«Rispetto ai due lavori successivi, la teoria dei giochi, che gli valse il premio Nobel, è una cosuccia da poco.»

 «Come si fa la dieta di alimenti per dimagrire, così io faccio una dieta dei pensieri, sani o malati che siano. Non permetto loro di entrare a disturbarmi.»

La recensione approfondisce il libro di Sylvia Nasar sull'enigmatico John Nash, mettendo in luce la sua straordinaria carriera matematica e le difficoltà personali legate alla schizofrenia. Il libro offre un ritratto più ricco e completo rispetto al celebre film di Ron Howard, focalizzandosi su successi accademici e sul delicato equilibrio mentale di Nash. Vengono dettagliati i suoi contributi scientifici e il sofferto percorso umano fino al riconoscimento con il Nobel. Scopri la vera storia di John Nash leggendo questo libro fondamentale.

 Io non amo la stampa, perché non amo la superficialità.

 Alla fine del film, l’effrazione apparirà solo come una banale “marachella”.

Il film di Alan Pakula racconta la complessa indagine giornalistica sullo scandalo Watergate, portata avanti dai reporter Woodward e Bernstein. Con un ritmo che riflette la fatica della ricerca della verità, il film è consigliato agli amanti della storia politica moderna e del cinema impegnato. È un capolavoro per chi apprezza le storie vere cariche di intrecci politici e la tensione del racconto investigativo. Guarda il film per scoprire i retroscena del Watergate e l’importanza del giornalismo investigativo.

 C'è tutta l'essenza del Blues delle origini, pochi strumenti, ritmica libera ed ipnotica.

 Quando lo ascolto la notte, mi sembra di trovarmi in campo di cotone del Mississippi la sera a guardare i raccoglitori tornare a casa.

Questa recensione celebra The Complete Chess Folk Blues Sessions di John Lee Hooker come uno dei più grandi album blues di sempre. L'opera cattura l'essenza primordiale del blues con pochi strumenti e una ritmica ipnotica, valorizzando la voce unica di Hooker in uno stile distante dal blues più commerciale. L'ascolto evoca immagini suggestive e atmosfere autentiche, superando numerose compilation dell'artista. Ascolta ora questo capolavoro autentico e immergiti nelle radici del Blues!

 Non si deve, però, pensare a questo EP come ad una sorta di singolo allargato.

 Linkous dimostra di saper condensare in poco più di due minuti ottimi spunti melodici.

La recensione analizza l'EP Distorted Ghost di Sparklehorse, sottolineando la scelta di presentare 'Happy Man' nella sua forma originale, lontana dagli intermezzi noise dell'album "Good Morning Spider". L'EP include inoltre tracce brevi ma intense, una cover significativa e due registrazioni live, evidenziando la capacità di Linkous di fondere melodie e sperimentazioni sonore. Ascolta il Distorted Ghost EP e scopri la poesia di Sparklehorse dal vivo e in studio.

 Se già negli anni Ottanta si erano resi protagonisti di un hard rock molto metallico, raggiunta ormai la maturità artistica ci si può spogliare delle vesti da "metallari a tutti i costi" e dare totale sfogo alla propria vena rock.

 Una volta tanto, passione e qualità possono pagare.

La recensione celebra il ritorno dei Tygers of Pan Tang con l'EP 'Back & Beyond', che rinnova il sound classico della band grazie all'ingresso del cantante Jacopo Meille. Con una produzione pulita e brani rivisitati dal loro periodo d’oro, la band dimostra passione e qualità, guardando al futuro senza nostalgia sterile. Il progetto rappresenta una solida ripartenza nel panorama hard rock e heavy metal. Scopri l'EP 'Back & Beyond' e riscopri il classico hard rock con una nuova voce italiana!

 "I Ringo Deathstarr stanno avanti anni luce rispetto a me."

 "L'evoluzione dal disco precedente c'è stata, con più attitudine punk che a me personalmente non dispiace."

L'album Mauve dei Ringo Deathstarr evidenzia una forte evoluzione dal precedente lavoro, combinando atmosfere dreamy con un'attitudine punk energica. Le tracce mostrano distorsioni e tremolo intensi, ricordando i primi My Bloody Valentine. L'album si distingue per il suo equilibrio tra ritmo e sonorità sognanti, con una produzione moderna e ricercata. Un disco consigliato agli amanti del genere e dei suoni innovativi. Ascolta Mauve per scoprire l'innovativo shoegaze punk dei Ringo Deathstarr!

 Quando uscì, molti “esperti” scrissero: “I Led Zep hanno tradito il rock. Sono diventati acustici”.

 Ho assistito ad un dibattito su questo argomento… molti critici scrivono per soldi, senza vera passione e attenzione per ciò che recensiscono.

Led Zeppelin III è un album che ha diviso pubblico e critica con il suo approccio più lento e acustico rispetto ai precedenti lavori. Pur essendo un capolavoro di folk, rock e blues, venne inizialmente snobbato e male interpretato. La recensione sottolinea la superficialità della critica dell'epoca e difende con passione la complessità e bellezza del disco. Viene inoltre evidenziata la relazione tra critica musicale e interesse economico. Scopri perché Led Zeppelin III è ancora oggi un disco imperdibile!

