Una tale confusione a livello mediatico è sempre controproducente, sia per chi legge e sia per il gruppo.

 Il giudizio finale è una quasi sufficienza, dettata dal fatto che nonostante tutto questi musicisti qualche buona carta da giocare ce l’hanno ancora.

La recensione evidenzia la difficoltà dei Shinebox nel definire un genere preciso per il loro album 'Into The Great Void' tra rock, hardcore e post-hardcore. Sebbene vi siano momenti interessanti e qualche bella canzone, il caos stilistico e le parti vocali poco convincenti impediscono una piena riuscita. La valutazione finale è una sufficienza a causa del potenziale ancora inespresso della band. Scopri l'album e valuta tu stesso l'evoluzione dei Shinebox!

 Perché? Semplicemente perché c'è tutto: potenza, dolcezza, difficoltà di vivere, ironia, critica sociale, armonia, amore.

 La ragazza alternativa l'ho dimenticata in fretta, questo disco no! Meraviglioso!

La recensione racconta l'impatto personale dell'album Ok Computer di Radiohead, acquistato per avvicinarsi a una ragazza alternativa. Il disco è descritto come un mix di potenza, dolcezza, ironia e critica sociale. Tra i brani preferiti spiccano 'Karma Police' e 'Paranoid Android'. Un album memorabile e senza tempo. Scopri perché Ok Computer è un album cult da non perdere!

 "IL METAL È LA MUSICA SUPERIORE IN ASSOLUTO!!!"

 "LA SMACIULLANTEZZA DEVASTANTE È UN MASSACRO PER POCHI, MA QUEI POCHI SGOZZERANNO LO SMACIULLAMENTO IN NOME DI JOHN COLTREIN"

La recensione celebra '38 Counts Of Battery' dei Pig Destroyer come un capolavoro del grind-core, definito una forma superiore di metal. L'album, caratterizzato da 38 tracce di puro massacro sonoro, è apprezzato soprattutto dagli amanti di sonorità estreme e difficili, con particolare elogio per la batteria e l'approccio tecnico e devoto alla musica. L'intensità e la complessità dell'ascolto vengono descritte come una vera e propria esperienza religiosa per i fan del genere. Immergiti nell'epicità grind-core di Pig Destroyer con '38 Counts Of Battery'!

 Le canzoni di "Privateering" evocano un'atmosfera di fine estate: piove, il clima si irrigidisce e le foglie cadono dagli alberi.

 I testi sono dylaneggianti con un certo pathos. C'è sempre una tristezza di base nelle parole e nella musica.

Privateering di Mark Knopfler è un album doppio che evoca atmosfere autunnali attraverso canzoni country e blues dal ritmo tranquillo. Le tracce alternano momenti malinconici a toni più vivaci, esaltando la poetica tipica dell'artista. La voce distintiva e le capacità chitarristiche di Knopfler confermano la sua maestria, offrendo un ascolto ideale per momenti di relax. Ascolta Privateering per un viaggio sonoro tra country, blues e poesia autunnale.

 Sex Pistols: quasi dei burattini nelle mani di Malcolm McLaren e Viviane westwood, due geni del marketing.

 Come tutto 'Never Mind the Bollocks' è godibile al massimo solo in dimensione live, alias la sua vera natura.

La recensione analizza 'Never Mind the Bollocks' definendolo un album punk dai brani ripetitivi ma divertenti e godibili soprattutto dal vivo. Viene evidenziato il marketing dietro la band e la figura controversa di Sid Vicious. Pur non considerandolo l'apice musicale del ventesimo secolo, l'album è consigliato agli adolescenti e agli appassionati di punk. Ascolta 'Never Mind the Bollocks' per scoprire l'essenza del punk anni '70!

 Coexist è tutto uguale, piatto e sembra solamente una copia sbiadita del disco d'esordio.

 Una noia eterna che, mi duole ammetterlo, serve solo a conciliare il sonno.

La recensione valuta negativamente Coexist, il secondo album dei The XX, colpevole di riproporre senza idee nuove il minimalismo del debutto. Le voci, sparse tra Oliver Sim e Romy, risultano monotone e poco coinvolgenti. Solo il singolo Angels emerge leggermente, mentre la maggior parte dei brani appare noiosa e insignificante. L'album sembra adatto più ad un ascolto ambient che a un'esperienza musicale stimolante. Scopri se Coexist convince o delude: leggi la recensione completa!

 "E' il momento di una svolta per la musica britannica e la svolta arriva da Glasgow."

 "L'album è una raccolta di dieci ballate sospese tra rock e folk in cui sono le emozioni e le atmosfere a farla da padroni."

La recensione celebra 'The Man Who' dei Travis come una svolta fondamentale nel panorama post-Brit Pop del 1999. Il secondo album della band scozzese, prodotto da Nigel Godrich, offre un mix avvolgente di rock e folk con ballate emozionanti. Brani iconici come 'Why Does It Always Rain On Me?' testimoniano l'impronta duratura del disco, che ha influenzato artisti di fama mondiale. Nonostante i successi futuri, il disco rimane il punto più alto della carriera del gruppo. Ascolta 'The Man Who' e scopri l'anima intima del rock britannico.

