Voto:
..la finta uccisione di Lord x da parte di Nestore in "Irma la dolce".A meno che non si riferisse alle commedie "nere" di Wilder come "Viale del tramonto".
Voto:
ehi buon anno a tutti, mi sono svegliato da poco. Odra, questi valgono uno strappo alla voglia musicale. Chiunque ascolti quel gran pezzo tra Doors e Sabbath di "Red Sun" con intro e finale preso da "Third stone from the sun" di Hendrix, ripasserà tra su questa recensione per ringraziare o per mandarmi a...! Sure!
Voto:
Sinceramente mi sono fermato al primo paragrafo, gli Eagles una volta entrato Joe Walsh possono forse essere definiti la miglior band easy listening di sempre. Per le mie orecchie la miglior band country rock restano i Flying Burrito Brothers di Parsons e Hillmann.
Cressida Asylum
30 dic 07
Voto:
Nemmeno il miglior Pallhuber avrebbe fornito una prestazione simile per scelta dei tempi e precisione di tiro. Da prendere ad esempio di "modello" , ma se le recensioni su debaser si avvicinassero tutte a questo standard forse non ci faremmo più le salutari quattro risate con gli sparacazzate ...eheheh
Voto:
Il disco è la conferma che come diceva mastro Zappa "we're only in it for the money", ma vorrei spezzare una lancia a favore di Rivoli, che sarà discutibile in fatto di gusti e di prosopopea quanto volete e io lo discuto molto, ma porca miseria è uno di quelli che fa le recensioni di dischi e film che conosce e che sanno di vissuto, mentre altri ascoltano un disco di vent'anni fa proprio oggi 29 dicembre e domani già si sentono in grado di fare la recensione, senza averne metabolizzato nemmeno un brano.
Voto:
sono contento che sia piaciuto un pò a tutti, personaggio eccezionale che contamina il soul con la psichedelia. Chissà se Fatboy (!) Slim non si sia ispirato a lui per quei parrucconi neri nel video di Rockafeller Skank...
Voto:
@poletti, non è il cinema ad essre nato negli anni sessanta, ma io. Sono io quello che si intrufolava in sala fingendo di avere 18 anni nel 1976 per vedere De Niro dire allo specchio"Ma dici a me? Ma dici a me? Ma dici a me!!", rimaneva allibito dalla grandezza di Michael Caine e Sean Connery ne =L'uomo che volle farsi re" rimanendo nella sala per vederselo due volte di seguito, o sognava di diventare un hobo come Lee Marvin e Keith Carradine in "L'imperatore del nord", o cominciava acapire cosa significa essere un magnifico perdente come Segal e Elliot Gould in "California Poker" di Altman, o la disillusione di Ganz e Dennis Hopper in "L'amico americano".E' questo il cinema che ho vissuto in sala e che mi ha formato, non quello di "Via col vento" visto nella scatola elettrodomestica, ed è quello che so raccontare meglio, basandomi sulle mie sensazioni e sensibilità e non con la ricerca sui libri di Mereghetti e Morandini in cerca del loro consenso prima di mettere il voto. E fin quando gli utenti di Debaser mostreranno di apprezzare, come pare succeda anche nella sezione musica, io mi DIVERTIRO' a postare recensioni, quando invece fioccheranno gli uno e i buuuu, saprò ritirarmi in buon ordine perchè non me lo ha prescritto il dottore di fare recensioni e nemmeno mi va, a differenza tua, di rompere i coglioni alla gente con le stronzate.
Voto:
eh già...conosco i miei polli...Comunque basta ascoltare "All the love" su quest'album degli Ulver per sentire tanto Sylvian maldigerito, compreso il falso della tromba di Mark Isham. Ehi reverse: tra Cube e Deca non c'è storia, meglio la prima. Dà un'occhiata pure alle Felt che in quel target non sono malaccio. Però se non fai gare e parecchio offroad considera una full suspended, è più divertente.
Voto:
BRAVO POLETTI: al tuo post 47 manca solo il finale: ...e la corazzata Potemkin è una cagata pazzesca!!! e così la tua carriera di cinefilo si conclude in gloria!
Voto:
@azzo, qua ne ha fatte due di figure di merda: una per aver indirettamente confessato che non ragiona con la sua testa e quindi posta solo citando i libri di cinema e l'altra perchè dice che il protagonista è Sterling Hayden. Quel film l'avrò visto per la prima volta che avevo dieci anni e la protagonista (che sfonda lo schermo) mi è sempre parsa la Crawford, anche oggi che sono maggiorenne.