"Basta ascoltare il primo pezzo 'Nazi Interrogation' per capire cosa si ha di fronte: sessione ritmica che viaggia come un treno, chitarre affilate come rasoi".

 "The Most Thrilling Experience è un disco punk incredibile, 12 canzoni in poco più di 11 minuti, al limite dell'hardcore, un punk rock a 1000 all’ora."

La recensione celebra 'The Most Thrilling Experience' degli Zodiac Killers, un album hardcore punk breve ma esplosivo, figlio della scena punk autentica promossa da Greg Lowery con Rip Off Records. Nonostante le difficoltà e i frequenti scioglimenti delle sue precedenti band, Lowery riesce a creare un progetto più duraturo e potente. Il disco è caratterizzato da velocità estrema, riff taglienti e testi provocatori. Un must per gli appassionati del punk grezzo e veloce. Scopri ora l’energia pura di Zodiac Killers e immergiti nel punk più autentico!

 Questo live ci mostra un'altra faccia della band, quella più rockettara ed ambiziosa, imparagonabile con le solite canzoni da radio.

 Blucobalto è forse uno dei brani più belli che abbiano fatto, ma probabilmente anche uno dei meno conosciuti.

La recensione analizza il live 'San Siro Live 2008' dei Negramaro, evidenziandone il ritorno alle origini rock della band. Viene apprezzata la performance dal vivo e alcuni inediti, ma si sottolineano limiti legati a testi e arrangiamenti pop troppo semplicistici. L'album è giudicato discreto e consigliato per superare pregiudizi sulla band. Ascolta Negramaro San Siro Live 2008 e scopri il loro lato più rock!

 Un effetto domino hanno in mente i Rancid. Una scossa tale da poter scuotere dall’interno i pilastri del progresso.

 Let The Dominoes Fall parla del nostro passato ed del futuro, con la caduta di tutte le tessere che compongono il domino del potere!

La recensione di Let The Dominoes Fall evidenzia la forza di Rancid nell'unire punk, ska e reggae per denunciare corruzione, ingiustizie e controllo sociale. Il disco mescola arrabbiatura e speranza, riflettendo sull'attuale situazione politica e sociale con un sound energico e autentico. Brani come Last One To Die e Up To No Good confermano la qualità e la versatilità del gruppo, mentre il tema rivoluzionario del domino accompagna un messaggio di rinascita e cambiamento. Scopri l’energia e il messaggio rivoluzionario di Rancid con Let The Dominoes Fall!

 Mother è un grido disperato rivolto ai genitori che lo abbandonarono durante l'infanzia.

 Con 'God' Lennon dichiara: 'The dream is over', simbolo della fine del mito dei Beatles.

Questo album, primo lavoro solista di John Lennon dopo lo scioglimento dei Beatles, è un'opera intensa e autobiografica. Tra toni cupi e musica sperimentale, l'autore esprime dolore personale e riflessioni sociali. Brani come 'Mother', 'Working Class Hero' e 'God' risultano fondamentali per comprendere il percorso artistico e umano di Lennon. L'album mantiene un'importanza storica e musicale indiscussa nel panorama rock degli anni '70. Scopri l'anima autentica di John Lennon con il suo capolavoro solista!

 I Ween sono prima di tutto due simpatici cazzoni.

 Questo primo loro disco è probabilmente stato il frutto di una seduta di training autogeno a base di funghi allucinogeni, birra e qualche pornazzo.

La recensione celebra il debutto dei Ween come un viaggio musicale folle e divertente, ricco di citazioni rock e contaminazioni di diversi generi. L’album si distingue per un approccio irriverente e un suono sorprendentemente competente. La varietà delle tracce spazia dal gospel al reggae, dal rock psichedelico al pop femminile, mostrando l’eclettismo del duo. L’album è considerato una parodia riuscita, ma anche un’opera autentica e originale. Scopri l’irriverente mix di generi di Ween, un album che diverte e sorprende!

