Rescue è una botta di adrenalina, che riesce a sorprendere pur variando poco rispetto al passato.

 Il surplus che invece troviamo in Rescue è il vero successore in tutto per tutto di Discovering The Waterfront.

Il quinto album dei Silverstein, Rescue, è un disco che conferma e rinnova lo spirito del miglior disco della band, Discovering The Waterfront. Pur senza grandi novità formali, l'album offre un sound più curato e meno patinato, con produzioni artigianali tipiche del post-hardcore. Le tracce sono compatte e coinvolgenti, con momenti hardcore più marcati e un equilibrio tra voci pulite e scream. Le collaborazioni e variazioni stilistiche aggiungono ulteriore valore al lavoro. Ascolta Rescue di Silverstein e scopri il vero spirito dell’emo post-hardcore!

 Questo è "Nursery Cryme", primo album con la formazione storica.

 "The Musical Box" è uno dei brani più influenti del rock, con un urlo finale che spezza ogni ritmo.

Nursery Cryme è un album fondamentale per i Genesis, caratterizzato dall'arrivo della formazione storica con Peter Gabriel, Phil Collins e Steve Hackett. Il disco segna una svolta innovativa nel progressive rock con brani epici come The Musical Box. L'album combina atmosfere fiabesche e cariche emotive, consacrando la band come icona del genere negli anni '70. Nonostante non sia il loro miglior lavoro, è la base della loro fortuna futura. Scopri il capolavoro dei Genesis e immergiti nel mondo prog di Nursery Cryme!

 "The inside room è un viaggio nell'ignoto, senza la minima speranza di poterne uscire vivi."

 "Walker e i suoi musicisti si mettono al servizio dei sentimenti e creano un’altra meravigliosa perla."

La recensione celebra 'The Inside Room' dei 40 Watt Sun come un viaggio musicale intenso e doloroso nel profondo del doom metal. Patrick Walker emerge come interprete vocale di eccezione, con testi estremamente personali e una strumentazione essenziale ma potente. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa e la capacità di evocare forti emozioni, sfiorando la qualità del precedente capolavoro di Walker con i Warning. Ascolta ora 'The Inside Room' e immergiti in un viaggio sonoro emotivamente unico.

 Shoegaze e psichedelia vanno d'accordo ma non bisogna fare confusione.

 Quest'album saprà sicuramente riscaldare anche l'inverno più piovoso e dilatato con tanta malinconia.

La recensione celebra il debutto di The Koolaid Electric Company come un album capace di fondere shoegaze e psichedelia in modo equilibrato e intenso. L'autore descrive un’esperienza sensoriale profonda, evocando atmosfere calde e malinconiche. Il disco viene definito un'opera artigianale che può diventare uno dei preferiti dell'anno. Tra richiami a paesaggi e sensazioni quasi oniriche, emerge un apprezzamento sincero e passionale per la musica proposta dalla band inglese. Ascolta ora l'album e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche!

 Liar è considerato il degno precursore di Bohemian Rhapsody.

 Questo album va posto come minimo tra i primi 3 o 4 dei Queen, per la visione sperimentale della band.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Queen, valorizzandone la sperimentazione musicale e le influenze progressive degli anni '70. Viene sottolineato il valore delle singole tracce e la crescita artistica della band, segnalando il disco come un must per gli appassionati. L'autore lo considera tra i migliori lavori della band per la sua originalità. Scopri il debutto sperimentale dei Queen, un classico da ascoltare subito!

 "Battiato è veramente la cosa più grande che abbiamo avuto in Italia."

 "Se venisse pubblicato oggi, 'La Convenzione' sarebbe un perfetto pezzo di rock alternativo italiano."

La recensione celebra 'La Convenzione' di Franco Battiato come un capolavoro sperimentale italiano degli anni '70. Sottolinea l'originalità e l'attualità del brano, anticipando sonorità di rock alternativo. Il testo riflette visioni futuristiche e il pezzo si distingue per la sua energia e innovazione sonora. Anche il lato B 'Paranoia' è apprezzato per la sua carica psichedelica e il sound anni settanta. Ascolta 'La Convenzione' e scopri il genio sperimentale di Battiato!

 Questo è un disco autentico e pulsante, intriso d’odio dalla prima all’ultima nota.

 Ascoltare album notevoli di nomi nuovi è per me un vero piacere.

La recensione elogia Caduceus Chalice di Moon come un autentico e intenso album di Depressive Black Metal, contrapposto ai fenomeni superficiali del genere. Il disco è descritto come un viaggio oscuro e profondo nell'aldilà, con atmosfere crude e viscerali. La performance dell'artista solista Miasmyr viene apprezzata per il suo talento e originalità. Un esordio promettente che si distingue nella scena metal estrema. Scopri ora il viaggio oscuro di Moon con Caduceus Chalice!

 Un mirabile manifesto di cooperazione inter-culturale, luminosa (e sconcertante) espressione di una poetica della sintesi fra Oriente e Occidente.

 E' un album difficile, ostico, assolutamente bisognoso della pazienza dell'ascoltatore.

