Il Martello degli Dei ha sentenziato e ormai la fascia di partenza è stata tagliata.

 'Since I've Been Loving You' rimane la mia canzone preferita, un sublime pezzo blues dal crescendo emozionante.

Led Zeppelin III è un album iconico del 1970 che mescola rock, folk e blues, distinguendosi per brani emozionanti come 'Since I've Been Loving You'. Pur non raggiungendo la perfezione degli altri lavori della band, è apprezzato dai fan per la sua autenticità e innovazione musicale. L’album riflette un momento di pausa creativa e sperimentazione nella carriera dei Led Zeppelin. Ascolta Led Zeppelin III e rivivi la magia del rock anni ’70!

 I King Blues saranno una delle grandi incompiute della storia della musica inglese.

 Il disco parte in maniera scoraggiante con 'We Are What We Own', forse la più insulsa e moscia opening track che un uomo potesse mai scrivere.

Long Live The Struggle conferma il talento ma mostra un calo qualitativo rispetto al precedente lavoro dei King Blues. L'inserimento di elementi dubstep appare fuori luogo e rovina alcuni brani. I testi di Itch Fox mantengono il focus politico, ma non evitano cliché e scontatezze. L'album parte in modo poco coinvolgente e nella sua parte centrale presenta molte canzoni deboli e noiose. Non è il migliore commiato per la band prima dello scioglimento. Scopri perché questo album non ha convinto i fan dei King Blues.

 Stiamo parlando di un disco fondamentalmente inutile, come tutti quelli dei vari David Guetta e Swedish House Mafia.

 Album costruito attorno ai singoli quindi...datemi pezzi come 'Turn It Down', 'Lessons in Love' o 'Ice' e mi farete felicissimo.

Il nono album di Kaskade, Fire & Ice, si compone di due parti: singoli dance adatti all'airplay e remix meno commerciali. Nonostante sia considerato un disco fondamentalmente inutile, alcuni brani si distinguono per la loro freschezza e capacità di intrattenere. L'album sembra puntare più su download online che su vendite tradizionali, in linea con altre produzioni del genere. Scopri Fire & Ice di Kaskade e lasciati trasportare dai singoli più coinvolgenti!

 Le canzoni scorrono che è un piacere e lasciano qualcosa anche dopo il loro passaggio, sia nelle orecchie che nel cuore.

 Questa musica avvolge i sensi in maniera totale: chitarre soffici, tastiere delicate, voci angeliche e atmosfere eteree, un vero e proprio sogno ad occhi aperti.

La recensione celebra l'album 'Yui' dei Childs, una band messicana di post-rock atmosferico e shoegaze. L'autore sottolinea la raffinatezza melodica, le atmosfere sognanti e la grazia delle composizioni che lo rendono un piccolo gioiello underground. L'album viene descritto come un viaggio emotivo che rapisce l'ascoltatore, consigliato a chi ama sonorità delicate e immersive. Un disco che merita di essere scoperto e valorizzato. Scopri ora l'incantevole viaggio sonoro di Yui e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Il disco non suona bene, ma benissimo.

 Chris Cornell è in una dimensione perfetta, dove la chitarra acustica fa risaltare perfettamente la voce magnifica di questo artista.

Songbook di Chris Cornell è un album live acustico che mette in mostra la straordinaria voce dell'artista e un repertorio ricco di brani dai Soundgarden, Audioslave e solista. Il disco nasce da un concerto a Stoccolma che ha avuto successo, spingendo la tournée e la produzione finale. Le canzoni sono valorizzate dall'acustica essenziale e da un'atmosfera intima. Un lavoro apprezzato, soprattutto dopo esperimenti meno riusciti. Ascolta Songbook e lasciati incantare dalla voce di Chris Cornell!

 Hunter Prey è tanta nostalgia che si traveste da caccia all'uomo.

 Però è cinema con la C maiuscola... un lavoro iniziato per voglia di fare cinema e non solo soldi.

Hunter Prey di Sandy Collora è un cortometraggio sci-fi low budget che si distingue più per l'estetica e la passione nerd che per la trama. I clichè fantascientifici e l'atmosfera nostalgica creano un'opera di culto nonostante la semplicità. Il lavoro, pur con limitazioni evidenti, evidenzia l'amore per il cinema e cattura l'attenzione con una genuina autenticità. Guarda Hunter Prey e immergiti in un cult sci-fi carico di nostalgia e passione!

 "A me 'Orgoglio e Pregiudizio' fa letteralmente pietà."

 "Una saponetta di 500 pagine, a mio parere... non troverete altro che un '... e siccome anche lui le piaceva...' e basta."

La recensione offre una critica personale e disincantata su 'Orgoglio e Pregiudizio', mettendo in discussione la profondità emotiva e la caratterizzazione dei protagonisti. L'autore non condivide l'entusiasmo comune verso il romanzo, definendolo superficiale, privo di introspezione e più simile a una soap opera con temi di potere e seduzione anziché amore autentico. Pur riconoscendo la fama mondiale dell'opera, il recensore esprime incomprensione e delusione personale verso ciò che considera un 'romanzetto' basato su cliché tipici. Scopri una visione alternativa di Orgoglio e Pregiudizio, leggi la recensione completa!

