Dubstep da meditazione. O per decompressurizzarsi dopo un rave sulla luna.

 Questa musica non ha niente di umano, vi è totale assenza di voci e sembra davvero provenire da un altro pianeta.

Clubroot di Dan Richmond reinventa la dubstep trasformandola in un'esperienza meditativa e spaziale. L'album fonde ritmi dubstep classici con atmosfere fredde e misteriose, offrendo brani ipnotici come "Lucid Dream" e "Serendipity Dub". Non è musica per tutti, ma per chi ascolta attentamente regala emozioni uniche e futuristiche. Ascolta Clubroot per un viaggio sonoro unico oltre la dubstep tradizionale!

 Uno di quei giorni si presenta come un mix efficace di elettropop e folk.

 Gli unici riempitivi appaiono le 2 cover, ma tutto sommato ci può stare visto che si rischiava di stravolgere un capolavoro.

Il debutto solista di Diego Perrone, noto per la sua esperienza nei Medusa e con Caparezza, combina con successo elettropop e folk in nove tracce. L’album si distingue per la varietà di atmosfere, dalla solarità all’intimismo, e per le collaborazioni di artisti come Linea77 e Caparezza. Le due cover, pur meno centrali, completano un progetto ben equilibrato, con brani originali solidi e curati. Scopri l’originalità di Diego Perrone in questo mix unico di elettropop e folk.

 «Anastasis deriva dal greco e significa 'resurrezione': questo è quanto trovate scritto dappertutto.»

 «I Dead Can Dance ritrovano il giusto equilibrio tra l’etnico e il gotico, e ci regalano un lavoro che bisogna annoverare tra i migliori di questo 2012.»

Anastasis segna il ritorno a un album dei Dead Can Dance dopo sedici anni, proponendo un percorso musicale profondamente meditativo e ricco di influenze culturali. Il disco unisce elementi etnici, gotici e orientali, con testi e sonorità che invitano a una riflessione interiore. La critica sottolinea la riuscita dialettica tra le componenti musicali e la qualità complessiva del lavoro, pur evidenziando alcune parti troppo dilatate. L'album rappresenta una rinascita del duo e una degna conclusione di una carriera maestosa. Scopri il viaggio sonoro e metafisico di Anastasis, l'album che celebra la rinascita dei Dead Can Dance.

 L'album manca di emozioni significative.

 Dovrò farmene una ragione: non c'è stata evoluzione, tutto è uguale a tre anni fa!

La recensione di Shields dei Grizzly Bear evidenzia una musica di alta qualità e un'accurata produzione, ma lamenta la mancanza di evoluzione rispetto al precedente Veckatimest. Pur riconoscendo arrangiamenti e sperimentalismi azzeccati, il disco non regala le stesse emozioni coinvolgenti. Alcuni brani spiccano per armonie e atmosfera, tuttavia nel complesso l'ascolto non sorprende chi già conosce la band. Scopri Shields, l'album che conferma lo stile unico dei Grizzly Bear!

 Martin è soprattutto (ma non solo) voce, una voce rara, una voce che dai tempi di Buckley se ne son sentite poche.

 La musica è propaggine onirica e, come spesso succede, i sogni non sono piacevoli.

Open Heart Zoo di Martin Grech, uscito nel 2002, è un album sorprendentemente maturo per un giovane artista di 19 anni. La sua voce unica e intensa ricorda i grandi come Tim Buckley e si distingue dalle influenze Radiohead per la profondità emotiva. Nonostante la qualità del lavoro, Grech è rimasto ai margini della critica. L'album si distingue per atmosfere oniriche e una musica che va oltre il puro formalismo. Ascolta Open Heart Zoo e scopri la voce unica di Martin Grech oggi stesso!

 Conservatori di tutto il mondo, ascoltate questi dischi come boccate di aria fresca, venite ad assaggiare la droga inebriante della libertà assoluta.

 Fuochi d'artificio esplodono in milioni di pezzi colorati su Toshimaen, mentre Otomo e i suoi amici fanno fischiare le chitarre come fucili che sparano stelle filanti.

Emergency! con l'album 'Loveman Prays for Phisycal Sing' offre una rilettura audace della storia musicale giapponese attraverso uno swing jazz psichedelico e influenze post bop. Il disco di cover include brani da Mingus, Bacharach e Lennon/McCartney, rielaborati con brillante ironia e notevole talento. L'opera esprime una libertà assoluta e una creatività bestiale, risultando un capolavoro imprescindibile della musica moderna giapponese. Ascolta Emergency! e scopri un jazz psichedelico unico e rivoluzionario.

 "Una personalità molto forte quella di Jim James, una leadership incontrastata, l'unica cosa di cui aveva bisogno la band nel lontano 1998."

 "The Tennessee Fire mi ha fatto capire che mi bastano le loro canzoni, senza tutti gli orpelli di oggi, per amarli."

