Dal punto di vista recitativo è eccellente, con un grandissimo Lino Ventura e Charles Bronson.

 Un film da vedere assolutamente, se volete conoscere le vere origini di Cosa Nostra.

The Valachi Papers racconta la storia del primo pentito della mafia americana, Joe Valachi, e le origini di Cosa Nostra. Il film, pur modesto dal punto di vista tecnico, offre un valore storico enorme e grandi interpretazioni di Lino Ventura e Charles Bronson. È un’opera imperdibile per chi vuole conoscere le vere radici della mafia e la sua evoluzione nel tempo. Guarda The Valachi Papers per scoprire la vera storia di Cosa Nostra!

 "Bill Withers ha saputo raccontarci in musica storie della vita quotidiana con il cuore in mano come uno di noi."

 "+ Justments è un album che merita di essere riscoperto da ogni neofita e cultore navigato di buona black-music."

La recensione esamina + Justments di Bill Withers, un album soul del 1974 meno conosciuto ma altamente apprezzabile. Ogni brano è descritto evidenziando groove, atmosfera e interpretazione vocale intensa di Withers. L'album si distingue per arrangiamenti caldi e un racconto musicale profondo, che emoziona sia neofiti che appassionati di black music. Un lavoro che merita di essere riscoperto come parte del patrimonio soul. Ascolta + Justments di Bill Withers e lasciati avvolgere dal soul autentico.

 Il disco è divertente anche e soprattutto perché è infinitamente autoreferenziale, tanto da sfiorare la parodia di sé stessi.

 Cruising California è l'apoteosi: una presa per il culo del pop da classifica e di loro stessi contemporaneamente.

La recensione analizza Days Go By degli Offspring come un album divertente e autoironico, che riprende temi e stile del pop punk anni '90. Viene evidenziata l'ambivalenza tra ribellione e successo commerciale, e l'uso consapevole dell'ironia da parte della band. Nonostante alcuni esperimenti passati meno riusciti, il disco riesce a offrire una esperienza musicale autentica e scanzonata, perfetta per chi è cresciuto con quella scena. Scopri l'ironia e l'energia di Days Go By con la nostra recensione!

 Forever Autumn è un lavoro davvero degno di nota, pregno di semplicità, senza inutili ornamenti di tecnica fittizia.

 Suoni nostalgici, perduti, autunnali... Disco da riscoprire.

Forever Autumn dei Lake Of Tears è considerato il capolavoro della band svedese, un disco gothic rock anni '90 che unisce semplicità e sentimento. L’album si distingue per atmosfere nostalgiche, arrangiamenti minimali e una produzione vintage che valorizza ogni brano. Le tracce spiccano per la forza emozionale e la lucidità compositiva, offrendo un viaggio sonoro diretto e autentico. Un disco da riscoprire per gli amanti del genere. Ascolta Forever Autumn e lasciati avvolgere dalla magia autunnale del gothic rock.

 Il primo impatto ha l’effetto di una macchina del tempo.

 Roxanne Clifford smette di giocare ai Mamas and Papas e si traveste da aggressiva Grace Slick.

Il primo album dei Veronica Falls è un omaggio ai suoni pop di metà anni ’60 e ’80 con chitarre jingle-jangle e ritornelli accattivanti. Pur mancando di originalità assoluta, alcuni brani emergono per immediatezza e qualità produttiva. Le tracce più energiche e variate, come 'Beachy Head' e 'Come on Over', dimostrano il potenziale del gruppo. Un disco di esordio promettente, auspicando per la band una crescita verso un’identità più definita. Ascolta Veronica Falls per un tuffo vintage nel pop chitarristico.

 Un disco inquieto, nel quale serpeggia una cupezza che ben si riflette nei riflessi freddi del titolo e nei colori spenti di una copertina vagamente angosciante.

 La conclusione restituisce ancora una Feist intima e acustica che, in punta di piedi, si accomiata dal suo pubblico soddisfatto.

