La Svezia si conferma una delle scuole indie più attive negli ultimi anni.

 Vivamente consigliati dal sottoscritto, che li sta ascoltando da 3 settimane quasi ininterrottamente.

La recensione elogia 'Just For Fun', singolo indie pop di Alpaca Sports, progetto di Andreas Jonsson da Göteborg. Le sonorità jangle, gli arrangiamenti orchestrali e le liriche ispirate a Morrissey rendono questo lavoro fresco e coinvolgente. Il testo segnala anche preziose collaborazioni interne al collettivo svedese e una copertina visivamente suggestiva. Un prodotto consigliato con entusiasmo dall'autore, ascoltato con piacere per settimane. Ascolta ora il singolo indie pop di Alpaca Sports e lasciati trasportare dalle sue sonorità!

 Nel bosco dei Silversun Pickups c'è anche qualche pianta spinosa, vedi le poco incisive "Gun-Shy Sunshine" o "Simmer".

 Un perfetto zerbino davanti alla porta dell’indie rock.

La recensione esplora l'album Neck Of The Woods dei Silversun Pickups, evidenziandone un'atmosfera cupa e meno solare rispetto all'origine californiana della band. Alcuni brani catturano per la loro orecchiabilità, mentre altri risultano meno incisivi. Nel complesso, un disco valido e consigliato agli amanti dell'indie rock. Scopri l'atmosfera intensa di Neck Of The Woods: ascolta l'album ora!

 «Forever Changes, dei californiani Love, è uno dei più grandi album della Storia della musica.»

 «Arthur Lee pensava era convinto di morire ... questo doveva essere il suo personale requiem.»

La recensione ripercorre la nascita e la riscoperta dell'album 'Forever Changes' dei Love. Inizialmente percepito come pretenzioso, l'album si rivela con ascolti ripetuti come un capolavoro della psichedelia e un simbolo di intimità sonora. Il lavoro di Arthur Lee e la sua atmosfera drammatica emergono in un'opera che si distacca dalle tendenze elettriche dell'epoca, con arrangiamenti ricchi di archi e fiati. Brani chiave come "Alone Again Or" e "The House Is Not A Motel" definiscono un disco immortale. Ascolta 'Forever Changes' e immergiti nel capolavoro psichedelico di Love.

 Moonmadness è, a mio avviso, l’epitafio di quei Camel entrati nell’élite del progressive.

 Un disco dalle sonorità luminose, coinvolgenti, sognanti, che rapiscono l’orecchio di coloro a cui sta a cuore un prog-rock genuino.

Moonmadness dei Camel, pubblicato nel 1976, rappresenta uno degli ultimi grandi capitoli del prog rock classico. L'album si caratterizza per atmosfere sognanti, strumentazioni impeccabili e un equilibrio tra tecnica ed emozione. La formazione storica si sfalda poco dopo, ma questo lavoro rimane un omaggio al prog romantico e onirico. Le fugaci parti vocali accentuano il fascino di un disco omogeneo e compatto. Ascolta Moonmadness e immergiti in un viaggio prog unico e sognante!

 Provo a star seduto e respirare quattro ricordi divorati da uno sciame di zanzare sabbia nelle scarpe e fra i capelli la gente intorno incuriosita non smette di fissarmi.

 Il brano prosegue sulla scia delle sonorità elettroniche e psichedeliche de La Macarena su Roma con tastiere, chitarre, drum machine e voci effettate.

Il singolo Le Sirene di Luglio, pubblicato da Iosonouncane nell'estate 2012, prosegue il sentiero elettronico e psichedelico aperto dal primo album La Macarena su Roma. Il brano fonde tastiere, chitarre e drum machine in uno stile unico che evoca artisti internazionali come Animal Collective e Flying Lotus. Il testo, scritto con Bobi Raspati, riflette un risveglio sulla spiaggia dopo una notte di eccessi, ambientandosi in un'atmosfera marittima vissuta con intensità emotiva. Scopri l'universo sonoro unico di Iosonouncane con Le Sirene di Luglio.