 Voce da loser, voce da sfigato, lo sfigato che potrei essere io. Lo sfigato che sono io.

 Il disco vi lascerà negli undici minuti di Thistrainwillnotstop e la sua sconsolata coda di pianoforte… una domanda spontanea: Perché?

La recensione dipinge The Going Away Present dei Lowercase come un album breve ma intenso, permeato da atmosfere cupe e introspective. Le tracce riflettono disperazione, rassegnazione e dolore esistenziale, con una voce stanca che amplifica il senso di sconfitta. Il racconto personale dell'autore si intreccia con il mood del disco, creando un'esperienza autentica di malinconia e riflessione sul senso della vita e delle relazioni umane. Scopri l'intensa malinconia di Lowercase in The Going Away Present.

 Il cuore non passa mai in secondo piano.

 Massimo era uno con le palle, se mi consentite.

La recensione celebra l'ultimo lavoro di Massimo Troisi, Il Postino, evocando forti emozioni legate ai ricordi personali dell'autore. Si sottolineano l'amicizia tra i protagonisti, la realtà politica e sociale sullo sfondo, e la suggestiva colonna sonora di Luis Bacalov. Il film viene descritto come un capolavoro profondo e sincero, impreziosito da interpretazioni autentiche e una forte componente emotiva. Scopri il toccante capolavoro di Massimo Troisi e lasciati emozionare da Il Postino!

 L’equilibrio finissimo di Ron Howard, che non scorda di menzionare i successi politici di Nixon, vale molto più di tanti libri a senso unico scritti su di lui.

 Chi vedrà il film con attenzione, capirà bene chi si nascondeva dietro la facciata.

Il film «Frost/Nixon: Il Duello» di Ron Howard racconta il confronto storico tra l'ex presidente Nixon e il giornalista David Frost, basato su eventi reali. La pellicola esplora la complessità di Nixon, le tensioni politiche post-Watergate e offre una recitazione memorabile, in particolare di Frank Langella. È un’opera che unisce storia, intelligenza e introspezione, consigliata a chi ama la politica e il cinema di qualità. Guarda Frost/Nixon per scoprire il duello che ha segnato la storia della politica USA!

 La voce eterea di Clod armonizza alla perfezione il suono e ricorda a tratti le linee vocali di Jónsi dei Sigur Rós.

 Una produzione efficace e non invasiva è un altro punto a favore di questo lavoro, che presenta sonorità innovative per la scena musicale italiana.

L'EP 'And Everything Fits In The Yellow Whale' segna il debutto di Iori's Eyes, un duo milanese formato da Claudio 'Clod' Nigliazzo e Sofia Gallotti. Prodotto da Federico Dragogna, il lavoro propone un sound essenziale tra dream pop e elettronica minimale. La voce eterea di Clod ricorda quella di Jónsi dei Sigur Rós, e la produzione è pulita ed efficace. Il risultato è un lavoro innovativo e malinconico nel panorama musicale italiano. Ascolta l'EP e scopri il fascino unico di Iori's Eyes nel dream pop italiano.

 "Potenti e leggeri, magniloquenti e kitsch, coraggiosi e commerciali, amati e odiati. Sono i Muse."

 "The 2nd Law rappresenta una svolta nella loro carriera, vedremo se sarà LA svolta come è stato 'Kid A' per i Radiohead."

The 2nd Law è il sesto album dei Muse, segnando un'importante svolta con un mix eclettico di rock, elettronica, funk e tematiche politiche. L'album sfida l'ascoltatore con sonorità innovative e variegate, spaziando da pezzi energici a ballate intime. Nonostante possa dividere i fan, rappresenta un percorso coraggioso e audace nella carriera della band. Tra i brani più notevoli emergono Madness, Survival e Animals, che confermano la versatilità del gruppo. Ascolta ora The 2nd Law e scopri la nuova dimensione dei Muse!

 L'ignara creatura è intenta ad ascoltare il silenzio.

 Lascia da parte tutti i suoi dubbi, le sue paure e le sue insicurezze, per seguire senza esitazione l'essere cosmico.

La recensione descrive 'Sign From Space' di Paul Chain come un intenso viaggio sonoro che trasporta l'ascoltatore dallo spazio più profondo a un abisso interiore. La musica si fa strumento di esplorazione e dialogo con un’entità misteriosa, dove i suoni e le parole perdono significato ma acquistano valore emotivo. Un’opera che coinvolge e accompagna oltre i confini della realtà ordinaria. Ascolta 'Sign From Space' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Donovan si mostra inconfondibile, senza trucco e senza inganno, come per dire "questo sono io, ormai mi conoscete bene e sapete cosa posso offrirvi".

 "Love Is Only Feeling" è un album gradevole composto da dieci soffici e rilassanti ballate chitarra acustica e voce, cantate con la solita splendida voce empatica ed accattivante.

