Kawasaki & co rispettano la musica, rispettano le proprie instabilità e ti mandano a fare la carbonella di belzebù avendoti prima messo davanti alla tavola sinottica dei tuoi cedimenti, dei tuoi mali e delle tue piccole nevrosi.

 I paesaggi sonori che si vengono a creare sono davvero molto interessanti, fuorvianti, spiazzanti.

La recensione descrive 'An Anxious Object' come un album tecnicamente raffinato e intensamente emozionale. Mouse On The Keys esplora ritmi jazz, post-rock e math rock creando paesaggi sonori originali e coinvolgenti. L'ascolto è descritto come un'osmosi emotiva, che sfida e stimola profondamente l'ascoltatore. L'opera è apprezzata per la sua autenticità e capacità di trasmettere vulnerabilità e forza allo stesso tempo. Scopri ora il potente jazz emozionale di Mouse On The Keys!

 Pezzi brevi e diretti ma mai monotoni, testi sinceri e quotidiani e tanta energia; questi sono Ohuzaru.

 Una perla dell’hc indipendente da avere assolutamente.

Ohuzaru offre un album hardcore veloce, compatto e rabbioso, ricco di pezzi brevi ma mai monotoni. I testi sono sinceri e quotidiani, esprimendo grande energia e passione. Un lavoro importante della scena powerviolence veneziana, da non perdere per gli amanti del genere. Ascolta Ohuzaru e immergiti nell'energia punk hardcore da Venezia!

 Una delle realtà più valide del panorama indipendente italiano.

 Un alone cupo attorno a questo disco, a partire dalla copertina in blu e nero.

Gli Encore Fou, band torinese scioltasi nel 2001, hanno lasciato un segno importante nella scena hardcore italiana con 'Il Numero Undici'. L'album combina sonorità punk, metal e black metal, offrendo testi esistenziali e oscuri. Un lavoro cupo e originale che merita più attenzione, lontano dalle mode mainstream. Ascolta Il Numero Undici per scoprire un hardcore italiano autentico e oscuro!

 Una macchina devastante non può restare inattiva per troppo tempo.

 White Silence è vetriolo e candeggina, synthchitarreurlaeodio, e l'urlo è chiaro, chiama sangue.

White Silence segna il ritorno esplosivo dei Cave In dopo un periodo di pausa. L'album miscela chitarre aggressive, synth distorti e una voce carica di odio puro con momenti di poesia cristallina e influenze psichedeliche. Tra brani apocalittici e passaggi melodici, l'opera si distingue per intensità e profondità emotiva, confermando la band come una macchina sonora devastante e rigenerata. Scopri l'intensità di White Silence di Cave In, un viaggio sonoro senza compromessi!

 Tutte insieme appassionatamente per pompare un po’ di fottutissima adrenalina nelle vostre vene!

 Il gran finale è dato dal remix di 'Kill EVERYBODY' del duo Bare Noize, semplicemente spaventoso e largamente più cattivo del già feroce mix originale.

L'EP di Skrillex, 'Scary Monsters And Nice Sprites', mescola dubstep, electro e drum'n'bass con un'energia travolgente. I brani alternano momenti di violenza sonora e melodie accattivanti, offrendo un ascolto divertente e dinamico. Pur non piacendo ai puristi della dubstep, la varietà e le collaborazioni con artisti come Foreign Beggars e i remix di Zedd e Bare Noize rendono l'EP un'esperienza unica. Un lavoro innovativo e potente, ideale per chi ama la musica elettronica d'impatto. Scopri l'energia esplosiva di Skrillex e lasciati travolgere dal suo sound unico!

 Era un grande karaoke.

 Un disco che si può anche ascoltare, ma ripensando al passato viene da chiedersi: 'Perché?'