 Le tonalità scure e fredde dell'artwork ci danno il benvenuto in un mondo dominato da una foschia di nebbia e oscurità che copre tutto.

 Se cercate un disco caldo da ascoltare a casa avvolti da una coperta, in una fredda serata autunnale/invernale fatevi avanti.

L'esordio degli Editors, The Back Room, si presenta con atmosfere scure e fredde, con diversi brani di spessore e potenziali singoli. La voce calda di Tom Smith si integra perfettamente con il tessuto musicale, offrendo un'esperienza intensa e avvolgente, ideale per le fredde serate autunnali. Un album omogeneo e d'impatto che ha fatto subito notizia nel Regno Unito. Ascolta The Back Room e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere notturne.

 Il libro è ben scritto, ricco di particolari ed approfondito in ogni sua parte.

 Forse sarebbe stato meglio mettere da parte la storica sigla e presentarsi con un altro nome durante gli anni Duemila.

La recensione analizza il libro di Federico Guglielmi che ripercorre la storia dei Litfiba attraverso biografia, interviste e discografia. Pur evidenziando momenti di crisi e difficoltà, il testo risulta approfondito e ben scritto, adatto a fan e appassionati. La versione aggiornata include dettagli sugli anni Duemila e riflessioni sulla reunion recente del gruppo. Scopri la storia completa dei Litfiba con questo libro imperdibile!

 Cara Masha, sappi che sei sempre tu la mia colonna sonora.

 Hai fatto un disco stupendo, rinunciando al basso e mettendo tante tastiere come se nella tua mente ci fosse la lezione di Ray Manzarek.

La recensione racconta un'esperienza personale e profonda legata all'ascolto di 'Analogies' di Masha Qrella, evidenziando la voce emotiva e il sound dominato da chitarre e tastiere. Dopo un'attesa di sette anni, il disco emerge come una dichiarazione d'identità artistica e un confortante rifugio emotivo. L'autore esprime affetto e apprezzamento per la sincerità e la tenacia dell'artista. Ascolta subito l'anima musicale di Masha Qrella in Analogies!

 Druuna è una bellezza mozzafiato che va in giro quasi sempre seminuda, un portatrice sana di bellezza e felicità in un mondo ormai condannato all’estinzione.

 Il mondo di Druuna ricorda un girone dantesco, con una città a tre livelli dominata da una casta religiosa intoccabile.

Morbus Gravis, creato da Paolo Eleuteri Serpieri nel 1985, è un fumetto di culto che combina fantascienza ed erotismo. Ambientato in una città futuristica sottomessa a un morbo e a un regime religioso oppressivo, il racconto segue l'eroina Druuna tra pericoli e turbamenti morali. Le illustrazioni sensuali e le atmosfere oniriche arricchiscono una trama ricca di spunti di riflessione. Il volume originale è più apprezzato rispetto ai seguiti. Scopri il cult di fantascienza ed erotismo firmato Serpieri, entra nel mondo di Druuna ora.

 Questo disco è praticamente esente da difetti e merita il massimo dei voti.

 Marcel Kapteijn è un Cantante con la C maiuscola, voce molto morbida e tecnicamente preparatissimo.

La recensione evidenzia il valore artistico dell'album di debutto dei Ten Sharp, un duo olandese che ha segnato il pop anni '90 con un sound elegante e soul. L'autore racconta la scoperta casuale della canzone 'You' e celebra la qualità tecnica, le influenze di grandi nomi e la coerenza dell'album. Viene sottolineata la voce di Marcel Kapteijn e l'assenza di elettronica eccessiva, con canzoni intense e arrangiamenti raffinati. Un disco praticamente privo di difetti, che merita il massimo riconoscimento. Ascolta ora Ten Sharp e riscopri un classico soul-pop senza tempo!

 La voce di Joe Newman è l’ennesimo inganno perfetto di un disco che pare non prendersi mai sul serio, ma che lascia il retrogusto intenso di un vino gran riserva.

 È un susseguirsi di momenti, rifiniture e armonizzazioni vocali, che costruiscono una ragnatela geometricamente perfetta.

La recensione celebra 'An Awesome Wave' degli Alt-J come un album ricco di dettagli e atmosfere uniche, capace di stupire con le sue trame musicali e la perfezione sonora. La voce di Joe Newman e l'approccio compositivo innovativo creano un'esperienza di ascolto avvolgente, che cresce e si scopre nel tempo. Un disco fuori da ogni tempo, intenso e mai banale. Ascolta ora An Awesome Wave e immergiti nell’universo sonoro degli Alt-J!

 "Prometheus è una puntata di LOST diretta da Roberto Giacobbo e firmata da Ridley Scott in cambio di assegno milionario."

 "Con Prometheus si RIDE! Cosa che MAI mi sarei aspettato. MAI."

