Ha con forza tirato fuori dalla pagina bianca i più antichi archetipi presenti nell’essere umano.

 Questo guazzabuglio di freaks, occhi giganteschi, droghe a profusione, allucinazioni assortite e tecnologie dal gusto retrò è ora così realistico da dare quasi fastidio.

La recensione celebra l'opera di Gianluca Lerici, alias Prof. Bad Trip, per la sua capacità di indagare profondamente l'animo umano tramite un'arte in bianco e nero ricca di archetipi e distopie. L'autore utilizza ironia e incisività per rappresentare un presente deformato, un mix di tecnologie retrò e allucinazioni che riflettono le paure inconsce contemporanee. L'opera è vista come un viaggio simbolico tra passato e futuro, un modo per riflettere sul cambiamento imminente e sulle tensioni esistenziali del nostro tempo. Esplora l'universo unico di Prof. Bad Trip e lasciati coinvolgere nel suo viaggio artistico.

 Era silenzio. Eppur si muoveva.

 Arrivati alla fine del disco la sensazione è quella di aver fatto un piccolo safari in giro per la via Lattea.

La recensione descrive l'ascolto di 'Cosmos' di Murcof come un'esperienza immersiva e delicata, capace di accompagnare e sedurre l'ascoltatore. L'album è apprezzato per la sua capacità pittorica nel creare atmosfere silenziose, dinamiche e sofisticate. Un viaggio sonoro tra stelle e galassie, dalla struttura equilibrata e coinvolgente, ideale per momenti di concentrazione e riflessione. Ascolta Cosmos di Murcof e lasciati trasportare in un viaggio tra le stelle.

 Il bagliore di un camino, una casa in un paesaggio di lago, i racconti dei nonni, le feste paesane...

 Arrivano i fantasmi con i reumatismi, arrivano i vampiri senza denti.

Brèva & Tivàn è un album che evoca immagini di paesaggi lacustri e tradizioni popolari, a cui Van De Sfroos dona sonorità variegate dal country al folk. Il cantautore usa l'ironia e la poesia per raccontare storie tra comicità e profondità. Dialetto e melodie coinvolgenti rendono quest'opera un classico amato sia dai cultori del dialetto laghè sia da chi lo ignora. Un disco umile ma intenso, considerato il miglior lavoro del cantautore comasco. Scopri l'atmosfera unica di Brèva & Tivàn e lasciati conquistare dal folklore di Van De Sfroos!

 "Stranizza d'amuri è una delle più belle canzoni in assoluto della musica 'leggera' e 'pesante' italiana degli ultimi 50 anni."

 "Questa canzone celestiale, eterna, perfetta. Non invecchierà mai ed io non la rinnegherò mai."

La recensione esalta "Stranizza d'amuri" di Franco Battiato come una delle più belle canzoni italiane degli ultimi 50 anni. Il brano è descritto come una melodia celestiale, ricca di immagini di vita quotidiana siciliana e accompagnata da un arrangiamento musicale perfetto. L'autore sottolinea la profondità emozionale, la voce unica di Battiato e l'efficacia del coro e del ritmo bolero, definendo il pezzo eterno e indimenticabile. Ascolta Stranizza d'amuri e lasciati trasportare dall'eterno fascino di Battiato.

 Se ascoltate il disco senza saperlo, sareste sorpresi: sembrano semplici campionamenti.

 Il cuore dei pezzi è nelle risonanze, nei lentissimi sovrapponimenti mutuati da cantati nord-indiani/tibetani, che rendono il tutto estremamente suggestivo.

La recensione valorizza l'unicità dell'album 'The Tail Of The Tiger' dei Prima Materia, un collettivo italiano degli anni '70 noto per i suoi droni vocali. Le tecniche di concentrazione e respirazione prolungata producono armonici naturali affascinanti e risonanze suggestive, che rendono l'opera un raro capolavoro ancora attuale. Il testo invita a riconoscere il valore storico e artistico di questo esperimento unico. Ascolta questo affascinante album italiano e immergiti nei suoi droni vocali unici!

 Capolavoro malato: un capolavoro in potenza, ma così com’è non può meritare questo titolo.

 I Beatles si resero conto che l’album era pieno di mediocrità e dedicate 12 ore filate a nasconderle nella distribuzione delle canzoni.

La recensione analizza il White Album dei Beatles non come capolavoro assoluto, ma come un'opera 'malata', con scelte produttive discutibili principalmente causate da John Lennon e dalla presenza di Yoko Ono. Il doppio album, lontano dall'essere obbligatorio, fu probabilmente una mossa per salvare Apple Records finanziariamente. Nonostante le mediocrità, l'album contiene pezzi di grande valore che avrebbero potuto brillare con una produzione migliore. Scopri l'analisi approfondita di uno degli album più controversi dei Beatles.

 «Come si suole dire: la ragazza si è sbattuta, parecchio. E non si è abbattuta dopo i primi mesi...»

 «It felt like listening to the soundtrack from some wonderfully anarchic musical.»

