I MIEI DISCHI "ROCK" PREFERITI
Exile On Main Street; Sticky Fingers; Let it Bleed
Astral Weeks; Moondance
Blonde on Blonde; Blood On The Tracks; The Basement Tapes
Rain Dogs; Frank Wild Years; Sword
On The Beach; After the Gold Rush; Tonight's The Night
Electric Ladyland; Are You Experienced?
Tommy; Who's next
Goodbye And Hello; Happy Sad; Lorca

9

Captain Beefheart & His Magic Band

Safe as Milk; Trout Mask Replica
Born To Run; Darkness On The Edge Of Town

11

Nick Cave & The Bad Seeds

The First Bord is Dead; The Good Son
The Velvet Underground & Nico
Songs Of Leonard Cohen
Volunteers
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • Mr. Money87
    11 lug 11
    Come mai Goodbye and Hello di Tim Buckley che reputo un buon disco ma non il suo migliore?
     
  • j&r
    11 lug 11
    perchè è il più facile da ascoltare..arriva diretto
     
  • j&r
    11 lug 11
    secondo happy sad, terzo blue afternoon, quarto lorca, infine starsailor...comunque tutti dischi immensi, strepitosi
     
  • Mr. Money87
    11 lug 11
    comprendo perfettamente.
     
  • Mr. Money87
    11 lug 11
    Per me i primo è starsailor, secondo lorca, terzo goodbay and hello, quarto happy sad ed infine blue afternoon
     
  • j&r
    11 lug 11
    ..De gustibus non disputandum est
     
  • Mr. Money87
    11 lug 11
    I television li devo proprio ascoltare. Tutti a parlar bene di 'sto Marque Moon!! Me lo devo procurare.
     
  • Felo
    27 ago 11
    Io di Cave preferisco From Her To Eternity e The Good Son. Per il resto penso che il mio preferito sia Rock Bottom. Bella classifica.
     
  • TheJargonKing
    27 ago 11
    perchè Love Beach? Mi sembra che N.Y. abbia fatto dischi decisamente superiori, al di là del gusto.
     
  • TheJargonKing
    27 ago 11
    On the beach, scusa ... pensavo ad altro flop ...
     
  • Larrok
    27 ago 11
    "On the Beach" è a mio avviso il miglior disco di Young a parimerito con "Tonight's the Night"...l'atmosfera di deriva/desolazione che si respira in pezzi come "Motion Pictures", la title-track e la monumentale gemma "Ambulance Blues" è qualcosa di portentoso. Insomma lato A dell'LP ottimo, lato B leggenda pura.
     
  • ProgRock
    27 ago 11
    Come dischi su Bob Dylan avrei lasciato "Blonde On Blonde", su Cave avrei messo "The Good Son" e su Buckley "Lorca" o "Happy Sad", ma i dischi scelti su questi son altrettanti capolavori comunque, così come gli altri artisti presenti.
     
  • metafisico
    28 ago 11
    mmm...Velvet underground and Nico in diciottesima posizione?mi sembra pochino...Di Cave avrei messo The good son e di Dylan Highway 61 Revisited...
     
  • pirata
    28 ago 11
    i velvet undergrand non sapevano suonare un cazzo, erano un gruppo di smidollati e mammolette. più della metà dei nomi di questa lista col rock non ha niente a che fare. bob dylan rock? al massimo è folk elettrico. di rock non ci capisci un cazzo
     
  • j&r
    30 ago 11
    ..beh pirata, hai ragione..metà della gente di questa classifica non ha nulla a che fare con il "Rock vero e proprio"...intendevo usare la parola "Rock" nella sua accezione più vasta possibile, ossia come sinonimo di "musica moderna" (spiritual, blues, R&B, R&R, bluegrass, folk, country, rock psichedelico, progressive rock, punk, new wave ecc..)...sul fatto che di rock non ci capisco un cazzo, ti posso assicurare che non è così...
     