 È continuamente accanto a voi che vi porge la corda con il cappio e, a lungo andare, uno la accetta per davvero.

 Forse il miglior pezzo di sempre del signor Conner, di certo uno degli highlight del suo genere.

La recensione celebra 'Subliminal Genocide' come l'apice della carriera di Xasthur, definito un capolavoro nel True Depressive Suicidal Black Metal. L'opera è caratterizzata da urla agghiaccianti, atmosfere oppressive e una produzione migliorata, con brani emozionalmente potenti come 'The Prison Of Mirrors'. Un disco che suscita forti emozioni di odio e disperazione, destinato agli appassionati del genere. Scopri l'oscurità sonora di Subliminal Genocide, capolavoro di Xasthur.

 Se ascolti 'Burn My Eye' la Storia la stai vedendo nascere e non ti reggono le gambe a pensare quello che potrebbe diventare.

 L'emozione che ti dà 'Burn My Eye' non te la danno né 'Radios Appear' né 'Living Eyes'; te ne danno di diverse, ma non quella originaria.

La recensione celebra l'ep 'Burn My Eye' dei Radio Birdman del 1976 come un momento storico nella musica punk australiana. L'autore esprime un forte legame emotivo, sottolineando come questo lavoro rappresenti la nascita della leggenda del gruppo più di ogni altro disco successivo. I brani dell'ep trasmettono un'energia e una verve che difficilmente si ritrovano nelle versioni successive e negli album full-length. Ascolta l'ep ‘Burn My Eye’ e vivi la nascita di una leggenda punk!

 Se devi uccidermi usa la pistola di Tommy!

 We can see your underwear from down here!

‘We Are The Royal’ è il debutto frizzante dei Royal Republic, quartetto svedese che propone un garage rock ironico e variegato. Brani brevi, energici e mai monotoni, con testi demenziali e videoclip divertenti. L'album si rivela ideale per serate spensierate e ha avuto successo in Europa. Consigliato per chi ama rock leggero e coinvolgente. Ascolta 'We Are The Royal' e vivi l’energia irriverente dei Royal Republic!

 "The Stranger" ha come unica pretesa quella di farsi ascoltare perché semplicemente è bellissimo.

 Un disco di altri tempi... tempi bellissimi.

La recensione celebra "The Stranger" di Billy Joel come un capolavoro del 1977, dove la semplicità e l'immediatezza melodica donano charme a un album di grande successo. La varietà stilistica, dagli arrangiamenti raffinati al sax presente, e i pezzi iconici come "Just The Way You Are" e "She's Always A Woman" rendono l'opera un classico senza tempo. Un disco che emoziona e diverte grazie a un equilibrio tra ballate e brani più energici. Ascolta ora 'The Stranger' di Billy Joel e riscopri un classico intramontabile!

 Alla lunga una macchina finisce per rompersi, non importa quanto tu l'abbia pagata o quanto tu abbia creduto in lei.

 La title track è una commistione di pop di bruttezza a livelli notevoli con una melodia di voce seriamente stucchevole.

La recensione esprime una forte delusione verso l'album 'If Not Now, When?' degli Incubus. Dopo un percorso altalenante, il recensore ritiene che la band non riesca più a rinnovarsi né a mantenere la freschezza delle origini. L'album appare monotono, con brani poco riusciti, eccetto qualche sporadico spunto come il singolo 'Adolescent'. La critica si focalizza su sonorità ripetitive e produzione poco ispirata, suggerendo che sarebbe meglio fermarsi. Scopri se 'If Not Now, When?' degli Incubus fa per te leggendo la recensione completa!

 "Il nome dice tutto: l'utilizzo di un armamentario principalmente datato settanta/ottanta fornisce un sapore vintage all'ep."

 "Una chiusa ambientale tipica degli Autechre del periodo, che dona maestosità al brano."