Ganryu Island è un album che fonde la tradizione musicale giapponese con l'avanguardia jazzistica americana. John Zorn e Sato Michihiro creano un dialogo sonoro unico e sperimentale. L'opera dà nuovo vita allo shamisen tramite improvvisazioni jazz, offrendo un ascolto impegnativo ma ricco di fascino. La collaborazione interdisciplinare evidenzia una poetica della sintesi tra culture diverse. Scopri l'audace fusione tra tradizione giapponese e jazz contemporaneo in Ganryu Island!

 «Se questo è pop, io abiuro seduta stante la mia fede garagista.»

 «Un labirinto cosparso di folk, rock, wave, post-qualcosa e screziati di aromi jazz, in cui perdersi sperando di non ritrovare mai la via di uscita.»

La recensione celebra il debutto dei The Triffids con Treeless Plain, un album ricco di brani originali che vanno oltre la celebre cover di Bob Dylan. Si evidenziano atmosfere folk, rock e wave, con influenze di Joy Division e The Cure. David McComb e la band creano un mosaico musicale avvolgente e variegato, capace di incantare ancora a distanza di decenni. Viene sottolineata la difficoltà di catalogare l’album, definito intramontabile e carico di passione. Ascolta ora Treeless Plain e immergiti nelle atmosfere uniche dei The Triffids!

 Frutta fresca come un'arancia e succosa come una pesca: euforia e felicità nella voce di Mette Lindberg.

 Il loro sound acid jazz talvolta psichedelico mostra una cura particolare nel modellare uno stile dai colori anni '60.

The Asteroids Galaxy Tour con Fruit propone un album fresco e orecchiabile che fonde sonorità acid jazz con atmosfere anni '60. La voce di Mette Lindberg è brillante e carica di gioia, mentre la musica è energica e divertente. Il disco, pur semplice, mostra cura e originalità, risultando ideale per chi cerca una musica leggera ma stimolante. Consigliato per ascolti rapidi e performance live coinvolgenti. Ascolta Fruit e lasciati conquistare dall'energia anni '60 dei The Asteroids Galaxy Tour!

 Burton diverte per lunghi tratti, ma sarebbe completamente fallace ritenere l’opera come una facile commediola.

 Ed Wood resta un film di grandissima fattura, un regalo allo sfortunato protagonista creato per donargli quella fama che inseguì invano tutta la vita.

Il film Ed Wood di Tim Burton racconta con ironia e commozione la vita del regista più sfortunato di Hollywood, mettendo in luce la sua inesauribile passione per il cinema. Attraverso la narrazione in bianco e nero e la straordinaria interpretazione di Martin Landau, il film esplora la lotta tra sogno e realtà in un mondo spietato come quello cinematografico. L'opera è un omaggio dolceamaro e autentico al coraggio di chi non si arrende mai. Scopri la storia di Ed Wood, un film imperdibile sulla passione e il sogno a Hollywood.

 Una nera aura poetica pervade l’opera, un requiem per il guerriero Yukio Mishima.

 Un imponente canto crepuscolare che fonde folk, elettronica e marzialità in un capolavoro oscuro.

La recensione celebra 'The World That Summer' di Death In June come un'opera complessa e intensa, ispirata alla figura di Yukio Mishima. Douglas Pearce, solo al comando, fonde atmosfere marziali, folk e sperimentazioni elettroniche. Il disco è dipinto come un canto crepuscolare, profondo e poetico, con sonorità stratificate e una forte carica emotiva. Scopri l'album cult di Death In June e immergiti nella sua poetica marziale.

 Peter Brotzmann soffia con forza spaventosa nel suo sax ed è pronto a distruggere tutti gli impianti sonori finora conosciuti.

 Vaivai al Sonisphere a succhiarti la musica brutale di 'sti cazzi. Poi non venire a piangere da me se ti sei perso questa figata.

La recensione celebra 'Machine Gun' di Peter Brötzmann Octet come un capolavoro di jazz estremo e improvvisazione all'avanguardia. Pubblicato nel 1968, l'album propone un'esperienza sonora intensa, caotica e potente, definita un 'mostro' musicale. La critica sottolinea l'energia distruttiva del sax e la complessità degli interventi degli otto musicisti, descrivendo un risultato unico e imprescindibile per gli amanti della musica sperimentale. Immergiti nell'esperienza estrema di 'Machine Gun', un classico imprescindibile dell'avant-jazz!

 Il disco dei Rosetta più compatto mai registrato si dipana orgoglioso, immerso nelle urla ossessive di Michael Armine.

 'A Determinism of Morality' si impone come un traguardo intermedio di assoluto spessore, grazie alla sua capacità di crescere ad ogni ascolto.

L'album 'A Determinism Of Morality' dei Rosetta si presenta come un'opera post-metal densa e compatta, capace di evolvere ad ogni ascolto. Le chitarre si intrecciano in intrecci complessi e atmosferici, arricchiti dalle urla intense di Michael Armine e da testi siderali intimisti. Il lavoro fonde intensità e melodia, con influenze shoegaze e atmosfere spaziali, risultando un viaggio sonoro emozionante e avvolgente. Un punto di arrivo intermedio ma solidissimo per la band di Philadelphia. Scopri il viaggio sonoro tra urla e atmosfere siderali di Rosetta ora!