  • j&r
    30 ago 11
    ...penso che il trio di chiusura di On The Beach (Motion Pictures, On The Beach e Ambulance Blues) sia a dir poco superlativo per profondità, intensità, sincerità e sconforto..è amaro come pochi altri finali di album rock...e poi c'è revolution blues..
     
  • jdv666
    2 ott 11
    io van morrison non l ho mai ascoltato, ma é davvero così incredibile come tutti dicono? perché sento gente parlare di esperienze quasi mistiche :D lo stile com é? per farmi un idea
     
  • j&r
    2 ott 11
    ..si si, giustissimo, i suoi dischi sono esperienze mistiche...lo stile è, a volte un folk jazz liquido e vellutato, altre volte un soul blues agitato e veemente...insomma i suoi dischi fanno piangere...Astral Weeks, Moondance, Veedon Fleece, Into The Music, A Sense Of Wonder, No Guru No Methods No tEachers sono tutti dischi da avere assolutamente..
     
  • Felo
    2 ott 11
    Astral Weeks è davvero un capolavoro. Mi fa piacere vedere Tom Waits così in alto.
     
  • pirata
    1 nov 11
    sei proprio un tossico svitato j&r. attacchi i led zeppelin per via dei riff. e metti i THE rolling stones al quarto posto. Ah ah, senza i riff di richards chi se li cagava i rolling stones. sei una contraddizione fatta a persona. la sensibiltà artistica. tu hai la sensibilità di un blocco di marmo di apricena
     
  • j&r
    7 nov 11
    non capisci un zzoca
     
  • j&r
    7 nov 11
    ..ma io non ho proprio mai affermato che i rolling stones non vivano dei riffs di richards..trovami dove abbia detto il contrario..gli stones sono un gruppo pop come gli zeppelin...non c'è nessuna contraddizione in ciò che ho detto..entrambe le band hanno fondato il successo su riffs semplici e orecchiabili..sicuramente però gli stones avevano più classe dei rumorosi colleghi (almeno fino a Exile compreso), classe innata che lo studio e l'applicazione non possono dare..si ascolti un pezzo come sister morphine o moonlight mile o No expectation o Jigsaw Puzzle o shine a light o rip this joint..facevano canzonette pop ma di classe pura...
     
  • j&r
    7 nov 11
    gli zeppelin invece erano un po' presi dai chitarroni tamarroni e dalla batteria pestasassi, scelte arrangiatorie consapevoli e volute per attirare l'attenzione di orde di teenagers brufolosi incazzati col mondo o pseudo alternative intellettualoidi che pensano che gli zeppelin sia musica per palati fini..300 milioni di dischi venduti..altro che bruce springsteen....è provabilissimo che i led zeppelin siano uno dei gruppi più sopravvalutati della storia..si ricordi che metà e più delle canzoni sono brutalmente plagiate..
     
  • j&r
    7 nov 11
    dei led mi piace solo il primo disco e qualcosa del secondo
     
  • j&r
    7 nov 11
    ..i pink floyd invece mi piacciono fino a meddle incluso..poi diventano dei poppettari del cazzo..
     
  • j&r
    7 nov 11
    ..e mi mettono un sonno tremendo..
     
  • chinaski033
    15 nov 11
    Guarda a parte la cazzata del pop degli zepp e dei rolling, dopo ieri sera sono quasi d'accordo a mettere Bob in cima. :)
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..ma si dai, è un po' una provocazione..dopotutto tutta l'arte deve essere un po' pop (nel senso di popular) altrimenti non sarebbe apprezzata che da quello sparuto numero di super intenditori...grande bob, anche a me il concerto a padova della settimana scorsa, mi è piaciuto davvero tanto..picchia duro la band e lui sbraita come una bestia assatanata..
     