La recensione esplora il terzo album solista di Amanda Palmer, 'Theatre Is Evil', evidenziandone la complessità stilistica e l'ecletticità sonora. Pur non essendo un disco di avanguardia, l'opera si distingue per un mix unico di punk cabaret e pop dark. L'album cresce con gli ascolti, offrendo singoli interessanti e un'esperienza che sembra un rito musicale anarchico. Palmer conferma la sua posizione come artista contemporanea senza paura di sperimentare. Ascolta ora 'Theatre Is Evil' e scopri l'anarchia musicale di Amanda Palmer!

 "Volevamo qualcosa di incisivo, a metà strada tra gli Ac/Dc e i primi Beatles."

 "Uno! è un disco divertente, concepito per essere suonato live."

La recensione si concentra su "Uno!", il primo album della trilogia dei Green Day. Il disco presenta uno stile power-pop semplice, diretto e pensato per essere suonato dal vivo. Si evidenziano tracce di elevata qualità iniziale e alcune influenze punk classiche. Nel complesso, un ritorno alle sonorità più immediate rispetto ai lavori precedenti, con un giudizio positivo. Ascolta ora "Uno!" per scoprire il lato power-pop dei Green Day!

 «È come sostenere la tua squadra di calcio, da dove vieni.» (Steve Harris)

 «Un album di cuore e potenza che non ha la pretesa di stupire ma di abbracciare e consolare.»

Steve Harris, noto bassista degli Iron Maiden, presenta con British Lion un album solista che non imita la sua band, ma propone un rock duro tradizionale. Il disco riflette passione e sincerità, fondando la propria forza su riff grezzi e melodie evocative. L'opera esprime orgoglio britannico senza scivolare in nazionalismi, portando un'atmosfera familiare e genuina. Non cerca rivoluzioni ma consolazione per gli appassionati del genere. Ascolta British Lion per riscoprire la forza del rock classico con il tocco autentico di Steve Harris!

 Di Enzo Avitabile si parla troppo poco ma la realtà è che in pochi hanno raggiunto il suo livello.

 Vi consiglio vivamente quest’album, piacerà molto agli amanti del soul e del blues ma saprà convincere anche coloro che “vivono” nel rock.

La recensione evidenzia il valore artistico di Enzo Avitabile e del suo album 'Alta tensione' del 1988, capace di unire soul, blues e rock con influenze napoletane. Viene suggerita particolare attenzione a brani come 'Punta il Naso al Nord' e 'Solo'. L'autore sottolinea come Avitabile sia un artista poco conosciuto ma di grande qualità, consigliando l'ascolto soprattutto agli amanti del soul e del blues, ma anche ai fan del rock. Scopri il fascino di Enzo Avitabile con Alta tensione, ascolta ora!

 Le sue figure sono plastiche, ma cristallizzate in un'immobilità che sembra eterna.

 È solo una calma apparente quella del primo mattino, sospesa in un intorpidimento che potrebbe essere come stravolto da un momento all'altro.

La recensione analizza Morning Sun di Edward Hopper come un dipinto che cattura una calma apparente e un'atmosfera alienante. Le figure, ferme e quasi mummificate, vivono in un universo claustrofobico, dove la luce e l'architettura accentuano un senso di immobilità e impotenza. Il quadro rappresenta una profonda riflessione sulla solitudine e l'inquietudine umana. Scopri il significato nascosto dietro Morning Sun di Edward Hopper!

 "Una boccata d'aria fresca."

 "Sento che non ti conosco abbastanza, ti prego non lasciarmi qui."

L'EP Dominus di Paletti rappresenta un'aria fresca per la musica italiana contemporanea, con testi profondi e un sound ispirato a Lucio Battisti. Il lavoro affronta temi generazionali con delicatezza e ribellione, senza rinunciare a messaggi positivi. Ogni brano racconta una parte della nostra realtà, culminando in una proposta artistica convincente e sincera. Consigliato il download gratuito per scoprire questa nuova realtà. Scarica gratis l'EP Dominus di Paletti e lasciati conquistare!

 «Questa musica ha il potere di suscitare un senso di familiarità, come se fosse stata già ascoltata molte volte.»

 «Offenbach è il 'Mozart degli Champs Elysées', un compositore che regala melodie pure e popolarmente sincere.»

La Périchole di Offenbach si presenta come un’opera melodica e vivace, poco conosciuta ma ricca di fascino parigino e tradizione popolare. La recensione sottolinea la sensazione di familiarità che la musica trasmette, grazie alla purezza melodica e all’espressività degli interpreti. Si consiglia soprattutto la registrazione diretta da Lombard con Crespin e Vanzo. L’operetta, seppur disprezzata in passato, merita una nuova fama. Ascolta La Périchole e scopri un classico parigino riscoperto!

 Disconoir diventa esso stesso un prodotto noir, un romanzo dove ogni canzone svolge una funzione di continuità narrativa.

 La sobrietà impera nel sound dei Gatto Ciliegia, che riescono a sviluppare melodicamente le canzoni senza portare alla noia.