Il terzo album di Leslie Feist, 'Metals', si presenta inizialmente cupo e inquieto, ma svela qualità profonde con il progredire degli ascolti. La voce dell'artista, peculiare e matura, accompagna arrangiamenti ricchi che creano un'atmosfera malinconica e intima. Le influenze di Carole King e Joni Mitchell emergono nelle sfumature folk e soul, offrendo momenti emozionanti nonostante alcune imperfezioni. Un disco ombroso ma ricco di qualità che soddisferà gli amanti della musica riflessiva. Scopri l'intensità emotiva di 'Metals' di Feist: ascolta l'album ora!

 Non si possono più guardare le cose con gli stessi occhi, né ascoltare le cose con gli stessi orecchi.

 Un’opera d’arte a sé stante, che tu puoi odiare o amare, eppure sta lì a fare la storia, e lì rimarrà che si voglia o no.

La recensione celebra Trout Mask Replica come un disco rivoluzionario e profondamente innovativo, capace di cambiare la percezione dell'ascoltatore. La coesione e la qualità del quartetto sono al massimo storico, mentre l'impatto culturale e artistico dell'album si presenta come un punto di riferimento imprescindibile nella storia musicale. La copertina e i riferimenti esoterici aggiungono ulteriore fascino a questa opera d'arte unica e indimenticabile. È un disco che si ama o si odia ma resta in eterno nella memoria collettiva. Ascolta Trout Mask Replica e scopri un capolavoro che cambia per sempre il modo di sentire la musica.

 I Radiohead sembrano due gruppi diversi, quelli del periodo prima di 'Ok Computer' e quelli da 'Amnesiac' in poi.

 Meglio allora vederli convinti nel fare le cose nuove, anche se poi a me queste cose nuove non interessano più di tanto.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto live dei Radiohead a Firenze nel 2012, evidenziando la professionalità della band e la loro continua evoluzione musicale. L'autore esprime sentimenti contrastanti: apprezza l'impegno artistico ma si sente disconnesso dalle scelte della setlist incentrata sugli album recenti a scapito dei grandi classici. Il pubblico, l'atmosfera e le riflessioni personali contribuiscono a un quadro complesso e coinvolgente. Scopri il racconto autentico di un live Radiohead tra emozioni e riflessioni, e rivivi con noi la magia del concerto.

 "La sintesi perfetta tra melodia, potenza ed eleganza è davvero azzeccata, decisamente di più che nei lavori precedenti."

 "Kiss Of Death è la canzone che vale definitivamente l'ascolto dell'intero album."

Back For The Attack rappresenta il vertice stilistico dei Dokken, unendo potenza, melodia ed eleganza in un album raffinato e ben prodotto. L'opera si distingue per la magistrale chitarra di George Lynch e la voce dolce ma incisiva di Don Dokken. Nonostante qualche brano più commerciale, è un must per cultori dell'Heavy Metal classico statunitense. L'album riflette bene la scena metal anni '80, oscillando tra aggressività e orecchiabilità. Scopri il capolavoro metal anni ’80 dei Dokken: ascolta Back For The Attack ora!

 "Con questo 'Weapons' i Lostprophets sembra che abbiano finamente deciso qual è il loro genere: rock, con ritornelli epici e cori da stadio."

 "Questo è lo spirito di 'Weapons', e quindi 'If you bring a gun, we bring an arsenal'!"

La recensione analizza Weapons, l'album del 2012 dei Lostprophets, evidenziando la scelta decisa del gruppo verso un rock epico con cori da stadio. Nonostante le critiche passate, la band mostra coerenza e coraggio musicale, proponendo canzoni con riff incisivi e influenze pop ben dosate. Alcune tracce sorprendono per la loro intensità, mentre il disco nel complesso viene valutato positivamente con voto 8 su 10. Scopri il nuovo sound dei Lostprophets ascoltando Weapons, tra ritornelli epici e scelte coraggiose!