  • chinaski033
    15 nov 11
    si cazzo! e poi è rock, rock nel vero senso della parola! Lo adoro, non si deve mai dare nulla di scontato con lui, anzi ieri non ha nemmeon fatto "blowin in the wind". a Padova l'ha fatta?
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..no, "blowin in the wind" non la fa quasi mai..bob non è un tipo così scontato..non è mica elton frojhon..
     
  • JohannesUlver
    15 nov 11
    Elton frojhon (che poi sarebbe "frojohn"...). Eccolo qui lo stile e l'apertura mentale di chi è cresciuto a pane e musica sinfonica...
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..beh non solo, sono cresciuto anche a pane e musica lirica, dicendo la verità...beh dai elton john è un po' ridicolo quando si veste con tutte le piume e quei bei vestitini..
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..cioè, non tutti gli omossessuali si agghindano in quella maniera..
     
  • j&r
    15 nov 11
    "Eccolo qui lo stile e l'apertura mentale di chi è cresciuto a pane e musica sinfonica"..che poi, cosa vuol dire questa frase?..paragonare il gusto, il tatto, la sensibilità musicale con le inclinazioni sessuali...ti ricordo che un genio assoluto come Einstein, persona che avrebbe dovuto quindi, secondo il tuo ragionamento, avere uno stile altissimo ed un'enorme apertura mentale, considerava le donne esseri inferiori...non vorrei che pensiate che mi sono paragonato ad eistein..ci mancherebbe altro..il mio intelletto non vale una briciola di quel genio pazzesco..
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..traduco: si può riuscire ad apprezzare in pieno la musica, pur essendo ristretti di mentalità su altri campi (tipo le inclinazioni sessuali)..io purtoppo in quel campo sono ristretto...einstein pur essendo un genio assoluto, aveva anche lui le sue restrizioni, in alcuni campi: le donne.
     
  • chinaski033
    15 nov 11
    Si ma non fraintendiamo, Einstein ficcava eccome! Non era ristretto in quel senso. :)
     
  • Raphael Vrbinas
    15 nov 11
    visto comunque che elton ne esce un po' male da questo alterco...dico che è stato tra i più grandi fino al 76,al di là delle sue inclinazioni,che francamente mi interessano poco.
     
  • dosankos
    15 nov 11
    Non conosco Television e conosco pochissimo Cave causa poca attitudine al punk. Comunque per il resto è egregia.
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..comunque, dopotutto, riconosco che la mia battuta era infelice..
     
  • Raphael Vrbinas
    15 nov 11
    pazienza,niente di grave.mentre ho trovato buono l'inserimento di safe as milk che apprezzo maggiormente rispetto al più celebrato trout mask replica
     
  • Felo
    15 nov 11
    Diciamo che la classifica è perfetta, ma per gusti personali, aggiungerei Swordfishtrombones e alzerei Rock Bottom sul podio, ma sono quisquilie.
     
  • Raphael Vrbinas
    15 nov 11
    j&r dei beatles cosa ne pensi?
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..non sono mai andato pazzo per i beatles..abbey road e sgt. pepper's sono i miei album preferiti (all'interno della discografia beatles), white album ha delle ottime canzoni (vedi Yer Blues, Helter Skelter) ma è rovinato purtroppo da altri pezzi che incredibilmente sono finiti dentro al disco e non riesco ancora a spiegarmi il perchè...comunque, ciò che non mi è mai piaciuto dei beatles, è sempre stato il loro "debole" approccio artistico. Nel senso che hanno sfiorato diversi stili musicali senza eseguirli in maniera profonda e totalmente autentica. Cioè, agli inizi facevano R&B, ma non in maniera integralista come gli stones..poi fecero psichedelia, ma non come i primi pink, o grateful o jefferson...insomma la loro musica è sempre stata un vorrei ma non posso, sempre un compromesso, pensato, voluto e finalizzato a pubblicare una musica che fosse commestibile per tutti..insomma per fare palate di soldi soldi soldi..li ho sempre visti dei venduti, fin dall'inizio.
     
