsi nel nuovo stile della band. Alcune scelte nella tracklist risultano forzate, ma nel complesso l'EP non annoia e mantiene buone qualità. Ascolta Hunters And Prey per scoprire il percorso musicale degli Angra!

 «Ohibò, perché mai i fuochi fatui mi avranno portata qui?» stai prendendo in giro qualunque spettatore che abbia almeno 6 anni.

 «Ribelle non è solo il film più visivamente bello della Pixar, è anche il più giapponese.»

Ribelle - The Brave, tredicesimo film Pixar, stupisce per la qualità visiva grazie a tecnologie all'avanguardia. Tuttavia, la trama risulta semplice, incentrata più sui rapporti familiari che sull'epica promessa dai trailer. Il film si rivolge specificamente a un pubblico di adolescenti femminili, sacrificando l'originalità tipica dello studio in favore di un target preciso. I personaggi maschili sono marginali e la sceneggiatura appare didascalica. Rimane comunque un prodotto di valore e un passo avanti nella tecnologia d'animazione. Scopri un film Pixar differente, tra emozioni e animazione incredibile.

 Quindi? tutto qui?

 Il disco si interrompe brutalmente e si ha la sensazione che sia incompleto.

Toundra (II) è un album post-rock strumentale che richiama l'influenza dei Russian Circles, con un'esecuzione pulita e materiale discreto. L'ascolto scorre senza grandi pretese ma lascia una fastidiosa sensazione di incompiutezza, accentuata dal finale brusco. Dopo vari ascolti, questa sensazione persiste, rendendo l'opera poco soddisfacente nel complesso. Scopri l'album Toundra (II) e prova a farti un'idea personale.

 Si tratta di un lavoro piuttosto orecchiabile con un livello di scrittura non eccelso per i vertici compositivi raggiunti in altre situazioni da Reznor e da Ross.

 La musica, prodotta in modo impeccabile, pur se gradevole non stupisce mai ed appare viziata da un manierismo latente.

How To Destroy Angels è un EP di elettronica minima e atmosfere cupe prodotto dal gruppo formato da Trent Reznor, Mariqueen Maandig e Atticus Ross. La voce delicata di Maandig a volte si perde nell'accompagnamento, mentre la scrittura delle tracce risulta meno brillante rispetto alle produzioni precedenti di Reznor. Nonostante una produzione di alto livello, l'album è piacevole ma non sorprendente, consigliato a chi apprezza la nuova direzione musicale di Reznor. Scopri l'elettronica minimalista di How To Destroy Angels e giudica tu stesso!

 "Un disco a dir poco fenomenale, uno dei lavori rock più genuini e spaccaculo che io abbia mai sentito."

 "Ascoltatevi su Youtube le canzoni, amatele, adoratele, fatevi trascinare dalla loro forza."

La recensione celebra il quinto album in studio dei Four Year Strong come un lavoro rock potente e genuino. L'autore evidenzia la forza e l'energia sprigionata da brani come 'The Infected' e 'Stuck in the Middle'. Pur riconoscendo alcuni rallentamenti, il disco è definito un capolavoro imperdibile per gli amanti del punk. La valutazione finale è altissima, con un invito a scoprire e amare l'album. Ascolta l'album e lasciati travolgere dall'energia dei Four Year Strong!

 Gli Used stanno perdendo credibilità disco dopo disco, soprattutto per i fan di vecchia data.

 La prima metà del disco è ottima, mentre nella seconda conviene skippare alcune tracce.

Il quarto album dei The Used, Vulnerable, segna la maturità artistica della band con suoni più radiofonici e melodici. L'album offre momenti energici ma si perde in alcune ballad poco riuscite e tracce meno coinvolgenti. I fan più affezionati potrebbero storcere il naso, ma la prima metà dell'album risulta convincente. Ascolta Vulnerable e scopri tu stesso l'evoluzione dei The Used!

 Il secondo disco dei Vaccines appare come un insieme di canzoni scialbe e in alcuni casi pedisseque.

 Il miglior pezzo di questo lavoro è 'No Hope', con un testo tipicamente inglese e stereotipicamente cinico.

Il secondo album dei The Vaccines, 'Come Of Age', si presenta come un seguito naturale del debutto ma appare spesso fiacco e derivativo. Le prime tracce mostrano qualche spunto interessante, ma molti brani risultano riempitivi e poco ispirati. La recensione auspica un'evoluzione per il futuro del gruppo londinese. Scopri se 'Come Of Age' merita il tuo ascolto e segui l'evoluzione dei The Vaccines!

 «Siamo in presenza di un album veramente sopraffino, affascinante ed intrigante pop elettronico»

 «Blanc Burn rende onore alla sua copertina un qualcosa di non nuovo a tutti i costi ma sicuramente alternativo e sincero, genuino come frutta fresca.»