The Cosmos Rocks rappresenta il tentativo dei Queen con Paul Rodgers di tornare con un nuovo album, ma il risultato è deludente rispetto alla loro storica qualità. La voce potente di Rodgers non riesce a colmare l'assenza di Freddie Mercury e i brani mancano di ispirazione, spesso ripetitivi e poco coinvolgenti. Alcune tracce emergono per il valore blues rock, ma il disco nel complesso appare frettoloso e senza grandi guizzi creativi. Musicalmente valido ma emotivamente povero, lascia più domande che risposte sul perché di questa reunion. Scopri perché The Cosmos Rocks non convince i fan storici di Queen.

 Due chitarre, basso, batteria, tastiere, violino e violoncello, abilmente amalgamate, creano un ponte immaginario tra sogno e realtà.

 Le parole non servono. Lasciano spazio alla musica, che dà voce alle emozioni umane.

Il debutto degli En Plein Air segna un'importante tappa nel post-rock italiano, fondendo strumenti classici e moderni in atmosfere oniriche. L'album alterna delicate melodie, accelerazioni soffici e potenti crescendo, toccando le corde più profonde dell'ascoltatore. Le influenze di Sigur Ros e Explosions In The Sky si fondono con accenni jazz e classici per un'esperienza sonora intensa e originale, priva di parole ma ricca di sentimento. Ascolta En Plein Air e lasciati trasportare da emozioni sconfinanti.

 In questo lavoro Emerson dà sfoggio del suo lato più disimpegnato, improvvisatore, da bettola, insomma in una parola: "Honky".

 Un ascolto molto piacevole, consigliato, il lavoro di un grande, e spunti, qua e là, che comunque riecheggiano e ripropongono un virtuosismo senza paragoni.

Honky è l'album solista di Keith Emerson pubblicato nel 1981 che mostra un lato più leggero e giocoso del maestro delle tastiere, lontano dalla complessità degli ELP. Un lavoro che mischia fusion, blues e jazz con improvvisazioni facete e coinvolgenti. L'ascolto si rivela piacevole e mai scontato, con picchi di virtuosismo soprattutto nelle prime tracce. Consigliato agli appassionati di musica raffinata ma accessibile. Ascolta Honky di Keith Emerson e scopri il lato più giocoso del mito delle tastiere!

 Lo scrittore (qui anche sceneggiatore) fa risalire il suo Hannibal a durante la seconda guerra mondiale, ma la sceneggiatura è nulla, priva di originalità.

 Gaspard Ulliel, scelto come il giovane Lecter, è irritante a dir poco, con quella sua faccia da prendere davvero a pugni sui denti.

La recensione critica di Hannibal Lecter - Le Origini del Male mette in luce una sceneggiatura scadente e una resa filmica poco credibile. La scelta di raccontare l'infanzia del noto personaggio è considerata forzata e malrealizzata, con un'interpretazione del protagonista debole e poco convincente. Il film non aggiunge nulla di nuovo alla saga e delude sia gli appassionati che i nuovi spettatori. Il giudizio complessivo è fortemente negativo, con dubbi sull'utilità di ulteriori sequel. Scopri perché questo prequel non convince i fan di Hannibal Lecter.

 "Un omicidio è delinquenza, un milione è eroismo."

 "Il mondo è ingiusto e spietato e per sopravvivere c'è gente disposta a tutto."

Monsieur Verdoux è una commedia nera di Charlie Chaplin che racconta con ironia e profondità la storia di un uomo che uccide per sopravvivere in una società marcia. Il film unisce umorismo e critica sociale, creando un personaggio complesso e affascinante. Chaplin si distacca dal suo iconico Charlot per offrire una performance intensa e memorabile, con un messaggio morale forte e attuale. Guarda Monsieur Verdoux e scopri il lato oscuro e comico di Chaplin.

 La chitarra è talmente profonda e viscerale, che un basso su questo lavoro sarebbe ridicolo.

 Un disco monolitico e nero come la pece, lisergico e ipnotico, che ha il sapore del muschio e dei fiumi ciechi che scorrono nelle profondità del mondo.

