Voto:
gategoria???massì!
Voto:
sì perchè sarei stato poco obiettivo, appartengo alla prima gategoria della frase di chiusura.
Voto:
aahahah ma chi è Glenn Matlock, quello che si mise con Midge Ure pre Ultravox e Rusty Egan dei Visage (dicasi Visage!) a fare un disco ridicolo come "Ghosts of Princes in Towers"? ...ma per cortesia!
Riguardo a Johnny io resto attaccato ai numerosi live che testimoniano le uscite degli Heartbreakers e a "So Alone". Questo qui non mi ha arrapato particolarmente, c'è pure lo sfottò a Doris Day della canzoncina Que serà sera che tu invece ritieni una operazione di nostalgia. Invece mi piace molto "Copy Cats" fatto nell'88 assieme alla sua ragazza Patty Palladin,che rivisita a suo modo una serie di classici del rocknroll dei tempi d'oro.
Voto:
bah..purpulan, il tuo ragionamento non riesco a seguirlo. Con Warehouse gli Husker Du si sono "affrancati" da quel congelamento storiografico (anche nella forma)che tu critichi, con un disco che puoi ascoltare anche oggi come un classico senza tempo. Invece tu gl preferisci gruppi come Youth of Today che sembrano i 7seconds anni dopo e i Gorilla Biscuits che sembrano i Dag nasty anni dopo ...
Voto:
se questo disco merita 3 allora venga la fine del mondo in 80 giorni. Quando metto il cd nel lettore non riesco mai a staccarlo, ti avviluppa nelle sua atmosfera malata con una canzone dopo l'altra proprio come una droga. E' sporco e strafatto come quella foto di Keith Richards seduto con a terra con la schiena appoggiata all'amplificatore, la chitarra tra le gambe, senza scarpe e i calzini a strisce, con il sorriso ebete che rivela i denti marci prima di crollare nell'incoscienza. Come sarebbe bello se questo disco fosse stato l'epilogo degli Stones...
Voto:
era quello il senso , cox...
Voto:
Mah!!!! Purpulan non riesco proprio a concepire un capolavoro come Warehouse che è nella storia del rock è degno essere ricordato al pari di quelli degli Stones o Beatles, come fossilizzato in una prospettiva storiografica...allora ha ragione il buon vortex che chiude con un polemico "band non alla portata di tutti gli ascoltatori"?
Voto:
@blackdog sono perfettamente d'accordo sullo squallore dell'avvertenza iniziale ma qua ci stanno persone (un nome a caso:andrea/london) che sono capaciti di frantumarti i coglioni fino a natale del prossimo anno se non adotti questo preservativo bucato del warning. Si tratta di film di tanti anni fa per i quali, SECONDO ME, parlare della trama e del finale (e a volte è indispensabile per portare avanti un certo discorso) non inficia sulla visione e godimento del film, che ha altri valori su cui riflettere
Voto:
Mah! ho l'impressione che questo album sia diventato punk per tutti da quando John Lydon l'ha citato come sua influenza, ma di "punk" c'è n'è ben poco, forse solo la title track e "Birthday Special" Più che altro è che Hammill cerca di stare nei quattro minuti della forma-canzone che aveva già solcato con successo ad esempio con "House with no door" nei VDGG. Insomma cerca di fare il rocker e per questo veste i panni di Rikki Nadir, un chitarrista sedicenne di cui narra le peripezie. Della nuova formula se ne avvantaggia soprattutto il sax di Jackson, che in assenza di chitarre fiammeggianti, è lo strumento più rock del disco. Io lo vedo più vicino a certe cose dei Roxy Music che al punk! Sta di fatto che le cover di Hammill non le hanno fatte i punk, ma gente "alla Roxy" come Marc Almond ("Vision" e "Just Good Friend").La recensione track by track, come dice Bartleboom è sempre da evitare, fa perdere ogni personalità alla recensione stessa.
Voto:
Per me sinceramente i fratelli Coen sono dei gran paraculi, sono un'enciclopedia del cinema e ti sanno infinocchiare con l'uso di tutti i possibili generi cinematografici, vedi "L'uomo che non c'era" che gioca a fare il film noir anni 50. Per me l'apice creativo l'hanno raggiunto con l'incommensurabile ed anarchico "Il grande Lebowski". Poi hanno smesso di fare cinema e si sono messi a giocare, vedi Ladykillers, Prima ti sposo e poi ti rovino,e per certi versi lo stesso "L' Uomo che non c'era" che secondo me è una masturbazione perfetta di citazioni di temi (quale il fato cinico e baro) già visti in Blood Simple, Crocevia della Morte, Barton Fink e lo stesso Fargo che invece sono stupendi.