Dopo ventisei anni di assenza, i Blancmange ritornano con Blanc Burn, un album che unisce l'essenza synth-pop anni '80 a un'eleganza contemporanea. L'album è una prova di maturità e creatività, con brani che spaziano da ritmi ovattati a atmosfere più cupe e intriganti. Neil Arthur e Nick Luscombe dimostrano di avere ancora molto da offrire, rinnovando con classe un progetto musicale storico. Blanc Burn è un lavoro compatto, ricco di personalità, capace di distinguersi nel pop odierno. Ascolta Blanc Burn e scopri il fascino unico dei Blancmange oggi!

 "Del resto mimporta 'nasega: e se non importa a lui perché dovrebbe importare a noi?"

 Con versioni così scarnificate dei classici, i risultati sono un'attualizzazione estremamente suggestiva di pagine splendide della nostra storia musicale.

La recensione analizza il ritorno discografico di Giovanni Lindo Ferretti con 'A Cuor Contento', un album live minimale che rilegge intensamente i suoi classici. Nonostante una confezione scarna e un formato limitato, l'artista riesce a trasmettere emozioni profonde con arrangiamenti essenziali e la sua voce carismatica. Il disco è visto come un porto sicuro per chi ha seguito Ferretti e un invito a riscoprire le radici della musica d'autore italiana. Scopri il suggestivo ritorno live di Giovanni Lindo Ferretti con 'A Cuor Contento'.

 Big Bang Theory è una sorta di "pupe&secchioni" tutto da ridere.

 Ogni singolo episodio è un piccolo, tuttavia dinamitardo concentrato di risate raramente contenibili.

La recensione esprime una netta preferenza per serie TV dove ogni puntata è godibile singolarmente, come Big Bang Theory. La sit-com americana viene apprezzata per il mix di intelligenza e comicità, incarnato da nerd e contrastato dall’avvenente Penny. L’autore sottolinea l’efficacia delle battute e la caratterizzazione originale dei personaggi, rendendo la serie una piacevole alternativa ai cliché della televisione multistagione. Scopri perché Big Bang Theory è la sit-com nerd più divertente da guardare subito!

 Questo è quindi un classico album di transizione, anzi di svolta.

 Mc Donald è un bel compositore e una voce che non può passare inosservata, ma il mio amore eterno va ai Doobie Brothers di Johnston.

L'album segna una svolta per i Doobie Brothers con l'ingresso di Michael McDonald, che porta un sound più orientato al rhythm&blues e jazz pop. Il cambio di stile divide i fan, con alcuni nostalgici del rock grintoso di Tom Johnston. Pur apprezzando la qualità compositiva di McDonald, la recensione preferisce la fase precedente della band. Scopri il cambiamento sonoro dei Doobie Brothers con McDonald: ascolta l’album ora!

 La title track davvero hard e d'impatto!

 Quest'album ha davvero nove vite!

La recensione racconta l'impatto personale e la forza musicale di Nine Lives, album degli Aerosmith. Caratterizzato da canzoni hard rock potenti e ballad memorabili, il disco mantiene la sua energia nonostante la sua commercialità. L'autore riconosce il valore emotivo e storico dell'opera, confermandone un voto alto dopo molti anni. Ascolta Nine Lives e scopri l'energia senza tempo degli Aerosmith!

 Un vero e proprio viaggio per mare potrebbe sembrare dunque l’ascolto di questo Pacific•Atlantic, ricco di bonaccia, tempeste, venti favorevoli e raccoglimenti interiori.

 Forse peró, a determinare la vittoria di 4 stelle, sono due canzoni in particolare... ricche di variazioni melodiche e ritmiche ben studiate ed efficaci.

La recensione analizza 'Pacific Atlantic' dei The End Of The Ocean come un album concettuale dedicato al mare e ai viaggi. Le sonorità evocano atmosfere sognanti e melodiche con riferimenti a Sigur Ròs ed Ef, ma con qualche ripetizione e uso eccessivo di delay che riducono l'originalità. Le tracce più lunghe emergono per variazioni musicali efficaci, rendendo l'ascolto un viaggio emozionale tra bonaccia e tempesta. Scopri il viaggio emozionale di The End Of The Ocean in Pacific Atlantic!

 “Sono sempre loro. Riconosceresti il loro sound qualsiasi via percorrano.”

 “WIXIW si assume il compito di riportare tutto al punto di partenza, trasfigurando la materia iniziale.”