‘Cthonic Rites’ dei Moss è un album di doom drone suddiviso in due parti che offre un'esperienza ipnotica e profonda. Caratterizzato da chitarre oscure e un drumming lento, l'album evoca atmosfere lovecraftiane cupe e rituali. Un lavoro monolitico e lisergico, perfetto per chi cerca sonorità oscure e coinvolgenti. Ascolta ora 'Cthonic Rites' e immergiti nelle profondità del doom drone.

 Sì, forse è proprio il miglior album dei Pendragon, questo 'The Masquerade Overture': un ottimo concentrato di brani prog dalla lunghezza stuzzicante.

 La finale 'Master of illusions' e la bellissima e suggestiva 'Paintbox' sono momenti di grande impatto emotivo e musicale.

La recensione celebra 'The Masquerade Overture' dei Pendragon come uno dei migliori album neoprogressive degli anni '90. L'opera si distingue per le influenze di Genesis, Pink Floyd e Camel e per la fusione di elementi musicali in un progetto unitario. Pur segnalando qualche piccolo limite nelle tastiere, l'autore ne lodano la qualità complessiva e i brani più rappresentativi. Consigliato agli appassionati del genere per il suo valore artistico e coinvolgente. Ascolta subito 'The Masquerade Overture' e immergiti nel mondo unico dei Pendragon!

 Un autentico milkshake di brani 'multicolor' con la passione funky dei tempi andati.

 Run The World (Girls) è la perfetta metafora della panterona emancipata, scazzosa e sensuale.

Nel quarto album in studio '4', Beyoncé abbandona lo stile mainstream e sperimenta un sound più autentico, ispirato al soul, funk e R&B classico. Con ballate intense e tracce funky, l'artista crea un mix originale e passionale che celebra influenze vintage. L'album si distingue per l'elevata qualità vocale, l'eterogeneità musicale e un concept nostalgico anni '70 e '80. '4' è un ritorno alle origini, arricchito da arrangiamenti raffinati e collaborazioni di spessore. Scopri il sound autentico di Beyoncé con '4', un viaggio tra funk e soul da non perdere!

 È come appoggiare le orecchie alla manifestazione (in)naturale di un limbo astrale lontano miglia e miglia dall'immaginario umano.

 Lo scheletro tocca il suolo. Tira dritto avanti a sé a cercare un altro tempo su un piano d'esistenza di cui ci siamo dimenticati.

La recensione descrive 'Own Your Ghost' come un album complesso e affascinante, che sfida l'ascoltatore con suoni in continuo mutamento e atmosfere al limite dell'astratto. Il lavoro unisce folk alieno, beat tribali e melodie eteree in un viaggio musicale che coinvolge e trasporta in un'altra dimensione. Le collaborazioni di Markus Notwist e Doseone donano profondità e anima al progetto. L'album è percepito come un'esperienza sonora di rara intensità e originalità. Ascolta 'Own Your Ghost' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e ipnotico.

 Bartoccetti continua ad essere l’alfiere più coraggioso e credibile di una concezione dell’arte che si fa esperienza mistica.

 Pre Viam trasforma la musica in un’esperienza che intende avvicinarsi con prepotenza al lato oscuro dell’esistenza dell’uomo.

La recensione analizza il ritorno di Jacula con l'album Pre Viam dopo quarantadue anni di silenzio, sottolineando la qualità elevata dell'opera. Bartoccetti rievoca l'atmosfera arcana e sacrale della formazione originale, con un suono moderno e nitido grazie anche al contributo del figlio Rexanthony. Pre Viam è descritto come un viaggio intenso e mistico che mantiene viva la tradizione esoterica della band, pur aggiornandola con nuovi elementi e una produzione raffinata. Scopri l'esperienza unica di Jacula con Pre Viam, un viaggio nel mistero e nella musica oscura.

