Close to the edge/ Fragile/ Drama
Signals/ 2112/ Moving pictures
Spyglass guest
The lamb lies down on Brodway
Thick as a brick/ Aqualung/ Heavy horses
In a glass house
Number 7/ Snowtorch
Trilogy
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • ProgRock
    16 ago 11
    Vedo l'aggiunta dei Phideaux, devo dire che anche l'ultimo "Snowtorch" è davvero riuscito, mi sa quello che preferisco.
     
  • brainiac
    16 ago 11
    @ProgRock : me l'hanno detto in molti che l'ultimo è bellissimo, dato che detesto gli mp3 sto aspettando con impazienza che il mio "pusher" di fiducia lo rimedi (number7 l'ha dovuto pizzicare all'estero e di rifarmi la postpay -vista la mia attitudine prosciuga/ conti- ho il terrore).
     
  • ProgRock
    16 ago 11
    Fai benissimo ad attendere il disco originale, tra l'altro io attendo Settembre per acquistare un bel po' di roba, la Emi farà dei prezzi scontatissimi su dischi di Hammill, Vdgg, Jethro Tull, Eno, Sylvian, Gong, Hawkwind, Tangerine Dream, Hatfield And The North etc...(a 5 euro l'uno la maggior parte, a 9,90 altri) i mancanti non me li lascerò scappare anche se di quest'offerta ho già un po' tutto originale, ci saranno anche alcuni titoli dell'Inside Out, il mio "pusher" con gran fiducia mi ha anticipato che ci sarà questa serie di offerte, vedremo che ne verrà fuori, in qualunque sito web di vendita CD sarà possibile vedere:)
     
  • ProgRock
    16 ago 11
    Per quanto riguarda Phideaux o altri recenti che son molto costosi, prima di acquistare ogni tanto do un preascolto qui progstreaming.com
     
  • brainiac
    16 ago 11
    Hawkwind -che gruppone- già saccheggiati quest'anno in lungo/ largo: me magnerò er fegato (tranne per Hall of the mountain che mi dissero fuori-catalogo).
    Dei Jethro ho comprato tutto quello di cui ammancavo in edicola (2cd a 12 euri). Sui Tangerine già qualcosa si trova, giustappunto oggi mi sono accaparrato Phaedra a 5 eurozzi. Però, onestly, li trovo un ascolto ostichello...
     
  • TheJargonKing
    16 ago 11
    bella, in effetti colpisce la presenza così in alto di Phideaux, ottimo artista, ma forse un tantino forzato con le immense icone del resto della classifica. Comunque assai meglio la serietà della sua proposta che i successivi drim tiater e anche dei porkiupin tri che proprio non li vedo qui (giudizio mio, intendiamoci)
     
  • brainiac
    16 ago 11
    Sai effettivamente è una classifica influenzata (troppo, forse, per un titolo così lapidario come "migliore di sempre") da quello che sto ascoltando nell'ultimo periodo. Su Dream/ Porcupine hai ragione, anche se (secondo me) hanno fatto belle cose a mente fredda non li avrei messi. E' ufficiale, sono "plasmabile" ;)
     
  • brainiac
    16 ago 11
    Sai effettivamente è una classifica influenzata (troppo, forse, per un titolo lapidario come "migliore di sempre") da quello che sto ascoltando nell'ultimo periodo (Phideaux/ Greenslade). Su Dream/ Porcupine hai ragione, anche se (secondo me) hanno fatto belle cose a mente fredda non li avrei messi. E' ufficiale, sono "plasmabile" ;)
     
  • brainiac
    16 ago 11
    ...vabbè, è anche ufficiale che il caldo mi rimbambisce, scusate il commento doppio...
     
  • ProgRock
    16 ago 11
    E' vero "Hall of the mountain grill" e "Warrior on the edge of time" son fuori catalogo, non li ho potuti ancora avere, quella dei Jethro in edicola la sto facendo pure io;).
     
  • progknight94
    16 ago 11
    Jargon e brainiac, posso capire (e condivido) per i DT, ma perchè anche i Tree?
     
  • ProgRock
    16 ago 11
    Ma comunque il termine Progressive a me non dispiace estenderlo anche a Porcupine Tree, Anathema(e i vari artisti della Kscope), Mars Volta o altre band recenti o alcune dell'ambito Prog-Metal (Pain Of Salvation, Opeth, Riverside gli stessi DT etc...), anzi lo vedo molto ben accetto, nonostante si distacchi dal termine originario, in fondo il termine Prog di oggi è rappresentato dalle suddette Band a livello di "popolarità", il che non lo vedo un male, anzi certa gente inizia ad ascoltare i Porcupine per poi, forse paradossalmente sì, approfondire tutte le branche del Progressive, storiche e attuali, quindi ben vengano(secondo me), in fondo anche nei '70 c'erano Band come Kansas e Pavlov's Dog per cui il termine Progressive era considerato relativo ma tutt'oggi vengono giustamente introdotti nell'argomento a pieno titolo.
     
