Voto:
A perfect wordl è un film come dice il poletti sulla mancanza dl padre, sia il ragazzo che il bandito ne hanno bisogno e imparano l'uno dall'altro. Mancanza del padre in un paese che uccide i presidenti, come era mancanza della madre (in Easy Rider) che è diventta una puttana con cui convivere per avere la scopata gratis, non l'amore. Solo che per i limitati orizzonti di poletti Easy Rider è un film hippye datato mentre Un mondo perfetto è un capolavoro attuale. Open your mind.
Voto:
sinceramente sei indifendibile poletti, credimi per democrazia cristiana vorrei tanto farlo perchè capisco che sei un grande appassionato di cinema, ma è come lavare la testa al ciuccio, si perde tempo e sapone.....
Voto:
"Child in time" è un plagio di "Bombay calling" sull'omonimo lp degli It's a beautiful day
Voto:
Al critico cinematografico non salterebbero le coronarie ma si divertirebbe da matti, e credo che sia questodebba essere lo scopo degli utenti di debaser, è vero che parecchi vanno ancora a scuola ma altrettanti l'hanno finita da un pezzo e hanno voglia di divertirsi scambiando opinioni. Il problema è che ci sono troppi utenti seriosi, altri con la mania dell'assolutismo (questo è il migliore e non capite un cazzo se lo negate), altri ancora che pur avendo visto uno o due film di un regista lo bollano anche per gli altri 36...E allora pensiamo a divertirci, magari imparando qualcosa perchè siamo tutti ciucci di fronte ai professionisti della critica ma il bello è che possiamo criticare e criticarLi anche noi. E tu poletti non sei meno ciuccio di me o ad es. di azzo, perchè ho visto valutazioni abnormi anche da te, grossi limiti tuoi che fai il bacchettone con questo cazzo di neorealismo che contrabbandi come il genere italiano per eccellenza quando invece lo è la commedia.Io non capisco perchè uno deve fare la crociata a favore di Amarcord contro i Goonies, del resto la gente apprezza "Venerdì 13" mica perchè tra le righe è un ottimo spaccato della società americana, ma perchè c'è un pazzoide con la maschera da hockey che fa a pezzi i ragazzi, o pensi che quando i tuoi e i miei nonni vedevano Ombre Rosse godevano perchè John Ford oggi è un maestro intoccabile del cinema oppure perchè John Wayne massacrava gli indiani? Godi pure tu e lascia godere, esprimi la tua opinione ma non bacchettare continuamente gli altri
Voto:
Amo Huston ma questo film è lontano dal marchio del grande vecchio, secondo me uno dei suoi meno riusciti, del resto il western non è il suo genere, ne ha fatti solo due, e l'altro " L'uomo dai sette capestri" ha invece in sè tutta l'ironia e il lirismo di Huston. Alla fine ne Gli inesorabili gli indiani sono i soliti bersagli rossi da abbattere. Huston , che è uno che delle convenzioni se ne fotte altamente , qui cade nelle convenzioni del genere.
Voto:
se qualcuno ha intenzione di buttare i dischi dei QOSTA me li spedisca, perchè me li tengo di riserva quando si saranno consumati i miei. Capisco che Homme possa stare sui coglioni a qualcuno ma sui 14 pezzi di Blues for... almeno 9 sono suoi o cofirmati da lui. E poi credete davvero che se i kjuss avessero proseguito avrebbero fatto un disco migliore di questo qua?
Voto:
Mastro Clint ha sempre amamto la musica, basti pensare al suo primo film da regista dove era un dj e ad "Honkytonk man" dov'era un cantante country. E' un ottimo film biografico che secondo me non rende giustizia all'importanza straordinaria di Parker.All'epoca tutti i miei amici jazzofili gli preferivano lo stupendo 'Round Midnight di Tavernier dove recitavano e suonavano dal vero grandi jazzisti come Dexter Gordon, Ron Carter, Shorter, Freddie Hubbard, Shorter, Mc Laughin, Billy Higgins. La recensione morandiniana di poletti come al solito ha qualcuno da inveire, i jazzofili che non hanno visto questo film, chi non ha dato l'oscar a Un mondo perfetto, Spike Lee. In questo film il discorso razzista non c'entra per niente.
Voto:
è perchè jeff bridges usa spesso le cose che indossa tutti i giorni anche nei film, ma dubito che quella maglietta sia durata 6 anni, o si? Il miglior film del visionario Gilliam, tra il 4 e il 5
Voto:
io invece per questioni anagrafiche ho una certa invidia per tutti quelli nati nella seconda metà degli anni ottanta...se fossi uno di loro avrei molto timore nel recensire capolavori strasentiti e unltrarecensiti del genere perchè so che la gente non si aspetta di sentire le solite quattro menate. Comunque questo è un disco impregnato di misoginia delirante da parte di quattro maschilisti , "Stupid girl", "Under my Thumb" (...la tengo in pugno,dipende da me,fa tutto quello che voglio...), "High and dry" ( ...non l'amavo affatto, la ragazza è molto più povera..)"Lady Jane" ispirata a L'amante di lady Chatterly. E segnaliamola questa travolgente " Out of time" che all'epoca arrivo al n.1 in Inghilterra con la versione del grande Chris Farlowe (chi se lo ricorda vince sempre quel famoso giradischi che avrei già dovuto spedire ad azzo)
Voto:
Bjorki, anche io sono tentato da Feraud, ma è proprio quello che vuole Scott, che resta neutrale tra i due, mentre nel racconto di Conrad è più marcata la differenza tra l'elegante ed equilibrato D'Hubert e il rozzo e pazzoide Feraud, come una metafora tra il bene e il male. Questo è un film che se l'hai visto ti rimane negli occhi e quindi nell'anima. Come sono felice di essere diverso da poletti, che invece non ne ricorda un granchè. Grazie mamma!