 The scourge of the light è l'ennesima dimostrazione di potenza, melodia e una classe raramente riscontrabile nella moltitudine dei gruppetti odierni.

 I Jag Panzer sono tornati con un album che rispecchia in pieno il loro stile: semplice ma ben bilanciato tra potenza e classe.

I Jag Panzer, storica band metal americana, tornano dopo anni con 'The Scourge Of The Light', un album che miscela potenza e melodia tipica del loro stile. Pur non raggiungendo i picchi dei loro lavori migliori, il disco conferma il valore della band nel panorama heavy metal. Notevole la performance vocale di Harry Conklin e l'equilibrio strumentale, con qualche pezzo che richiama atmosfere ottantiane e altre sfumature hard rock. Scopri il ritorno dei Jag Panzer e immergiti nell'heavy metal autentico!

 Wilson canta per divertirsi e gli piace far divertire.

 Simpatici, gagliardi, esibizionisti, boriosi, alla continua ricerca del contatto col pubblico.

I Kaiser Chiefs si esibiscono al Love Festival di Lecce con grande energia e passione, coinvolgendo il pubblico con hit classiche e nuovi brani del loro quarto album. Nonostante la presenza di un altro superospite e un pubblico non del tutto focalizzato su di loro, la band di Leeds dimostra professionalità, carisma e umiltà con una performance memorabile. Ricky Wilson si mostra esuberante e vicino alla folla, rendendo la serata una delle gemme del festival. Scopri l'energia dei Kaiser Chiefs nei loro live e non perdere i loro nuovi brani!

 Questi sono i Blue Hearts, storico gruppo punk rock giapponese, che riescono a fare ciò che ogni buon gruppo punk dovrebbe fare: sputare su tutto e su tutti, divertire, coinvolgere e scatenare violenti impulsi di pogo.

 Basti un pezzo meraviglioso come "Linda Linda", indimenticabile inno giovanile che resta impresso anche dopo un solo ascolto.

Nel 1987 i Blue Hearts, quattro giovani punk giapponesi, pubblicano il loro album omonimo, diventato un classico del genere. Nonostante limiti tecnici, il disco sprigiona energia, anarchia e divertimento con pezzi come "Linda Linda" e "Endless Song". Il loro punk rozzo e contagioso rimane un punto di riferimento per fan e cultori. Un album ricco di sfumature che variano dal puro punk alla ballata alternativa. Ascolta ora il punk grezzo e irresistibile dei Blue Hearts!

 "Basterebbe un ascolto a 'Floating' per cogliere lo stupore della band di fronte alle nuove frontiere che si erano aperte con l'allunaggio."

 "'Watching and Waiting' rende questa traccia davvero qualcosa di eterno e struggente."

La recensione celebra l'album 'To Our Children's Children's Children' dei Moody Blues, un omaggio sincero e innovativo all'allunaggio del 1969. L'opera si distingue per atmosfere cosmiche e brani significativi come 'Floating', 'Beyond' e 'Watching and Waiting'. L'autore sottolinea la capacità della band di evocare stupore e riflessione, con una produzione musicale curata e ispirata, rievocando lo spirito di un'epoca di grandi sogni spaziali. Un viaggio musicale intenso e nostalgico che invita a riscoprire il fascino dell'esplorazione. Ascolta l'album e lasciati trasportare nel viaggio spaziale dei Moody Blues!

 Prendi quella boccetta piena di anfetamine e gettala dentro un amplificatore danneggiato che fa scintille a ripetizione così da poter ottenere i Lightning Bolt.

 Che cazzo ve lo dico a fare? Fa male!

Earthly Delights dei Lightning Bolt è un album energico e violento che amplifica il noise rock con distorsioni estreme e ritmi intensi. La recensione sottolinea la potenza dal vivo della band e la capacità di sorprendere l'ascoltatore con sonorità spiazzanti e dinamiche. Il basso aggressivo e la batteria convulsa creano un'atmosfera sonora travolgente e inarrestabile. Ascolta Earthly Delights e lasciati travolgere dal caos sonoro dei Lightning Bolt!

 Se fossero nati in Inghilterra e non in un posto del cazzo come il Belgio, probabilmente oggi sarebbero ricordati affianco a nomi del calibro di Sex Pistols, Damned, Clash e Buzzcocks.

 "This Is Rock'N'Roll" è un brano punk'n'roll degno di stare fra i migliori pezzi punk rock di sempre.

La recensione celebra l'album omonimo del 1978 dei The Kids, una band punk belga poco conosciuta ma di grande valore artistico. Il disco unisce punk rock settantasettino a influenze rock'n'roll con energia grezza e autentica. Nonostante la provenienza da una scena musicale marginale, i The Kids avrebbero meritato fama internazionale. Il valore storico e sonoro dell'album emerge chiaramente, con brani memorabili che ancora oggi affascinano. Ascolta l’album The Kids e riscopri il vero punk 77 belga!