  • jdv666
    16 ago 11
    uhm ottima dritta per settembre, grazie! ;)
     
  • brainiac
    16 ago 11
    @progknight94: sai che ti dico progknight94? Hai proprio ragione, ho sforbiciato dalla lista il crossover-prog/ tech-prog e pure l'umhhh...fusion-prog (mi spiace, Al) e devo dire che la classifica ora mi sembra più "pulita".
     
  • ProgRock
    17 ago 11
    Comunque sì adesso è meglio così, più pura decisamente, vanno solo aggiunti i Van Der Graaf.
     
  • progknight94
    17 ago 11
    Però a fare un pò i pignoli:D Anche i magma credo possano essere considerati fusion:)
     
  • brainiac
    17 ago 11
    I Van mi mancano, ho 2 cd che ho ascoltato pochissimo, ma è colpa loro, hanno delle copertine invero bruttarelle che non mi hanno invogliato!
    Credo che li vedrò live -almeno due di loro- al prog fest di veruno il 2 settembre insieme ad arti/ mestieri...e il 3 je andrò di crossover-prog con Riverside/ Anathema. Tanto per.
     
  • jdv666
    17 ago 11
    beh, ma tipo la copertina di pawn hearts secondo me é stupenda per esempio! ma quali cd hai? secondo me i migliori per cominciare sono H to He e appunto Pawn Hearts (piú quest ultimo se ti piacciono le suite)
     
  • progknight94
    17 ago 11
    Anche la seconda serie di album è bella secondo me (prova se non ti piace la prima)
     
  • brainiac
    17 ago 11
    Ho quello con la bomboletta (brrr...) e quello con la scarica elettrica. Li recupererò come ascolto, ma fossi stato un VanDerGraffo, avrei fatto causa a chi ha proposto l'artwork! ;)
     
  • TheJargonKing
    17 ago 11
    il prog è una grande famiglia e credo sia giusto far stare dentro jazz-rock, fusion, Zeuhl, Canterbury, sinfonico, RIO, ecc. ecc. i Magma sono Zeuhl, anche perchè lo hanno inventato loro, metterli nella fusion è restrittivo viste le più ampie e diverse valenze dello zeuhl.
     
  • TheJargonKing
    17 ago 11
    ovviamente i VDGG non possono mancare, ma anche tutti i grandi del Canterbury sono da mettere nell'Olimpo.
     
  • progknight94
    17 ago 11
    la bomboletta è oscena, però quello della scossa è un artwork fatto dallo stesso di Nursry e Foxtrot eh:)
     
  • brainiac
    17 ago 11
    non lo sapevo, ma allora non è casuale che quelle dei Genesis mi abbiano lasciato sempre un po' interdetto, tanto che nel panorama prog li ho recuperati/ apprezzati per ultimi. Preferisco l'immediatezza delle copertine fantasy/ sci-fi a la Yes/ Rush/ Greenslade. Un immaginario più vicino al mio.
     
  • jdv666
    17 ago 11
    ma come le copertine di nursery e foxtrot sono stupende secondo me (anche quella di wind & wuthering la trovo molto suggestiva)
     
  • brainiac
    17 ago 11
    @progknight94: I "Magmi" restano! Non vorrai mica scatenare l'ira della dei Kobaiani?
     
  • brainiac
    17 ago 11
    @jdv666: "ma come le copertine di nursery e foxtrot sono stupende secondo me". Per carità, hanno un loro fascino, ma dammi un pianeta sospeso/ crepacci-verdastri/ tramonti-alieni/ montagne irregolari e mi hai fatto contento e coglionato ;)
     
  • ProgRock
    17 ago 11
    Se il termine Progressive ha un senso è per merito di Band come i Magma, che restino sì, e poi i Kobaiani è meglio tenerli buoni:)
     
  • progg_nait94
    24 ago 11
    ok ok restano:D
     
Utenti simili
Festwca

DeRango: 7,33

SilasLang

DeRango: 2,74

IlConte

DeRango: 23,27

dipsomane

DeRango: 2,27

kosmogabri

DeRango: 28,49

trellheim

DeRango: 11,85

lukin

DeRango: 6,80

antimo_d

DeRango: 4,05

extro91

DeRango: 7,10

shermanoaks

DeRango: 0,00