Il quarto EP di Gescom, pubblicato dall'etichetta olandese Clear, miscela sapientemente ritmi electro vintage anni '70 e '80 con l'impronta cerebral-idm tipica di Autechre. Brani lunghi e complessi come "Puzl" e "Go Sumo" evocano atmosfere spaziali e ritmi sincopati, omaggiando il sound di Detroit e Kraftwerk senza risultare nostalgici. Un lavoro raffinato che si distingue per la cura degli arrangiamenti e l'originalità, perfetto per gli amanti della musica elettronica d'avanguardia. Ascolta ora l'EP di Gescom e immergiti nel suono vintage-elettro raffinato.

 "Snackwitch è un piccolo gioiello: osando strings kolossal, bongo funkeggianti e linee di basso massicce."

 "La traccia realmente imperdibile è 'Mag', un solido esperimento di hip hop strumentale dal sapore stradaiolo."

Il Gescom EP 2 si distingue per un approccio originale all'hip hop, lontano dall'IDM e l'electro tipici del progetto. L'apporto di Andy Maddocks rende il suono caldo e avvolgente, con tracce come "Snackwitch" e "Mag" che emergono per il loro mix di funk, bassi profondi, e tecnicismi dub. L'EP rappresenta un riscatto artistico dopo precedenti esperimenti meno riusciti. Scopri l'innovativo universo hip hop di Gescom EP 2, ascolta ora!

 "Seapony sa di salsedine, [...] una conchiglia che se la appoggi all’orecchio davvero il mare lo senti."

 "Jen Weidl merita un abbraccio sul pontile mentre il vento le scombina i capelli, per gli altri due una birra al pub."

La recensione presenta 'Go With Me' dei Seapony come un album indie-pop fresco e delicato, capace di evocare l'immagine del mare e di suscitare emozioni d'acqua e nostalgia. Pur non essendo innovativo o perfetto, il disco si consiglia per la sua immediata sincerità e atmosfera confortevole. Le chitarre distorte e la voce eterea creano un sound semplice ma seducente, ideale per chi cerca melodie leggere e intime. Ascolta 'Go With Me' dei Seapony e lasciati trasportare dalla freschezza marina dell'indie-pop.

 In questo lavoro i Boys Night Out trattano lo sputtanatissimo tema dell'omicidio della propria fidanzata in modo totalmente nuovo, spiazzante, sadico.

 La struttura delle tracce è tutt’altro che banale: il singolone iniziale è ideale per il sing-along e persino la ballata risulta non convenzionale.

Make Yourself Sick dei Boys Night Out è un album post-hardcore che risalta per la sua originalità e intensità. I testi affrontano temi oscuri con un approccio innovativo, alternando pop-punk e momenti scream intricati. La formazione dell'Ontario si distingue per dettagli come l'uso frequente di allitterazioni e strutture complesse, creando un lavoro spiazzante e coinvolgente. Nonostante la band non sia riuscita a mantenere lo stesso livello negli anni successivi, questo disco rimane un gioiello imprescindibile del genere. Ascolta Make Yourself Sick e scopri il post-hardcore che ha lasciato il segno!

 La sfida è scrivere canzoni che si possono ballare, cantare e che fanno muovere la testa su e giù.

 Davvero un bel disco che conferma le buone intuizioni dell'esordio aggiungendo un bel po' di succosa carne al fuoco.

Cat Laws è un album degli italiani Cat Claws che unisce indie rock energico a diverse influenze come Sonic Youth, B-52's e Pavement. Il disco è vario, divertente e ballabile, con una crescita evidente rispetto al debutto della band. La musica è pensata per muovere chi ascolta, con un mix di psichedelia e funky che ne arricchisce il sound. Un album consigliato a chi cerca originalità e freschezza nel panorama italiano. Ascolta Cat Laws e lasciati coinvolgere dall'energia dei Cat Claws!

 È un disco riuscito, un folk trasognato con delicati innesti rock che ne fanno una soundtrack notturna per chi ama girovagare col pensiero.