  • Mr. Money87
    15 nov 11
    Sono completamente d'accordo con te j&r sui Beatles.
     
  • Felo
    15 nov 11
    Mi esprimo?
     
  • Mr. Money87
    15 nov 11
    devi per forza?!? No scherzo...
     
  • Raphael Vrbinas
    15 nov 11
    Capisco la tua posizione.da parte mia posso dire che la psichedelia di tomorrow never knows o strawberry fields forever o i am the walrus non mi pare un vorrei ma non posso.e secondo me non hanno sfiorato diversi stili ma ci sono entrati concretamente,quando non compenetrati nella stessa canzone più generi.a day in the life ad esempio non si può inquadrare in un unico genere,sempre che sia possibile inquadrarla...
    quello del white album è un annoso problema,e parzialmente ti do ragione.includendo quelle nugae hanno rovinato la perfettibilità dell'album,ma contiene una quindicina e più di ottime canzoni(quando non capolavori),avercene di album con una qualità tale di ottime canzoni.
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..certo. Se oggi uscisse un disco come white album sarebbe na roba da alieni, da un altro pianeta.."a day in the life", "strawberry fields forever" e "tomorrow never knows" sono certamente grandi canzoni..ma nella psichedelia considero veri capolavori pezzi come interstellar overdrive, astronomy domine, voodoo child (slight return), mountains of the moon, spare chaynge, a very cellular song, beacon from mars, in a gadda da vida, starship e altra roba così..
     
  • Raphael Vrbinas
    15 nov 11
    quel "considero veri capolavori" preso alla lettera sarebbe opinabile ma interpretando quel "veri" come "puri" credo di capire il tuo pensiero.le canzoni psichedeliche dei beatles non sono solo puramente psichedeliche.la stessa strawberry,ascoltando il demo,non nasce certamente come puramente psichedelica(parlo della musica,non del testo).dato questo strawberry rimane un gran capolavoro.per il resto,almeno non sei come quelli che per apparire diversi dalla massa,critica i beatles a prescindere.
    hai elencato quelli che ritieni i difetti e le preferenze all'interno della loro discografia.
     
  • Raphael Vrbinas
    15 nov 11
    intanto mi ascolto il concerto per violoncello di elgar eseguito dalla du prè.quello di saint saens,suonato sempre dalla stessa,mi ha colpito.non lo conoscevo
     
  • j&r
    15 nov 11
    ..hai capito perfettamente: "veri" stava per "puri". Poi chiaramente strawberry è una gran canzone. Bellissimo il concerto per violoncello e orchestra di elgar..triste, malinconico, profondo, sconvolgente..uno dei miei preferiti assieme aquello di dvorak e schumann...di elgar, se non li hai già ascoltati, sono molto belli anche il concerto per violino e orchestra e le "enigma variations"...bello anche quello di saint seans numero 1...il 2 sinceramente non me lo ricordo....comunque di saint saens sono strepitosi i concerti per violino, il numero 2 soprattutto..
     
  • Raphael Vrbinas
    16 nov 11
    di elgar conosco solo questo gran concerto per violoncello.farò ricerche in merito.dopo aver scoperto le suites per violoncello di bach,son molto sensibile a tutto quello che riguarda il violoncello.
     
  • pirata
    27 nov 11
    il migliore di neil young è rust never sleep
     
  • j&r
    1 dic 11
    ..beh ovviamente per un duro come te rust never sleep è il migliore..nelle ultime canzoni ci sono dei fantastici chitarroni tamarroni..comunque il disco è davvero superbo, tutto.
     
  • pirata
    19 dic 11
    si il disco è bello tutto anche quelle acustiche pocahontas gran pezzo
     
  • pirata
    18 feb 12
    si ma stiky fingers è superiore a QUIALSIASI disco di dylan o waits o vanmorriss. checcazzo almeno allora metti i rolling stones primi. non dico che devi mettere quelli che fanno hard rock, ma ciai un podio troppo "morbido" per essere una classifica rock, almemo qiuesto lo devi ammettere
     
  • j&r
    18 feb 12
    si è vero, lo ammetto, il podio è morbido ma di grande qualità...blood on the tracks, rain dogs, astral weeks...comunque nella classifica c'è jimi hendrix e gli who che spaccano, pure la prima patti...
     