 Neanche a Madonna è successo di realizzare un disco in quei studi dove cantarono e incisero anche i Beatles.

 Kylie continua a brillare.

Kylie Minogue celebra il suo 25° anniversario musicale con Abbey Road Session, un album dal vivo e acustico che rivisita 16 grandi successi. Registrato negli iconici Abbey Road Studios, il disco offre un viaggio intimo e raffinato nelle hit che hanno segnato la sua carriera. Disponibile in diverse versioni, rappresenta un regalo speciale per i fan e un preludio al dodicesimo album in arrivo nel 2013. Kylie conferma la sua brillantezza nel panorama pop mondiale. Scopri l'intimità acustica di Kylie in Abbey Road Session, disponibile ora!

 Liga è più poeta. Riempie gli stadi, scrive pezzi che segnano le vite, genera emozioni.

 Il livello del disco è alto: rock romantico, passionale, energetico, muscolare, granitico, solare, rabbioso... c'è tutto.

La recensione celebra Luciano Ligabue come un grande rocker e poeta del panorama italiano, sottolineando l'alto livello musicale del suo album 'Arrivederci Mostro'. L'album è descritto come un mix emozionante di rock passionale, ballate intense e testi profondi. Il disco viene definito un capolavoro da ascoltare assolutamente, con brani che lasciano un segno duraturo. Ascolta ora 'Arrivederci Mostro' di Ligabue e lasciati emozionare!

 Jeff Baxter, musicista tecnicamente ad altissimo livello e dal fraseggio più intricato ed imprevedibile.

 "Rock Me in Your Arms" è un vero invito a cantare e dimenare il culo.

Stampede, quinto album dei Doobie Brothers del 1975, introduce novità importanti come il terzo chitarrista Jeff Baxter e arrangiamenti di archi e fiati. Il disco unisce rock, soul e funk con una produzione raffinata, pur perdendo un po’ della freschezza dei lavori precedenti. Brani come "Neal's Fandango" e la cover "Rock Me in Your Arms" sono i vertici dell'album, che si distingue per virtuosismi chitarristici e arrangiamenti curati. Un lavoro adulto e pretenzioso, apprezzato dagli amanti della tecnica e della varietà sonora. Scopri la raffinata evoluzione rock dei Doobie Brothers con Stampede!

 L'acqua è presente in tutti i pezzi, e ad ognuno di essi conferisce il ritmo.

 Joe è un artista indipendente che si autopubblica e lascia ascoltare tutti i suoi album gratuitamente.

Julie Blue di Joe Purdy è un album folk acustico dalle atmosfere calde e rilassanti, ispirato al ritmo naturale dell'acqua. Caratterizzato da una strumentazione essenziale, evoca sensazioni di calma e riflessione. Artista indipendente, Purdy offre la sua musica gratuitamente, guadagnando notorietà anche grazie all'inserimento in serie TV come Lost. Ascolta Julie Blue di Joe Purdy e lasciati cullare dalle sue atmosfere uniche.

 "Ho visto il futuro del rock n’roll, si chiama Bruce Springsteen".

 "Un album meraviglioso, un album sublime, un album senza esclusione di colpi, puro rock n’roll pieno di carisma e dolcezza."

Born to Run rappresenta il punto di svolta nella carriera di Bruce Springsteen, un album che unisce energia e dolcezza attraverso pezzi come Thunder Road e Jungleland. Caratterizzato da un rock genuino e testi ispirati al sogno americano, l'album viene celebrato per la maestria nella scrittura e le performance della E Street Band. Un classico imprescindibile degli anni '70 che ha consacrato Springsteen nel panorama musicale mondiale. Ascolta Born to Run e vivi l’essenza del rock n’roll con Bruce Springsteen!

 Siamo tutti dei 'LADRI DI GANJA'... vogliamo tutti un bel 'BLOW JOB' e abbiamo visto tutti, nostra zia, lavorare con una 'SEWING MACHINE'.

 L’ansia non viene affrontata dai maiali, ma noi la affrontiamo, ne parliamo, e la convertiamo in opere d’arte metalliche...

La recensione celebra 'The Return' dei Pigsty come un capolavoro del brutal jazz brutal death metal, sottolineando la complessità tecnica, le atmosfere inquietanti e le influenze jazz. Nonostante un periodo difficile per il genere nel 2002, la band si distingue per la propria originalità e potenza sonora. L’album viene descritto come intensa espressione artistica con urla cavernicole e composizioni sofisticate. Il recensore invita a riconoscere il valore autentico del metal contro critiche superficiali. Ascolta subito ‘The Return’ e immergiti nel brutal jazz metal dei Pigsty!

 "One è più di una canzone, un dono del Cielo con cui Dio disse loro di non mollare."

 "Questo disco è il 'Sgt. Pepper' degli U2, un gioiello di equilibrio fra voglia di nuovo e buon gusto."