 La notizia positiva è che canzoni del genere non invecchiano, anche se inevitabilmente fanno pensare a molto alternative rock dei '90.

Siberian Dream Map di Francesca Lago è un album riuscito che fonde folk e delicati inserti rock, ideato come una colonna sonora notturna per gli amanti delle atmosfere sognanti. La voce gentile di Francesca si integra con un'affiatata band, offrendo brani solidi e variegati che ricordano Suzanne Vega e PJ Harvey. L'opera, pur lontana dalle mode, mantiene intatto un fascino senza tempo e si distingue per la sua profondità emotiva. Un ascolto imperdibile per chi apprezza il folk alternativo e i viaggi musicali meditativi. Scopri le atmosfere sognanti di Francesca Lago con Siberian Dream Map, un viaggio musicale indie da non perdere!

 La sua voce sembra uscita da uno spettacolo di cabaret.

 Consiglio questo disco a chi ha voglia di rilassarsi o ama la musica anni '30 e il pop poco elettronicizzato.

La recensione racconta il debutto di Caro Emerald con l'album "Deleted Scenes From The Cutting Room Floor", apprezzato per il mix di pop e jazz anni '30. Le 12 tracce offrono atmosfere leggere, idealmente adatte a momenti di svago e relax estivo. Nonostante alcune somiglianze tra le canzoni, il disco si distingue per freschezza e originalità nel panorama pop contemporaneo. L'autore esprime fiducia nel futuro dell'artista. Ascolta ora l'album per immergerti nel fresco jazz-pop di Caro Emerald!

 Il trittico iniziale non può non lasciare in uno stato di "orgasmo auditivo" l’attento ascoltatore.

 "Still Life": un vero mantra shoegaze col suo andamento oscillante tra suggestivi tappeti di tastiere, effetti feedback e battierie elettroniche.

Skying, terzo album dei The Horrors, segna un'evoluzione nel loro sound, con influenze shoegaze e anni '80. L'album si distingue per la sua versatilità e per la qualità musicale che ricorda grandi nomi come My Bloody Valentine e Pink Floyd. Pubblicato da XL Recordings, si presenta come un disco coinvolgente e ben realizzato, un vero trionfo per la band guidata da Faris Badwan. Ascolta Skying e immergiti nelle atmosfere shoegaze anni ’80 dei The Horrors.

 “Chi pensa è quasi sempre pessimista. Ma perché?”

 “Faccio cose, vedo gente. Ma cosa? Chi? Dove?”

La recensione riflette sul film cult Ecce Bombo di Nanni Moretti, che ritrae con ironia e malinconia una generazione di giovani degli anni 70 disillusi e confusi. Senza una trama tradizionale, il film è una serie di frammenti che mostrano la solitudine e l'irrequietezza di Michele e i suoi amici. La riflessione si estende sul pessimismo sociale, ancora attuale, e sul senso di crisi che attraversa la vita quotidiana. Un film da vedere per comprendere un'epoca e i suoi dilemmi. Scopri il ritratto intenso di una generazione con Ecce Bombo, un classico di Nanni Moretti da non perdere.

 Hardcore e zombies: esiste un'accoppiata migliore? Io penso di no!

 Perfetta colonna sonora di un film di Romero, e travolgente trasposizione a libri come The Zombie Survival Guide.

Il Zombie EP dei The Devil Wears Prada è una potente produzione hardcore che evoca un'ambientazione apocalittica di invasione zombie. Con cinque tracce cariche di adrenalina, atmosfere cupe e tecniche vocali variegate, la band recrrea un’opera originale e coinvolgente. Dalle sonorità aggressive alle incursioni elettroniche, il disco si conferma come una colonna sonora perfetta per gli amanti del metalcore e del genere horror. Un lavoro che consolida la line-up e rivela una nuova maturità artistica. Scopri l’ep horror-hardcore che ha conquistato i fan del metal e degli zombie!