La recensione critica Prometheus, definendolo un film deludente e lontano dall'atmosfera cupa e seria di Alien. Pur riconoscendo effetti visivi spettacolari, l'autore denota una sceneggiatura debole e una direzione che tende all'ironico e poco credibile. I legami con la saga Alien sono giudicati forzati e banali. Consigliato solo agli spettatori giovani in cerca di spettacolo visivo. Scopri perché Prometheus ha diviso i fan di Alien con questa recensione ironica e pungente!

 Era dai tempi di “Homogenic” di Bjork che non incontravo un disco così magnificamente messo a fuoco e con un’idea di produzione così riuscita e sorprendente.

 Così pensato, questo disco è inattaccabile e stravolge il concetto di album “acustico”.

The Idler Wheel di Fiona Apple è un album che spicca per una produzione raffinata e minimalista, basata su voce, piano e percussioni. I testi sono profondi e la sua interpretazione emotiva cattura l'ascoltatore. Nonostante alcune riflessioni sul confronto con lavori precedenti, il disco si conferma un capolavoro acustico sorprendente e innovativo, capace di emozionare e affascinare. Scopri la profondità emotiva di The Idler Wheel di Fiona Apple, ascoltalo subito!

 Hurts, si chiamano, A Pain In The Ass, li chiamo io.

 "Happiness" degli Hurts sta alla musica come "Quelli che il calcio" alla televisione. Plastica, plastica, e poi ancora plastica.

La recensione critica duramente l'album 'Happiness' degli Hurts, definito un prodotto privo di originalità e stile, con basi elettroniche prevedibili e testi banali. Nonostante l'hype mediatico e la collaborazione con Kylie Minogue, l'opera viene considerata plastica e commerciale, lontana dal vero valore artistico del synth-pop anni '80. Solo qualche briciola di potenzialità si percepisce nell'opener 'Silver Lining'. Scopri la verità dietro l’album 'Happiness' degli Hurts: leggila ora!

 Questo mathcore dissonante ma non troppo, estremo ma non ripetitivo, chiassoso ma vario ... è, nonostante tutto, accessibile.

 Vantarsi di conoscere i Botch equivale ad ottenere prestigio e credibilità tra espertoni musicali e nerd appassionati di musica estrema.

American Nervoso dei Botch è un album pionieristico del mathcore, caratterizzato da un sound accessibile ma estremo e dalla forte influenza sulla scena hardcore americana. Con uno stile unico tra brutalità e intelligenza, il disco mantiene freschezza rispetto ai lavori successivi. La recensione sottolinea la posizione leggendaria dei Botch e l'importanza della label Hydra Head Records, recentemente chiusa. Il testo è scritto con ironia, arricchito da metafore colorite e uno stile coinvolgente. Scopri l'energia unica di American Nervoso, un capolavoro del mathcore da non perdere!

 La title track è un piccolo capolavoro... una rabbia irreale che si sprigiona... ci fa capire la vanità di tutto quel dolore.

 Con Necrologue il disco riguadagna moltissimo in termini di impatto emotivo... Capolavoro.

La recensione evidenzia l'intensità emotiva e l'atmosfera unica del disco Kold dei Solstafir, una band islandese di doom metal. Il testo approfondisce le dinamiche strumentali e vocali, sottolineando brani chiave come la title track e Necrologue, veri capolavori carichi di pathos. Nonostante alcune parti più dilatate, l'album è giudicato un grande successo per la sua potenza espressiva e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Scopri l'intensità e la profondità di Kold, un capolavoro del doom metal islandese.

 La notte 'eterna' del film è la metafora del degrado dell’uomo moderno.

 Uno dei pochi film indipendenti italiani di un certo livello che unisce risata e dramma senza lasciarsi andare alla puttanata.

Kamikazen di Gabriele Salvatores è un film notturno ambientato in una Milano decadente, dove sei personaggi emarginati trovano nel cabaret la loro unica via di salvezza. La regia è apprezzabile, così come la sceneggiatura e l'interpretazione degli attori, in particolare Paolo Rossi. Un'opera indipendente che riesce a bilanciare dramma e comicità senza scadere nel banale o nel triste. Scopri Kamikazen: un film che fonde dramma e comicità nella notte milanese!

 "I My Morning Jacket vogliono rinverdire negli anni, crescere, album dopo album, cercare qualcosa di 'nuovo' che li faccia sentire vivi."

 Gli assoli di chitarra sono "tutti molto accattivanti, con melodie semplici ma efficaci e che riusciranno a farvi mimare il gesto della chitarra in mano."

La recensione riconosce in Evil Urges un album di svolta per My Morning Jacket, valorizzandone l'evoluzione sonora e la varietà musicale. La critica evidenzia l'importanza degli assoli di chitarra e il timbro di Jim James, pur ammettendo che l'album può risultare divisivo per i fan della prima ora. Nel complesso, si tratta di un lavoro apprezzabile per originalità e leggerezza. Scopri l’evoluzione musicale di My Morning Jacket con Evil Urges, ascolta e lasciati coinvolgere!