 "Still Swinging con un testo e una parte strumentale stupenda combina vari stili musicali dal metal al rock e dubstep"

 "Un disco da comprare o perlomeno da ascoltare se si ama la band o se si vuole ascoltare un metal abbastanza accessibile a tutti!"

L'album 'The Connection' di Papa Roach è il settimo disco della band californiana, caratterizzato da un mix energico di nu metal, rock e influenze elettroniche. Vengono evidenziate tracce chiave come 'Still Swinging', 'Give Me Back My Life' e 'Not That Beautiful', che mostrano varietà stilistica e qualità sonora. Con 44 minuti di durata, l'album è considerato uno dei migliori del 2012 e consigliato sia ai fan che a chi cerca un metal più accessibile. Ascolta The Connection e scopri il nu metal fresco di Papa Roach!

 Solo questa voce poteva farmi capire che il mondo è un postaccio.

 Forse il mondo è una Chesterfield spiegazzata che inizialmente ti consola, e poi ti riempie di lacrime fino a scoppiare.

La recensione dipinge 'Lowercase' dei Bluetile Lounge come un album profondamente triste e struggente, capace di catturare sentimenti di dolore e desolazione. L'ascolto si accompagna a riflessioni esistenziali e un'atmosfera notturna e solitaria. La voce e la strumentazione minimalista evocano emozioni intense, posizionando l'album come un’esperienza musicale toccante per chi ama il genere. Scopri l'intensità emotiva di 'Lowercase' e lasciati coinvolgere dal suo dolore musicale.

 "Questa è un'opera che non va descritta: va ascoltata - ché ogni descrizione risulterebbe inadeguata e riduttiva."

 "Quando si capisce che io sono il mio mondo e sono un microcosmo in un macrocosmo, si può riportare il mondo a sé e raggiungere la pace, il ricongiungimento e la fusione."

La recensione descrive 777 Cosmosophy come il capitolo conclusivo della trilogia 777 dei Blut Aus Nord, un'opera che trascende il black metal tradizionale per esplorare tematiche esoteriche e filosofiche. L'album sfida il nichilismo con sonorità pure, loop ipnotici e atmosfere ambientali, proponendo un'esperienza d'ascolto profonda e illuminante, intensa e affascinante. Ascolta 777 Cosmosophy e lasciati trasportare in un viaggio sonoro senza eguali.

 Un disco più svalvolato di così non potevi farlo! Così folle, zoppo... cori assurdi, suoni saltellanti, improvvise raffiche fusion estremamente innovative anche oggi.

 Flying Teapot, uno dei vertici della musica settantiana tutta, con un perfetto equilibrio tra jazz, fusion e suoni elettronici pionieristici.

La recensione celebra Flying Teapot di Gong come un capolavoro innovativo e folle del progressive anni '70. Si evidenzia l'eccezionale lavoro del batterista Pierre Moerlen e la straordinaria originalità del suono e della composizione. L'album è descritto come un punto di riferimento unico e ancora rivoluzionario, con tracce memorabili e una copertina iconica. Un'opera che conquista per creatività e genialità fuori dagli schemi. Ascolta Flying Teapot e immergiti nella follia geniale del progressive anni '70!

 Le altre rockstar cominciano con gli eccessi, e poi si danno una calmata; per gli U2 è avvenuto l'opposto.

 Farlo è stata una cazzata.

Bill Flanagan racconta con sincerità e senza filtri un anno con gli U2, mostrando sia i loro difetti che la loro grandezza. Il libro offre momenti di umanità, retroscena dei tour e una critica appassionata ma equilibrata, arricchita da aneddoti personali e riflessioni sulla musica e la vita della band. Si evidenziano i conflitti, la fatica creativa e l'importanza dei rapporti personali, come quello tra Bono e suo padre. Un ritratto autentico e appassionante degli U2 negli anni '90. Scopri il lato inedito degli U2 con il racconto sincero di Bill Flanagan.

