Ciao a tutti gli utenti di debaser, questa è la mia prima recensione che scrivo e anche se ce ne sono già dei Dream Theater questo gruppo è stato molto importante per la mia evoluzione musicale e spero di riuscire a farvi interessare a questo incredibile gruppo che ha fatto nel 1992 questo bellissimo disco e soprattutto a Mike Portnoy indubbiamente il più bravo batterista del mondo, dovreste proprio sentirlo!

Questo cd è stato pubblicato nel 1992 per la Atlantic records ed è incredibile come in questo disco i Dream Theater, gruppo di ragazzi di Boston che all'epoca avevano pubblicato un solo full-lenght e prima di chiamarsi Dream Theater si chiamavano Majesty e avevano pubblicato un disco ormai quasi irreperibile, riescano a spaziare in vari generi utilizzando nel metal addirittura un saxofono che prima avevano usato solo i Pink Floyd negli anni '70, infatti i Pink Floyd e i gruppi progressive rock hanno una grande influenza sui Dream Theater  e soprattutto su quel batterista bravissimo che risponde al nome di Mike Portnoy, ma anche gli altri membri della band sono bravissimi e suonano molto bene, in più Images & Words vede l'ingresso nella band del nuovo cantante James LaBrie, molto bravo e con una voce molto calda ed espressiva che piace molto a tutti i fan dei Dream Theater e non solo a loro. Il genere proposto è un progressive metal/rock molto psichedelico ma non sempre e con tanta tecnica dei musicisti, basti pensare a "Learning To Live" o a "Metropolis part I" che eseguono sempre nei loro concerti che vi consiglio di andare a vedere perchè si imparano un sacco di cose grazie a questi musicisti bravissimi. Nel disco sono usati molti tempi dispari e tempi pari, e il tastierista Kevin Moore è stupendamente emotivo e trasmette un sacco di emozioni, la prima volta che ho sentito questo disco avevo la pelle d'oca dappertutto e sentivo i brividi talmente questi musicisti sono bravi e sanno trasmettere le emozioni belle attraverso la tecnica che di certo non gli manca: hanno studiato alla Berkley di Boston!!! Una delle migliori scuole di musica del mondo! Molto sperimentali "Surrounded" e "Another Day", che è quella dove usano il saxofono, canzoni che nel 1992 certamente non potevano suonare diversamente da ciò che un pubblico non molto interessato poteva aspettarsi di sentire da questi ragazzi di Boston.

Le influenze derivano anche da i Rush moltissimo e in parte dal metal come Iron Maiden, Metallica, Motorhead e così via, insomma questo disco mi ha segnato profondamente e spero che possa trasmettere anche voi le mie stesse emozioni che mi ha trasmesso quando l'ho sentito la prima volta, e sarebbe bello poterlo consigliare ai metallari ma anche ai non metallari perchè è veramente un bellissimo cd, molto tecnico e sperimentale! 

Carico i commenti... con calma