  • Karter4
    26 set 12
    E' un peccato, perché ci sono tantissimi grandi artisti con tanti epocali album, tutta roba decisamente superiore rispetto ad altrettanti nomi famosi, e io sono il primo da ammetterlo.
     
  • Matteo Tarchi
    26 set 12
    per esempio Pop Group di Why ce lo vedevo bene qua
     
  • pana
    5 gen 13
    Nulla da eccepire. Sei criticatissimo, ma qui vedo solo grandi (a parte un paio di artisti che non mi piacciono). Per essere così pochi c'è un'ottima commistione di generi.
     
    • j&r
      6 gen 13
      pochi ma buoni...sono contento di essere criticatissimo, non passo inosservato ;)
    • hjhhjij
      6 gen 13
      Sarà criticatissimo, ma per me è simpatico. E poi è la mia guida nel mondo nella classica.
    • j&r
      6 gen 13
      Addirittura!:)...simpatico è la primissima volta che me lo dicono ;)
    • hjhhjij
      6 gen 13
      :) Anche gran bei gusti secondo me, anche in ambito rock. Certo molto più ristretti dei miei, ma il tuo campo è la classica, una volta capito ciò sei simpatico :) e se qualcuno casca ancora nelle tue provocazioni cavoli suoi.
    • hjhhjij
      6 gen 13
      E poi in questa classifica ci sono TUTTI i miei preferiti, TUTTI, ad esclusione dei Genesis. Tom Waits, Velvet, soprattutto TIM BUCKLEY. Eccetera.
    • pana
      6 gen 13
      no beh, per me anche Zappa.
    • pana
      6 gen 13
      E i Floyd.
    • hjhhjij
      6 gen 13
      Si ok, anche per me, ma per diamine non formalizziamoci :)
  • j&r
    6 gen 13
    ...ben detto hj...tutto giusto, ben detto!;)
     
    • hjhhjij
      6 gen 13
      TIM BUCKLEY. Niente, ci tenevo a ribadirlo.
    • j&r
      6 gen 13
      capisco, capisco :)...dischi come Lorca non si dimenticano facilmente..
  • Don_Pollo
    6 gen 13
    Per Young niente Tonight's The Night? Col tempo è forse diventato il mio preferito (sopra anche a On The Beach)...
     
    • hjhhjij
      6 gen 13
      Che lotta all'ultimo sangue. Comunque non avevo dubbi che fosse diventato il tuo preferito. Il disco più nero di Young (ben più della spiaggia), uno dei più neri della storia del rock, in pratica è proto-slowcore.
    • j&r
      6 gen 13
      hai ragione, dimenticato, lo aggiungo subito
  • tonysoprano
    20 lug 16
    Ma che fine hanno fatto i vari gruppi/album progressive un tempo presenti nelle tue classifiche?
     
    • j&r
      20 lug 16
      tutti tagliati
    • tonysoprano
      20 lug 16
      come mai?
    • j&r
      20 lug 16
      ci sono dei momenti che il progressive rock mi stomaca...altri invece che lo accetto...
    • tonysoprano
      20 lug 16
      noto che spesso partono delle discussioni con te, relative al prog? perchè non ti prende al 100 %?
Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

Doctor J

DeRango: 0,48

albi6

DeRango: 0,00

Hybris

DeRango: 0,97

mikornr

DeRango: 0,06

pier_paolo_farina

DeRango: 8,87

Saputello

DeRango: 1,47

floyd

DeRango: 0,00

Gen. Noriega

DeEtà: 6870

northernsky

DeRango: 0,36