 Musicalmente i nostri sono delle macchine da guerra, abili nell’incastrare in fitte trame sonore jazz e grind.

 Un lavoro destinato unicamente a chi ama questa tipologia di musica, decisamente poco accessibile ma ricco di talento.

I Psychofagist, trio italiano di Novara, consolidano la loro reputazione nell'extreme metal con l'EP Unique.Negligible.Forms, un vinile autoprodotto che unisce jazz e grind in un sound avant-core personale e potente. Caratterizzati da feroce tecnica e affiatamento, si confermano maestri dell'underground europeo. Consigliato a chi cerca musica estrema e innovativa. Ascolta ora Unique.Negligible.Forms e scopri l'energia degli Psychofagist!

 Il brano richiama l'indie pop dei Belle & Sebastian, in contrasto con la malinconia voluta dei testi.

 Una ricetta efficace di melodie pop che coinvolgono voce, chitarra e viola in armonie di 3 minuti e mezzo.

La recensione presenta il singolo 'She'll Come Back For Indian Summer' degli Alpaca Sports, evidenziandone le influenze indie pop e le collaborazioni vocali e strumentali. Viene apprezzata la qualità melodica e il richiamo a band come Belle & Sebastian, insieme alla cura grafica dell'album firmata Ray Kimura. Ascolta ora 'She'll Come Back For Indian Summer' e immergiti nell'atmosfera indie pop degli Alpaca Sports!

 Forse non sono molto conosciuti, ma i Three Days Grace sono una delle poche band capaci di creare album ottimi uno dietro l'altro.

 Concludendo, si possono solo celebrare la bellezza di quest’album e le grandi capacità musicali della band, soprattutto del leader, che si conferma una delle migliori voci del rock/metal contemporaneo.

Transit Of Venus conferma la solidità dei Three Days Grace con un alternative metal potente e riff graffianti arricchiti da leggere aggiunte elettroniche. L'album mantiene alta la qualità delle performance vocali e strumentali, senza canzoni sottotono, e si distingue per la buona scelta del primo singolo e una cover rock di Michael Jackson. Un'opera capace di valorizzare il talento della band canadese. Scopri l’energia potente di Transit Of Venus, ascolta l’album ora!

 La loro proposta è pregna e dominata dagli stilemi della black music, ovvero funk, soul, ska, reggae et similia.

 Questa musica porterà un po' di luce e buonumore nelle buie e fredde giornate autunnali ed invernali.

La recensione esalta 'Truth And Soul' dei Fishbone come un album crossover capace di miscelare funk, soul, ska, reggae e rock con grande mestiere. L'autore predilige questo disco a 'The Reality Of My Surroundings' per la sua coesione e l'energia trasmessa dalle tracce. Il tono è caldo e positivo, offrendo musica adatta a contrastare il pessimismo tipico del rock dell'epoca. Un invito a riscoprire una band eclettica e solare, ideale per le stagioni fredde. Ascolta ora 'Truth And Soul' e porta energia solare nella tua playlist!

 Steven Ellison dissipa ogni dubbio offrendo un timbro diverso alla sua capacità compositiva.

 Un disco che regala qualcosa d’inaspettato ad ogni nuovo ascolto, tra le migliori uscite del 2012.

Until The Quiet Comes di Flying Lotus è un album che segue con rispetto e originalità il successo di Cosmogramma. Il disco esplora atmosfere oniriche, combinando jazz, soul e glitch con grande maestria. Steven Ellison sperimenta con suoni dissonanti e tempi irregolari, creando un lavoro di spessore e ricchezza stilistica. L'album regala nuove scoperte ad ogni ascolto, confermando FlyLo come uno dei più innovativi produttori contemporanei. Ascolta Until The Quiet Comes e immergiti nel mondo onirico di Flying Lotus!