Love Is Only Feeling è un album autentico e gradevole di Donovan, che mantiene coerenza artistica senza inseguire mode. Composto da ballate rilassate e riflessive, offre momenti di allegria e collaborazione familiare. Sebbene non raggiunga le vette dei suoi lavori anni ’60 e ’70, rimane un’opera dignitosa e amata dal fan storico. Un album che testimonia la maturità e il legame profondo dell’artista con la sua musica. Scopri l’intimità e la nostalgia di Donovan in Love Is Only Feeling.

 La leggenda pasoliniana sarebbe sprecata persino nella becera condizione valoriale-morale di questi tempi di contraddizioni e sollazzi negati.

 Il Fiore delle Mille e Una Notte spalanca una reticolata serie di racconti e storie gestite con impeccabile ordine strutturale.

La recensione celebra Il Fiore delle Mille e Una Notte di Pasolini come un'opera complessa e avanguardista, ultimo capitolo della Trilogia della Vita. Il film espande i confini narrativi e geografici delle opere precedenti, esplorando tematiche erotiche, esoteriche e storiche con un intreccio strutturato. Pasolini rompe con la censura e il conformismo, offrendo una visione profonda sulla società e la natura umana, tra provocazione e riflessione morale. Scopri il capolavoro provocatorio e avanguardista di Pasolini, un viaggio tra erotismo, mito e cultura.

 Bolaño sembra dirci: “non trovi sia bello scrivere in questa maniera libera e fuori dagli schemi?”

 Leggere “2666” è un piacere amaro. Quel “pof” iniziale non lo definirei per nulla appagante, ma frustrante per tutti coloro i quali passano del tempo la sera riempiendo le pagine di una Moleskine.

La recensione di 2666 di Roberto Bolaño descrive un'opera monumentale e complessa, caratterizzata da una trama ramificata e una ricchezza stilistica unica. Il libro richiede attenzione costante e coinvolge il lettore in un viaggio che passa per il Messico, gli USA e la Germania, mescolando generi letterari diversi. Pur lasciando alcune domande senza risposta, il romanzo si rivela stimolante e profondamente originale. Un'esperienza di lettura intensa, capace di emozionare e sfidare. Immergiti in 2666, un viaggio letterario unico e indimenticabile.

 La cui funzione principale è ricordarti durante l'interrogazione di chimica quale sia la seconda legge della termodinamica.

 Ogni canzone rappresenta un'atmosfera diversa, più o meno riuscita.

The 2nd Law è un album dai molteplici volti, dove i Muse esplorano diversi stili musicali, dal rock al funk anni '80, fino a sofisticate orchestrazioni. L'album mostra la volontà di cambiare e di rinnovarsi, anche se con risultati alterni. Alcuni brani spiccano per originalità, altri risultano meno efficaci, ma complessivamente il disco è un esperimento interessante e variegato. Scopri le sfumature di The 2nd Law, l'album più eclettico dei Muse!

 ‘A Fierce Pancake’ sprizza meraviglie e vitalità da tutti i pori.

 Gli Stump sono stati gli unici TROUT MASK REPLICANTS tra i mille trasformismi del pop inglese degli ’80.

La recensione ripercorre con passione la storia e l’originalità di ‘A Fierce Pancake’, primo album degli Stump, un mix unico di rock sperimentale e ironia. Nonostante difficoltà produttive, il lavoro si distingue per un sound innovativo e imprevedibile, forte dell'ingegno di Mick Lynch e del contributo di Hugh Jones. Un disco fuori dagli schemi che non ha avuto il successo meritato ma è rimasto un cult della scena indie inglese. Ascolta ‘A Fierce Pancake’ e vivi l’unicità degli Stump oggi stesso!

 «Le canzoni scritte da Matthew Bellamy riescono sempre a sorprendere senza mai essere scontate.»

 «Un disco non rivoluzionario, non ancora perfetto, ma sicuramente godibilissimo, con il quale i Muse semplicemente si divertono a fare i Muse.»

The 2nd Law è un album molto atteso che vede i Muse consolidare la loro identità artistica senza stravolgerla. La sperimentazione elettronica rimane marginale, mentre i brani principali mostrano arrangiamenti curati e sonorità tipiche della band, restituendo un lavoro coerente e godibile. La performance vocale e compositiva di Bellamy è convincente, con momenti intensi come Panic Station e Animals. Un disco che conferma i Muse come leader del rock anni 2000. Scopri l'evoluzione sonora dei Muse con The 2nd Law, ascolta ora!

 Uso la metrica a cazzo di cane (l'AB AB AB lo lascio a voi patetici esseri umani) e rappo alla velocità della luce.

 In questo nuovo album che si chiama "crowsdown" ho piazzato un po' di tutto: dal break-beat ossessivo all'indie rock, passando per un episodio di dancefloor.

La recensione analizza l'album Crowsdown dei Themselves, evidenziando lo stile rap rapido e schizofrenico di Doseone e le produzioni variegate e innovative di Jel. Nonostante qualche critica all'uso dell'auto-tune, l'album è apprezzato per la sua originalità e qualità sonora. Il dialogo tra i due artisti mostra un tono giocoso e autoironico, che arricchisce il racconto dell'opera. Ascolta ora Crowsdown per un'esperienza rap fuori dagli schemi!