La recensione di WIXIW dei Liars evidenzia un album che segna un'evoluzione sonora, caratterizzato da un forte uso di sintetizzatori e atmosfere rarefatte. Pur distanziandosi dai lavori precedenti per l'intensità fisica, il disco mantiene la coerenza artistica del gruppo. Il lavoro è un equilibrio tra sperimentazione e fedeltà allo stile originale, segnando una nuova fase della band. Scopri l'evoluzione sonora dei Liars con WIXIW, immergiti in atmosfere uniche!

 Dead end kings risulta a conti fatti, il cd musicalmente più piatto e fiacco degli svedesi.

 Lethean è l’unico vero highlight del disco, un brano che poteva figurare nel capolavoro The Great Cold Distance.

Dead End Kings conferma lo stile gothic riflessivo avviato con Night Is The New Day, con meno aggressività e atmosfere più laconiche. La critica evidenzia una mancanza di intensità ed emotività rispetto a lavori passati, pur riconoscendo la classe della band e alcuni brani forti come Lethean. Un album sufficiente ma meno coinvolgente per gli appassionati del metal oscuro. Scopri l'evoluzione dark dei Katatonia con Dead End Kings, ascolta ora!

 "Il Metal e il Grind-core ti lasciano sempre sbalordito, sanno sempre tenerti compagnia nei momenti grigi dell’esistenza."

 "Il mio voto è 5 per questo capolavoro indiscusso.... FINISH HIM......... BRUTALITY!!!"

La recensione celebra con ironia e passione 'Hate Filled Vengeance' dei Regurgitate, un album grind-core di forte impatto e brutalità. Si evidenziano le sonorità martellanti, la produzione vintage e l'energia espressa dall'intera scaletta. L'autore sottolinea l'unicità tecnica e stilistica della band svedese, consigliando l'album come un capolavoro assoluto del genere. Scopri l’album brutal grind che ha fatto la storia: ascolta Regurgitate ora!

 "Make Things Happen, brano apripista, conferma la precedente descrizione stilistica... con riff di organetto Philicorda che insistono accattivanti lungo tutto il brano."

 "Code Red è il miglior brano del demo, un perfetto connubio tra psichedelia e prog-rock dallo stile maligno e violento."

La recensione illustra il primo singolo dei Birth Of Joy, una band olandese capace di unire con successo sonorità psichedeliche e organ rock d'ispirazione anni '60. La proposta si distingue per riff accattivanti e una sintesi di generi che ricordano Doors e Black Sabbath, con brani come "Code Red" particolarmente efficaci. Pur limitata nella quantità, la musica mostra grande potenziale e originalità. Ascolta il singolo di Birth Of Joy e riscopri il rock psichedelico anni ’60 in chiave moderna!

 Un lavoro onesto e dignitoso, non c'è che dire.

 Il quintetto mostra di avere buone idee, soprattutto sul piano chitarristico.

Gli High Hopes, giovane band di Reading, presentano un EP metalcore solido e promettente. Il loro sound heavy e i breakdown ricchi di groove ricordano i primi Parkway Drive. Con una produzione curata e un frontman carismatico, la band si propone come una nuova realtà in crescita nel panorama britannico. Un lavoro onesto, capace di attirare anche chi non ama il metalcore puro. Ascolta l'EP degli High Hopes e scopri il metalcore più fresco da Reading!

 Il film si snoda elegante, sinuosa e lenta, più che lenta, ovattata.

 Il film in realtà ci parla soprattutto della vita e del suo senso, dei rapporti tra gli esseri umani, dello scorrere del tempo e della sua posizione.

A Single Man di Tom Ford è un film raffinato e ovattato che esplora il dolore per una perdita e il senso della vita con eleganza. Colin Firth offre un'interpretazione intensa e profonda, supportata da un cast solido come Nicholas Hoult. Il racconto evita cliché e pietismi, proponendo un approccio delicato e umano. Il finale, inizialmente controverso, risulta coerente con il messaggio del film. Un'opera consigliata per chi cerca introspezione e cinema d'autore. Scopri l'eleganza e la profondità di A Single Man, un film da non perdere.

 Il succo del film è che c’è un lato oscuro in ognuno di noi, anche nel più buono di tutti.

 Quando Batman sembra aver vinto, Joker gli rivela un’altra triste verità, insieme alla triste caduta di Dent, la vittoria assoluta di Joker.

La recensione celebra The Dark Knight come un capolavoro che approfondisce la natura oscura dell'animo umano. Il giudizio evidenzia il forte contrasto con Batman Begins, un racconto più lento e speranzoso. Joker viene descritto come una forza distruttiva e simbolo del male puro, mentre Batman mostra ambiguità morale. Attraverso scene intense e riflessioni filosofiche, Nolan esplora la complessità degli eroi e dei villain in un contesto cupo e realistico. Scopri le profondità oscure di The Dark Knight, un film che cambia il modo di vedere gli eroi.