 Questa canzone non è un inno all'LSD; è un inno all'infanzia e alla confusione interiore di Lennon.

 È raro trovare canzoni così ricche musicalmente e capaci di emozionare contemporaneamente.

La recensione divide l'analisi di Strawberry Fields Forever in due parti: un'esegesi dettagliata del testo, che rivela la profondità psicologica di Lennon, e una disamina del complesso processo di registrazione. La canzone è vista come un'opera d'arte che unisce folk e psichedelia. Lennon esprime una profonda lacerazione interiore, mentre il making of mostra l'innovazione tecnica e la collaborazione con Martin e McCartney. La recensione celebra il brano come capolavoro senza tempo. Leggi la recensione completa e riscopri il genio dietro Strawberry Fields Forever!

 Sto cercando di scrivere nonostante mi stia agitando come un deficiente sotto la forza della musica.

 'Art is the Mirror of the Universe' è una spallata di energia costante, un circolo vizioso niente male dove vi consiglio di entrare.

L'EP 'Art Is The Mirror Of The Universe' dei Soundsick è una potente presentazione dell'energia e delle idee del gruppo. Con quattro tracce intense, il disco trasmette un vortice di emozioni che impedisce una critica razionale ma conferma il grande potenziale della band. Il suono miscela momenti di respiro e esplosioni dinamiche, anticipando un futuro promettente per i Soundsick nella scena musicale italiana. Ascolta l'EP e lasciati travolgere dall'energia dei Soundsick!

 "L'elettronica, il rap di Shinoda, il cantato melodico di Chester Bennington con tanto di urla nel ritornello, permettono alla canzone di candidarsi subito come migliore traccia dell'album."

 "Living Things non è il miglior lavoro della band, ma è sicuramente un ottimo album, segno di evoluzione e sperimentazione senza perdere credibilità."

La recensione di Living Things evidenzia come Linkin Park abbia consolidato la propria evoluzione artistica, unendo elettronica, rap e rock in un album di buona qualità. Brani come 'Lost In The Echo' e 'Roads Untraveled' emergono come punti di forza, mentre alcune tracce risultano meno coinvolgenti. Nel complesso, un lavoro solido che conferma la crescita della band senza tradire le sue radici. Ascolta Living Things e scopri l'evoluzione sonora dei Linkin Park!

 La danza degli sciamani diventa feroce e i nove pezzi di questo cd sono la colonna sonora del mondo perduto dei nativi americani.

 David Eugene Edwards è capace come forse nessuno di rendere teatrale ed evocativa un'interpretazione di questo tipo.

L'album 'The Laughing Stalk' di Woven Hand rappresenta un'evoluzione più oscura e intensa nel percorso musicale di David Eugene Edwards. Tra richiami alle tradizioni native americane e una spiritualità profonda, il disco si distingue per la sua carica emotiva e l'interpretazione teatrale delle sue tracce. La produzione di Alexander Hacke accentua lo spessore del suono rendendolo denso e coinvolgente, perfetto per un ascolto attento e immersivo. Ascolta ora 'The Laughing Stalk' per un viaggio sonoro unico e profondo.

 Non c'è nulla di etereo. C'è solo tanto, tantissimo rumore che sfalda pian piano le pareti del cranio.

 "Mladic" è un mantra di preghiera che esplode in mantra circolari, mediorientali, spesse coltri di elettricità violenta e pesante.

Dopo un silenzio di 10 anni, Godspeed You! Black Emperor torna con 'Allelujah! Don’t Bend! Ascend!', un album che cattura con la sua intensità sonora e atmosfere meditative. Le tracce si sviluppano in composizioni lunghe che oscillano tra tensione, rumore e momenti di speranza. Un'opera imponente che richiede attenzione e coinvolge emotivamente l'ascoltatore. Ascolta ora l'epico ritorno di Godspeed You! Black Emperor e immergiti in un viaggio sonoro unico.