The Tennessee Fire, album di debutto dei My Morning Jacket, mostra un sound grezzo ma autentico, con chitarre acustiche ed elettriche e la voce ancora in formazione di Jim James. Pur senza gli elaborati arrangiamenti futuri, l'opera trasmette energia e talento genuino. I testi semplici riflettono le paure e i sogni del giovane gruppo, mentre la qualità di registrazione ricorda l'atmosfera live e casalinga. Un lavoro che dimostra come si possa amare la band anche senza artifici sonori. Ascolta The Tennessee Fire e scopri le radici autentiche di My Morning Jacket!

 Quel salto nel vuoto che i due protagonisti del film hanno il coraggio di fare insieme mi fa venire i brividi di emozione ogni volta.

 Quando Spirit corre libero, corriamo liberi con lui; quando è incatenato, sentiamo il peso devastante sull'anima.

Spirit è un film d'animazione profondo e commovente che celebra la libertà attraverso la storia di un cavallo selvaggio e un pellerossa. I disegni sono splendidi e i paesaggi mozzafiato, con una narrazione che tocca temi di coraggio e lotta. La pellicola si distingue per la sua maturità e il protagonista che non parla ma vive davvero la sua avventura. Scopri l'emozione e la magia di Spirit, il film d'animazione che celebra la libertà!

 Il maggiore pregio del film è quello di mantenere un buon ritmo narrativo, alternando scene tratte delle due pellicole precedenti.

 Da questo punto di vista è meglio il film di Tim Burton, surreale e fumettistico quanto si vuole, ma almeno fedele al personaggio.

La recensione evidenzia un buon ritmo narrativo in The Dark Knight Rises, ma sottolinea incongruenze significative rispetto al fumetto originale di Batman. I personaggi principali appaiono alterati, e Batman stesso è considerato meno credibile. Nonostante alcune buone interpretazioni, il film lascia un sapore agrodolce, soprattutto per i fan del fumetto. Scopri cosa pensa un fan critico di Batman su The Dark Knight Rises!

 Se questo disco verrà ricordato in futuro per un riff di chitarra, sarà senza dubbio quello di “Gaucho”.

 Nel bridge strumentale il violino e la chitarra elettrica incastrano le proprie frasi alla perfezione, ne nasce un’atmosfera che fa sentire a casa.

Away From The World rappresenta un ritorno convincente al sound storico dei Dave Matthews Band, caratterizzato da una forte sinergia tra Dave Matthews e il chitarrista Tim Reynolds. L'album mixa atmosfere poetiche e sonorità varie, valorizzando strumenti come violino e sassofono. Brani come 'Gaucho' e 'Mercy' spiccano per intensità emotiva, mentre tracce più sperimentali come 'Drunken Soldier' mostrano la maturità compositiva del gruppo. Una prova riuscita che sarà apprezzata sia dai fan di lungo corso che dai nuovi ascoltatori. Ascolta ora Away From The World e scopri il nuovo capitolo dei Dave Matthews Band.

 Finalmente! Questo è stato il mio primo pensiero.

 L'opera si trascina dietro il problema principale di 'Born Into This', ovvero: la discontinuità, tra momenti buoni e interessanti e momenti noiosi e anonimi.

Choice Of Weapon dei The Cult è un album atteso da tempo che unisce hard rock e sonorità goth con un'aura malinconica. Nonostante migliorie e tracce di grande qualità, soffre di una discontinuità che alterna momenti di interesse a passaggi meno riusciti. La versione deluxe aggiunge pezzi che migliorano l'esperienza d'ascolto. Un album che cresce con il tempo, consigliato ai fan e agli amanti del rock goth. Scopri il nuovo album dei The Cult e immergiti nel loro rock energico e dark.

 Vi capita mai di rimanere alla luce di una candela? Magari soli, avvolti in una coperta, mentre fuori piove e la malinconia vi assale?

 Fidatevi, sarà amore a primo ascolto.

Scott Matthews, con il suo terzo album 'What The Night Delivers...', offre un'opera folk acustica densa di malinconia e atmosfere notturne. L'album si distingue per la voce intensa e per le influenze di Nick Drake e Jeff Buckley. Arricchito da strumenti come sitar, cello e contrabbasso, presenta una musica ricca di sfumature e suggestioni poetiche, ideale per chi cerca profondità e introspezione. Scopri le profondità di 'What The Night Delivers...' di Scott Matthews oggi stesso.

 Ne viene fuori uno stato di incosciente sveglia, o di sballata inerzia, dolce e maneggevole, preciso preciso indie pop.

 Un eterno spensierato tramonto, a farsi rincorrere dalla malinconia.

La recensione racconta un’esperienza emotiva e sensoriale legata all’ascolto di ‘I Was Running’ degli Alpaca Sports, un album indie pop svedese. Il testo evidenzia atmosfere dolci, malinconiche e momenti di riflessione personale, con riferimenti a relazioni umane border line. L’autore invita a scoprire questo progetto musicale in crescita, paragonandolo a nomi come Seapony e Wild Nothing. Ascolta 'I Was Running' degli Alpaca Sports e lasciati trasportare dalle loro vibrazioni indie pop.