Disconoir, album del 2008 dei Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo, si distingue nel panorama post-rock italiano per la sua narrativa sonora ispirata al noir. L'uso sobrio di sintetizzatori, ritmi coinvolgenti e melodie non banali rende l'ascolto appassionante e mai scontato. Le bonus track con artisti italiani arricchiscono ulteriormente l'opera, confermandola come un prodotto di alta qualità. Un disco che conquista gli amanti del genere con una raffinata costruzione musicale e concept. Ascolta Disconoir e immergiti nel noir musicale dei Gatto Ciliegia!

 Un album costruito su esaltanti groove funk e moderne drum machine.

 Questa ragazzina l'ha proprio rinvigorito, senza troppo subire l'influenza della Star.

Love This Giant è una collaborazione riuscita tra il veterano David Byrne e la talentuosa St. Vincent. L'album si distingue per l'uso innovativo di ottoni e groove funk combinati con drum machine moderne. Le tracce mostrano un Byrne rinvigorito e una St. Vincent versatile, offrendo un ascolto fresco e moderno, tra sperimentazione e musica danzereccia. Un prodotto di qualità che ben rappresenta l'incontro tra due generazioni musicali. Scopri il connubio unico di Byrne e St. Vincent con Love This Giant!

 Nelly ha recuperato dalla naftalina tutta la creatività, la fantasia e l’inconfondibile corposità delle produzioni iniziali.

 Quel che conta è che miss Nelly Furtado ha perfettamente individuato il baricentro fra l’essenziale e il superfluo in musica.

La recensione analizza The Spirit Indestructible di Nelly Furtado come un lavoro maturo e variegato, capace di fondere sonorità folk, elettroniche e hip-hop con un approccio originale e radiofonico. Pur lontana dalle sue origini più anticonformiste, l’artista mantiene una genuina creatività che si esprime in un album solido e ricco di sfumature. La presenza di Timbaland e collaborazioni di peso arricchiscono il disco, che si distingue nel panorama pop del 2012. Scopri l’eclettico mondo sonoro di Nelly Furtado con The Spirit Indestructible!

 Non riuscirai mai a scoprire il nome del killer, nemmeno quando tutto ti sembrerà chiaro!

 Faletti si è reso impeccabile nello scrivere il testo. La sua scrittura scorrevole aiuta a non sentire quasi 700 pagine.

La recensione racconta la sorpresa e l'interesse suscitati da 'Io uccido' di Giorgio Faletti, un thriller-horror di quasi 700 pagine con uno stile scorrevole. Nonostante il genere non fosse nei gusti dell'autore, il libro è risultato coinvolgente, con personaggi ben delineati e una trama ricca di sfumature. Viene segnalato un finale meno brillante, ma ciò non intacca la qualità complessiva del romanzo. Non perdere questo thriller avvincente, procurati 'Io uccido' di Faletti!

 Bernardo Bertolucci decide nel 1979 di cimentarsi nella realizzazione di un film estremamente ostico e difficile.

 Il film però non vuole dare spazio solo a malinconia e sconforto, tantoché nelle sequenze finali troveremo anche un colpo di scena.

La Luna di Bernardo Bertolucci è un dramma intenso che esplora la complessità dei rapporti familiari, mettendo in luce la simbiosi e i dolori nascosti tra padre e figlio. Con la madre cantante lirica e un figlio alle prese con la tossicodipendenza, il film si sviluppa tra New York e l’Italia, arricchito dalla musica e dalla fotografia evocativa. Bertolucci non offre risposte facili ma accompagna lo spettatore in un’esperienza emotiva profonda, con un finale che riserva un colpo di scena delicato. Guarda La Luna per un viaggio intenso nei legami familiari e nelle loro ombre.

 Al sesto tentativo gli inglesi Devil Sold His Soul fanno il botto.

 Con questo Empire Of Light sembrano esser riusciti a incorporare perfettamente le loro tante influenze e a restituirle in chiave personale.

Empire Of Light rappresenta il punto di svolta per i Devil Sold His Soul, capaci di fondere influenze post-metal ed emocore in un album intenso e profondamente emozionale. La recensione descrive con immagini poetiche le atmosfere del disco, sottolineando la maturità raggiunta dalla band rispetto ai lavori precedenti e invitando ad ascoltare questo viaggio sonoro autunnale intenso e ipnotico. Ascolta Empire Of Light e lasciati trasportare dalle sue emozioni intense!

 Dubstep da meditazione. O per decompressurizzarsi dopo un rave sulla luna.

 Questa musica non ha niente di umano, vi è totale assenza di voci e sembra davvero provenire da un altro pianeta.

Clubroot di Dan Richmond reinventa la dubstep trasformandola in un'esperienza meditativa e spaziale. L'album fonde ritmi dubstep classici con atmosfere fredde e misteriose, offrendo brani ipnotici come "Lucid Dream" e "Serendipity Dub". Non è musica per tutti, ma per chi ascolta attentamente regala emozioni uniche e futuristiche. Ascolta Clubroot per un viaggio sonoro unico oltre la dubstep tradizionale!