 I Tipographica sono l’esempio vivente di come l’eredità zappiana potesse sopravvivere al Maestro stesso trasformandosi nel linguaggio di riferimento di una nuova generazione.

 L’album debutto del 1993 è una magistrale sinfonia di sonorità contemporanee, un discorso d’insieme capace di travalicare la separazione fra i brani.

I Tipographica, guidati dal chitarrista Tsuneo Imahori, rappresentano un pilastro della scena fusion e prog giapponese degli anni '90, eredi e innovatori dell'eredità zappiana. L'album omonimo del 1993 propone otto brani sperimentali, ricchi di asimmetrie e complessità, a metà strada tra jazz rock, avanguardia europea e influenze di Canterbury. Tecnica sopraffina e arrangiamenti elaborati creano un suono unico, apprezzato soprattutto dai fan di Zappa e del prog più ricercato. Ascolta Tipographica per un viaggio unico nella fusion prog giapponese.

 "Pelican Milk non è stata solo una band, è stata un insieme di cose, un'attitudine, un'energia attorno alla quale sono ruotate esperienze artistiche, sperimentazioni."

 "La psichedelia ormai la fa da padrona, regalandoci un ultimo grande viaggio che chiuderà la trilogia."

La recensione celebra Pelican Milk, band italiana poco conosciuta ma dotata di un sound unico. Sowego, il loro terzo album, chiude una trilogia psichedelica molto personale e coinvolgente. L'autore, che ha vissuto da vicino la loro esperienza, sottolinea la profondità emotiva e la ricchezza musicale della band, paragonando il loro stile a giganti come Pink Floyd e Led Zeppelin. Consiglia caldamente l'ascolto ai veri amanti della musica. Ascolta Pelican Milk e lasciati trasportare dal loro viaggio psichedelico unico.

 "Provocatoriamente, infila una scopa nel culo al progressive metal come tuttora è conosciuto."

 "'Rude' non è un album di progressive metal. Per fortuna."

La recensione valorizza 'Rude' di Pierre Vervloesem come un album strumentale prog-metal che rompe gli schemi classici del genere. Pur non essendo perfetto, si distingue per varietà e coesione, offrendo un'esperienza musicale fresca e originale. L'autore evidenzia influenze variegate e la cura nella produzione, con accenti su innovazione e energia. Ascolta 'Rude' e scopri un prog-metal fuori dagli schemi!

 "Sdraiato mi sento pesante e penso alla gente, che compra le paste che ascolta la Messa, anche il mondo ha la pressione bassa."

 "Razza già finita senza neanche cominciare, razza disossata già in attesa di morire."

L'album "Pressione bassa" di Giorgio Gaber rappresenta una riflessione pacata e profonda sullo smarrimento degli anni '80, tra sogni infranti e rassegnazione sociale. Con melodie delicate e testi incisivi, Gaber mette in scena un'analisi umana e sociale che rimane attuale. Questo lavoro, meno provocatorio rispetto al passato, invita a un dialogo interiore senza rinunciare a una sottile ironia. Ascolta Pressione bassa e riscopri Gaber in una nuova luce riflessiva.

 Unisciti alla battaglia, l'unica che l'uomo non può perdere, perché chiunque cada e muoia sarà l’esempio per quelli che trionferanno.

 La dimostrazione che prima dei soldi, l’arte viene fuori con le idee e l’umiltà.

Terra e Libertà di Ken Loach è un film intenso e documentaristico che racconta la guerra civile spagnola attraverso lo sguardo di un operaio inglese. Con un approccio low budget e uno stile sobrio, il film affronta temi politici e sociali complessi, catturando la durezza della lotta contro il fascismo. Considerato uno dei migliori lavori di Loach, questa pellicola è un tributo al sacrificio e alla lotta per la libertà. Guarda Terra e Libertà per immergerti in un capolavoro politico ed emotivo.