 "Gli Animal Collective hanno mostrato la strada... ci hanno insegnato un nuovo modo di fare musica."

 "Centipede Hz non sarà sicuramente un album rivoluzionario... ma è realizzato da maestri certosini."

Centipede Hz segna un importante capitolo nella carriera degli Animal Collective, con un sound complesso e dettagliato che riflette una profonda sperimentazione. L'album raccoglie atmosfere lisergiche, ritmi tribali e melodie suggestive, restituendo un ascolto coinvolgente e mai noioso. La band si riconferma maestra nel suo stile unico, pur non spingendosi oltre i confini già esplorati in passato. Un lavoro certosino, ideale per gli amanti della musica alternativa e innovativa. Ascolta Centipede Hz e immergiti in un viaggio sonoro unico nel suo genere.

 Chinaski è l’antieroe perfetto, un omuncolo scapestrato in preda ai fumi del vino e dei forti alcolici.

 Barfly è un prodotto coerente, gustoso e pepato, impregnato dello spirito bukowskiano senza rinnegare la commercialità.

Barfly, diretto da Barbet Schroeder e sceneggiato da Charles Bukowski, è una trasposizione cinematografica coerente e vibrante del mondo creato dallo scrittore. Mickey Rourke incarna perfettamente Henry Chinaski, ritratto di un antieroe sregolato e umano. Pur con una trama semplice e qualche limite nello sviluppo romantico, il film riesce a restituire l'essenza corrosiva e malinconica di Bukowski, offrendo un vivido affresco dei bassifondi americani. Scopri l’incredibile ritratto di Bukowski nei bassifondi di Los Angeles con Barfly!

 «Il più bel disco mai ascoltato per registrazione e produzione. Ma questo complimento non lo posso estendere alle canzoni» - Frank Zappa

 «Alla fine l’amore che si riceve è uguale all’amore che si dà»

La recensione analizza Abbey Road dei Beatles lodandone la qualità della produzione e il suono innovativo, ma evidenzia delle carenze nei testi di alcune canzoni. Il medley finale è visto come interessante ma poco ispirato. La valutazione generale è positiva ma con riserve, assegnando un 4 su 5. Scopri le sfumature di Abbey Road: leggi la recensione completa ora!

 "The Grace Of Oxymoron è un lavoro assai vario sia sotto l’aspetto sonoro che nel mood: eleganza, rabbia, classe e brutalità trovano i giusti spazi."

 «Un prodotto complesso e al tempo stesso tremendamente affascinante, sicuramente poco immediato ma ricco di sfumature insolite.»

I Nekrosun, attivi dal 2007, presentano un album solido e vario con 'The Grace Of Oxymoron'. Il disco unisce diversi sottogeneri metal con sicurezza tecnica e un concept profondo sull'unione degli opposti. La voce lirica di Alberto Bernasconi e la produzione di Nick Savio esaltano questa proposta coraggiosa, ideale per chi cerca metal raffinato e fuori dagli schemi. Scopri l'universo unico di Nekrosun con 'The Grace Of Oxymoron'!

 "Solo l'amore sembra essere la risposta (e la speranza) a ciò."

 "Quando tutto crolla ed è instabile il mondo intorno a te, sono solo i sogni a salvarti."

La recensione premia 'Sogni... e tutto quello che c'è' come uno dei migliori album di Raf, capace di fondere elementi umani e sociali in modo unico. I testi riflettono smarrimento, fede e rinascita, particolarmente evidenti in brani come 'Oggi un dio non ho'. L'autore valorizza la capacità di Raf di raccontare le trasformazioni sociali degli anni '90 attraverso canzoni intense e personali. Scopri l’anima profonda di Raf con l’ascolto di questo album unico!

 Gaber fende due arti complementari come teatro e musica in modo peculiare e accattivante.

 La libertà non è star sopra un albero... Libertà è partecipazione.

La recensione esplora Dialogo tra un impegnato e un non so, opera di Giorgio Gaber che unisce musica e teatro per offrire una satira acuta sul conformismo politico e le contraddizioni sociali italiane degli anni '60-'70. Gaber utilizza la sobrietà come strumento per una critica profonda e mai banale, alternando momenti di leggerezza a pungenti riflessioni sul ruolo dell'impegno personale e politico. Un lavoro che rimane attuale e affascinante per la sua originalità e profondità. Scopri il genio di Gaber e la sua critica tagliente all'Italia.

 Mi aspettavo Little John riccioluto e armato di clava e non c’era.

 Ben fatto, ma la fine corrisponde con il momento in cui dici “ok, ora viene il bello”.

La recensione di 'Robin Hood' di Ridley Scott evidenzia una forte discrepanza tra le aspettative tradizionali e la versione proposta dal film del 2010. Sebbene ben realizzato, il film non presenta alcuni elementi iconici come la foresta di Sherwood o il tipico Little John. Il confronto con versioni più famose, come quella di Kevin Costner o il cartone Disney, lascia il lettore con un senso di insoddisfazione. Scopri se la nuova versione di Robin Hood fa per te, leggi la recensione completa!