 Se la successiva "Teenage Sounds" smorza un po’ i toni per la sua non-immediatezza, nonostante il ritmo elevatissimo, dal singolo "Everybody Talks" in poi l’ascolto di "Picture Show" diventa una cavalcata trionfale.

 I Neon Trees si differenziano dal resto degli artisti che popolano le classifiche per il fatto che oltre che a sparare dei singoloni assurdi, scrivono anche degli ottimi dischi.

La recensione di Picture Show dei Neon Trees evidenzia un album solido e ricco di hit capaci di conquistare le classifiche. Conbrani come Everybody Talks e Lessons in Love mostrano la maturità della band, che unisce pop e brit rock con arrangiamenti curati e testi mai banali. L'album dimostra che i Neon Trees sono più di una meteora da singolo e conferma il loro posto tra le migliori nuove realtà musicali americane. Ascolta Picture Show dei Neon Trees e scopri il nuovo volto del pop rock americano!

 La title track [Radical Bending] assolve perfettamente al suo compito.

 Basso, chitarra, sintetizzatori, drum machine ed una batteria con un suono straordinariamente forte.

La recensione esplora l'album 'Radical Bending' dei Wora Wora Washington, evidenziando un mix sperimentale di electro, noise, punk-wave e psichedelia elettronica. L'autrice, pur non essendo un'esperta tecnica, apprezza la forza della batteria e l'originalità dei suoni, definendo l'ascolto un'esperienza particolare e coinvolgente. Invita infine a condividere informazioni sul gruppo, mostrando curiosità verso la loro musica. Scopri l'album Radical Bending e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Il risultato è una produzione che penalizza le chitarre, ridotte a un ruolo scialbo e marginale.

 Quel che traspare da questo disco è il livello infimo di qualità dei testi.

La recensione di Green Day - Uno! evidenzia una delusione generale, nonostante l'attesa per il nuovo album. La produzione penalizza le chitarre e i brani mostrano una scarsa creatività con testi di bassa qualità. Solo pochi pezzi si salvano, ma non abbastanza per riscattare un disco mediamente inconcludente rispetto al passato glorioso della band. Scopri la recensione completa per decidere se ascoltare Green Day - Uno!

 Push And Shove è un lavoro che supera abbondantemente le aspettative basiche per un come back degno di menzione.

 In tutta la tracklist si respira a pieni polmoni una calda brezza estiva catartica appositamente trasposta sul pentagramma.

Dopo oltre un decennio, i No Doubt tornano con Push And Shove, un album che mescola ska, pop e influenze elettroniche senza pretese eccessive. La recensione sottolinea la coesione del gruppo e la capacità di Gwen Stefani di fondere vecchio e nuovo in un disco calibrato e piacevole, ideale per fan storici e nuovi ascoltatori. Il disco è un ritorno ben riuscito e fresco. Scopri il nuovo album dei No Doubt e lasciati trasportare dal ritmo ska e pop!

 L'unica via d'uscita è dentro.

 Samsara è, come dal termine sanscrito da cui prende il nome, un disco del divenire e del cambiamento.

Dopo 14 anni, Alice torna con l'album Samsara, un lavoro che unisce un pop raffinato a influenze colte e sperimentali. Il disco presenta contributi di importanti autori della musica italiana come Tiziano Ferro e Franco Battiato. La recensione evidenzia la maturità artistica di Alice e il suo impegno nel proporre musica di qualità, lontana dalle regole mainstream. Samsara è descritto come un viaggio di cambiamento e introspezione musicale, solo per chi ha voglia di ascoltare con attenzione. Ascolta Samsara di Alice e scopri un pop innovativo e profondo!

 "Burning The Daze segna una maturità artistica finalmente raggiunta in pieno."