La recensione racconta il difficile periodo vissuto dagli U2 dopo The Joshua Tree e il trionfo creativo rappresentato da Achtung Baby. L'autore esprime iniziale scetticismo, poi crescente entusiasmo, elogiando la profondità emotiva, l'innovazione sonora e la qualità dei singoli brani, in particolare 'One' e 'Love is Blindness'. L'album è definito un gioiello di equilibrio e libertà artistica, paragonato al Sgt. Pepper dei Beatles. Scopri il capolavoro degli U2 e lasciati incantare da Achtung Baby!

 Batman smette di essere oscuro, esce alla luce del giorno e combatte fianco a fianco con la polizia.

 Il vero potere di Batman è possedere il Bat-wing, un mondo eternamente sconquassato dai contrasti tra i detentori del potere e coloro che desiderano conquistarlo.

La recensione evidenzia come The Dark Knight Rises rappresenti un cambiamento radicale rispetto ai precedenti capitoli, con una forte componente morale e un'eroicità collettiva. Pur ammirando l'approfondimento tematico e la costruzione di un eroe meno solitario, si sottolineano i difetti dei personaggi secondari e un ritmo irregolare, specialmente nella prima parte. Il film è apprezzato come action di alto livello ma lontano dai fasti del passato. Scopri la nostra recensione approfondita di The Dark Knight Rises e immergiti nella complessità della trilogia di Nolan!

 Un 'credo' fatto di bei motivetti, cantato easy listening e qualche buona idea.

 Un omaggio ai fan e niente più, attendiamo il nuovo disco per capire di che pasta sono fatti questi Rivelardes targati 2012.

Il mini EP dei Rivelardes presenta tre brani pop-punk piacevoli ma non innovativi, con forti influenze da band come Fall Out Boy e Simple Plan. Il progetto, proveniente dall’underground bresciano, offre motivetti orecchiabili e un ascolto easy listening. Alcuni aspetti tecnici come la voce e le chitarre necessitano di miglioramenti. Nel complesso, un omaggio ai fan in attesa del disco completo. Scopri il sound fresco dei Rivelardes e resta pronto al loro prossimo disco!

 Il sound, assolutamente ANTI-OGM, lontano da orpelli e barocchismi.

 Questi suonavano da far spavento!

La recensione valorizza l'album 'Friend's Friend's Friend' degli Audience, sottolineandone la creatività e la libertà artistica nonostante l'assenza di un produttore. L'autore esalta il sound anticonvenzionale e la qualità del songwriting, evidenziando l'energia della band e le particolarità strumentali che anticipano il prog-rock inglese. L'album è presentato come un gioiello sottovalutato immerso nella scena musicale del 1970. Ascolta ora 'Friend's Friend's Friend' e riscopri un classico prog dimenticato!

 Alanis ha sposato l'autenticità della femminilità "Acqua&Sapone" trasposta nella sala di incisione.

 Havoc and Bright Lights è una libera espressione di un'artista che ha scelto la schiettezza, la freschezza e l'integrità creativa.

Alanis Morissette si presenta calma e matura nel suo sesto album Havoc and Bright Lights. Il disco si distingue per un pop-rock curato e genuino, lontano dagli eccessi e dalle mode del momento. La cantante affronta temi di autenticità e femminilità con coerenza e freschezza, confermando un percorso artistico solido. Non si cerca l'innovazione estrema ma una musica sincera e ben costruita, adatta a un pubblico amante del cantautorato di qualità. Scopri il nuovo album di Alanis Morissette e lasciati sorprendere dalla sua sincerità musicale.

 Splittone Paura è in giro da quasi due mesi e il DeBasio lo deve sapere.

 Due pezzi a testa, titoli meravigliosi e testi che sentolapolemicachesale: amici, stupitemi.

La recensione celebra l'uscita di Splittone Paura, un album condiviso da Do Nascimiento, Gazebo Penguins e Verme. In circa 15 minuti propone due brani a testa, combinando freschezza, testi interessanti e divertimento. L'album è disponibile gratuitamente o in vinile a basso prezzo, rendendo omaggio anche all'ultima uscita dei Verme. Un progetto che rinnova l'interesse per la musica indipendente italiana. Ascolta ora Splittone Paura e immergiti nella musica indie italiana!

 Sono finalmente riuscito ad apprezzare un Bukowski cinematografico, fedele al personaggio, rigoroso nel copione e poco avvezzo a rivisitazioni bonarie.

 Henry Chinaski è la quasi perfetta trasposizione su pellicola dell'analogo libresco, un uomo sommesso da una estenuante creatività interiore.

La recensione valuta positivamente Factotum di Bent Hamer come un adattamento più fedele e coerente delle opere di Bukowski rispetto a precedenti tentativi cinematografici. Il film si concentra sul lavoro precario di Henry Chinaski, alter ego dello scrittore, e riflette con efficacia i temi principali del romanzo. Matt Dillon offre una performance convincente, e la regia cattura l'atmosfera della narrativa bukowskiana senza banalizzarla. Solo una lieve incongruenza cronologica emerge come pecca secondaria ma compensata dalla qualità complessiva. Scopri come Bent Hamer ha portato sullo schermo l’anima di Bukowski in Factotum!