 "Girl Of Mysterious Sorrow supera di gran lunga Walking In Memphis, con una melodia che sa di polvere, mistero e sofferenza."

Burning The Daze rappresenta per Marc Cohn il raggiungimento di una maturità artistica finalmente espressa con coerenza e varietà. Dopo un esordio promettente ma statico e un secondo album più debole, questo lavoro del 1998 offre un mix ricco di influenze e atmosfere che vanno dal soul al blues-rock. Brani come Girl Of Mysterious Sorrow e Ellis Island dimostrano intensità e classe, confermando Cohn come un cantautore di grande talento spesso sottovalutato. Ascolta Burning The Daze per scoprire la vera essenza del cantautorato americano.

 Il film non ci racconta nulla di nuovo ma ha il pregio di mostrare con durissimo realismo quello che spesso viene coperto.

 Giulio si trasforma in una di quelle persone per le quali provava una gran pena.

Gli Equilibristi di Ivano De Matteo è un film che affronta con crudo realismo il tema della precarietà lavorativa e della disgregazione personale. La prova attoriale di Alessandro Mastandrea è intensa e credibile, capace di trasmettere l'agonia e la caduta del protagonista. Il film si distingue per la sua forza narrativa priva di moralismi, portando lo spettatore a riflettere sui problemi spesso ignorati nella società contemporanea. Nonostante i bassi incassi, si conferma un lavoro solido e rilevante nel panorama del cinema italiano. Guarda Gli Equilibristi per esplorare un dramma sociale intenso e toccante.

 "Verdammt Wir Leben Noch è così bello, così pieno di talento, di vita e di stile da risultare a tutti gli effetti il degno epilogo musicale della meravigliosa carriera di Falco."

 "Questo disco è la dimostrazione di come Falco avesse ancora moltissimo da dire ed una non comune capacità di saper sperimentare ed innovare il proprio stile mantenendosi comunque fedele a se stesso."

Verdammt Wir Leben Noch è un album postumo che celebra il talento inesauribile di Falco. Con sonorità che spaziano dal synth-rock al crossover elettronico, questo lavoro mostra un artista ancora vivo e innovativo. Il disco è un omaggio essenziale che arricchisce il patrimonio musicale di Falco, superando la semplice raccolta postuma. Consigliato a chi vuole scoprire nuove sfaccettature di un genio spesso ridotto ai suoi grandi successi. Ascolta Verdammt Wir Leben Noch e scopri il Falco più innovativo e vivido!

 Ambiguità, rompicapi, dilemmi, enigmi, misteri… spesso hanno bisogno solo dello scorrere del tempo per risolversi.

 Questo è soprattutto un libro dove delle storie vengono raccontate per sollevare i veli del tempo ma anche per divertire in modo elegante e filologico.

Il libro di Piergiorgio Odifreddi esplora paradossi e verità nascoste attraverso aneddoti e riflessioni che spaziano da matematica, logica e filosofia alla politica. Lo stile è elegante e divulgativo, con un approccio critico e coinvolgente, sebbene alcune parti risultino complesse per i lettori meno esperti. Nel complesso, l'opera è un viaggio appassionante oltre l'opinione comune. Scopri il fascino dei paradossi con Odifreddi e lasciati sorprendere!

 Questo disco 'spaKKa' amichevolmente con 5 tracce super orecchiabili che rimangono in testa.

 La musica suonata con arte e passione diviene roba per pochi intenditori o presunti tali.

La recensione analizza 'La Musica Peggiora EP' dei Plug come un lavoro pop rock melodico con influenze rap, caratterizzato da testi diretti e orecchiabili. Pur non originale, l'EP conquista con brani coinvolgenti e testi con una denuncia sociale. Consigliato a chi apprezza musica alternativa senza pretese. La band appare outsider nel panorama musicale italiano, ma sincera e appassionata. Ascolta ora 'La Musica Peggiora EP' dei Plug e scopri un pop rock fresco e sincero!